Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eintracht Braunschweiger
Calcio
Die Löwen (I Leoni)[1]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,blu
SimboliLeone
Dati societari
CittàBraunschweig
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
FederazioneDFB
Campionato2. Bundesliga
Fondazione1895
PresidenteGermania (bandiera) Sebastian Ebel
AllenatoreGermania (bandiera) Marc Pfitzner
StadioEintracht-Stadion
(23 500 posti)
Sito webwww.eintracht.com
Palmarès
Campionato tedesco
Titoli di Germania1
Titoli nazionali13. Liga
Trofei internazionali7Coppe Intertoto
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlBraunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895e.V., meglio conosciuto comeEintracht Braunschweig, è unasocietàcalcisticatedesca con sede aBraunschweig, nellaBassa Sassonia. Milita nella2. Bundesliga, la seconda divisione delcalcio tedesco, e disputa le partite casalinghe nell'Eintracht-Stadion. La parolaEintracht intedesco significa "concordia".

Nella sua storia ha vinto un campionato tedesco, nella stagione 1966-1967. A livello europeo raggiunse quale miglior risultato i quarti di finale dellaCoppa dei Campioni 1967-1968, dove venne eliminato dalla Juventus.

L'Eintracht può essere considerato un club storico: è stato infatti il primo club ad apporre unosponsor sulle proprie divise da gioco nel1973. Il marchio in questione fu illiquoreJägermeister.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dagli inizi al titolo nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu fondato nel1895 con il nome diFuCC Eintracht (FuCC significaFootball und Cricket Club), nel1906 fu rinominato FC Eintracht 1895 e.V., e nel1920 prese il nome diEintracht Braunschweig che è anche il nome attuale. Nel1945 l'Eintracht, come tutti gli altri club sportivi fu sciolto, pertanto prese il nome diTSV Braunschweig ed infine, nel1949 prese il nome attuale.

Il club ha avuto una storia movimentata e fin dagli inizi è una delle squadre più amate dellaGermania settentrionale. Vinse il campionato della Germania del Nord nel1908 e nel1913 e riuscì a fare convocare tre giocatori innazionale nel1914. Sotto ilTerzo Reich la squadra giocò in Gauliga (un raggruppamento regionale) e fece un'apparizione nel turno finale. Nel dopoguerra la squadra continuò a giocare nella massima serie (a parte nel 1952-53). Il team però fu scosso da una tragedia nel1949, quando Faehland, portiere dell'Eintracht morì di un'emorragia interna in seguito ad uno scontro con un attaccante delWerder Brema durante una partita di calcio. Il club fece un'altra apparizione al turno finale nella stagione1958 finendo al terzo posto.

Un frangente della sfida del 1968 tra iLeoni e la Juventus, nei quarti della Coppa dei Campioni: rimane questo il massimo traguardo internazionale raggiunto dal club sassone.

L'Eintracht durante gli anni '60 visse un periodo di prosperità grazie anche all'ammissione inBundesliga, la neonata massima serie della BRD, nel1963. Il culmine del decennio lo ha raggiunto nella stagione 1966-67 vincendo lo scudetto subendo solamente 27 goal (il record verrà battuto dalWerder Brema solamente nel1988). Il club mancò per un soffio lo scudetto nella stagione 1976-77, quando giunse al terzo posto dietro alBorussia Mönchengladbach per un punto, e alloSchalke 04 per la differenza reti. La società inoltre riuscì a fare convocare altri dieci giocatori nelle file della nazionale tedesca durante questo ventennio.

La prima storica sponsorizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Fino agli anni Settanta, l'unico modo per i vari marchi di ottenere una certa visibilità nel calcio era limitata ai cartelloni presenti all'interno degli stadi; le sponsorizzazioni su maglia erano vietate, in quanto si temeva che gli intenti commerciali avrebbero alienato l'agonismo sportivo calcistico.Nel 1972Ernst Fricke, presidente del club, eGünter Mast, presidente dellaMast-Jägermeister (famosa azienda di liquori), trovarono un accordo: l'azienda avrebbe versato 100.000Marchi nelle casse del Braunschweig se questo avesse apposto il marchio del liquore - il cervo Hubertus - sulle proprie divise. Per aggirare l'ostacolo dellaDFB, che permetteva alle maglie da gioco di sfoggiare unicamente lo stemma del club, l'8 gennaio 1973 la società votò a larga maggioranza il cambio dello stemma societario, che dal leone rosso rampante passò ad essere identico a quello della Jägermeister; l'unica differenza fu l'inserimento delle iniziali della squadra, E.B. L'esordio del nuovo logo venne fissato il 24 marzo 1973, nella gara contro lo Schalke 04.

L'affare rischiò di saltare poco prima dell'inizio della gara: lo stemma societario sulla divisa misurava 18 cm di diametro, ma la DFB imponeva come misura massima 14 cm; dopo una prima esitazione, l'arbitro chiuse un occhio e permise alle squadre di giocare: la maglia sponsorizzata fece così il suo esordio.[2] Anni dopo vi fu addirittura il tentativo di rinominare la società in Eintracht Jägermeister, ma stavolta l'iniziativa non ebbe successo. L'Eintracht Braunschweig retrocesse inZweite Bundesliga nel 1985; due anni dopo scadde l'accordo con la Jägermeister, e lo stemma societario tornò ad essere quello originario.

Dagli anni ottanta al presente

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 1985-86 l'Eintracht ha militato solamente nelle serie minori, con l'eccezione della stagione 2013-2014: inZweite Bundesliga, la seconda serie, e inRegionalliga, la terza serie. Nella stagione 2007-2008 è stata ammessa in Dritte Bundesliga.

Nella stagione 2010-2011, vincendo il campionato di Dritte Bundesliga, è promossa con 3 giornate d'anticipo inZweite Bundesliga. Il 26 aprile 2013 batte per 1-0 l'Ingolstadt 04 e viene promossa con tre giornate d'anticipo inBundesliga. Al termine dellastagione 2013-14 retrocede in seconda serie dopo essere arrivata in ultima posizione. Nella stagione 2016-2017 perde lo spareggio per la promozione-retrocessione con ilWolfsburg, che dunque ottiene la salvezza in Bundesliga. Nel 2017-2018 arriva, invece, una clamorosa retrocessione inDritte Liga, a causa del penultimo posto finale. Nellastagione 2019-2020 ottiene la promozione in 2. Bundesliga a seguito del terzo posto ottenuto in campionato.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895
  • 1895: fondazione del club
  • 1902-03 ·
  • 1903-04 ·
  • 1904-05Campione del Fussballbundes Herzogtum Braunschweig.
Eliminato nei quarti di finale.
  • 1905-06 ·
  • 1906-07 ·
  • 1907-08Campione del Norddeutschen Fußballverbandes.
Eliminato nei quarti di finale.
  • 1908-09 ·
  • 1909-10 ·

  • 1910-11 ·
  • 1911-12 ·
  • 1912-13 ·
  • 1913-14 ·
  • 1915-16 ·
  • 1916-17 ·
  • 1917-18 ·
  • 1918-19 ·
  • 1919-20 ·

  • 1920-21 ·
  • 1921-22 ·
  • 1922-23 ·
  • 1923-24 ·
  • 1924-25 ·
  • 1925-26 ·
  • 1926-27 ·
  • 1927-28 ·
  • 1928-29 ·
  • 1929-30 ·

  • 1930-31 ·
  • 1931-32 ·
  • 1932-33 ·
  • 1933-34 · 5º in Gauliga Niedersachsen.
  • 1934-35 · 3º in Gauliga Niedersachsen.
  • 1935-36 · 4º in Gauliga Niedersachsen.
  • 1936-37 · 6º in Gauliga Niedersachsen.
  • 1937-38 · 4º in Gauliga Niedersachsen.
  • 1938-39 · 3º in Gauliga Niedersachsen.
  • 1939-40 · 2º in Gauliga Niedersachsen.

Eliminato negli ottavi di finale.
  • 1943-44 ·1º in Gauliga Südhannover-Braunschweig.
Eliminato nel primo turno.

  • 1950-51 · 10º in Oberliga Nord.
  • 1951-52 · 14º in Oberliga Nord.Retrocesso in 2. Oberliga Nord
  • 1952-53 ·Promosso in Oberliga Nord.
  • 1953-54 · 4º in Oberliga Nord.
  • 1954-55 · 6º in Oberliga Nord.
  • 1955-56 · 11º in Oberliga Nord.
  • 1956-57 · 7º in Oberliga Nord.
  • 1957-58 · 2º in Oberliga Nord.
3º nel gruppo 2.

ammesso inBundesliga.
Eliminato nei quarti dellaCoppa dei Campioni dalla Juventus.

Eliminato negli ottavi dellaCoppa UEFA dal Ferencváros.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA dall'Español.
Eliminato negli ottavi dellaCoppa UEFA dal PSV Eindhoven.
  • 1978-79 · 9º in Bundesliga.
  • 1979-80 · 18º in Bundesliga.Retrocesso in 2. Bundesliga

  • 1980-81 · 2º in 2. Bundesliga.Promosso in Bundesliga
  • 1981-82 · 11º in Bundesliga.
  • 1982-83 · 15º in Bundesliga.
  • 1983-84 · 9º in Bundesliga.
  • 1984-85 · 18º in Bundesliga.Retrocesso in 2. Bundesliga
  • 1985-86 · 12º in 2. Bundesliga.
  • 1986-87 · 17º in 2. Bundesliga.Retrocesso in Oberliga Nord
  • 1987-88 · 1º in Oberliga Nord.Promosso in 2. Bundesliga.
  • 1988-89 · 7º in 2. Bundesliga.
  • 1989-90 · 9º in 2. Bundesliga.

  • 1990-91 · 13º in 2. Bundesliga.
  • 1991-92 · 7º in 2. Bundesliga.
  • 1992-93 · 19º in 2. Bundesliga.Retrocesso in Oberliga Nord
  • 1993-94 · 2º inOberliga Nord.
  • 1994-95 · 6º inRegionalliga Nord.
  • 1995-96 · 2º in Regionalliga Nord.
  • 1996-97 · 2º in Regionalliga Nord.
  • 1997-98 · 2º in Regionalliga Nord.
  • 1998-99 · 3º in Regionalliga Nord.
  • 1999-00 · 3º in Regionalliga Nord.

  • 2000-01 · 8º in Regionalliga Nord.
  • 2001-02 · 2º in Regionalliga Nord.Promosso in 2. Bundesliga.
  • 2002-03 · 15º in 2. Bundesliga.Retrocesso in Regionalliga Nord
  • 2003-04 · 6º in Regionalliga Nord.
  • 2004-05 · 1º in Regionalliga Nord.Promosso in 2. Bundesliga.
  • 2005-06 · 12º in 2. Bundesliga.
  • 2006-07 · 18º in 2. Bundesliga.Retrocesso in Regionalliga Nord
  • 2007-08 · 10º in Regionalliga Nord.
  • 2008-09 · 13º in3. Liga.
  • 2009-10 · 4º in 3. Liga.

  • 2010-11 · 1º in 3. Liga.Promosso in 2. Bundesliga.
  • 2011-12 · 8º in 2. Bundesliga.
  • 2012-13 · 2º in 2. Bundesliga.Promosso in Bundesliga
  • 2013-14 · 18º in Bundesliga.Retrocesso in 2. Bundesliga
  • 2014-15 · 6º in 2. Bundesliga.
  • 2015-16 · 8º in 2. Bundesliga.
  • 2016-17 · 3º in 2. Bundesliga. Perde lo spareggio promozione-salvezza contro ilWolfsburg.
  • 2017-18 · 17º in 2. Bundesliga.Retrocesso in3. Liga
  • 2018-19 . 16º in 3. Liga.
  • 2019-20 . 3º in 3. Liga.Promosso in 2. Bundesliga.

  • 2020-21 · 17º in 2. Bundesliga.Retrocesso in 3. Liga
  • 2021-22 · 2º in 3. Liga.Promosso in 2. Bundesliga.
  • 2022-23 · 15° in 2. Bundesliga.
  • 2023-24 · 15° in 2. Bundesliga.
  • 2024-25 · 16° in 2. Bundesliga. Vince lo spareggio mantenendo la categoria.
  • 2025-26 · in 2. Bundesliga

Colori, simboli e Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori della maglia dell'Eintracht Braunschweig sono il blu e il giallo, che sono disposti in strisce verticali, mentre i pantaloncini sono blu e i calzettoni sono gialli. In passato la maglia è stata spesso completamente gialla.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo dell'Eintracht Braunschweig è composto da un quadrato appoggiato su uno spigolo con due tratti, uno blu esterno e uno giallo più interno. Dentro c'è un leone rosso.

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

La tifoseria dell'Eintracht Braunschweig è guidata dagli Ultras Braunschweig.

La tifoseria organizzata è gemellata in patria con quella delMagdeburgo e all'estero con gli svizzeri delBasilea e con gli italiani dellaSampdoria (in particolare con gli Struppa '86)

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eintracht-Stadion.
Veduta panoramica dell'Eintracht-Stadion.

Dal1923 il club disputa le proprie gare interne nell'Eintracht-Stadion, che sorge aBraunschweig e che può ospitare 25.000 spettatori.

Essendo dotato anche di una pista d'atletica ha ospitato più volte iCampionati tedeschi di atletica leggera nonché iCampionati europei a squadre di atletica leggera 2014.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Braunschweiger T.S.V. Eintracht 1895.

Tutti gli allenatori a partire dal1963, anno di nascita dellaBundesliga[3]:

Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Braunschweiger T.S.V. Eintracht 1895.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1966-1967
2010-2011
1973-1974 (Regionalliga Nord), 2004-2005 (Regionalliga Nord)

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1968,1970,1971,1972,1975,1978,1979

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1943, 1944

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2016-2017

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto:1976-1977
Semifinalista:1980-1981,1989-1990
Secondo posto:1980-1981 (girone Nord),2012-2013
Terzo posto:2016-2017
Secondo posto:2021-2022
Terzo posto:2019-2020
Secondo posto: 1957-1958

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua storia il club ha vinto laBundesliga 1966-1967, inoltre in passato aveva partecipato ai tornei di massima divisione che sono susseguiti, ad esempio laGauliga Niedersachsen e l'Oberliga Nord. Nel1963 è stato inoltre uno dei partecipanti allaprima edizione dellaBundesliga.

Dalla stagione 1963-1964 alla 2025-2026 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali[4]:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Bundesliga211963-19642013-201421
2. Bundesliga221980-19812025-202623
Regionalliga Nord11973-1974
3. Liga62008-20092021-2219
Regionalliga Nord111994-19952007-2008
Oberliga Nord21987-19881993-1994

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nei tornei internazionali il club ha raggiunto come massimo traguardo i quarti nellaCoppa dei Campioni 1967-1968 dove è stato eliminato dallaJuventus, vittoriosa per 1-0 nella terza gara di spareggio.

Alla stagione 2024-2025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League11967-1968
Coppa UEFA/UEFA Europa League31971-19721977-1978

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 2 luglio 2024.

N.RuoloCalciatore
1Germania (bandiera)PMarcel Engelhardt
3Germania (bandiera)DPaul Jaeckel
4Germania (bandiera)CJannis Nikolaou
5Finlandia (bandiera)DRobert Ivanov
6Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DErmin Bičakčić
7Germania (bandiera)CMaurice Multhaup
8Germania (bandiera)CNiklas Tauer
9Francia (bandiera)ARayan Philippe
11Germania (bandiera)ALuc Ihorst
13Austria (bandiera)PTino Casali
14Nigeria (bandiera)AAnthony Ujah
17Iraq (bandiera)CYoussef Amyn
18Germania (bandiera)DMarvin Rittmüller
19Germania (bandiera)DAnton Donkor
N.RuoloCalciatore
20Germania (bandiera)CLino Tempelmann
21Germania (bandiera)DKevin Ehlers
22Tunisia (bandiera)CRami Zouaoui
23Germania (bandiera)CDanilo Wiebe
24Germania (bandiera)CSidi Sané
25Germania (bandiera)CEmil Kischka
26Germania (bandiera)DJan-Hendrik Marx
27Germania (bandiera)DNiko Kijewski
29Turchia (bandiera)DHasan Kuruçay
34Germania (bandiera)PJustin Duda
37Germania (bandiera)CFabio Kaufmann
39Germania (bandiera)CRobin Krauße
44Stati Uniti (bandiera)CJohan Gómez
Paesi Bassi (bandiera)CJulian Baas

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Dario Guglielmi,I soprannomi delle squadre della Fußball-Bundesliga, supaneecalcio.com, 21 febbraio 2014.URL consultato l'11 agosto 2021(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2021).
  2. ^1973-2013 quarant'anni dal primo sponsor sulle maglie da calcio, supassionemaglie.it.
  3. ^Eintracht Braunschweig » Storia Allenatore, incalcio.com.URL consultato l'8 agosto 2020.
  4. ^(EN)Eintracht Braunschweig, inabseits-soccer.com.URL consultato il 16 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
T.S.V. Eintracht Braunschweig – Archivio delle stagioni
1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
V · D · M
2. Fußball-Bundesliga 2025-2026
Arminia Bielefeld ·Bochum ·Darmstadt ·Dinamo Dresda ·Eintracht Braunschweig ·Elversberg ·Fortuna Düsseldorf ·Greuther Fürth ·Hannover 96 ·Hertha Berlino ·Holstein Kiel ·Kaiserslautern ·Karlsruhe ·Magdeburgo ·Norimberga ·Paderborn ·Preußen Münster ·Schalke 04
V · D · M
Fußball-Regionalliga 2024-2025
Regionalliga NordAmburgo II ·Bremer SV ·BW Lohne ·Drochtersen-Assel ·Eintracht Norderstedt ·Holstein Kiel II ·Jeddeloh ·Kickers Emden ·Lubecca ·Meppen ·Phönix Lubecca ·St. Pauli II ·Teutonia Ottensen ·TSV Havelse ·Todesfelde ·Oldenburg ·Weiche Flensburg ·Werder Brema II
Regionalliga NordostAltglienicke ·Babelsberg ·BFC Dynamo ·Carl Zeiss Jena ·Chemie Lipsia ·Chemnitz ·Eilenburg ·Greifswalder FC ·Hallescher ·Hertha Berlino II ·Hertha Zehlendorf ·Lokomotive Lipsia ·Luckenwalde ·Meuselwitz ·Plauen ·Rot-Weiß Erfurt ·Viktoria Berlino ·Zwickau
Regionalliga WestBocholt ·Borussia M'gladbach II ·Colonia II ·Duisburg · Düren ·Eintracht Hohkeppel ·Fortuna Colonia ·F. Düsseldorf II ·Gütersloh ·Paderborn II ·Rödinghausen ·RW Oberhausen ·Schalke 04 II ·Sportfreunde Lotte · Turkspor Dortmund ·Uerdingen 05 ·Wiedenbrück ·Wuppertal
Regionalliga SüdwestAstoria Walldorf ·Bahlinger SC ·Barockstadt Fulda-Lehnerz ·Eintracht Francoforte II ·Eintracht Treviri ·Freiberg ·Friburgo II ·FSV FrancoforteGießen · Goppingen ·Hessen Kassel ·Hoffenheim II ·Homburg ·Kickers Offenbach ·Kickers Stoccarda ·Magonza II ·TSV Steinbach Haiger ·Villingen
Regionalliga BayernAnsbach ·Aubstadt ·Augusta II ·Bayern Monaco II ·Bayreuth ·Buchbach ·DJK Vilzing ·Eintracht Bamberga ·Greuther Fürth II · Hankofen Hailing ·Illertissen ·Kickers Würzburg ·Norimberga II ·Schwaben Augusta ·Schweinfurt 05 ·Türkgücü ·Vikt. Aschaffenburg ·Wacker Burghausen
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Germania - Cronologia
VerbandsligaVfB Lipsia (1903) ·Non assegnato (1904) ·VfB Lipsia (1905) ·Freiburger (1907) ·Viktoria Berlino (1908) ·Blau-Weiß Berlin (1905) ·Freiburger (1907) ·Viktoria Berlino (1908) ·Karlsruhe (1909) ·Karlsruher FV (1910) ·Viktoria Berlino (1911) ·Holstein Kiel (1912) ·VfB Lipsia (1913) ·Greuther Fürth (1914) ·Non disputato (1915–1919) ·Norimberga (1920,1921) ·Non assegnato (1922) ·Amburgo (1923) ·Norimberga (1924,1925) ·Greuther Fürth (1926) ·Norimberga (1927) ·Amburgo (1928) ·Greuther Fürth (1929) ·Hertha Berlino (1930,1931) ·Bayern Monaco (1932) ·Fortuna Düsseldorf (1933)
GauligaSchalke 04 (1934,1935) ·Norimberga (1936) ·Schalke 04 (1937) ·Hannover 96 (1938) ·Schalke 04 (1939,1940) ·Rapid Vienna (1941) ·Schalke 04 (1942) ·Dresdner SC (1943,1944) ·Non disputato (1945)
OberligaNon disputato (1946–1948) ·VfR Mannheim (1949) ·Stoccarda (1950) ·Kaiserslautern (1951) ·Stoccarda (1952) ·Kaiserslautern (1953) ·Hannover 96 (1954) ·Rot-Weiss Essen (1955) ·Borussia Dortmund (1956,1957) ·Schalke 04 (1958) ·Eintracht Francoforte (1959) ·Amburgo (1960) ·Norimberga (1961) ·Colonia (1962) ·Borussia Dortmund (1963)
BundesligaColonia (1964) ·Werder Brema (1965) ·Monaco 1860 (1966) ·Eintracht Braunschweig (1967) ·Norimberga (1968) ·Bayern Monaco (1969) ·Borussia M'gladbach (1970,1971) ·Bayern Monaco (1972,1973,1974) ·Borussia M'gladbach (1975,1976,1977) ·Colonia (1978) ·Amburgo (1979) ·Bayern Monaco (1980,1981) ·Amburgo (1982,1983) ·Stoccarda (1984) ·Bayern Monaco (1985,1986,1987) ·Werder Brema (1988) ·Bayern Monaco (1989,1990) ·Kaiserslautern (1991) ·Stoccarda (1992) ·Werder Brema (1993) ·Bayern Monaco (1994) ·Borussia Dortmund (1995,1996) ·Bayern Monaco (1997) ·Kaiserslautern (1998) ·Bayern Monaco (1999,2000,2001) ·Borussia Dortmund (2002) ·Bayern Monaco (2003) ·Werder Brema (2004) ·Bayern Monaco (2005,2006) ·Stoccarda (2007) ·Bayern Monaco (2008) ·Wolfsburg (2009) ·Bayern Monaco (2010) ·Borussia Dortmund (2011,2012) ·Bayern Monaco (2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023) ·Bayer Leverkusen (2024) ·Bayern Monaco (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN148405594 ·GND(DE2044588-X
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Braunschweiger_Turn-_und_Sportverein_Eintracht_von_1895&oldid=147811292"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp