Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brema

Coordinate:53°04′33″N 8°48′26″E53°04′33″N,8°48′26″E (Brema)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando lo stato di cui questa città è capitale, vediBrema (stato).
Brema
comune urbano
Stadtgemeinde Bremen
Brema – Veduta
Brema – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Brema
DistrettoNon presente
CircondarioNon presente
Amministrazione
SindacoAndreas Bovenschulte[N 1] (SPD)
Territorio
Coordinate53°04′33″N 8°48′26″E53°04′33″N,8°48′26″E (Brema)
Altitudine12,5 m s.l.m.
Superficie326,72km²
Abitanti547 340 (31-12-2010)
Densità1 675,26 ab./km²
Comuni confinantiBremerhaven,Ritterhude (DE-NI),Schwanewede (DE-NI),Lilienthal (DE-NI),Lemwerder (DE-NI),Berne (DE-NI),Delmenhorst (DE-NI),Stuhr (DE-NI),Weyhe (DE-NI)
Altre informazioni
Cod. postale28001–28779
Prefisso0421
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis04 0 11 000
TargaHB
Brema-città:
HB + 1 o 2 lettere + 1, 2 o 3 cifre
Bremerhaven:
HB + 1 lettera + 4 cifre
Targhe governative bremensi:
HB + 1, 2, 3 o 4 cifre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Brema
Brema
Brema – Mappa
Brema – Mappa
La città di Brema nel Land omonimo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Il porto di Brema tra il 1890 e il 1900.

Brèma[N 2] (in tedescoBremen,AFI:/ˈbʁeːmən/,ascolta) è unacittà situata nel nord-ovest dellaGermania.

La città di Brema è la capitale delloStato di Brema al quale appartiene anche la cittadina diBremerhaven (55 km circa a nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo.

Ufficialmente, Brema si fregia del titolo di "comune urbano" (Stadtgemeinde Bremen), mentre il titolo "Libera Città Anseatica di Brema" (in tedescoFreie Hansestadt Bremen) invece si associa all'insieme dei due comuni cioè allo Stato di Brema (art. 64 della Costituzione dello Stato di Brema). Tale distinzione è tuttavia in gran parte solo formale, poiché le autorità del comune e dello Stato spesso coincidono. Cambiano invece la composizione del consiglio comunale e del Parlamento dello Stato di Brema, in quanto quest'ultimo comprende anche i deputati provenienti dal comune di Bremerhaven. Da quando i cittadini di paesi UE residenti nello Stato di Brema hanno diritto di voto alle elezioni comunali, a loro, a seconda della loro residenza, è permesso soltanto l'elezione dei consiglieri della città-comune di Brema o di quelli del comune di Bremerhaven, mentre non possono eleggere i deputati del parlamento dello Stato di Brema.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Brema è situata sulle rive dellaWeser a circa60 km dalla foce nelMare del Nord. Il fiume, in corrispondenza della città, si allarga e quindi è navigabile da navi di grosse dimensioni permettendo l'esistenza del porto. Brema è la più antica città-stato tedesca, ricca di monumenti e musei, nonché secondo porto commerciale della Germania.

La città più vicina èAmburgo, posta circa95 km a nord-est.A Brema è presente un importante aeroporto, l'Aeroporto internazionale (City Airport Bremen) che essendo situato a soli3,5 km dal centro geografico della città, dalla chiusura diBerlino-Tempelhof (2 km) detiene il primato in Europa fra gli aeroporti più centrali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]
Bandiera di Brema, città anseatica.
782: Prima citazione della città su documenti scritti
787:Carlo Magno fonda la diocesi di Brema trasformando la città nel centro religioso più importante del Nord Europa
845: Insediamento dell'arcidiocesi di Amburgo-Brema
888: Re Arnolfo concede alla città i diritti di mercato
1043-1072: Primo periodo di crescita economica sotto l'arcivescovoAdalberto
1076:Adamo da Brema conclude la suastoria dell'arcidiocesi di Amburgo e cita la scoperta dell'America da parte dei Vichinghi
 Bene protetto dall'UNESCO
Il municipio e la statua sulla piazza del mercato di Brema
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii) (iv) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2004
Scheda UNESCO(EN)Town Hall and Roland on the Marketplace of Bremen
(FR)Scheda
Manuale
1300: costruzione delle mura cittadine
NelXIII secolo indipendenza dal potere arcivescovile
1358: Brema diventa membro dellaLega anseatica
1619: Viene iniziata la costruzione del porto
1646: Dopo la guerra contro la Svezia nel corso della Guerra dei Trent'anni Brema diventa libera città
1783: Inizio dei traffici commerciali con gli USA
1815: Brema ottiene dalCongresso di Vienna lo status di stato sovrano e diviene parte della federazione tedesca
1827: fondazione diBremerhaven
1849: apre laKunsthalle Bremen
1871: Fondazione dell'impero tedesco. Brema entra a far parte come stato dell'impero con il titolo di "libera città anseatica".
1928: Inaugurazione deiColumbuskaje a Bremerhaven, dai quali più di sette milioni di emigranti si sono imbarcati per l'America
1945: Brema e Bremerhaven divengono prima zona d'occupazione britannica e poi americana
1947: 21 gennaio: costituzione dello Stato di Brema di cui la città di Brema diventa la capitale
1949: Lo Stato di Brema (l'unione fra la città di Brema e la città di Bremerhaven) diventa uno Stato Membro della Repubblica Federale di Germania
2004: Il municipio storico e il simbolo dell'indipendenza dello stato, la statua di Rolando, entrano nella lista deiPatrimoni dell'Umanità dell'UNESCO

Antichità e Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel150 d.C. ilgeografoClaudio Tolomeo menziona l'insediamento diFabiranum oPhabiranum, nel luogo in cui sorgerà poi Brema. All'epoca, la regione, oggi chiamata Germania nord-occidentale era abitata dalla popolazione germanica deiCauci. Verso la fine delIII secolo, la popolazione si era mischiata con iSassoni.

Durante leguerre sassoni (772-804), i Sassoni, guidati daVitichindo, combatterono contro iFranchi della Germania occidentale, i fondatori dell'impero carolingio, e persero la guerra.

Carlo Magno, re deiFranchi, emanò una nuovalegge, laLex Saxonum. Tale legge affermava che ai Sassoni non era permesso venerareOdino (il dio dei Sassoni) e che essi dovevano convertirsi alCristianesimo, pena la morte. Questo periodo fu chiamato "cristianizzazione".

Nel787 Willehad fu il primovescovo di Brema. Nell'848 l'arcidiocesi di Amburgo si fuse con la diocesi di Brema e, nei secoli successivi, i vescovi di Brema divennero la forza primaria nella cristianizzazione dellaGermania settentrionale.

Le prime mura della città furono erette nel1032. In quel periodo, iniziarono a crescere i commerci con laNorvegia, l'Inghilterra e iPaesi Bassi settentrionali e la città accrebbe, allo stesso modo, la propria importanza.Nel1186, il Principe Arcivescovo di BremaHartwig di Uthlede e il suobalivo confermarono il dominio arcivescovile sulla città, che fu riconosciuta come entità politica dotata di un sistema legislativo autonomo.

Le proprietà all'interno delle mura non potevano essere soggette al dominio feudale; ciò era vero anche per iservi della gleba che acquistavano una proprietà, purché riuscissero a vivere in città per un anno e un giorno; al termine di tale periodo, essi venivano riconosciuti come persone libere. Ilpatrimonio veniva ereditato liberamente senza alcun diritto feudale direversione. Questo privilegio permise a Brema di ottenere in seguito lo statuto dicittà libera dell'Impero.

In realtà, Brema non aveva una completa autonomia dai principi arcivescovi, in quanto non c'era libertà di religione e gli abitanti erano ancora costretti a pagare le tasse ai principi arcivescovi. Brema assunse un duplice ruolo: partecipò alle Diete del vicino principe-arcivescovato come parte dei territori di Brema e pagò le tasse per la quota che le spettava. Giacché la città rappresentava il maggiore contribuente, il suo consenso era molto ricercato. In questo modo la città esercitò un potere fiscale e politico all'interno del principe-arcivescovato; essa infatti non permetteva al principe arcivescovo di governare senza il suo consenso.

Nel1260, Brema aderì allaLega anseatica.

Nel1350, il numero di abitanti raggiunse quota 20 000. Intorno a quell'anno, l'Hansekogge divenne una specialità di Brema.Nel1362, i rappresentanti della città resero omaggio adAlberto II, principe arcivescovo di Brema aLangwedel. In segno di riconoscenza, Alberto confermò alla città i suoi privilegi e ratificò una pace tra la città e il conteGerardo III di Hoya, che dal1358 teneva prigionieri alcuni cittadini di Brema. La città riuscì a ottenerne la liberazione.

Nel1365, unatassa aggiuntiva, imposta per pagare il riscatto, scatenò una rivolta di cittadini e artigiani, che fu repressa in modo violento dal consiglio cittadino. Nel1366 Alberto II cercò di trarre vantaggio dalla tensione che si era creata tra il consiglio di Brema e le corporazioni, i cui membri espulsero alcuni consiglieri dalla città. Quando tali consiglieri si appellarono ad Alberto II affinché li aiutasse, molti cittadini considerarono questo atto come un tradimento contro la città. L'appello ai principi li avrebbe solamente indotti ad abolire l'autonomia della città.

Nella notte del 29 maggio 1366, le truppe di Alberto invasero la città. In seguito, la città dovette di nuovo rendergli omaggio; ilRolando di Brema, simbolo della città, fu demolito e fu istituito un nuovo consiglio, che concesse ad Alberto un credito corrispondente all'esorbitante somma di 20 000 marchi di Brema.

Tuttavia i consiglieri dell'assemblea precedente, che si erano rifugiati nellaContea di Oldenburg, riuscirono ad ottenere il sostegno dei Conti e riconquistarono la città il 27 giugno1366. I membri del consiglio provvisorio furono considerati traditori e decapitati, mentre la città recuperavade facto la propria autonomia.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1939 vennero aggregati alla città di Brema i comuni diAumund,Blumenthal,Farge,Grohn,Hemelingen,Lesum,Mahndorf eSchönebeck, fino ad allora appartenuti allaPrussia,[3] e la città diVegesack e i comuni diBüren,Grambkermoor eLesumbrok, fino ad allora appartenenti alcircondario di Brema nelLand di Brema.[4]

Le distruzioni della seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Operazione Millennium.

Millennium 2 è il nome dell'attacco aereo su Brema dato dal capo delBomber Command inglese,Arthur Harris, in quanto replica dell'attacco suColonia effettuato un mese prima con 1 000 bombardieri. Nella notte del 26 giugno 1942, 1 067 velivoli si alzarono in volo per « [...] annientare la città e il porto di Brema». A causa delle mutate condizioni meteorologiche, però, non si verificò la tempesta di fuoco che avrebbe dovuto avvolgere il centro cittadino. Questa si verificò invece il 19 agosto 1944, durante il 132º attacco. Oltre 10 000 bombe al fosforo e 108 000 spezzoni incendiari provocarono 1054 vittime. L'ultima incursione, la 173ª, ebbe luogo il 24 aprile 1945, appena un giorno prima dell'irruzione dei carri armati americani.

In totale, le 890 000 bombe sganciate su Brema causarono la distruzione dell'85% del centro storico e la morte di 3 562 persone.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lapiazza del Mercato dove si affacciano i maggiori monumenti cittadini.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
L'Universum.
Prospetto dell'edificio dell'Übersee-Museum.

È ambientata in questa città la storia deI musicanti di Brema, favola deifratelli Grimm, ricordata da una statua bronzea sita in piazza del municipio. Dall'XI secolo vi si svolge ilFreimarkt, un mercato e festa popolare.

Il 10 aprile del 1868, nella cattedrale di San Pietro, avvenne la prima esecuzione diEin deutsches Requiem, per soli, coro e orchestra, diJohannes Brahms.

Istruzione e ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

A Brema hanno sede l'Università di Brema, fondata nel 1971 ma cresciuta fino a contare circa 19 000 studenti nel semestre 2016/17, e laJacobs University Bremen (già International University Bremen), fondata nel 2001 e con lezioni in inglese. Inoltre vi è una accademia d'arte (Hochschule für Künste Bremen).

A Brema ha anche sede la scuola per cadetti piloti dell'aerolinea di bandiera tedesca (European Flight Academy).

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Brema[6]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)33,97,612,417,520,721,822,018,613,77,84,33,712,521,513,412,8
T. min. media (°C)−1,9−1,60,33,17,110,312,011,89,26,02,4−0,3−1,33,511,45,94,9
Precipitazioni (mm)554646506469827962556262163160230179732

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Visione generale

[modifica |modifica wikitesto]

I porti bremensi a Brema e Bremerhaven sono il secondoporto tedesco (il primo èAmburgo). La varietà di merci che vi transitano è molto ampia e spazia dai prodotti alimentari (pesci,formaggi,carni,,riso,tabacco,vino eagrumi) alle merci di carattere industriale: a Brema si trovano infatti anche industrie automobilistiche (Mercedes-Benz vi produce i modelli della classe C, il modello T e la Roadster SL), elettroniche, acciaierie e cantieri navali, come anche alcune industrie aerospaziali.

Aziende

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La principale compaginecalcistica cittadina è ilWerder Brema, titolata squadra dellaBundesliga, dove è una delle squadre detentrici del record di stagioni disputate, che gioca nello stadio cittadino "Weserstadion".

La squadra di pallacanestro era ilBrema Roosters (2002-2009).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Brema.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Brema è divisa in 5 distretti numerati che comprendono 23 quartieri:

Distretto
(Stadtbezirk)
Quartiere
(Stadtteil)
Superficie
(km²)
Abitanti
(2008)
Densità
(ab./km²)
Mappa
Mitte
1
33 74117 392515
Süd
2
66 637123 3031 850
Ost
3
108 201218 8432 023
West
4
56 60689 2161 576
Nord
5
60 37698 6061 633

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Le cariche di sindaco di Brema e di presidente del senato del Land sono ricoperte dalla medesima persona
  2. ^In italiano, a differenza del tedesco, la pronuncia della 'e' è aperta:/ɛ/.[1][2]
  3. ^Stazione ferroviaria centrale
Fonti
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Brema", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^Luciano Canepari,Brema, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^(DE)Vierte Verordnung über den Neuaufbau des Reichs vom 28. September 1939, § 2, suverfassungen.de.URL consultato l'8 ottobre 2017(archiviato il 7 ottobre 2017).
  4. ^(DE)Vierte Verordnung über den Neuaufbau des Reichs vom 28. September 1939, § 3, suverfassungen.de.URL consultato l'8 ottobre 2017(archiviato il 7 ottobre 2017).
  5. ^Citazioni dal libro:La Germania bombardata, diJörg Friedrich
  6. ^Copia archiviata, suit.climate-data.org.URL consultato il 18 marzo 2020(archiviato il 9 febbraio 2018).
  7. ^Città gemellate con Bratislava dal suo sito ufficiale, subratislava-city.sk.URL consultato il 26 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


Città delLand Brema

Brema ·Bremerhaven

V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inGermania


Abbazia eAltenmünster di Lorsch ·Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Bauhaus e suoi siti a Weimar, Dessau e Bernau ·Bergpark Wilhelmshöhe ·Castelli di Augustusburg e Falkenlust presso Brühl ·Castello di Wartburg ·Cattedrale di Aquisgrana ·Cattedrale di Colonia ·Cattedrale di Naumburg ·Cattedrale di Santa Maria eChiesa di San Michele a Hildesheim ·Cattedrale di Spira ·Centri storici di Stralsund eWismar ·Chiesa collegiata,castello ecittà vecchia di Quedlinburg ·Chiesa del pellegrinaggio di Wies ·Città anseatica di Lubecca ·Città di Bamberga ·Città vecchia di Ratisbona conStadtamhof ·Complessi residenziali modernisti di Berlino ·Complesso archeologico di confine di Hedeby e delDanevirke ·Complesso della Residenza di Schwerin ·Complesso industriale delle Miniere di carbone dello Zollverein ad Essen ·Complesso monastico di Maulbronn ·Fabbrica Fagus ad Alfeld ·Frontiere dell'Impero romano ·Frontiere dell'Impero romano - Limes danubiano (sezione occidentale) ·Frontiere dell'Impero romano - Limes della Germania inferiore ·Grandi città termali d'Europa ·Grotte e arte dell'era glaciale nel Giura svevo ·Insediamenti della Chiesa morava ·I palazzi di Ludovico II di Baviera:Neuschwanstein,Linderhof,Schachen eHerrenchiemsee ·Isola monastica di Reichenau ·L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ·Mare dei Wadden ·Mathildenhöhe Darmstadt ·Memoriali di Lutero a Eisleben e Wittenberg ·Miniere di Rammelsberg,città storica di Goslar esistema di gestione idrica dell'Alto Harz ·Monumenti romani, cattedrale di San Pietro e chiesa di Nostra Signora a Treviri ·Municipio eRolando sullaPiazza del Mercato di Brema ·Museumsinsel (Isola dei musei), Berlino ·Palazzi e parchi di Potsdam e Berlino ·Parco di Muskau ·Patrimonio medievale ebraico di Erfurt ·Regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří ·Regno dei giardini di Dessau-Wörlitz ·Residenza di Würzburg, con i giardini di corte e lapiazza della Residenza ·Sistema di gestione dell'acqua di Augusta ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Siti SchUM di Spira, Worms e Magonza ·Sito fossile del Pozzo di Messel ·Speicherstadt equartiere di Kontorhaus con laChilehaus ·Stabilimento siderurgico di Völklingen ·Teatro dell'opera margraviale di Bayreuth ·Valle superiore del medio Reno ·Weimar classica ·Westwerk carolingio eCivitas di Corvey
V · D · M
Città anseatiche inGermania
Amburgo ·Anklam ·Brema ·Demmin ·Gardelegen ·Greifswald ·Havelberg ·Lubecca ·Luneburgo ·Osterburg (Altmark) ·Rostock ·Salzwedel ·Seehausen (Altmark) ·Stade ·Stendal ·Stralsund ·Werben (Elbe) ·Wismar ·Wolgast
V · D · M
Città libere delSacro Romano Impero
Le ultime 51 nellaReichsmatrikel del1792
Aalen ·Amburgo ·Augusta ·Aquisgrana ·Biberach ·Bopfingen ·Brema ·Buchau ·Buchhorn ·Colonia ·Dinkelsbühl ·Dortmund ·Esslingen ·Francoforte sul Meno ·Friedberg ·Gengenbach ·Giengen ·Goslar ·Heilbronn ·Isny ·Kaufbeuren ·Kempten ·Leutkirch ·Lindau ·Lubecca ·Memmingen ·Mühlhausen ·Nordhausen ·Norimberga ·Nördlingen ·Offenburg ·Pfullendorf ·Ratisbona ·Ravensburg ·Reutlingen ·Rothenburg ·Rottweil ·Schwäbisch Gmünd ·Schwäbisch Hall ·Schweinfurt ·Spira ·Überlingen ·Ulma ·Wangen ·Weil ·Weißenburg ·Wetzlar ·Wimpfen ·Windsheim ·Worms ·Zell
Le Libere Città Imperiali nel 1648
Città private dell'immediatezza imperiale, oppure separatesi dall'Impero in diverse circostanze, prima del 1792
Basilea ·Berna ·Besançon ·Cheb ·Chemnitz ·Colmar ·Costanza ·Deventer ·Donauwörth ·Duisburg ·Düren ·Essen ·Feuchtwangen ·Friburgo ·Gelnhausen ·Germersheim ·Ginevra ·Groninga ·Haguenau ·Herford ·Kaiserslautern ·Kampen ·Kaysersberg ·Landau ·Losanna ·Lucca ·Lucerna ·Magonza ·Markgröningen ·Metz ·Mulhouse ·Munster ·Nimega ·Neckargemünd ·Neuenburg am Rhein ·Obernai ·Oberwesel ·Oppenheim ·Rheinfelden ·Rosheim ·San Gallo ·Sciaffusa ·Sélestat ·Seltz ·Soest ·Soletta ·Strasburgo ·Toul ·Turckheim ·Verden ·Verdun ·Weinsberg ·Wissembourg ·Zugo ·Zurigo ·Zwickau ·Zwolle
Controllo di autoritàVIAF(EN137159715 ·ISNI(EN0000 0004 1799 4056 ·SBNPUVL000504 ·BAV497/28022 ·LCCN(ENn81029656 ·GND(DE4008135-7 ·BNE(ESXX456093(data) ·BNF(FRcb118659714(data) ·J9U(EN, HE987007552772205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brema&oldid=147224253"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp