Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brentford Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBrentford F.C.)
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calcio è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Brentford Football Club
Calcio
The Bees ("le api")
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso,bianco
SimboliApe
Dati societari
CittàLondra
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
FederazioneFA
CampionatoPremier League
Fondazione1889
ProprietarioRegno Unito (bandiera) Matthew Benham
PresidenteInghilterra (bandiera) Cliff Crown
AllenatoreIrlanda (bandiera)Keith Joseph Andrews
StadioCommunity Stadium
(17 250 posti)
Sito webwww.brentfordfc.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlBrentford Football Club, noto semplicemente comeBrentford, è unasocietàcalcisticainglese fondata nel 1889 e con sede nell'omonimo distretto diLondra; milita inPremier League (massima divisione inglese) dal 2021 e disputa le proprie partite casalinghe alCommunity Stadium.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1889-1939

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu fondato nel1889 con l'obiettivo di svolgere un'attività invernale per il club di canottaggio locale, ilCanottieri Brentford. Il club giocò nei suoi primi anni sempre nelle serie inferiori dellaFootball League e non ebbe alcun successo notevole. Nel1904, il Brentford si trasferì aGriffin Park. Nel1921 il club fu uno dei membri fondatori dellaThird Division dove giocò dalla fine del1920 fino al1930. L'8 novembre1924 subì la sua sconfitta più pesante, 7-0 contro loSwansea City FC. Nella stagione 1929-30 il Brentford vinse tutte le 21 partite casalinghe: nonostante questo, il club non riuscì a ottenere la promozione. Dopo un altro breve ma infruttuoso tentativo nel1933, alla fine il Brentford salì inSecond Division. Appena due anni dopo salì per la prima volta inFirst Division e finì la prima stagione nella massima serie inglese con una sorprendente quinta posizione, il miglior risultato fino ad oggi nella storia del club. Nelle due stagioni successive il Brentford ottenne due sesti posti e rimase inFirst Division per il resto del decennio, fino allo scoppio dellaseconda guerra mondiale che interruppe i campionati nazionali.

1939-1989

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la guerra, il club partecipò alla Coppa di Londra, perdendo nel1941 la finale diWembley, ma riuscendo a vincere solo un anno dopo contro ilPortsmouth. Il club ebbe una flessione nel1954 e nel1962, quando retrocedette fino allaThird Division e allaFourth Division. Tuttavia, in questo periodo ottenne il record di spettatori del club: il 26 febbraio1949 nella partita diFA Cup contro ilLeicester City assistettero alla gara 38.678 spettatori. Fino alla fine degli anni '60 sul club aleggiò la minaccia di acquisizione da parte delQueens Park Rangers FC a causa della grave situazione economica del club. Il pericolo fu evitato con un prestito di emergenza da oltre 104 000sterline. In questo periodo il Brentford navigava costantemente tra la terza e la quarta divisione. Le promozioni degli anni1963,1972 e1978 furono contrapposte con le retrocessioni negli anni1966 e1973. Il 15 novembre1963 ottenne la sua vittoria più larga, 9-0 contro ilWrexham AFC. Il club si mise in evidenza in questo periodo raggiungendo la finale delTrofeo Freight Rover aWembley nel1985, dove perse contro ilWigan Athletic. Un altro momento di gloria fu la cavalcata nel1989 inFA Cup: dopo tre vittorie contro squadre di categoria superiore raggiunse i quarti di finale, dove fu sconfitto dalLiverpool.

1989-oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un'assenza di quarantacinque anni dalla seconda serie, il Brentford riuscì, nel1992, a tornare inSecond Division, che, dopo l'introduzione dellaPremier League, divenneFirst Division. Dopo una retrocessione diretta nella stagione successiva, il club fallì diverse volte la promozione. Nel1994 fu ingaggiato come allenatoreDavid Webb, con cui il club raggiunse per due volte i play-off, perdendo la finale nel1997 allostadio di Wembley contro ilCrewe Alexandra. Negli anni successivi il club ottenne altri buoni risultati: un quarto e, soprattutto, un primo posto nel1999.

Nel 2002 il club, sotto la guida diSteve Coppell, vide sfumare la promozione, sconfitto nella finale dei play-off contro loStoke City. Nel 2005, con il nuovo allenatoreMartin Allen e, dopo aver terminato il campionato al quarto posto, perse la finale dei play-off contro loSheffield Weds. Il 20 gennaio 2006 fu nominato un nuovo presidente. Nella stagione 2005-2006 il club fece parlare di sé, quando al quarto turno diFA Cup batté ilSunderland, club di massima serie, per 2-1. Nella stessa annata il Brentford raggiunse nuovamente i play-off, ma, nonostante la vittoria per 1-0 in trasferta nella prima semifinale contro loSwansea City, fu eliminato a causa della sconfitta per 0-2 subita in casa contro i gallesi.

Dopo la retrocessione in quarta divisione nella stagione 2006-2007, il Brentford tornò inLeague One nella stagione 2008-2009 come campione dellaLeague Two. Nella stagione 2009-2010 la squadra si classificò nona e nel 2011-2012 raggiunse la finale delFootball League Trophy, dove fu sconfitto dalCarlisle Utd. La formazione dell'ovest di Londra chiuse al nono posto la stagione 2011-2012, nonostante l'arrivo del nuovo allenatoreUwe Rösler. Il campionato 2012-2013 vide il Brentford raggiungere il terzo posto nellastagione regolare e uscire sconfitto dalla finale dei play-off contro loYeovil Town, dopo aver battuto aitiri di rigore loSwindon Town in semifinale. L'impresa della promozione inChampionship riuscì l'anno dopo, in virtù del secondo posto finale.[2]

Nel 2014-2015 la squadra londinese riuscì a raggiungere i play-off per la promozione in massima serie, ma la sua corsa verso laPremier League si arrestò in semifinale, quando fu eliminata dalMiddlesbrough. Negli anni seguenti il club continuò a navigare a metà classifica nel Championship, fino alla stagione 2019-2020, quando terminò al terzo posto la stagione regolare ed eliminò nella semifinale dei play-off loSwansea City, prima di cadere in finale contro ilFulham dopo i tempi supplementari.[3]

Nella stagione 2020-2021 il Brentford raggiunse, per la prima volta, le semifinali diCoppa di Lega inglese; nella stessa annata ottenne la promozione in Premier League dopo aver battutoBournemouth in semifinale eSwansea City nella finale dei play-off, tornando così in massima serie dopo settantaquattro anni; per i londinesi è la prima partecipazione alla massima divisione inglese dall'istituzione dellaPremier League.[4]

Il ritorno in Premier è ottimo, con il Brentford che ottiene una tranquilla salvezza al tredicesimo posto. Nell'anno successivo i londinesi sono una delle sorprese della stagione con il nono posto finale a soli due punti dal settimo posto ed anche nelle successive due stagioni il Brentford ottiene salvezze relativamente tranquille.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Brentford Football Club
  • - Nel 1889 nasce ilBrentford Football Club. Che inizia a disputare il primo torneo ufficiale nellaWest London Alliance.
  • 1892-1893 - 1° in West London Alliance.
  • - Dal 1893 al 1896 non disputa alcun tipo di torneo eccezion fatta per laWest Middlesex Cup che vince nel 1895.
  • - Dal 1896 torna a giocare in campionati dilettantistici partendo dallaLondon League.
  • 1896-1897 - 2° in London League Division Two.Promosso inLondon League Division One
  • 1897-1898 - 2° in London League Division One.Vince laLondon Senior Cup e laMiddlesex Senior Cup. Al termine della stagione passa allaSouthern League.
  • 1898-1899 - 4° in Southern League Division Two London.
  • 1899-1900 - 9° in Southern League Division Two.

2° inWestern Football League.







Finalista in Football League Trophy.

Semifinalista in Football League Trophy.
Semifinalista inCoppa Anglo-Italiana.

  • 2000-2001 - 14° in Football League Second Division.
Finalista in Football League Trophy.

Finalista inFootball League Trophy.

Semifinalista inCoppa di Lega.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Brentford F.C..
NomeNazDaARisultati
PVPS
William LewisInghilterra (bandiera)Agosto 1900Maggio 190392294716
Dick MolyneuxInghilterra (bandiera)Agosto 1903Gennaio 1906102334425
William LewisInghilterra (bandiera)Marzo 1904Aprile 19045041
Bob CroneIrlanda (bandiera)Gennaio 1906Febbraio 19066321
William BrownInghilterra (bandiera)Febbraio 1906Gennaio 190879313513
George ParsonageInghilterra (bandiera)Gennaio 1908Maggio 190817863
Fred HallidayInghilterra (bandiera)Giugno 1908Novembre 1912181628336
Ephraim RhodesInghilterra (bandiera)Novembre 1912Aprile 191587383019
Fred HallidayInghilterra (bandiera)Agosto 1915Agosto 192186244022
Archie MitchellInghilterra (bandiera)Agosto 1921Dicembre 1924155516935
Fred HallidayInghilterra (bandiera)Dicembre 1924Maggio 192668223312
Harry CurtisInghilterra (bandiera)Maggio 1926Febbraio 1949708306245157
Jackie GibbonsInghilterra (bandiera)Febbraio 1949Agosto 1952148525640
Jimmy BainScozia (bandiera)Agosto 1952Gennaio 1953237115
Tommy LawtonInghilterra (bandiera)Gennaio 1953Settembre 1953318149
Fred MonkInghilterra (bandiera)Settembre 1953Ottobre 19532011
Bill Dodgin Sr.Inghilterra (bandiera)Ottobre 1953Maggio 1957183656157
Malky McDonaldScozia (bandiera)Maggio 1957Gennaio 196538616312895
Tommy CavanaghInghilterra (bandiera)Gennaio 1965Aprile 196660182715
Ian BlackScozia (bandiera)Aprile 1966Maggio 19663111
Billy GrayInghilterra (bandiera)Maggio 1966Marzo 196742151512
Jimmy SirrelInghilterra (bandiera)Marzo 1967Novembre 1969137555032
Ron FentonInghilterra (bandiera)Novembre 1969Dicembre 19696222
Frank BlunstoneInghilterra (bandiera)Dicembre 1969Luglio 1973172706636
Mike EverittInghilterra (bandiera)Agosto 1973Gennaio 197578233322
John DochertyScozia (bandiera)Gennaio 1975Settembre 197678262923
Eddie LyonsInghilterra (bandiera)Settembre 1976Settembre 19761001
Bill Dodgin Jr.Inghilterra (bandiera)Settembre 1976Marzo 1980184737437
Fred CallaghanInghilterra (bandiera)Marzo 1980Febbraio 1984203697757
Frank BlunstoneInghilterra (bandiera)Febbraio 1984Febbraio 19841010
Frank McLintockScozia (bandiera)Febbraio 1984Gennaio 1987168606147
Steve PerrymanInghilterra (bandiera)Gennaio 1987Agosto 1990193796648
Phil HolderInghilterra (bandiera)Agosto 1990Maggio 1993178786535
David WebbInghilterra (bandiera)Maggio 1993Agosto 1997227917066
Kevin LockInghilterra (bandiera)Agosto 1997Agosto 19971010
Eddie MayInghilterra (bandiera)Agosto 1997Novembre 199719595
Micky AdamsInghilterra (bandiera)Novembre 1997Luglio 19983371115
Ron NoadesInghilterra (bandiera)Luglio 1998Novembre 2000130514633
Ray LewingtonInghilterra (bandiera)Novembre 2000Maggio 200137141211
Steve CoppellInghilterra (bandiera)Maggio 2001Giugno 200254271512
Wally DownesInghilterra (bandiera)Giugno 2002Marzo 200496294621
Garry ThompsonInghilterra (bandiera)Marzo 2004Marzo 20041001
Martin AllenInghilterra (bandiera)Marzo 2004Maggio 2006124543436
Leroy RoseniorInghilterra (bandiera)Giugno 2006Novembre 20062331010
Scott FitzgeraldIrlanda (bandiera)Novembre 2006Aprile 2007254165
Barry QuinnInghilterra (bandiera)Aprile 2007Maggio 20074130
Terry ButcherInghilterra (bandiera)Maggio 2007Dicembre 2007235135
Andy ScottInghilterra (bandiera)Dicembre 2007Febbraio 2011168685050
Nicky ForsterInghilterra (bandiera)Febbraio 2011Maggio 201121975
Uwe RöslerGermania (bandiera)Giugno 2011Dicembre 2013136603640
Alan KernaghanIrlanda (bandiera)Dicembre 2013Dicembre 20131010
Mark WarburtonInghilterra (bandiera)Dicembre 2013Maggio 201578422214
Marinus DijkhuizenPaesi Bassi (bandiera)Giugno 2015Settembre 20159252
Lee CarsleyIrlanda (bandiera)Settembre 2015Novembre 201510532
Dean SmithInghilterra (bandiera)Novembre 2015Ottobre 2018144575136
Thomas FrankDanimarca (bandiera)Ottobre 2018Giugno 2025118553528
Keith Joseph AndrewsIrlanda (bandiera)Giugno 2025in carica0000

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Brentford F.C..

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Alla stagione 2024-2025 il club ha partecipato ai seguenti campionati nazionali:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
First Division51935-19361946-19479
Premier League42021-20222024-2025
Second Division91933-19341953-195417
First Division11992-1993
Championship72014-20152020-2021
Third Division391920-19211991-199258
Second Division111993-19942003-2004
League One82004-20052013-2014
Fourth Division121962-19631977-197815
Third Division11998-1999
Football League Two22007-20082008-2009

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 15 giugno 2022.

Record di presenze
Record di reti
86Inghilterra (bandiera)Billy Scott (1932-1947)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1934-1935
1991-1992
1932-1933
1962-1963,1998-1999,2008-2009

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1897-1898
1908-1909

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2012(Under-14)

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra e i suoi tifosi sono protagonisti di una certa rivalità con le squadre aventi sede nelle zone limitrofe di Londra. Il cosiddettoderby della West London si disputa quando si incontrano due compagini tra Brentford,Chelsea,Fulham eQueens Park Rangers. La competizione tra le prime tre non è attualmente molto sentita, mentre quella con il QPR è ancora accesa, soprattutto in ricordo del tentativo di acquisto del club da parte della squadra rivale, avvenuto nel 1967; tale tentativo, se concretizzato, avrebbe condotto alla fine del Brentford, mentre gli incontri si sarebbero disputati al Griffin Park.[5] Il diffondersi della notizia scatenò la rabbia e le proteste dei tifosi e le relazioni tra le due dirigenze si mantennero in seguito sempre molto fredde.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Brentford Football Club 2025-2026.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 23 ottobre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Irlanda (bandiera)PCaoimhín Kelleher
2Scozia (bandiera)DAaron Hickey
3Inghilterra (bandiera)DRico Henry
4Paesi Bassi (bandiera)DSepp van den Berg
5Giamaica (bandiera)DEthan Pinnock
6Inghilterra (bandiera)CJordan Henderson
7Germania (bandiera)AKevin Schade
8Danimarca (bandiera)CMathias Jensen
9Brasile (bandiera)AIgor Thiago
10Inghilterra (bandiera)CJosh Dasilva
11Inghilterra (bandiera)AReiss Nelson
12Islanda (bandiera)PHákon Rafn Valdimarsson
13Inghilterra (bandiera)PMatthew Cox
14Portogallo (bandiera)CFabio Carvalho
15Nigeria (bandiera)CFrank Onyeka
17Paesi Bassi (bandiera)CAntoni Milambo
18Ucraina (bandiera)CYehor Yarmolyuk
N.RuoloCalciatore
19Burkina Faso (bandiera)ADango Ouattara
20Norvegia (bandiera)DKristoffer Ajer
21Inghilterra (bandiera)DJayden Meghoma
22Irlanda (bandiera)DNathan Collins
23Inghilterra (bandiera)AKeane Lewis-Potter
24Danimarca (bandiera)CMikkel Damsgaard
25Giamaica (bandiera)AMyles Peart-Harris
26Turchia (bandiera)CYunus Emre Konak
27Germania (bandiera)CVitaly Janelt
31Inghilterra (bandiera)PEllery Balcombe
32Inghilterra (bandiera)CParis Maghoma
33Italia (bandiera)DMichael Kayode
39Brasile (bandiera)AGustavo Nunes
41Stati Uniti (bandiera)PJulian Eyestone
43Inghilterra (bandiera)DBenjamin Arthur
45Inghilterra (bandiera)ARomelle Donovan

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Antonio Cunazza,Com'è il nuovo stadio del Brentford, suarchistadia.it.URL consultato il 10 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  2. ^(EN) J. Ridge,Brentford promoted to Championship a year on from final day heartache at Griffin Park, inDaily Mail, 18 aprile 2014.URL consultato il 15 aprile 2020.
  3. ^Il Fulham torna in Premier League: battuto 2-1 il Brentford in finale playoff, Sky Sport, 4 agosto 2020.
  4. ^Il Brentford fa la storia: torna in Premier League dopo 74 anni, goal.com, 29 maggio 2021.
  5. ^(EN)Biggest Rivalries In London Football – Top 10, su1sports1.com.URL consultato il 15 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Brentford Football Club – Archivio delle stagioni
Brentford Football Club1999-2000 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26  
V · D · M
Premier League 2025-2026
Arsenal ·Aston Villa ·Bournemouth ·Brentford ·Brighton ·Burnley ·Chelsea ·Crystal Palace ·Everton ·Fulham ·Leeds Utd ·Liverpool ·Manchester City ·Manchester Utd ·Newcastle Utd ·Nottingham Forest ·Sunderland ·Tottenham ·West Ham Utd ·Wolverhampton
Controllo di autoritàVIAF(EN124691645 ·LCCN(ENno2004119878
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brentford_Football_Club&oldid=147423045"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp