Brian Laudrup (Vienna,22 febbraio1969) è un excalciatoredanese, di ruolocentrocampista oattaccante. Con lanazionale danese si è laureatocampione d'Europa nel1992.
Considerato uno dei più forti calciatori danesi dellastoria del calcio,[1][2] nel marzo del 2004 è stato inserito daPelé nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario dellaFIFA.[2] Nel 2012 è inoltre entrato a far parte dellaHall of fame del calcio danese.[1]
È nato a Vienna nel periodo in cui il padre giocava in Austria. È il fratello minore diMichael Laudrup e come lui è figlio diFinn Laudrup. È sposato con Mette, dalla quale ha avuto un figlio e una figlia.
Il 7 settembre2010 annuncia di essere malato ditumore e di essere in cura per una forma lieve di cancro linfatico.[3] In un'intervista rilasciata nel 2016, ha rivelato di essere guarito grazie all'immunoterapia.[4]
Esordì diciassettenne in patria nelBrøndby. Nel1989 si trasferì inGermania all'Uerdingen 05. L'anno successivo passò alBayern Monaco dove disputò due campionati. Giocò poi conFiorentina (alla quale passò nel1992 per 8 miliardi di lire)[5] e nelMilan (l'anno successivo per 1,3 miliardi di lire)[6] per un campionato in cui fece sporadiche apparizioni.
Passò quindi aiRangers: inScozia si mise bene in luce per 4 stagioni, prima di tentare l'avventura dellaPremier League con la maglia delChelsea, giocandovi pochissimi mesi prima di rientrare inDanimarca per il resto della stagione alCopenaghen. Come il fratello maggiore, con il quale non giocò mai insieme se non innazionale, concluse la carriera all'Ajax, nel 1999-2000, abbandonando il calcio all'età di trentun anni. A livello di club conta 342 gare e 84 gol (per il solo campionato).
Con la maglia dellanazionale danese ha partecipato aEuro 1992, inSvezia, dove la sua squadra si aggiudicò il torneo sconfiggendo per 2-0 in finale laGermania campione del mondo in carica. Tale vittoria consentì anche la partecipazione allaConfederations Cup del 1995, vinta dai danesi in finale per 2-0 contro l'Argentina.
Ha inoltre partecipato alcampionato del mondo di Francia 1998, dove la sua nazionale si arrese alBrasile per 3-2 ai quarti di finale. In quell'occasione fu lui a segnare il gol del momentaneo 2-2. In nazionale disputò 82 partite segnando 21 reti.
Con lanazionale di calcio a 5 ha disputato ilFIFA Futsal World Championship 1989 in cui la selezione danese è stata eliminata nel girone del primo turno comprendentePaesi Bassi,Paraguay eAlgeria.
Terminata la carriera da calciatore ha lavorato comeopinionista per la televisione danese.[4] Nel marzo 2019 è stato inoltre scelto come ambasciatore per ilcampionato d'Europa 2020.[7]
- ^ab(DA)Lerby og Arnesen optaget i Hall of Fame, sudr.dk.
- ^abFifa names greatest list, sunews.bbc.co.uk.
- ^Brian Laudrup: "Ho il cancro, ma vincerò questa battaglia" gazzetta.it
- ^ab(EN)'There was never a moment I felt I would die': Rangers legend Brian Laudrup breaks silence on cancer battle, sudailyrecord.co.uk.
- ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
- ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 10 (1993-1994), Panini, 9 luglio 2012, p. 10.
- ^Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020, suit.uefa.com.
- (EN)Brian Laudrup, sunational-football-teams.com, National Football Teams.

- (DE, EN, IT)Brian Laudrup, suTransfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

- (EN)Brian Laudrup, suworldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.

- (DE)Brian Laudrup, sufussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.

- (EN, ES, CA)Brian Laudrup, suBDFutbol.com.

- (EN, RU)Brian Laudrup, sueu-football.info.

- (DA)Brian Laudrup, sudbu.dk.

- (EN)Brian Laudrup, suIMDb, IMDb.com.

- (DA)Brian Laudrup, sufck.dk(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2007).