Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Breme

Coordinate:45°08′N 8°38′E45°08′N,8°38′E (Breme)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBreme (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Breme
comune
Breme – Stemma
Breme – Bandiera
Breme – Veduta
Breme – Veduta
Scorcio dell'Abbazia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoCesarina Guazzora (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°08′N 8°38′E45°08′N,8°38′E (Breme)
Altitudine101 m s.l.m.
Superficie18,81km²
Abitanti726[1] (31-7-2025)
Densità38,6 ab./km²
Comuni confinantiCandia Lomellina,Frassineto Po (AL),Sartirana Lomellina,Valle Lomellina,Valmacca (AL)
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0384
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018022
Cod. catastaleB142
TargaPV
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 812GG[3]
Nome abitantibremesi
PatronoSan Barnaba
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Breme
Breme
Breme – Mappa
Breme – Mappa
Posizione del comune di Breme nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Breme (Brèmi indialetto lomellino[4]) è uncomune italiano di 726 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia, posto nella bassaLomellina, alla confluenza tra il fiumePo ed ilSesia.Breme inoltre è famosa per la cipolla rossa, di cui c'è anche la sagra, frequentata ogni anno da migliaia di persone

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Breme è situata nellaLomellina occidentale, a breve distanza dalla confluenza delSesia nelPo, a 50 km ad ovest diPavia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È sede dell'antica abbazia di San Pietro di Breme[5], che acquisì grande importanza nel929, quando vi si trasferirono i monaci dell'abbazia della Novalesa, distrutta daiSaraceni intorno al 929. Nel1542 i monaci benedettini si trasferirono nell'eremo di Sant'Alberto di Butrio e al loro posto si insediarono i monaci olivetani là presenti, in conseguenza fu soppresso il titolo di abate e i beni dell’abbazia furono uniti a quelli delmonastero di San Bartolomeo in Strada diPavia. Nel1784 il Re di SardegnaVittorio Emanuele I di Savoia decretò la soppressione dell’abbazia e l’incameramento dei suoi beni da parte dello stato. Sotto l'occupazione napoleonica venne infine abbattuta la chiesa abbaziale, già diroccata e pericolante.

Dal punto di vista civile, Breme è noto fin dalX secolo, quando apparteneva al Comitato (contea) diLomello. Nel1164 è citato tra i centri della Lomellina posti sotto il dominio di Pavia; nell'elenco delle terre pavesi del 1250 appare comeBremide. Sotto i Visconti è sede di podesteria; i Visconti lo infeudano dapprima agliAdorno, e nel 1439 a Pietro Visconti, lontano congiunto del duca di Milano. Breme resta signoria dei suoi discendenti fino alXVIII secolo, quando il feudo è acquistato dagli Arborio di Gattinara, già signori diSartirana Lomellina, che sono nominati Marchesi di Breme. Breme, posto al confine tra il ducato di Milano e ilMonferrato, fu un'importante piazzaforte di forma pentagonale: nel 1638, presa dai Francesi, fu riconquistata dagli Spagnoli dopo un lungo e sanguinoso assedio. Nel1707 entrò a far parte con la Lomellina dei domini deiSavoia.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 settembre 2012.[6]

«D'oro, alcastello di rosso, mattonato di nero, chiuso dello stesso, merlato alla guelfa, le due torri ognuna di tre, il fastigio di sei; esso castello fondato sulla campagna di azzurro, fluttuosa di argento, accompagnato a destra ed a sinistra da duepioppi di verde, uno e uno, nodriti nella campagna. Ornamenti esteriori da Comune.»

In precedenza era stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 25 luglio 1942[7], uno stemma simile, d'azzurro, con il castello d'oro, e un bosco sullo sfondo, con il capo del Littorio.[8]Pietro Pavesi, nella sua operaStemmi e sigilli comunali della Provincia di Pavia del 1904, sosteneva che gli elementi dello scudo simboleggiassero la fortezza distrutta durante le scorrerie tra i francesi e gli spagnoli nel 1638, mentre il bosco doveva considerarsi l'origine della parola da cui pare abbia tratto il nome il paese.[9]

Il gonfalone è un drappo di rosso.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Abbazia di S. Pietro del X secolo (anno 929 d.C.), con rimaneggiamenti successivi. L'edificio attuale risale al XVI secolo. Il piano inferiore è stato trasformato in un piccolo museo. Di questo edificio, la cripta è l'unica parte rimasta dell'antica abbazia risalente al decimo secolo; presenta varie colonne che dividono le tre piccole navate. Altri ambienti visitabili sono il refettorio monastico, la cucina e la ghiacciaia. Alcuni ambienti delchiostro sono oggi utilizzati come spazi per uffici e associazioni.
  • Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta (secc. IX–XV), con battistero (secc. VIII-X). Distile romanico, la facciata è stata nel tempo rimaneggiata. L'antico battistero si trova immediatamente dietro alla chiesa è oggi è stato trasformato nella Cappella diSan Barnaba, patrono del paese.
  • Obelisco diS. Carlo Borromeo (sec. XVII), che ricorda la visita del cardinale all'abbazia di Breme.
  • Monumento ai Caduti
  • Chiesa di S. Sebastiano (sec. XVII)
  • Chiesa di S. Maria di Pollicino (sec. X). È un piccolo oratorio situato fuori dal paese, a nord, verso Candia Lomellina. È di proprietà privata.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Il municipio

In cento anni si è assistito ad un forte spopolamento che ha portato i residenti ad un terzo di quelli presenti nel 1921.

Abitanti censiti[10]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Sagra della Cipolla rossa

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1983 ogni metà di giugno si svolge la Sagra della Cipolla Rossa di Breme, riconosciuta marchioDe.C.O. e presidioSlow Food. Durante la manifestazione è possibile consumare ogni piatto a base di cipolla rossa, dall'antipasto al dolce.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 98,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^L'abbazia di San Pietro, suComune di Breme.
  6. ^abBreme (Pavia) D.P.R. 19.09.2012 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 7 agosto 2022.
  7. ^Breme, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 27 dicembre 2022.
  8. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Breme, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 14 ottobre 2024.
  9. ^ Carletto Genovese,La provincia di Pavia. Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, 2012, pp. 178-179 citato inBreme, suaraldicacivica.it.
  10. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Breme, terra di Lomellina. Storia, eventi, arte, natura, pieghevole comunale

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN240126370 ·GND(DE7572684-1 ·BNF(FRcb15529015b(data) ·J9U(EN, HE987010685531705171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Breme&oldid=146998608"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp