Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bregnano

Coordinate:45°41′50″N 9°03′40″E45°41′50″N,9°03′40″E (Bregnano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bregnano
comune
Bregnano – Stemma
Bregnano – Bandiera
Bregnano – Veduta
Bregnano – Veduta
Vista sulla frazione di Puginate
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoElena Daddi (Bregnano in movimento) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°41′50″N 9°03′40″E45°41′50″N,9°03′40″E (Bregnano)
Altitudine290 m s.l.m.
Superficie6,17km²
Abitanti6 450[1] (31-7-2025)
Densità1 045,38 ab./km²
FrazioniMengardo, Puginate, Gesiolo, San Giorgio, San Michele, San Rocco
Comuni confinantiCadorago,Cermenate,Lazzate (MB),Lomazzo,Rovellasca
Altre informazioni
Cod. postale22070
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT013028
Cod. catastaleB134
TargaCO
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 553GG[3]
Nome abitantibregnanesi
Patronosan Michele
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bregnano
Bregnano
Bregnano – Mappa
Bregnano – Mappa
Posizione del comune di Bregnano nella provincia di Como
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bregnano (Bregnan indialetto comasco[N 1],AFI:/breˈɲɑŋ/) è uncomune italiano di 6 450 abitanti[1] dellaprovincia di Como inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Bregnano si trovava, alla fine dell'ultima glaciazione, nelle lingue dei ghiacciai che scendevano dalla Valtellina, dalla Valchiavenna e quindi dal Lago di Como, come testimoniano le colline di origine morenica nelle vicinanze dell'abitato.

Situato ai margini esterni dellaBrianza e della Bassa Comasca, il comune di Bregnano si trova a un'altitudine media di 290 metri sul livello del mare e confina a nord conCadorago (frazione Bulgorello), a est conCermenate, a sud conLazzate eRovellasca, a ovest conLomazzo.

A ovest, per tutta la lunghezza del territorio, fluisce il torrenteLura e parte di quel territorio comunale contribuisce a costituire il Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Valle delLura, così come il laghetto Rosoré e l'aria umida attigua. Inoltre, nei pressi del confine con Cadorago e Vertemate, esistono le sorgenti della Roggia Murella, un fosso che stagionalmente si riempie d'acqua.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La più antica attestazione storica si ha in un documento del IX secolo che riporta la località con il nome diBeroniano.

Gli avvenimenti più importanti che lo riguardano si inseriscono nelle contese che opposero Como a Milano nel XII secolo. Nella seconda metà del XII secolo, Bregnano fu posto sotto la giurisdizione ecclesiastica, quale feudo delvescovo di Como Ardizzone di Castello.

Il paese di Bregnano, che tra il1118 e il1196 fu coinvolto nelle dispute traComo eMilano, era dotato di un castello. In questo contesto, di Bregnano era un tal Alberico, uno dei condottieri dello schieramento milanese che più si distinsero durante la vittoriosa battaglia di Montesordo del1126. All'incirca un trentennio più tardi, Bregnano divenne un feudo delvescovo di Como Ardizzone.[4]

Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano ilcomune de Bregniano e ilcomune loci de Puzinate all'interno dellapieve di Fino, entro cui vi rimasero fino a oltre la metà del XVIII secolo[5][6].

Il paese, che nel corso dei secoli divenuto parte dei possedimenti feudali della famiglia Carcano (di antica origine milanese), nel1751 risultò libero dall'infeudazione e soggetto a un pagamento quindecennale per la relativa "redenzione"[5]. Due anni più tardi il comune di Puginate risulta già comprendere la comunità di Cassina Manigardi[6] (detta anche "Manigardo" o "Menigardo"[7]), attestata nella pieve di Fino già nel 1652 e, allo stesso modo di Bregnano, non più infeudata nel 1751[7].

In seguito, il compartimento territoriale delDucato di Milano del1756 indicò Bregnano, Puginate e Cassina Manigardi come facenti parte di un unico comune[8].

Nei secoli successivi, il comune di Bregnano con Puginate e Cassina Manigardi seguì le vicende del resto della provincia di Como. Bregnano diede i natali aRoberto Rampoldi (Bregnano 1850 –Pavia 1926) medico, professore dioftalmologia presso l’università di Pavia, storico e deputato per ben otto legislature, dal 1891 al 1919, e poi, nel 1920, divenire senatore.

Recentemente Bregnano ha conosciuto una certa dinamicità culturale e paesaggistica con la creazione delParco del Lura e la costituzione di associazioni come, ad esempio, la Pro Loco o la Bi Bi Banda Bregnano.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 marzo 1985.[9]

«D'argento, alleone d'azzurro, impugnante con le zampe anteriori l'asta di nero, con la punta acuta, posta in palo, munita di gagliardetto bifido di rosso, saliente sul declivioin banda della montagna di tre cime al naturale, posta a destra e fondata in punta, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
La parrocchiale di San Michele
  • Lachiesa di San Michele fu ristrutturata nel XVI secolo[10] sulla base di una cappella attestata nella pieve di Fino già alla fine del XIII secolo[11].
  • Lachiesa di San Giorgio (XVI secolo)[12] fu fino al1788 comparrocchiale con la chiesa di San Michele. Successivamente vicaria della stessa, fu elevata a sede parrocchiale nel1860 dal vescovoGiuseppe Marzorati[13].
  • Nei pressi della chiesa di San Michele si trova la Cappella di Santa Maria ad Nemus (XV secolo[14]), dotata di cupola nel 1858 e ristrutturata nel 1925[4]
  • A Puginate, lachiesa dei Santi Ippolito e Cassiano[15] divenne, nel1784, vicaria della parrocchia di San Michele[16]. Nel1862 fu elevata a sede di una parrocchia propria, ottenuta da uno smembramento di territorio fino ad allora attribuito alla parrocchia di San Michele[16].
La parrocchiale di Puginate

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Nella frazione San Michele si possono vedere le mura perimetrali del vecchio castello medievale, ora adibito a uso industriale.[4] Bregnano è inoltre conosciuto per le sue numerosissime corti sparse tra le tre frazioni; un tempo erano adibite a uso agricolo e abitativo, ora solo abitativo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Prima dell'unità d'Italia

  • 1751: 880 abitanti a Bregnano[5] e 37 a Cassina Manigardi[7]
  • 1771: 1 066 abitanti[8]
  • 1799: 1 300 abitanti[17]
  • 1805: 1 178 abitanti[17]
  • 1853: 1 976 abitanti[18]

Dopo l'unità d'ItaliaAbitanti censiti[19]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Nei pressi della Cascina Menegardo aveva sede un piccolo museo, ora soppresso, unico inItalia, interamente dedicato alleapi, al loro allevamento e allaproduzione del miele. Qui era possibile osservare una collezione di più di duemila pezzi pazientemente raccolti in mezzo secolo.[4] Da qualche anno il museo è stato trasferito in Liguria.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seconda metà degli anni settanta nacque a Bregnano una delle prime emittenti libere della zona,Radio Club Lura (FM 88,700 MHz e 88,950 MHz), dal nome del torrente che intercetta il centro abitato. La stazione, che aveva sede in via Diaz 19, ebbe un buon seguito e si sviluppò a livello editoriale e commerciale anche grazie all'installazione di un ripetitore sugli 88,800 MHz sulMonte Bisbino, altura sopraCernobbio da dove era possibile interessare una vastissima porzione del nord dellaLombardia. Per l'occasione l'emittente mutò l'originario marchio, eccessivamente locale, inRadio Blu. L'emittente cedette poi gli impianti a Rete Radio Kappa CB di Mariano Comense, che a sua volta li alienò a Radio Maria che li esercisce tuttora.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è costituito da due località, San Michele e San Giorgio, e da una frazione, Puginate, che piano piano si sta agglomerando negli altri due nuclei. Altri piccoli nuclei sono San Rocco a sud-ovest, benché considerato parte integrante di San Giorgio, e Menegardo, nei pressi dell'omonima piattaforma ecologica, condivisa tra S. Giorgio e Puginate.

Puginate

[modifica |modifica wikitesto]

È una frazione di 2 000 abitanti circa. Presenta una massiccia torre campanaria fatta edificare da don Carlo Clerici, nativo diBulgorello, e benedetta dal vescovo di Como, S.E. Teodoro Valfrè di Bonzo, a inizio del Novecento.Anticamente era presente in paese il convento degli Umiliati, ordine religioso poi soppresso, che motiva le grandi dimensioni dell'attuale chiesa, recentemente fatta restaurare da don Aldo Milani su lascito del predecessore, don Silvio Rezzonico. Da segnalare anche il parco pubblico "Cederna" e la "Casa dei Pini", particolare per il giardino ammirabile dall'esterno con presenti diverse sculture policromatiche.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Trasporti pubblici

[modifica |modifica wikitesto]

Bregnano è collegata con la vicina stazione ferroviaria diLomazzo e il comune diCantù dagli autobus della linea C84, gestita daFNMA[20], mentre l'azienda ASF gestisce il trasporto pubblico verso la città diComo[21], tramite il servizio della linea C60 che a Bregnano ha il suo capolinea.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20042009Angelo DubiniLista civica Insieme per BregnanoSindaco[22]
20092014Evelina Arabella GrassiIl Popolo della Libertà -Lega NordSindaco[22]
20142019Elena DaddiLista civica Bregnano in movimentoSindaco[22]
20192024Elena DaddiLista civica Bregnano in movimentoSindaco[22]
2024in caricaElena DaddiLista civica Bregnano in movimentoSindaco[22]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Da segnalare l'US Bregnanese che ha militato inPrima Categoria fino al 2018, dopodiché il centro sportivo, il quale si trova nella frazione di San Michele, vicino alla magione del Rai, è stato affittato dall'accademia calcioComo, affiliata all'Inter. La UC Puginatese, invece, era una nota associazione di ciclismo ora cessata: Società nota in tutta Italia con ben 60 anni di storia che ha forgiato una serie di campioni del ciclismo (vedi Casartelli).

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per ildialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale "Famiglia Comasca" nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abcdBorghese, p. 105.
  5. ^abcComune di Bregnano, sec. XIV - 1757, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  6. ^abComune di Puginate, sec. XIV - 1757, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  7. ^abcComune di Menigardo, sec. XVII - 1757, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  8. ^abComune di Bregnano, 1757 - 1797, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  9. ^Bregnano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 22 ottobre 2022.
  10. ^Chiesa di S. Michele - complesso, Piazza S. Michele - Bregnano (CO), suArchitetture – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  11. ^SIUSA - Parrocchia di S. Michele in Bregnano, susiusa.archivi.beniculturali.it.URL consultato il 28 aprile 2020.
  12. ^Chiesa di S. Giorgio - complesso, Via Dante - Bregnano (CO), suArchitetture – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  13. ^SIUSA - Parrocchia di S. Giorgio in Bregnano, susiusa.archivi.beniculturali.it.URL consultato il 28 aprile 2020.
  14. ^Comune di Bregnano - Storia, suItaliapedia.URL consultato il 17 dicembre 2020.
  15. ^Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano - complesso, Via Volta - Bregnano (CO), suArchitetture – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  16. ^abSIUSA - Parrocchia dei SS. Ippolito e Cassiano in Puginate di Bregnano, susiusa.archivi.beniculturali.it.URL consultato il 28 aprile 2020.
  17. ^abComune di Bregnano, 1798 - 1815, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  18. ^Comune di Bregnano, 1816 - 1859, suIstituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 28 aprile 2020.
  19. ^Dati tratti da:
  20. ^FNMA Autoservizi, sufnmautoservizi.it.URL consultato il 25 aprile 2017.
  21. ^ASF Autolinee, suasfautolinee.it.URL consultato il 25 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  22. ^abcdeAnagrafe degli amministratori locali e regionali, suamministratori.interno.gov.it.URL consultato il 13 maggio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Annalisa Borghese,Bregnano, inIl territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 105.
  • Carlo Marcora,Bregnano e la sua storia.
  • Chiara Locatelli e collaboratori,Bregnano San Giorgio e la sua Parrocchia.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco del Lura
Bregnano ·Cadorago ·Caronno Pertusella ·Cassina Rizzardi ·Cermenate ·Garbagnate Milanese ·Guanzate ·Lainate ·Lomazzo ·Rovellasca ·Rovello Porro ·Saronno
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Como
Albavilla ·Albese con Cassano ·Albiolo ·Alserio ·Alta Valle Intelvi ·Alzate Brianza ·Anzano del Parco ·Appiano Gentile ·Argegno ·Arosio ·Asso ·Barni ·Bellagio ·Bene Lario ·Beregazzo con Figliaro ·Binago ·Bizzarone ·Blessagno ·Blevio ·Bregnano ·Brenna ·Brienno ·Brunate ·Bulgarograsso ·Cabiate ·Cadorago ·Caglio ·Campione d'Italia ·Cantù ·Canzo ·Capiago Intimiano ·Carate Urio ·Carbonate ·Carimate ·Carlazzo ·Carugo ·Caslino d'Erba ·Casnate con Bernate ·Cassina Rizzardi ·Castelmarte ·Castelnuovo Bozzente ·Cavargna ·Centro Valle Intelvi ·Cerano d'Intelvi ·Cermenate ·Cernobbio ·Cirimido ·Claino con Osteno ·Colonno ·Colverde ·Como ·Corrido ·Cremia ·Cucciago ·Cusino ·Dizzasco ·Domaso ·Dongo ·Dosso del Liro ·Erba ·Eupilio ·Faggeto Lario ·Faloppio ·Fenegrò ·Figino Serenza ·Fino Mornasco ·Garzeno ·Gera Lario ·Grandate ·Grandola ed Uniti ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Guanzate ·Inverigo ·Laglio ·Laino ·Lambrugo ·Lasnigo ·Lezzeno ·Limido Comasco ·Lipomo ·Livo ·Locate Varesino ·Lomazzo ·Longone al Segrino ·Luisago ·Lurago Marinone ·Lurago d'Erba ·Lurate Caccivio ·Magreglio ·Mariano Comense ·Maslianico ·Menaggio ·Merone ·Moltrasio ·Monguzzo ·Montano Lucino ·Montemezzo ·Montorfano ·Mozzate ·Musso ·Nesso ·Novedrate ·Olgiate Comasco ·Oltrona di San Mamette ·Orsenigo ·Peglio ·Pianello del Lario ·Pigra ·Plesio ·Pognana Lario ·Ponna ·Ponte Lambro ·Porlezza ·Proserpio ·Pusiano ·Rezzago ·Rodero ·Rovellasca ·Rovello Porro ·Sala Comacina ·San Bartolomeo Val Cavargna ·San Fermo della Battaglia ·San Nazzaro Val Cavargna ·San Siro ·Schignano ·Senna Comasco ·Solbiate con Cagno ·Sorico ·Sormano ·Stazzona ·Tavernerio ·Torno ·Tremezzina ·Trezzone ·Turate ·Uggiate con Ronago ·Val Rezzo ·Valbrona ·Valmorea ·Valsolda ·Veleso ·Veniano ·Vercana ·Vertemate con Minoprio ·Villa Guardia ·Zelbio
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bregnano&oldid=148162295"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp