Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bring It All Back

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bring It All Back
singolo discografico
ArtistaS Club 7
Pubblicazione7 giugno1999
Durata3:33
Album di provenienzaS Club
GenerePop
EtichettaPolydor Records
ProduttoreEliot Kennedy, Mike Percy,Tim Lever
FormatiCD,MC,7",12",download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBelgio (bandiera) Belgio[1]
(vendite: 25 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[2]
(vendite: 50 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[3]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[4]
(vendite: 70 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[5]
(vendite: 10 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[6]
(vendite: 600 000+)
S Club 7 - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(1999)

Bring It All Back è ilsingolo di debutto del gruppo musicalebritannicoS Club 7, pubblicato il 7 giugno 1999 come primo estratto dall'albumS Club.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
CD 1 (UK)
  1. Bring It All Back – 3:36
  2. So Right – 3:46
  3. Bring It All Back(Extended Version) – 5:30
  4. Bring It All Back(CD-Rom Video) – 3:32
CD 2 (UK)
  1. Bring It All Back – 3:36
  2. Hello Friend – 3:02
  3. Bring It All Back(K-Klass Club Mix) – 6:14

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche settimanali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1999-00)Posizione
massima
Australia[7]3
Austria[7]13
Belgio (Fiandre)[7]52
Belgio (Vallonia)[7]5
Francia[7]21
Germania[7]6
Nuova Zelanda[7]1
Paesi Bassi[7]3
Regno Unito[8]1
Spagna[7]4
Svezia[7]9
Svizzera[7]2

Classifiche di fine anno

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1999)Posizione
Australia[9]14
Nuova Zelanda[10]4
Classifica (2000)Posizione
Australia[11]56
Belgio (Vallonia)[12]32
Germania[13]65
Paesi Bassi[14]19
Svezia[15]60
Svizzera[16]32

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(NL)GOUD EN PLATINA - singles 2000, suUltratop.URL consultato il 29 settembre 2021.
  2. ^(NL)Goud/Platina, suNederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers.URL consultato il 24 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018). Scrivere "S Club 7" in "Artiest of Titel"
  3. ^(SV)S Club 7 – Sverigetopplistan, suSverigetopplistan.URL consultato il 24 settembre 2022.
  4. ^(EN)ARIA Charts - Accreditations - 1999 Albums (PDF), suAustralian Recording Industry Association.URL consultato il 24 settembre 2022.
  5. ^(EN)NZ Top 40 Singles Chart: 31 January 2000, suThe Official NZ Music Charts.URL consultato il 24 settembre 2022.
  6. ^(EN)Bring It All Back, suBritish Phonographic Industry.URL consultato il 24 settembre 2022.
  7. ^abcdefghijk(NL)A Club 7 - Bring It All Back, suUltratop.URL consultato il 24 settembre 2022.
  8. ^(EN)Bring It All Back - Full Official Chart History, suOfficial Charts Company.URL consultato il 24 settembre 2022.
  9. ^(EN)ARIA Top 100 Singles for 1999, suARIA Charts.URL consultato il 24 settembre 2022.
  10. ^(EN)Year End Charts - 1999, suThe Official NZ Music Charts.URL consultato il 24 settembre 2022.
  11. ^(EN)ARIA Top 100 Singles for 2000, suARIA Charts.URL consultato il 24 settembre 2022.
  12. ^(FR)Rapports annuels 2000, suUltratop.URL consultato il 24 settembre 2022.
  13. ^(DE)Top 100 Singles-Jahrescharts 2000, suOffizielle Deutsche Charts.URL consultato il 24 settembre 2022.
  14. ^(NL)Jaaroverzichten - Singles 2000, suDutch Charts.URL consultato il 24 settembre 2022.
  15. ^(SV)Årslista Singles, 2000, suSverigetopplistan.URL consultato il 24 settembre 2022.
  16. ^(DE)Schweizer Jahreshitparade 2000, suSchweizer Hitparade.URL consultato il 24 settembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bring_It_All_Back&oldid=143572169"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp