Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brian Baker (tennista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brian Baker
Brian Baker agliOpen di Francia 2016
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza190cm
Peso77kg
Tennis
Termine carriera2017 (ultimo match)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte20-40(33,33%)
Titoli vinti0
Miglior ranking52º (29 ottobre 2012)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2005,2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte35-33(51,47%)
Titoli vinti2
Miglior ranking29º (22 maggio 2017)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2013,2016)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2016)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Brian Baker (Nashville,30 aprile1985) è un extennistastatunitense.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Da giovane ottiene ottimi risultati, sconfigge regolarmente futuri campioni qualiNovak Đoković,Andy Murray,Gaël Monfils,Jo-Wilfried Tsonga,Marcos Baghdatis,John Isner eTomáš Berdych.[1] All'Open di Francia 2003 nel singolare ragazzi riesce a raggiungere la finale dopo aver eliminato Baghdatis nei quarti e Tsonga in semifinale.[2] Nel match decisivo viene però sconfitto dallo svizzeroStan Wawrinka in tre set.
Grazie a questo risultato raggiunge il 9 giugno la seconda posizione a livello juniores[3] e a fine anno passa tra i professionisti.

Professionista

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera tra igrandi non ha rispettato le aspettative, principalmente a causa di una serie di infortuni. Il primo lo sorprende durante le qualificazioni perWimbledon 2005 in un match contro Novak Đoković, è costretto a stare fermo per qualche mese per un problema al legamento mediale collaterale.[2] Allo Slam successivo, gliUS Open, sconfigge a sorpresa e in soli tre set l'argentinoGastón Gaudio, testa di serie numero nove e già vincitore del Roland Garros l'anno precedente.
A dicembre 2005 decide di operarsi all'anca[1] e quando pare vicino al rientro è costretto ad una nuova operazione, questa volta per la ricostruzione del gomito.[1] Nei due anni di pausa si riavvicina al mondo accademico facendo da vice allenatore allaBelmont University.
Fa un breve rientro nel 2007 prima di un'altra pausa obbligatoria di quattro anni. Nel 2011 vince il suo terzo Futures, a sei anni dall'ultimo. Nel 2012 ne ha conquistati tre e ha ricominciato a giocare con continuità. A maggio riesce a superare le qualificazioni per l'Open de Nice Côte d'Azur e nel tabellone principale elimina in sequenzaSerhij Stachovs'kyj, la testa di serie numero 4Gaël Monfils,Michail Kukuškin eNikolaj Davydenko raggiungendo così la sua prima finale nel circuitoATP. Dopo otto vittorie consecutive si arrende in finale aNicolás Almagro, già detentore del titolo 2011, per 6-3, 6-2. Visti i risultati ha ottenuto una wild-card per ilRoland Garros.[4]
Nello Slam parigino supera al primo turnoXavier Malisse in tre set e viene sconfitto nel match successivo daGilles Simon in un match lungo cinque set. Nonostante gli ottimi risultati non gli viene concessa una wild-card anche perWimbledon e deve partecipare quindi allequalificazioni come testa di serie numero undici. Supera in sequenzaRadu Albot,Denis Gremelmayr eMaxime Teixeira, concedendo un set solo a Teixeira nell'ultimo turno, ed accede per la prima volta in carriera al tabellone principale di Wimbledon.
Nel torneo londinese riesce a raggiungere il quarto turno eliminando sulla sua stradaRui Machado,Jarkko Nieminen eBenoît Paire prima di arrendersi in tre set aPhilipp Kohlschreiber. Grazie alla buona prestazione entra per la prima volta nella top-100 mondiale.

A inizio 2013 fa il suo esordio nelloSlam Australiano ma durante il secondo turno contro il connazionaleSam Querrey è costretto al ritiro per una lacerazione del menisco che lo terrà fuori per la prima metà della stagione.[5]

Nel 2017 si dedica soprattutto al doppio e vince i suoi primi due titoli ATP in carriera insieme aNikola Mektić, raggiungendo il suo best ranking al numero 29.Durante l'estate subisce un infortunio alla schiena che nel 2018 lo porta ad operarsi. GliUS Open 2017 rimangono il suo ultimo torneo.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (1)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.26 maggio 2012Francia (bandiera)Open de Nice Côte d'Azur,NizzaTerra rossaSpagna (bandiera)Nicolás Almagro6-3, 6-2

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.19 febbraio 2017Stati Uniti (bandiera)Memphis Open,MemphisCemento (i)Croazia (bandiera)Nikola MektićStati Uniti (bandiera)Ryan Harrison
Stati Uniti (bandiera)Steve Johnson
6-3, 6-4
2.30 aprile 2017Ungheria (bandiera)Gazprom Hungarian Open,BudapestTerra rossaCroazia (bandiera)Nikola MektićColombia (bandiera)Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera)Robert Farah
7–6(2), 6-4

Tornei minori

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Vittorie (6)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Challengers (2)
Futures (4)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.18 gennaio 2004Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F1,TampaCementoStati Uniti (bandiera)Todd Widom6–3, 6-4
2.2 agosto 2004Stati Uniti (bandiera)Denver Challenger,DenverCementoStati Uniti (bandiera)KJ Hippensteel7–6(5), 6–4
3.10 luglio 2011Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F17,PittsburghCementoStati Uniti (bandiera)Bjorn Fratangelo7–5, 6–3
4.29 gennaio 2012Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F3,WestonTerra rossaAustralia (bandiera)Jason Kubler7-5, 6–3
5.25 marzo 2012Stati Uniti (bandiera) U.S.A F8,Costa MesaCementoStati Uniti (bandiera)Greg Ouellette6-1, 6-2
6.23 aprile 2012Stati Uniti (bandiera)Savannah Challenger,SavannahTerra verdeFrancia (bandiera)Augustin Gensse6–4, 6–3
Finali perse (4)
[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Challengers (2)
Futures (2)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.7 aprile 2003Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F8,Little RockCementoArgentina (bandiera)Ignacio Hirigoyen6–3, 5–7, 3–6
2.17 maggio 2004Stati Uniti (bandiera) U.S.A. F12,TampaCementoStati Uniti (bandiera)KJ Hippensteel6–1, 6(5)–7, 2–6
3.5 febbraio 2005Stati Uniti (bandiera)Men's Pro Challenger at Tunica National,Tunica ResortsTerra rossaStati Uniti (bandiera)James Blake2–6, 3–6
4.7 novembre 2011Stati Uniti (bandiera)Knoxville Challenger,KnoxvilleCementoStati Uniti (bandiera)Jesse Levine2–6, 3–6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc ubitennis.com,La versione di Baker, suubitennis.com.URL consultato il 24 maggio 2012.
  2. ^ab ubitennis.com,Mi piace avere il destino nelle mani, suubitennis.com.URL consultato il 24 maggio 2012.
  3. ^ itftennis.com,Brian Baker - Junior, suitftennis.com.URL consultato il 24 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  4. ^ rolandgarros.com,News from Roland Garros, surolandgarros.com.URL consultato il 24 maggio 2012.
  5. ^Brian Baker, sfortuna senza fine, suubitennis.com, Ubitennis, 16 gennaio 2013.URL consultato il 17 gennaio 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brian_Baker_(tennista)&oldid=139788801"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp