Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brian Evans (cestista 1973)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brian Evans
Evans nel 2001 allaViola Reggio Calabria
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza203cm
Peso100kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
Terre Haute South High School
1992-1996  Indiana Hoosiers
Squadre di club
1996-1998  Orlando Magic58 (226)
1998-1999  N.J. Nets39 (145)
1999  Minnesota T'wolves5 (4)
1999-2000  A. Costa Imola28 (519)
2000-2001  Mens Sana Siena33 (573)
2001-2002  Viola R. Calabria21 (287)
2002-2003  Pall. Reggiana21 (267)
2003-2005  Hitachi SunRock.
Nazionale
1995Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Palmarès
 Universiadi
OroFukuoka 1995
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Brian Keith Evans (Rockford,13 settembre1973) è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA, inItalia e inGiappone.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Evans aReggio Emilia nel 2002-03

Ala tiratrice mancina, Evans cresce presso l'Indiana University diBloomington terminando gli studi nel 1996, anno in cui viene anche nominatoMVP dellaBig Ten Conference. A giugno viene selezionato dagliOrlando Magic, che lo chiamano al primo giro deldraft NBA 1996 con la 27ª scelta.

Con i Magic disputa poco più di una stagione e mezzo, durante le quali totalizza 58 presenze con medie pari a 3,9 punti e 10,7 minuti a partita. Il 19 febbraio 1998 viene girato, insieme al compagno di squadraRony Seikaly, aiNew Jersey Nets in cambio diDavid Benoit,Kevin Edwards,Yinka Dare e una scelta al primo turno deldraft 1998.[1] La sua permanenza ai Nets dura poco più di un anno visto che, dopo aver collezionato 39 presenze con 3,7 punti di media, passa aiMinnesota Timberwolves nella stessa trattativa che porta il futuro All-StarStephon Marbury in New Jersey insieme aChris Carr,Bill Curley ePaul Grant, mentre a fare lo stesso percorso di Evans èTerrell Brandon con l'aggiunta di una prima scelta aldraft 1999. Con i Timberwolves riesce tuttavia a giocare solo 5 partite, prima di diventare free agent a fine mese. Essa si rivela essere l'ultima parentesi in NBA della sua carriera, conclusa con un totale di 102 partite all'attivo.

Nell'agosto 1999 inizia la sua prima esperienza da professionista all'estero con l'ingaggio da parte dell'Andrea Costa Imola,[2] squadra diSerie A1 che lo affianca al primo terminale offensivo, la guardiaVincenzo Esposito (che sarà miglior marcatore ed MVP del torneo). Nonostante ciò, Evans mette a segno 18,5 punti a partita e un 43,3% al tiro da tre, con anche unseason high di 51 punti segnati il 7 novembre 1999 nella vittoria suMilano frutto di un suo 9/12 da due, 7/11 da tre e 12/12 ai tiri liberi per un 64 divalutazione.[3]

L'anno seguente continua a giocare nella Serie A1 italiana in virtù dell'accordo con laMens Sana Siena.[4] In 36 presenze tra regular season e play-off viaggia a 15,9 punti di media con il 39,1% dall'arco dei tre punti. La formazione toscana raggiunge i quarti di finale dei play-off dove però viene eliminata dallaFortitudo Bologna.

Nella stagione 2001-2002 veste i colori neroarancio dellaViola Reggio Calabria sempre nella massima serie. Colleziona un totale di 21 presenze (salta infatti le prime quattro e le ultime dodici giornate, in quest'ultimo caso per via di una frattura all'indice riportata il 10 marzo nella gara contro Siena)[5] ma è titolare in solo sette di esse, pur giocando mediamente 27,5 minuti nei quali realizza 13,7 punti.

In vista dell'annata 2002-2003 scende nelcampionato di Legadue accettando l'offerta diReggio Emilia,[6] squadra che puntava al ritorno in Serie A dopo aver dominato la regular season dell'anno precedente. Con i biancorossi emiliani segna 12,7 punti (con il 42,0% da tre) in 30,2 minuti di media, ma la squadra chiude la regular season al quinto posto uscendo poi ai quarti di finale dei play-off controJesi.

Chiude quindi la carriera inGiappone tra le file degliHitachi SunRockers, militandovi tra il 2003 e il 2005.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • NCAA AP All-America Third Team (1996)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)PRO BASKETBALL; Seikaly Traded to Nets in a Last-Minute Deal, sunytimes.com, 20 febbraio 1998.
  2. ^Imola punta su Evans: "mi manda Bobby Knight", suarchiviostorico.gazzetta.it, 2 settembre 1999.
  3. ^Tabellino di Lineltex Imola-Adecco Milano 86-79, su195.56.77.208, legabasket.it.URL consultato l'11 agosto 2010(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2006).
  4. ^Colpo Evans per Siena, Pesaro prende Traina, suarchiviostorico.gazzetta.it, 28 luglio 2000.
  5. ^Reggio Calabria: Evans è ko Richiamato il centro Dunkley, suarchiviostorico.gazzetta.it, 12 marzo 2002.
  6. ^Virtus, spunta un altro Bell: dopo Charlie, ecco Raja, suarchiviostorico.gazzetta.it, 15 agosto 2002.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Draft NBA 1996
Primo giroAllen IversonMarcus CambyShareef Abdur-RahimStephon MarburyRay AllenAntoine WalkerLorenzen WrightKerry KittlesSamaki WalkerErick DampierTodd FullerVitalij PotapenkoKobe BryantPredrag StojakovićSteve NashTony DelkJermaine O'NealJohn WallaceWalter McCartyŽydrūnas IlgauskasDontae' JonesRoy RogersEuthymīs RentziasDerek FisherMartin MüürseppJerome WilliamsBrian EvansPriest LauderdaleTravis Knight
Secondo giroOthella HarringtonMark HendricksonRyan MinorMoochie NorrisShawn HarveyJoseph BlairDoron ShefferJeff McInnisSteve HamerRuss MillardMarcus MannJason SasserRandy LivingstonBen DavisMalik RoseJoe VogelMarcus BrownRon RileyJamie FeickAmal McCaskillTerrell BellChris RobinsonMark PopeJeff NordgaardShandon AndersonRonnie HendersonReggie GearyDrew BarryDarnell Robinson
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brian_Evans_(cestista_1973)&oldid=141981060"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp