Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brazza

Coordinate:43°19′N 16°38′E43°19′N,16°38′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBrazza (disambigua).
Brazza
Brač
Brazza vista da Lesina
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate43°19′N 16°38′E43°19′N,16°38′E
Superficie395,44[1]km²
Sviluppo costiero180,61[1]
Altitudine massima780,1[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoCroazia (bandiera) Croazia
RegioneRegione spalatino-dalmata
Centro principaleSan Pietro di Brazza
Demografia
Abitanti13 956[3] (2011)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Brazza
Brazza
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Brazza[4][5][6][7] (in croatoBrač), nota in passato comeisola della Brazza, è un'isola della costadalmata centrale dellaCroazia.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Con unasuperficie di 395,44 km²[1] è la terza isola in ordine di grandezza delmare Adriatico e la più grande dellaDalmazia, il suo sviluppo costiero è di180,61 km[1]. Compresa tra le punte San Giorgio[6] (rt Gomilica) e Speo[6] (rt Ražanj), a ovest, e capo delle Planche[6] (rt Laščatna) a est, misura circa40 km di lunghezza e una media di12 km di larghezza. Il monte più alto dell'isola, il monte San Vito[4][6] (Vidova Gora), che si trova a sud, con la sua altezza di 780,1 m[2] rappresenta il punto più alto nel mare Adriatico. Una sola isoletta si trova vicino alle sue coste (a ovest):Smerduglia.

Brazza si trova a sud diSpalato ed è divisa dalla costa dalmata dalcanale di Brazza (Brački kanal); a sud ilcanale di Lesina (Hrvatski kanal) la divide dall'omonima isola e lo strettoPorte di Spalato (Splitska vrata) a ovest la separa daSolta. Sul lato ovest il porto diMilnà è il miglior approdo dell'isola.

Popolazione e centri abitati

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola ha una popolazione complessiva di circa 14 000 abitanti, divisa nei centri principaliSan Pietro di Brazza (Supetar),San Giovanni di Brazza (Sutivan) eMilnà (Milna), oltre alla località turistica diBol presso ilCorno d'Oro (in croato:Zlatni Rat).

Altri centri abitati sull'isola sono: Bobovischie[8] (Bobovišća),Dol (Dol), Losischie[8] (Ložišća),Murvizza (Murvica),Neresi (Nerežišća),Postire (Postira),Povia (Povlja), Prasnizza[8] (Praznica),Pucischie (Pučišća),Selza (Selca), Splisca[8] (Splitska),San Martino di Brazza (Sumartin),Scirpea (Škrip) fondato in epoca pre-romana, Umazzo inferiore e superiore[8] (Donji eGornji Humac), Villanova di Brazza[8] (Novo Selo).

Vista della famosa spiaggia delCorno d'Oro nella città di Bol

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenza di comunità umane sull'isola fin dalpaleolitico. Nonostante ciò, mancano tracce della presenza umana durante ilneolitico. Durante l'età del bronzo e l'età del ferro, tribùilliriche abitarono le parti più interne dell'isola, ed esistevano numerosi villaggi, sebbene nessuno di essi sia sopravvissuto.

NelIV secolo a.C. l'isola di Brazza non fu interessata dalla colonizzazione greca che si stava diffondendo in molte isole costiere dell'Adriatico; tuttavia igreci conoscevano l'isola, che utilizzavano comeemporio e che chiamavanoElaphussa, e commerciavano con le tribù locali[9]. A testimonianza di ciò, furono trovati deimanufattigreci nella baia di Vičja, vicino a Losischie. L'isola di Brazza si trova infatti al crocevia di numerose rotte commerciali, soprattutto traSalona e l'isola di Lissa.

Nel9 d.C. iromani conquistarono laDalmazia dopo lunghi combattimenti contro le tribù indigene.Salona divenne la capitale della nuovaprovincia e, probabilmente per questo motivo, sull'isola non furono fondate grandi città. Tuttavia, in tutta l'isola si possono trovare tracce del periodo romano, soprattutto sotto forma diville ecisterne e qualcheminiera. In questo periodo inoltre,Spalato divenne il porto principale per trasportarepietra daSalona al resto dellaDalmazia.

Ancora ai giorni nostri l'isola è famosa per la produzione di pregiata pietra bianca, usata per le costruzioni delPalazzo di Diocleziano aSpalato[10], per lacattedrale di Sebenico, per molti palazzi diVenezia[6], e fornita anche per la realizzazione delParlamento di Vienna, delpalazzo del Reichstag diBerlino e dellaCasa Bianca aWashington[6]. Nello stesso periodo inoltre iniziò a diffondersi anche l'agricoltura, e in particolare si diffuserovino eolive.

Nell'ultimo secolo la popolazione dell'isola decrebbe per due motivi. Da una parte per l'esodo degli italiani verso le altre province italiane dell'Impero austro-ungarico o direttamente inItalia, data la politica austriaca e la successiva annessione allaJugoslavia; in secondo luogo, a causa della massiccia emigrazione verso ilSud America e, nel periodo di stagnazione economica prima dello sviluppo turistico, verso i principali centri della terraferma, comeSpalato.

Oggi i residenti vivono soprattutto diturismo ma anche di agricoltura (vino eolive specialmente) e pesca.

Vista del porto di San Pietro sull'isola di Brazza

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Comunità italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Gli Italiani dell'isola di Brazza vivevano concentrati nei centri di San Pietro della Brazza, Vallo della Brazza, Pucischie e Neresi[11]. La parte restante dell'isola era invece compattamente croata.
L'opera di slavizzazione operata dai funzionari austriaci andò di pari passo ad un'intensa emigrazione dall'isola verso le due Americhe che riguardò maggiormente gli italiani. Nel1861 venne aperto un centro culturale slavo a Pucischie.Nel censimento del1910 si contavano solo 265 italiani in tutta l'isola, concentrati a San Pietro e Néresi[senza fonte]. Il numero degli italiani, del resto, continuò a decrescere, anche per le povere condizioni economiche dell'isola.Nel1927 si contavano appena 169 italiani[senza fonte].
La presenza di italiani a Curzola è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne come conseguenza dellaseconda guerra mondiale.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Una particolare produzione artigianale, sviluppatasi recentemente grazie anche al turismo, è quella di saponi e saponette aromatiche (dallalavanda locale alla polvere d'oro) di svariate fogge, misure e colori.

Brazza è servita da frequenti linee di navigazione con le altre isole e la costa e da un piccoloaeroporto internazionale nei pressi di Bol.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdDuplančić, pp. 12-30.
  2. ^ab(HR)Mappa topografica della Croazia 1:25000, supreglednik.arkod.hr.URL consultato il 20 febbraio 2017.
  3. ^(HR, EN)Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 [Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015] (PDF), Zagabria, Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica], dicembre 2015, p. 47.URL consultato il 28 aprile 2016.
  4. ^abRizzi, p. 227.
  5. ^ Natale Vadori,Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 403,ISBN 978-88-85339293.
  6. ^abcdefgAlberi, pp. 1199-1202.
  7. ^Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 52.
  8. ^abcdefAlberi, p. 1210.
  9. ^Lorenzo Braccesi,Grecità Adriatica, Patron editore 1977.
  10. ^C. Michael Hogan. 2007
  11. ^Copia archiviata, suitaliani-brazza.webs.com.URL consultato il 10 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cartografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN125389351 ·GND(DE4007906-5 ·BNF(FRcb119609895(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brazza&oldid=143079658"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp