Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brian Christopher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento wrestler statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:neanche mezzo riferimento
Brian Christopher
Brian Christopher nel 2000
NomeBrian Christopher Lawler
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Luogo nascitaMemphis
10 gennaio 1972
MorteMemphis
29 luglio 2018
Ring nameBrian Christopher
Brian Lawler
El Unico
Grand Master Sexay
Altezza dichiarata178cm
Peso dichiarato97kg
AllenatoreJerry Lawler
Debutto1988
Ritiro2017
Progetto Wrestling
Manuale

Brian Christopher Lawler, noto semplicemente comeBrian Cristopher (Memphis,10 gennaio1972Memphis,29 luglio2018), è stato unwrestlerstatunitense, noto per i suoi trascorsi nellaWorld Wrestling Federation tra il 1997 e il 2001.

Figlio diJerry "The King" Lawler e cugino diThe Honky Tonk Man, in WWF ha detenuto una volta ilTag Team Championship (conScotty 2 Hotty).

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

United States Wrestling Association (1988–1997)

[modifica |modifica wikitesto]

Lawler iniziò la sua carriera nel wrestling come Nebula, uno dei due membri del tag team mascherato "The Twilight Zone" insieme a Tony Williams (Quasar). Quando furono smascherati, Brian continuò a lottare nellaUnited States Wrestling Association con il nome "Too Sexy" Brian Christopher. Ebbe delle rivalità conJeff Jarrett,Bill Dundee,Tom Prichard,The Moondogs e con suo padreJerry Lawler. Tra i suoi partner di tag team ci furonoThe Rock (all'epoca conosciuto come "Flex Kavana"), Tony Williams (nei New Kids),Doug Gilbert,Scotty Flamingo e"Hot Stuff" Eddie Gilbert.

World Wrestling Federation (1997–2001)

[modifica |modifica wikitesto]

Brian Cristopher entrò a far parte dellaWorld Wrestling Federation (WWF) nel1997; iniziò a competere nella divisione dei pesi medio-massimi, prendendo parte ad un torneo per incoronare il primoLight Heavyweight Champion della storia, dove venne sconfitto in finale daTaka Michinoku. Successivamente formò un'alleanza conScotty 2 Hotty, con cui vinse ilTag Team Championship nel2000.

World Wrestling All-Stars (2001–2002)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre e dicembre 2001, Lawler (come Brian Christopher) lottò in Gran Bretagna ed Irlanda nellaWorld Wrestling All-Stars. Il 24 febbraio 2002 al pay per viewThe Revolution della WWA negli Stati Uniti, affrontò il campione WWA HeavyweightJeff Jarrett per il titolo, ma fu sconfitto. Nell'aprile 2002 al pay-per-viewThe Eruption svoltosi in Australia, in coppia conErnest Miller sconfisseBuff Bagwell eStevie Ray.

Total Nonstop Action (2002–2004)

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti sportivi e wrestling è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Circuito indipendente (2004–2011)

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti sportivi e wrestling è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Apparizioni sporadiche (2011–2017)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella puntata diRaw del 14 marzo2011 Brian Cristopher ha fatto ritorno inWWE per una sola notte, alleandosi conMichael Cole contro suo padreJerry Lawler.

Nella puntata diRaw del 5 gennaio2014 Brian Cristopher ha fatto squadra conRikishi eScotty 2 Hotty, sconfiggendo i 3MB (Drew McIntyre,Heath Slater eJinder Mahal). Il 27 febbraio, aNXT Arrival, Cristopher eHotty hanno affrontato gliAscension (Konnor eViktor) per gliNXT Tag Team Championship, ma sono stati battuti.

Il 22 settembre 2017, nella federazione Big Time Wrestling, Brian lotta insieme al padre Jerry Lawler e a Doug Gilbert controTerry Funk eThe Rock 'n' Roll Express in un six-man tag team match, perdendo per squalifica.[1]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

È morto in ospedale il 29 luglio2018, all'età di 46 anni, per le conseguenze di un tentativo disuicidio per impiccagione nella sua cella, avvenuto pochi giorni dopo un arresto perguida in stato di ebbrezza. Il suo corpo è stato inumato presso il Funeral Home and Memorial Garden diMemphis,Tennessee.[2]

Personaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Mosse finali

[modifica |modifica wikitesto]

Manager

[modifica |modifica wikitesto]

Musiche d'ingresso

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Hoosier Pro Wrestling
    • HPW Tag Team Championship (1) –con Doug Gilbert
  • Lethal Attitude Wrestling
    • LAW Heavyweight Championship (1)
  • Memphis Superstars of Wrestling
    • MSW Junior Heavyweight Championship (1)
  • Memphis Wrestling
    • Memphis Wrestling Southern Heavyweight Championship (1)[5]
    • Memphis Wrestling Television Championship (1)
  • National Wrestling Alliance (NWA)
  • NWA New South
    • New South Heavyweight Championship (1)
  • Powerhouse Championship Wrestling
    • PCW Light Heavyweight Championship (1)
  • Power Pro Wrestling
    • PPW Television Championship (1)
  • Pro Wrestling Illustrated
    • 367º tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2003)
  • Ultimate Christian Wrestling
    • UCW Tag Team Championship (1)[7]con Billy Jack
  • United States Wrestling Association
    • USWA Heavyweight Championship (26)
    • USWA Junior Heavyweight Championship (1)
    • USWA Southern Heavyweight Championship (8)
    • USWA Texas Heavyweight Championship (1)
    • USWA World Tag Team Championship (6) –conJeff Jarrett (2), Big Black Dog (1),Eddie Gilbert (1),Scotty Anthony (1) e Wolfie D (1)
    • GWF Light Heavyweight Championship (2)
  • World Wrestling Federation

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Mike Johnson,Terry Funk returns to the ring, chaos ensues, inPro Wrestling Insider, 23 settembre 2017.URL consultato il 23 settembre 2017.
  2. ^WWE Announces Death Of Former Wrestling Star (en) Thspun.com
  3. ^WWE Anthology at Allmusic, suallmusic.com.
  4. ^http://www.cagesideseats.com/2014/10/6/6919405/heres-a-real-thing-that-exists-brian-christophers-country-rap-album
  5. ^ Steve Gerweck,Former WWE star wins Southern title, suWrestleView, 5 novembre 2010.URL consultato il 5 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
  6. ^NWA North American Tag Team Championship history, sucagematch.net.
  7. ^Independent Wrestling Results - October 2007, suonlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling.URL consultato il 4 luglio 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brian_Christopher&oldid=141579186"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp