La città di Brema è la capitale delloStato di Brema al quale appartiene anche la cittadina diBremerhaven (55 km circa a nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo.
Ufficialmente, Brema si fregia del titolo di "comune urbano" (Stadtgemeinde Bremen), mentre il titolo "Libera Città Anseatica di Brema" (in tedescoFreie Hansestadt Bremen) invece si associa all'insieme dei due comuni cioè allo Stato di Brema (art. 64 della Costituzione dello Stato di Brema). Tale distinzione è tuttavia in gran parte solo formale, poiché le autorità del comune e dello Stato spesso coincidono. Cambiano invece la composizione del consiglio comunale e del Parlamento dello Stato di Brema, in quanto quest'ultimo comprende anche i deputati provenienti dal comune di Bremerhaven. Da quando i cittadini di paesi UE residenti nello Stato di Brema hanno diritto di voto alle elezioni comunali, a loro, a seconda della loro residenza, è permesso soltanto l'elezione dei consiglieri della città-comune di Brema o di quelli del comune di Bremerhaven, mentre non possono eleggere i deputati del parlamento dello Stato di Brema.
Brema è situata sulle rive dellaWeser a circa60 km dalla foce nelMare del Nord. Il fiume, in corrispondenza della città, si allarga e quindi è navigabile da navi di grosse dimensioni permettendo l'esistenza del porto. Brema è la più antica città-stato tedesca, ricca di monumenti e musei, nonché secondo porto commerciale della Germania.
La città più vicina èAmburgo, posta circa95 km a nord-est.A Brema è presente un importante aeroporto, l'Aeroporto internazionale (City Airport Bremen) che essendo situato a soli3,5 km dal centro geografico della città, dalla chiusura diBerlino-Tempelhof (2 km) detiene il primato in Europa fra gli aeroporti più centrali.
Nel150 d.C. ilgeografoClaudio Tolomeo menziona l'insediamento diFabiranum oPhabiranum, nel luogo in cui sorgerà poi Brema. All'epoca, la regione, oggi chiamata Germania nord-occidentale era abitata dalla popolazione germanica deiCauci. Verso la fine delIII secolo, la popolazione si era mischiata con iSassoni.
Carlo Magno, re deiFranchi, emanò una nuovalegge, laLex Saxonum. Tale legge affermava che ai Sassoni non era permesso venerareOdino (il dio dei Sassoni) e che essi dovevano convertirsi alCristianesimo, pena la morte. Questo periodo fu chiamato "cristianizzazione".
Nel787 Willehad fu il primovescovo di Brema. Nell'848 l'arcidiocesi di Amburgo si fuse con la diocesi di Brema e, nei secoli successivi, i vescovi di Brema divennero la forza primaria nella cristianizzazione dellaGermania settentrionale.
Le prime mura della città furono erette nel1032. In quel periodo, iniziarono a crescere i commerci con laNorvegia, l'Inghilterra e iPaesi Bassi settentrionali e la città accrebbe, allo stesso modo, la propria importanza.Nel1186, il Principe Arcivescovo di BremaHartwig di Uthlede e il suobalivo confermarono il dominio arcivescovile sulla città, che fu riconosciuta come entità politica dotata di un sistema legislativo autonomo.
Le proprietà all'interno delle mura non potevano essere soggette al dominio feudale; ciò era vero anche per iservi della gleba che acquistavano una proprietà, purché riuscissero a vivere in città per un anno e un giorno; al termine di tale periodo, essi venivano riconosciuti come persone libere. Ilpatrimonio veniva ereditato liberamente senza alcun diritto feudale direversione. Questo privilegio permise a Brema di ottenere in seguito lo statuto dicittà libera dell'Impero.
In realtà, Brema non aveva una completa autonomia dai principi arcivescovi, in quanto non c'era libertà di religione e gli abitanti erano ancora costretti a pagare le tasse ai principi arcivescovi. Brema assunse un duplice ruolo: partecipò alle Diete del vicino principe-arcivescovato come parte dei territori di Brema e pagò le tasse per la quota che le spettava. Giacché la città rappresentava il maggiore contribuente, il suo consenso era molto ricercato. In questo modo la città esercitò un potere fiscale e politico all'interno del principe-arcivescovato; essa infatti non permetteva al principe arcivescovo di governare senza il suo consenso.
Nel1350, il numero di abitanti raggiunse quota 20 000. Intorno a quell'anno, l'Hansekogge divenne una specialità di Brema.Nel1362, i rappresentanti della città resero omaggio adAlberto II, principe arcivescovo di Brema aLangwedel. In segno di riconoscenza, Alberto confermò alla città i suoi privilegi e ratificò una pace tra la città e il conteGerardo III di Hoya, che dal1358 teneva prigionieri alcuni cittadini di Brema. La città riuscì a ottenerne la liberazione.
Nel1365, unatassa aggiuntiva, imposta per pagare il riscatto, scatenò una rivolta di cittadini e artigiani, che fu repressa in modo violento dal consiglio cittadino. Nel1366 Alberto II cercò di trarre vantaggio dalla tensione che si era creata tra il consiglio di Brema e le corporazioni, i cui membri espulsero alcuni consiglieri dalla città. Quando tali consiglieri si appellarono ad Alberto II affinché li aiutasse, molti cittadini considerarono questo atto come un tradimento contro la città. L'appello ai principi li avrebbe solamente indotti ad abolire l'autonomia della città.
Nella notte del 29 maggio 1366, le truppe di Alberto invasero la città. In seguito, la città dovette di nuovo rendergli omaggio; ilRolando di Brema, simbolo della città, fu demolito e fu istituito un nuovo consiglio, che concesse ad Alberto un credito corrispondente all'esorbitante somma di 20 000 marchi di Brema.
Tuttavia i consiglieri dell'assemblea precedente, che si erano rifugiati nellaContea di Oldenburg, riuscirono ad ottenere il sostegno dei Conti e riconquistarono la città il 27 giugno1366. I membri del consiglio provvisorio furono considerati traditori e decapitati, mentre la città recuperavade facto la propria autonomia.
Millennium 2 è il nome dell'attacco aereo su Brema dato dal capo delBomber Command inglese,Arthur Harris, in quanto replica dell'attacco suColonia effettuato un mese prima con 1 000 bombardieri. Nella notte del 26 giugno 1942, 1 067 velivoli si alzarono in volo per « [...] annientare la città e il porto di Brema». A causa delle mutate condizioni meteorologiche, però, non si verificò la tempesta di fuoco che avrebbe dovuto avvolgere il centro cittadino. Questa si verificò invece il 19 agosto 1944, durante il 132º attacco. Oltre 10 000 bombe al fosforo e 108 000 spezzoni incendiari provocarono 1054 vittime. L'ultima incursione, la 173ª, ebbe luogo il 24 aprile 1945, appena un giorno prima dell'irruzione dei carri armati americani.
In totale, le 890 000 bombe sganciate su Brema causarono la distruzione dell'85% del centro storico e la morte di 3 562 persone.[5]
È ambientata in questa città la storia deI musicanti di Brema, favola deifratelli Grimm, ricordata da una statua bronzea sita in piazza del municipio. Dall'XI secolo vi si svolge ilFreimarkt, un mercato e festa popolare.
Il 10 aprile del 1868, nella cattedrale di San Pietro, avvenne la prima esecuzione diEin deutsches Requiem, per soli, coro e orchestra, diJohannes Brahms.
A Brema hanno sede l'Università di Brema, fondata nel 1971 ma cresciuta fino a contare circa 19 000 studenti nel semestre 2016/17, e laJacobs University Bremen (già International University Bremen), fondata nel 2001 e con lezioni in inglese. Inoltre vi è una accademia d'arte (Hochschule für Künste Bremen).
A Brema ha anche sede la scuola per cadetti piloti dell'aerolinea di bandiera tedesca (European Flight Academy).
Übersee-Museum - Museo etnografico e di Storia Naturale con esposizioni permanenti relative all'Asia, Oceano Pacifico, Oceania, Americhe ed Africa. In particolare espone le rare mappe dell'Oceano Pacifico redatte dai popoli dellaMicronesia ed in particolare delleIsole Marshall che dal 1884 al 1919 furono una colonia dellaGermania Imperiale, parte dellaNuova Guinea Tedesca.
I porti bremensi a Brema e Bremerhaven sono il secondoporto tedesco (il primo èAmburgo). La varietà di merci che vi transitano è molto ampia e spazia dai prodotti alimentari (pesci,formaggi,carni,tè,riso,tabacco,vino eagrumi) alle merci di carattere industriale: a Brema si trovano infatti anche industrie automobilistiche (Mercedes-Benz vi produce i modelli della classe C, il modello T e la Roadster SL), elettroniche, acciaierie e cantieri navali, come anche alcune industrie aerospaziali.
La principale compaginecalcistica cittadina è ilWerder Brema, titolata squadra dellaBundesliga, dove è una delle squadre detentrici del record di stagioni disputate, che gioca nello stadio cittadino "Weserstadion".
La squadra di pallacanestro era ilBrema Roosters (2002-2009).