Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Borsite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Borsite
Esempio di borsite di gomito
Specialitàmedicina fisica e riabilitazione eortopedia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM727.3
MeSHD002062
MedlinePlus000419
eMedicine2145588
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Perborsite si intende un processoinfiammatorio dellaborsa sierosa di un'articolazione. Quando si verifica, si presenta un dolore lancinante in prossimità della zona anatomica della borsa interessata, nei casi più gravi anche a riposo; il movimento del tendine diviene difficile e doloroso, mentre il movimento dei tendini e dei muscoli sulla borsa infiammata aggrava l'infiammazione, perpetuando il problema.

Anatomia e fisiologia

[modifica |modifica wikitesto]

Una borsa sierosa è un sacco contenente liquido sinoviale, situato nelle articolazioni, in particolare in zone sottoposte ad attrito e frizione. Tipicamente troviamo delle borse sierose in sedi dove i tendini passano su alcuni punti ossei. In condizioni normali, il movimento tratendini emuscoli è mantenuto dalla presenza di due foglietti con interposto un liquido sieroso di scorrimento. Questa lubrificazione della zona interessata viene a ridurre in modo molto marcato i fenomeni diattrito. La funzione delle borse è anche quella di fungere da cuscinetto tra i tendini e le ossa. Nel corpo umano esistono decine di borse sinoviali, tutte potenzialmente possibili sedi del processo infiammatorio che porta alla borsite.

Sedi

[modifica |modifica wikitesto]

Le sedi più comunemente soggette ad un processo di borsite sono:

Incidenza e sesso predominante

[modifica |modifica wikitesto]

Le borsiti sono più frequenti nel sesso maschile (anche come conseguenza di patologie del lavoro) ed in una età giovanile ed adulta (dai 20 ai 50 anni).

Cause

[modifica |modifica wikitesto]

In molti casi la causa di una borsite resta sconosciuta. In genere le cause possono essere:

  • infettive
  • traumatiche
  • infiammatorie
  • reumatiche (gotta, artrite reumatoide)

In linea di massima comunque una borsite è causata da movimenti ripetitivi ed eccessiva pressione. Per questo motivo i gomiti e ginocchia sono tra le sedi più colpite. Anche la spalla, se i muscoli della stessa vengono eccessivamente utilizzati, può essere una sede relativamente comune di borsite. Raramente alla base di una borsite di spalla potrebbe esservi un problema di scoliosi. Gli infortuni traumatici, sportivi o del lavoro, sono un'altra causa frequente di borsite.

Segni e sintomi

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale sintomo della borsite è l'algia (dolore) e ladolorabilità rispettivamente al movimento ed alla palpazione. Inoltre è molto comune una ridotta motilità dei segmenti ossei che coinvolgono la zona colpita. La zona colpita è tendenzialmente eritematosa (arrossata) e tumefatta. Il dolore tende a peggiorare durante e dopo l'attività. La borsa e la relativa articolazione diventano rigide il giorno successivo ed al mattino.

Diagnosi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ecografia: è l'esame di routine per lo studio dei tessuti molli, con cui nella maggior parte dei casi è possibile fare diagnosi della zona interessata[1][2]
  • Radiografia: mette in evidenza eventuali depositi calcifici
  • Risonanza magnetica (MRI): può tornare utile in quei rari casi in cui la diagnosi non sia chiara.[3]
  • Aspirazione: è possibile aspirare il liquido raccolto nella borsa e sottoporlo a esami chimico-fisici ed esami colturali.

In fase diagnostica è fondamentale distinguere una borsite infiammatoria da una borsite settica. Lo studio chimico-fisico del liquido sinoviale e l'esame colturale chiariscono l'origine del problema. In caso di borsite settica, dovrà essere impostata una adeguata terapia antibiotica.[4]

Diagnosi differenziale

[modifica |modifica wikitesto]

Trattamento

[modifica |modifica wikitesto]

La terapia conservativa deve sempre essere attuata. Essa consiste in:

  • Riposo
  • Ghiaccio
  • Elevazione della parte colpita
  • Bendaggio compressivo (lieve)
  • Aspirazione del liquido dalla borsa
  • Iniezione di corticosterodi[5] (una volta esclusa la possibile eziologia settica)
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei[6][7][8]
  • Terapia antibiotica in presenza di borsite settica.[4][9][10] L'antibiotico deve essere efficace in particolare contro gli stafilococchi e gli streptococchi che, stando agli esami colturali, sono le specie più spesso coinvolte.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Finlay K, Friedman L. Ultrasonography of the lower extremity. Orthop Clin North Am. 2006;37(3):245-75
  2. ^Costantino TG, Roemer B, Leber EH. Septic arthritis and bursitis: emergency ultrasound can facilitate diagnosis. J Emerg Med. Apr 2007;32(3):295-7.
  3. ^Guanche CA. Clinical update: MR imaging of the hip. Sports Med Arthrosc. Mar 2009;17(1):49-55.
  4. ^abZimmermann B 3rd, Mikolich DJ, Ho G Jr. Septic bursitis. Semin Arthritis Rheum. Jun 1995;24(6):391-410.
  5. ^Shbeeb MI, O'Duffy JD, Michet CJ Jr, O'Fallon WM, Matteson EL. Evaluation of glucocorticosteroid injection for the treatment of trochanteric bursitis. J Rheumatol. Dec 1996;23(12):2104-6
  6. ^Talia, Alfred H., Cardone, Dennis. Diagnostic and Therapeutic injection of the shoulder region. Am Fam Phys. 2003;67(6): 1271-1278.
  7. ^Zuinen C. Diclofenac/misoprostol vs diclofenac/placebo in treating acute episodes of tendinitis/bursitis of the shoulder. Drugs. 1993;45 Suppl 1:17-23.
  8. ^Cardone D, Tallia AH. Diagnostic and therapeutic injection of the hip and knee. Am Fam Phys. 2003;67(10):2147-2153
  9. ^Quinn CE. On the trail of infective bursitis. Emerg Med. 1993;Jan
  10. ^Small LN. Suppurative tenosynovitis and septic bursitis. Infect Dis Clin North Am. 2005;19(4):991-1005

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Borsite&oldid=141474024"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp