| Breakbeat | |
|---|---|
| Origini stilistiche | Musica elettronica Electro Hip-hop Funk Disco Miami bass |
| Origini culturali | primiprimi anni novanta |
| Strumenti tipici | voce,sintetizzatore,campionatore,drum machine,basso,tastiera,sequencer |
| Popolarità | Discreta fin daglianni novanta, attualmente un fenomenounderground |
| Sottogeneri | |
| UK Garage ·Big beat | |
| Generi derivati | |
| Jungle -Dubstep | |
Breakbeat (anchebreakbeats obreaks) è un termine usato per descrivere dei ritmi di batteria di solito caratterizzati dall'uso di una cassa che non sia del ritmo di 4/4. Ritmi del genere possono essere caratterizzati dal loro uso dellasincope e delpoliritmo, che sono prominenti in tutta la musica d'origine africana tra cui spicca lamusica afro-americana. Il breakbeat è nato infatti alla fine degli anni ottanta nell'ambito della musica afro.
Tra i breakbeats più famosi è opportuno citare l'Amen Break e l'Apache Break.
Il termine viene usato per indicare una serie di sottogeneri della musica elettronica che utilizzano ritmi sincopati in opposizione albeat costante dell'house, dellatechno o dellatrance.
Tra i sottogeneri del breakbeat, vanno citati l'UK garage e ladrum and bass.
Ritmi breakbeat sono spesso presenti nellabreakcore dove spesso vengono tagliati e riassemblati.
è un ritmo caratterizzato dalla Pausa/Battito che si ripetono come il ritmo base dell'hip-hop utilizzato spesso in produzioni Pop, House o Hardcore, infatti qui viene risaltata la parte strumentale e vengono usate "sonorità sporche ed incisive" in re-loop, la velocita del BPM è variabile si utilizzano dai 125 Bpm fino ai 155 battiti per minuto, oltre ci si avvicina al genere Jungle e Drum'n'bass (DnB o D&B).
Altri progetti