(Intervista a Brendan Venter[1])
Brendan Venter | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||||||||||||||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 93kg | |||||||||||||||||||||||||||
Rugby a 15![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Tre quarti centro | |||||||||||||||||||||||||||
Ritirato | 2003 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Attività di club[1] | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Attività da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès internazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
Vincitore | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
3º posto | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Brendan Venter (Johannesburg,29 dicembre1969) è un exrugbista a 15,medico,allenatore di rugby a 15 edirigente sportivosudafricano, da giocatoretre quarti centro ecampione del mondo 1995 con gliSpringbok, poi allenatore diLondon Irish eSaracens..
Laureato inmedicina, durante tutto il periodo trascorso inSudafrica esercitò la professione dimedico di famiglia in parallelo a quella dirugbista[2] (in un'intervista del2010 disse di sé: «Io non sono un professionista del rugby, sono un medico»[1]).
Esordì, ancora nell'epoca del dilettantismo, inNazionale sudafricana in untest match del1994 aPretoria contro l'Inghilterra; l'anno successivo fu selezionato nella rosa allaCoppa del Mondo di rugby 1995 che si tenne proprio inSudafrica, cui prese parte con quattro incontri, e al termine della quale si laureò campione del mondo.
Professionista negliStormers, passò nel1997 inInghilterra aiLondon Irish in cui rimase due stagioni: dopo la fine dellaCoppa del Mondo di rugby 1999, cui partecipò e nel corso del quale chiuse la sua carriera internazionale, decise di tornare in patria per riprendere a tempo pieno la sua professione di medico, alternata alla partecipazione inSuper 12 nelle file degliStormers[3].
Nel2001 tornò di nuovo ai London Irish nella nuova veste di giocatore-allenatore[4], incarico che tenne per due anni fino al2003, quando si ritirò dal rugby giocato e fece di nuovo ritorno inSudafrica a riprendere la professione medica[2].
Ingaggiato come consulente per i tre quarti degliStormers e, dal2008, come allenatore del club, nel2009 Venter fu richiamato inInghilterra daiSaracens che gli offrirono l'incarico di manager e allenatore capo[5]; in tale posizione giunse fino alla finale diPremiership 2009-10.
A novembre2010 annunciò le sue dimissioni dall'incarico di allenatore a partire dal gennaio successivo per tornare in patria a causa di ragioni familiari e per proseguire l'attività medica[6]; l'ultimo incontro dei Saracens da lui guidato fu una vittoria 12-6 contro il suo ex club dei London Irish[7]; tuttavia continuò a collaborare con i Saracens nel nuovo ruolo di direttore tecnico[8]. Nel giugno2013 ha assunto l'incarico di direttore tecnico deiNatal Sharks, squadra sudafricana impegnata inCurrie Cup[9].
Altri progetti
Nazionale sudafricana –Coppa del Mondo di rugby 1995 | |
---|---|
Avanti | M. Andrews · Brink · Dalton · Drotské · Hurter · Kruger · Otto · Pagel · F. Pienaar · du Randt · Richter · C. Rossouw · Straeuli · Strydom · Swart · Wiese |
Tre quarti | Hendriks · G. Johnson · A. Joubert · Mulder · Roux · H. le Roux · Scholtz · Small · Stransky · B. Venter · v.d. Westhuizen · C. Williams |
C.T. | Kitch Christie |
Nazionale sudafricana –Coppa del Mondo di rugby 1999 | |
---|---|
Avanti | M. Andrews · v.d. Berg · Boome · Drotské · R. Erasmus · Garvey · Kruger · Otto · A. Leonard · du Randt · O. le Roux · C. Rossouw · Skinstad · A. Venter · Visagie · Vos |
Tre quarti | de Beer · Fleck · Honiball · Julies · Kayser · Malotana · Montgomery · P. Muller · Paulse · P. Rossouw · Swanepoel · Terblanche · v.d. Westhuizen · B. Venter |
C.T. | Nick Mallett |