Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brain Powerd

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brain Powerd
ブレンパワード
(Buren Pawādo)
Copertina del primo DVD italiano
Serie TV anime
AutoreHajime Yatate, Yoshiyuki Tomino
RegiaYoshiyuki Tomino
SceneggiaturaYoshiyuki Tomino
Char. designMutsumi Inomata
Mecha designMamoru Nagano, Takumi Sakura (assistente)
Dir. artisticaMasaru Sato
MusicheYōko Kanno
StudioSunrise
ReteWOWOW
1ª TV8 aprile 1998 – 11 novembre 1998
Episodi26(completa)
Durata ep.30 min
Manga
Brain Powerd
AutoreYoshiyuki Tomino
DisegniYukiru Sugisaki
EditoreKadokawa Shoten
RivistaShōnen Ace
1ª edizione1998 – 2001
Tankōbon4(completa)

Brain Powerd (ブレンパワード?,Buren Pawādo) è unanime trasmesso inGiappone a partire dal1998 e arrivato anche in Italia inDVD edito dallaDynit. L'anime, prodotto dallaSunrise si avvale di alcuni dei nomi più rinomati nell'animazione giapponese, comeYoshiyuki Tomino (regia),Mamoru Nagano (mecha design) eYōko Kanno (musica). Sempre nel 1998 dall'anime è stato tratto anche unmanga, disegnato daYukiru Yugisaki.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

In un futuro non troppo lontano la Terra è stata quasi completamente devastata da diversi maremoti e terremoti, e all'origine di tutto ciò c'è la misteriosa organizzazione chiamata Orphan. L'obbiettivo di Orphan è di recuperare una fantomatica nave sommersa. Gli agenti di Orphan pilotano misteriosi mecha chiamati Grandchild, e sono alla ricerca di giganteschi dischi che appaiono di tanto in tanto sulla superficie terrestre, ed ogni volta che essi appaiono dal suolo nasce un Brain Powerd, una creatura simile ai Grandchild. La protagonista della storia, Hime diventa pilota di un Brain Powerd, e si unisce all'organizzazione internazionale che sta tentando di fermare Orphan.

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

L'edizione italiana della serie è a cura dellaDynit e il doppiaggio italiano è stato effettuato pressoVideodelta di Torino sotto la direzione diStefano Brusa. La traduzione dal giapponese è diLaura Giordano e i dialoghi italiani sono diBarbara Chies.

PersonaggioVoce giapponeseVoce italiana
Hime UtsumiyaAkino MurataIlaria Latini
Yu IsamiTetsu ShiratoriAlessandro Quarta
Jonathan GreenGou AobaStefano Crescentini
Anoha McCormickMasako IsobeCinzia De Carolis
Winston GaybridgeMasato SakoEmilio Cappuccio
Saz HigginsMaria KawamuraPerla Liberatori
Irene CarrierShiho NagoshiBarbara De Bortoli
Kant KestnerRun SasakiGemma Donati
Kensaku IsamiRyuichi HoribeRoberto Stocchi
Komodo MahamShoko SakuraDeborah Ciccorelli
Midori IsamiShoko KanokiDaniela Calò
Mitsuo MinamotoNarumi HidakaEmanuela D'Amico
Nanga SilverlyShinichi KotaniRoberto Draghetti
Queency IssaKumiko WatanabeIlaria Giorgino
YukioMiya AsakawaGabriele Patriarca
Naoko IsamiRumi SugimotoAntonella Giannini
Kanan GimmsRomi PakuAngela Brusa
KumazoKumiko WatanabeMicaela Incitti
Akari KomodoShoko SakuraEmanuela Damasio
LeightHidetoshi NakamuraGiuliano Bonetto
Prof. KuwabaraToshihiko Nakajima
Baron MaximilianMasako Isobe
Capitan LasseHidetoshi NakamuraOreste Baldini
MohammedYoku ShioyaStefano Brusa

In Italia il primo episodio della serie fu trasmesso in versione sottotitolata all'interno della maratonaRobothon suMTV nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 2000; tuttavia, nonostante alcuni annunci, la serie integrale fu pubblicata solo nel 2006 in DVD.

Episodi

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 -Rōmaji
In onda
Giapponese
1Dalle grandi profondità marine
「深海を発して」 - shinkai wo hasshi te
8 aprile1998
2Il secondo incontro voluto dal destino
「運命の再会」 - unmei no saikai
15 aprile1998
3La battaglia di Yu
「勇の戦い」 - isano tatakai
22 aprile1998
4Fiamme della terra natia
「故郷の炎」 - kokyō no honoo
29 aprile1998
5Amico o nemico?
「敵か味方か」 - teki ka mikata ka
6 maggio1998
6Double revival
「ダブル・リバイバル」 - daburu. ribaibaru
13 maggio1998
7Reazione di rigetto
「拒否反応」 - kyohihannō
20 maggio1998
8Nella zona di scalo
「寄港地で」 - kikōchi de
27 maggio1998
9La spada di Jonathan
「ジョナサンの刃」 - jonasan no ha
17 giugno1998
10La tentazione della plate
「プレートの誘惑」 - pureto no yūwaku
24 giugno1998
11Fratello e sorella
「姉と弟」 - ane to otōto
1º luglio1998
12Azione Individuale
「単独行」 - tandoku gyō
8 luglio1998
13La maestosa emersione
「堂々たる浮上」 - dōdō taru fujō
22 luglio1998
14L'anima si sente sola?
「魂は孤独?」 - tamashii ha kodoku?
29 luglio1998
15Unica breccia
「一点突破」 - itten toppa
5 agosto1998
16Ospiti indesiderati
「招かれざる客」 - maneka rezaru kyaku
12 agosto1998
17Al di là della cortina
「カーテンの向こうで」 - katen no mukō de
19 agosto1998
18L'abisso dell'amore
「愛の淵」 - ai no fuchi
26 agosto1998
19Le Montagne che si muovono
「動く山脈」 - ugoku sanmyaku
16 settembre1998
20L'ambizione di Governor
「ガバナーの野望」 - gabana no yabō
23 settembre1998
21Intreccio di visual hallucination
「幻視錯綜」 - genshi sakusō
30 settembre1998
22Rischiare il tutto per tutto
「乾坤一擲」 - kenkon'itteki
14 ottobre1998
23Sweet memories
「スイート・メモリーズ」 - suito. memorizu
21 ottobre1998
24Scherzi della memoria
「記憶のいたずら」 - kioku noitazura
28 ottobre1998
25L'esitazione di Orphan
「オルファンのためらい」 - orufan notamerai
4 novembre1998
26Il volo
「飛翔」 - hishō
11 novembre1998

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Sigla di apertura

Sigla di chiusura

  • "Ai no Rinkaku (Field of Love)" cantata daKokia

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere di animazione dirette daYoshiyuki Tomino
Astro Boy (regia ep. parziale, 1963) ·Toriton (1972) ·Kyashan - Il ragazzo androide (1973, regia ep.) ·La banda dei ranocchi (1973) ·Il Tulipano Nero - La Stella della Senna (1975) ·Il prode Raideen (1975, ep1-26) ·L'invincibile Zambot 3 (1977) ·L'imbattibile Daitarn 3 (1978) ·Mobile Suit Gundam (1979) ·Densetsu kyojin Ideon (1980) ·Sentō Meka Xabungle (1982) ·Seisenshi Dunbine (1983) ·Jūsenki L-Gaim (1984) ·Mobile Suit Z Gundam (1985) ·Gundam ZZ (1986) ·Mobile Suit Gundam: Il contrattacco di Char (1988) ·Mobile Suit Gundam F91 (1991) ·Kidō senshi Victory Gundam (1993) ·Garzey no tsubasa (1996) ·Brain Powerd (1998) ·Turn A Gundam (1999) ·Overman King Gainer (2001) ·Wings of Rean (2005) ·Gundam Reconguista in G (2014)
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brain_Powerd&oldid=141197108"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp