Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brice Clotaire Oligui Nguema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brice Clotaire Oligui Nguema
Brice Clotaire Oligui Nguema (2024)

Presidente del Gabon[1]
In carica
Inizio mandato4 settembre2023
Vice presidenteJoseph Owondault Berre
(2023-2025)
Séraphin Moundounga
(2025-)
Predecessorese stesso
(come Presidente del Comitato per la Transizione e la Restaurazione delle Istituzioni)

Presidente del Comitato per la Transizione e la Restaurazione delle Istituzioni
Durata mandato30 agosto2023 –
4 settembre2023
Vice presidenteJoseph Owondault Berre[2]
Capo del governoRaymond Ndong Sima
(ad interim)[3]
PredecessoreAli Bongo Ondimba
(come Presidente della Repubblica)
Successorese stesso
(come Presidente della Repubblica)

Dati generali
Partito politicoIndipendente
(fino al 2025)

Unione Democratica dei Costruttori
(dal 2025)
UniversitàUniversità Omar Bongo
Professionemilitare
Brice Clotaire Oligui Nguema
NascitaNgouoni, 3 marzo 1975
Dati militari
Paese servitoGabon
Forza armata Esercito gabonese
CorpoGuardia repubblicana
Anni di servizio1990 - in servizio
GradoGenerale di brigata
GuerreColpo di Stato in Gabon del 2023
Comandante diGuardia Repubblicana Gabonese
Studi militariAccademia militare reale di Meknes
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Brice Clotaire Oligui Nguema (Ngouoni,3 marzo1975) è ungenerale epoliticogabonese,Presidente del Gabon dal 30 agosto2023[4].

Militare di lungo corso ed ex-Capo della Guardia repubblicana, è salito al potere in seguito alcolpo di stato del 30 agosto 2023[5], a capo dellagiunta militareComité pour la transition et la restauration des institutions (CTRI)[6], per poi giurare comePresidentead interim il 4 settembre2023, promettendo contestualmente nuoveelezioni democratiche nelPaese ed avviando così il propriogoverno di transizione.[7]

Alla fine, dopo l’approvazione di una nuovaCostituzione democratica e distampo presidenzialista con unreferendum in data 14 novembre2024[8], nel gennaio dell’anno successivo ha annunciato l’indizione dellevotazioni presidenziali per il 12 aprile successivo[9], vinte in seguito con oltre il 90% dei voti.[10]

Ha ufficialmente prestato giuramento il successivo 3 maggio 2025.[11]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È cugino della famiglia dei Bongo.[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ad interim fino al 3 maggio 2025.
  2. ^Dall’11 settembre 2023.
  3. ^Continuato anche lungo laPresidenza ad interim, dal 28 aprile 2025, la carica è stata soppressa.
  4. ^Gabon: Oligui presidente di transizione, presto un governo, suafricarivista.it.
  5. ^Gabon: golpe a Libreville dopo la rielezione di Bongo - Mondo - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 30 agosto 2023.URL consultato il 30 agosto 2023.
  6. ^Gabon: il leader dei golpisti si è arricchito a dismisura razziando il Paese e riducendo la gente alla fame, suafrica-express.info.
  7. ^Brice Coltaire Oligui Nguema giura come presidente e promette elezioni democratiche a data da destinarsi., suit.euronews.com.
  8. ^In Gabon è stata approvata una nuova Costituzione, a più di un anno dal golpe militare, Il Post, 18 novembre 2024.
  9. ^La giunta militare del Gabon ha annunciato che le elezioni presidenziali saranno il 12 aprile, un anno e mezzo dopo il golpe, Il Post, 23 gennaio 2025.
  10. ^Il generale che guidò il colpo di stato del 2023 in Gabon ha stravinto le elezioni presidenziali di sabato, Il Post, 13 aprile 2025.
  11. ^Gabon : le président Brice Oligui Nguema a prêté serment, 19 mois après la destitution d’Ali Bongo, Le Figaro, 3 maggio 2025.
  12. ^Gabon, l’oppositore: “La Francia non cambi idea, condanni il golpe”, sudire.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capi di Stato dell'Africa
NordafricaMarocco (bandiera) Marocco:Muhammad VI del Marocco (Re, dal 1999) ·Algeria (bandiera) Algeria:Abdelmadjid Tebboune (2024) ·Tunisia (bandiera) Tunisia:Kaïs Saïed (2024) ·Libia (bandiera) Libia:Mohamed al-Menfi (2021, come Presidente del Consiglio Presidenziale) ·Egitto (bandiera) Egitto:ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī (2023) ·Sudan (bandiera) Sudan:Abdel Fattah Abdelrahman Burhan (2019, come Presidente delConsiglio Sovrano)
Africa occidentaleCapo Verde (bandiera) Capo Verde:José Maria Neves (2021) ·Mauritania (bandiera) Mauritania:Mohamed Ould Ghazouani (2024) ·Mali (bandiera) Mali:Assimi Goïta (2021,ad interim) ·Niger (bandiera) Niger:Abdourahamane Tchiani (2023,ad interim) ·Senegal (bandiera) Senegal:Bassirou Diomaye Faye (2024) ·Gambia (bandiera) Gambia:Adama Barrow (2021) ·Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau:Umaro Sissoco Embaló (2019) ·Guinea (bandiera) Guinea:Mamady Doumbouya (2021,ad interim) ·Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone:Julius Maada Bio (2023) ·Liberia (bandiera) Liberia:Joseph Boakai (2023) ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio:Alassane Ouattara (2020) ·Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso:Ibrahim Traoré (2022,ad interim) ·Ghana (bandiera) Ghana:John Dramani Mahama (2024) ·Togo (bandiera) Togo:Jean-Lucien Savi de Tové (2025) ·Benin (bandiera) Benin:Patrice Talon (2021) ·Nigeria (bandiera) Nigeria:Bola Tinubu (2023)
Africa centraleCiad (bandiera) Ciad:Mahamat Déby Itno (2024) ·Camerun (bandiera) Camerun:Paul Biya (2018) ·Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana:Faustin-Archange Touadéra (2020) ·Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale:Teodoro Obiang (2022) ·Gabon (bandiera) Gabon:Brice Clotaire Oligui Nguema (2025) ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo:Denis Sassou Nguesso (2021) ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo:Félix Tshisekedi (2023) ·Angola (bandiera) Angola:João Lourenço (2022) ·São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe:Carlos Vila Nova (2021)
Africa orientaleSudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud:Salva Kiir Mayardit (2010) ·Etiopia (bandiera) Etiopia:Taye Atske Selassie (2024) ·Eritrea (bandiera) Eritrea:Isaias Afewerki (1993) ·Gibuti (bandiera) Gibuti:Ismail Omar Guelleh (2021) ·Somalia (bandiera) Somalia:Hassan Sheikh Mohamud (2022) ·Uganda (bandiera) Uganda:Yoweri Museveni (2021) ·Ruanda (bandiera) Ruanda:Paul Kagame (2024) ·Burundi (bandiera) Burundi:Évariste Ndayishimiye (2020) ·Kenya (bandiera) Kenya:William Ruto (2022) ·Tanzania (bandiera) Tanzania:Samia Suluhu (2021) ·Mozambico (bandiera) Mozambico:Daniel Chapo (2024) ·Zambia (bandiera) Zambia:Hakainde Hichilema (2021) ·Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe:Emmerson Mnangagwa (2023) ·Malawi (bandiera) Malawi:Peter Mutharika (2025) ·Madagascar (bandiera) Madagascar:Andry Rajoelina (2023) ·Comore (bandiera) Comore:Azali Assoumani (2024) ·Mauritius (bandiera) Mauritius:Dharam Gokhool (2024) ·Seychelles (bandiera) Seychelles:Patrick Herminie (2025)
Africa meridionaleNamibia (bandiera) Namibia:Netumbo Nandi-Ndaitwah (2024) ·Botswana (bandiera) Botswana:Duma Boko (2024) ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica:Cyril Ramaphosa (2024) ·Lesotho (bandiera) Lesotho:Letsie III del Lesotho (Re, dal 1996) ·eSwatini (bandiera) eSwatini:Mswati III di eSwatini (Re, dal 1986)
Il Presidente è eletto dal Parlamento in Angola, Botswana, Etiopia, Mauritius, Somalia, Sudafrica e Togo; in Eritrea non è prevista alcuna forma di elezione; in Libia, Sudan, Mali, Guinea, Niger e Burkina Faso è in atto un regime di transizione.
Controllo di autoritàVIAF(EN5938174413973508700002 ·LCCN(ENno2025039563
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brice_Clotaire_Oligui_Nguema&oldid=146935432"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp