Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Borgoratto Mormorolo

Coordinate:44°56′N 9°12′E44°56′N,9°12′E (Borgoratto Mormorolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borgoratto Mormorolo
comune
Borgoratto Mormorolo – Stemma
Borgoratto Mormorolo – Bandiera
Borgoratto Mormorolo – Veduta
Borgoratto Mormorolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoFabio Molinari (lista civica) dall'8-6-2014
Territorio
Coordinate44°56′N 9°12′E44°56′N,9°12′E (Borgoratto Mormorolo)
Altitudine326 m s.l.m.
Superficie16,1km²
Abitanti411[1] (31-7-2025)
Densità25,53 ab./km²
FrazioniBoiolo, Braglia, Cà Bernocchi, Gabbione, Illibardi, Inveriaghi, Zebedo
Comuni confinantiBorgo Priolo,Colli Verdi,Fortunago,Montalto Pavese,
Altre informazioni
Cod. postale27040
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018017
Cod. catastaleB030
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 053GG[3]
Nome abitantiborgorattesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgoratto Mormorolo
Borgoratto Mormorolo
Borgoratto Mormorolo – Mappa
Borgoratto Mormorolo – Mappa
Posizione del comune di Borgoratto Mormorolo nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Borgoratto Mormorolo (Burgràt indialetto oltrepadano[4]) è uncomune italiano di 411 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Si trova tra le colline dell'Oltrepò Pavese a 326 m s.l.m., nellavalle del Coppa, lungo laGhiaia di Borgoratto, ramo sorgentifero del torrenteCoppa. Viene attraversato dalla Strada Provinciale 203.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Borgoratto Mormorolo riflette nel proprio nome due antiche e distinte realtà insediative: quella del borgo, localizzato nell'attuale area del municipio, e quello di Mormorola, nome che dalXIII secolo designa la pieve, erede della ben più antica azienda agricola bobbiese diMemoriola.Dall'epoca longobarda il territorio era compreso nei possedimenti dell'abbazia di San Colombano diBobbio.[5]

La località più antica dell'attuale comune fuZébedo, citata nel 1164 nel diploma con cuiFederico I concedeva alla città di Pavia il dominio sull'Oltrepò: il nome Zébedo indica un insediamento diGepidi, in epoca longobarda (VI secolo). Nello stesso diploma era citata anche la localitàIllibardi. Successivamente la zona fu soggetta al feudo diFortunago, nel cui ambito non costituiva neppure un comune a sé fino al XVIII secolo, ma restava incluso nel comune del capoluogo. Seguì dunque le sorti di Fortunago, passando daiDal Verme aiRiario (XV secolo), aiBotta che costituirono il Marchesato di Fortunago, passato nel 1546 aiMalaspina.

Maggiore era l'importanza religiosa: lapieve diMormorola, appartenente alladiocesi di Piacenza, estendeva il suo territorio su molte parrocchie vicine.

Borgoratto divenne un comune separato da Fortunago nel XVIII secolo, dapprima con il nome diValle di Borgoratto, poiBorgoratto.

Unito con il Bobbiese alRegno di Sardegna nel1743, in base altrattato di Worms, entrò a far parte poi dellaProvincia di Bobbio. Nel1801 il territorio è annesso alla Francia napoleonica fino al1814. Nel1818 passa allaprovincia di Voghera e nel1859 allaprovincia di Pavia.

Nel1863 assume il nome diBorgoratto Mormorolo (sarebbe stato forse più correttoBorgoratto Mormorola).

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con delibera del consiglio comunale del 31 maggio 1983[6] e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 dicembre dello stesso anno.[7]

«D'azzurro, alla corona marchionale d'oro, con le sei perle visibili collocate sopra altrettante punte, accompagnata in capo dalpastorale d'argento, posto in fascia e rivoltato, in punta nel canton destro dalgrappolo d'uva pampinoso di uno d'oro, e nel canton sinistro dalbue dello stesso. Ornamenti esteriori di Comune.»

La corona da marchese ricorda i Malaspina, signori del luogo, mentre il pastorale la dipendenza dal monastero di Bobbio.Il grappolo d'uva e il bue rappresentano la coltivazione della vite e l'allevamento del bestiame che sono le principali risorse economiche del paese.

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Comunità montane

[modifica |modifica wikitesto]

Fa parte della fascia bassa dellaComunità Montana Oltrepò Pavese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 104.
  5. ^Storia del Comune di Borgoratto Mormorolo, suComune di Borgoratto Mormorolo.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2015).
  6. ^Borgoratto Mormorolo, suaraldicacivica.it.
  7. ^Borgoratto Mormorolo[collegamento interrotto], suArchivio Centrale dello Stato.
  8. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Borgoratto_Mormorolo&oldid=147636382"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp