Breda 37/54 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | cannone-mitraglieracontraerea |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Conflitti | seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Costruttore | Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche |
Entrata in servizio | 1934 |
Varianti | Mod. 32 Mod. 38 Mod. 39 Mod. 41 |
Descrizione | |
Peso | 277kg |
Lunghezza canna | 1998 mm |
Calibro | 37 mm |
Peso proiettile | 830 g |
Numero canne | 1-2 |
Azionamento | asottrazione di gas |
Cadenza di tiro | 140 colpi/min |
Velocità alla volata | 800m/s |
Tiro utile | 3500m |
Gittata massima | 6000 m |
Alimentazione | apiastrina da 6 colpi immesse verticalmente |
Elevazione | da -5° a +85° |
Angolo di tiro | 360° |
Raffreddamento | ad acqua (Mod. 1932) o ad aria (Mod. 1938 e Mod. 1939) |
[1] | |
voci di armi presenti su Wikipedia |
LaBreda 37/54 era uncannone-mitraglieracontraerea prodotta dall'italianaBreda, impiegata dallaRegia Marina e dallaMilizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante laseconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.
L'arma 37/54 è in calibro 37 mm, mentre il numero 54 indica la lunghezza della canna, corrispondente a 54 volte il calibro. Fu sviluppata all'inizio deglianni trenta dall'azienda armiera Breda comearma automatica da difesa antiaerea navale e terrestre. Nonostante alcune complicazioni meccaniche, si dimostrò un'arma a corto raggio efficace e venne acquisita dallaRegia Marina nel1934 su impianto binato Mod. 1932. Successivamente fu realizzato una versione alleggerita e semplificata dello stesso impianto, il Mod. 1938. La stessabocca da fuoco venne installata su unaffusto singolo terrestre da postazione fissa, realizzato per le legioni dellaMilizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT), branca dellaMVSN deputata alla difesa aerea. A causa degli eventi bellici non entrò in produzione la prevista versione Mod. 41 campale trainabile.
Il funzionamento è apresa di gas, raffreddata ad aria o ad acqua a seconda dell'affusto, con canna fissa edotturatore formato da un blocco di chiusura e da unamassa battente. L'arma spara ad otturatore aperto. Il cilindro di espansione dei gas, il cui ugello è posto ad un terzo della lunghezza dellacanna, contiene il pistone, collegato dall'asta alla massa battente dell'otturatore. L'alimentazione avviene superiormente tramitepiastrine da 6 colpi; ilbossolo vuoto viene riposizionato dall'estrattore nella piastrina. Il sistema di puntamento era manuale con griglia ellittica. La batteria poteva essere asservita ad un'apposita versione dellacentrale di tiro Mod. 1940 "Gamma".
L'arma pronta al fuoco ha l'otturatore arretrato, bloccato dalla leva d'arresto collegata al meccanismo di sparo. Allo sparo l'otturatore viene sbloccato e viene spinto in avanti dalla sua molla, sfila unacartuccia e la inserisce nellaculatta. La massa battente prosegue la sua corsa contro il blocco dell'otturatore, obbligandolo con i suoi piani inclinati a sollevarsi e ad impegnare con un risalto un apposito recesso sulla parte superiore delcastello. Con la culatta così chiusa, alla fine della sua corsa la massa battente urta la testa delpercussore, innescando l'esplosione della carica. I gas spillati dalla canna nel cilindro, fanno arretrare il pistone, la cui asta spinge indietro la massa battente, liberando il blocco ed aprendo culatta. Arretrando ulteriormente, l'estrattore dell'otturatore estrae ilbossolo spento. A questo punto il ciclo ricomincia.
Altri progetti
![]() | ||
---|---|---|
Artiglieria d'accompagnamento econtrocarro | 47/32 ·65/17 ·75/32 | ![]() ![]() |
Artiglieriadivisionale trainata e someggiata | Campale:75/27 Mod. 1906 ·75/27 Mod. 1911 ·75/27 Mod. 1912 ·75/32 ·105/14 Celere:75/27 Mod. 1912 | |
Artiglieria dicorpo d'armata | 105/28 ·149/12 ·149/19 | |
Artiglieria d'armata | 149/35 ·149/40 ·210/22 | |
Artiglieria contraerea | 20/65 Mod. 35 ·Oerlikon 20/70 ·Scotti-IF 20/70 ·37/54 ·75/46 ·90/53 | |
Artiglieria da posizione ecostiera | 57/43 ·70/15 ·75A ·75/27 A.V. ·75/27 C.K. ·75/34 ·76/40 ·76/45 ·102/35 ·102/45 ·120/21 ·120/45 ·120/50 ·149/35 A. ·149/35 S. ·152/45 ·152/50 ·156/47 ·190/45 ·203/50 ·210/8 D.S. ·240/12 ·260/9 ·280/9 ·280/10 ·280/11 ·280/16 ·305/17 ·305/40 R.M. ·305/46 R.M. ·305/50 ·381/40 | |
Artiglierie ferroviarie | Treni armati:76/40 Mod. 1916 R.M. ·102/35 ·120/45 | |
Mortai | 45 mm Mod. 35 Brixia ·81 mm Mod. 1935 ·CEMSA 81 mm L.P. |