Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Borgo San Dalmazzo

Coordinate:44°20′N 7°29′E44°20′N,7°29′E (Borgo San Dalmazzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borgo San Dalmazzo
comune
Borgo San Dalmazzo – Stemma
Borgo San Dalmazzo – Bandiera
Borgo San Dalmazzo – Veduta
Borgo San Dalmazzo – Veduta
Panorama di Borgo San Dalmazzo dal belvedere della chiesa della Madonna di Monserrato
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoRoberta Robbione (lista civica Uniti per Borgo) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate44°20′N 7°29′E44°20′N,7°29′E (Borgo San Dalmazzo)
Altitudine636 m s.l.m.
Superficie22,34km²
Abitanti12 603[1] (31-7-2025)
Densità564,15 ab./km²
FrazioniBeguda, Cascina Bruna, Cascina Fioretti, Borgo Nuovo/Gesù Lavoratore, Madonna Bruna (Aradolo-La Bruna), Sant'Antonio Aradolo, Tetto Albaretti, Tetto Turutun Sottano, Martinetto del Rame (Crocetta)
Comuni confinantiBoves,Cuneo,Gaiola,Moiola,Roccasparvera,Roccavione,Valdieri,Vignolo
Altre informazioni
Cod. postale12011
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT004025
Cod. catastaleB033
TargaCN
Cl. sismicazona 3s(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 104GG[3]
Nome abitantiborgarini
PatronoDalmazzo di Pedona
Giorno festivo5 dicembre
MottoDeo duce victor eris
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo San Dalmazzo
Borgo San Dalmazzo
Borgo San Dalmazzo – Mappa
Borgo San Dalmazzo – Mappa
Posizione del comune di Borgo San Dalmazzo nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Borgo San Dalmazzo (ascolta;Ël Borgh San Dalmass oËl Borgh inpiemontese,Lo Borg oOu Bourc inoccitano) è uncomune italiano di 12 603 abitanti[1] dellaprovincia di Cuneo inPiemonte.

Anticamente denominatoPedona, deve il suo nome aDalmazzo, evangelizzatore del III secolo e.v. in seguito canonizzato dalla Chiesa cattolica; la prima menzione comeBurgum Sancti Dalmatii risale al XII secolo.

È storicamente uno dei poli italiani dell'allevamento di lumache a scopo alimentare.[4]

Fece parte dellaComunità montana Valle Stura fino al suo scioglimento; dal 2022 fa parte dell'omonima Unione montana.[5]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è situato a sud-ovest diCuneo e si estende sull'altipiano delimitato daglialvei dei fiumiStura di Demonte (a nord) eGesso (a sud).Il centro storico è situato ai piedi della collina di Monserrato, all'altezza della confluenza tra i torrenti Gesso eVermenagna, rispetto ai quali si trova sulla sinistra orografica, mentre si trova invece sulla destra orografica della Stura di Demonte.

Il territorio comunale ha un'altitudine media di636 m s.l.m.; il punto più elevato è il Monte Croce, culminante a1268 m s.l.m.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

I centri storici di Cuneo e Borgo San Dalmazzo distano l'uno dall'altrokm in linea d'aria, ma la rispettiva espansione urbana fa sì che non ci sia soluzione di continuità tra gli abitati.Ne risulta che i quartieri borgarini di Borgo Nuovo (anche detto Gesù Lavoratore, dal titolo della locale chiesa parrocchiale), Martinetto del Rame e Borgomercato costituiscono per molti aspetti delle vere e proprie appendici periferiche di Cuneo.

Complice l'escursione altimetrica di oltre700 m, il territorio borgarino non è ugualmente antropizzato: alcune frazioni (quali Sant'Antonio Aradolo, ubicata a1040 m s.l.m., e Madonna Bruna) si trovano in zona montana e sono marcatamente separate dall'agglomerato urbano principale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Periodo romano e preromano

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del 600a.e.v. la zona su cui sorge la località era abitata da una popolazione indigena comunemente detta "ligure".Si riscontrano tracce di questa popolazione all’interno di alcune grotte, dove sono rimasti alcuni graffiti riguardanti i culti religiosi.La regione fu probabilmente oggetto di un’invasione da parte di popolazioni etrusche. Tra il 600 e il 450 a.e.v. giunsero sul territorio invasorifenici e greci,celti e germanici.Alcuni di questi invasori, non riuscendo a vincere le resistenze locali, proseguirono la loro migrazione verso lapenisola iberica, altri gruppi si stabilirono nel territorio.Nel IV secolo giunsero dalla regione transalpina gruppi digalli: a tale periodo risale probabilmente la fondazione del nucleo originario di Pedona.L’area entrò nella sfera d'influenza romana nel 173 a.e.v., quando Popilio Lenate sconfisse i Liguri montani.

Di tale periodo esistono scarse testimonianze scritte.Le popolazioni furono completamente sottomesse daAugusto nel 14 a.e.v. e Pedona divenne quindi unoppidum romano.Al villaggio fu in realtà attribuito il nome di Peda, in seguito Pedona nel V-VI secolo.Il centro acquisì importanza sottoCaligola, il quale istituì un sistema doganale in Gallia Cisalpina.A Pedona erano riscossi i pedaggi di chi voleva attraversare la linea di confine tra Italia e Gallia. Pedona divenne municipio e ricevette la cittadinanza romana.Nel III secolo la zona fu interessata da una forte diffusione del cristianesimo: Pedona divenne meta di pellegrinaggi dopo la predicazione diDalmazzo che, secondo la tradizione cristiana, fu martirizzato il 5 dicembre 254 sulle rive deltorrente Vermenagna nel territorio poi divenuto parte del comune diRoccavione: nei giorni successivi alla sua morte, sempre secondo la tradizione, il suo corpo (conteso tra gli abitanti di diverse località) fu caricato su un carro tirato da buoi e sepolto nella località in cui si diressero gli animali, che fu appunto Pedona.

Secoli V, VI, e VII

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del V secolo fu costruita una prima chiesa sul luogo dove sorgeva la tomba di san Dalmazzo, la cui navata fu poco dopo ampliata da Valeriano,vescovo di Cimiez, da cui dipendeva la regione. A questo periodo risalgono anche alcuni documenti scritti riguardanti la vita del santo. I lavori di abbellimento della chiesa (primo nucleo della futura abbazia) furono proseguiti agli inizi del VI secolo da un certo Benedetto, governatore della città, e dal suo successore Ferreolo. La lettera cheCassiodoro scrisse a quest'ultimo contiene per la prima volta il nome Pedona. Con questa lettera, Teodorico concesse la regia tuitio[6] ai figli di Benedetto. Nel VI secolo l'area passò dal controllo bizantino a quello longobardo. Nel 600 e nel 615Agilulfo eTeodolinda donano alcuni territori all'abbazia di Borgo, che nel frattempo è diventata un importante monastero e ha accresciuto il suo potere. I due sovrani intendevano utilizzarla come strumento di controllo.

Età longobarda e carolingia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stabilirsi dell'Ordine di San Benedetto a Pedona fu per questo paese un avvenimento di grande importanza. Un convento benedettino, infatti, pensava e provvedeva a ogni ramo di attività ed a ogni necessità locale. Il monastero di Pedona fu uno dei più antichi del Piemonte. I monaci durante l'epoca longobarda e carolingia acquistarono le proprietà fondiarie in varie località limitrofe e diffusero in questo modo il culto diDalmazzo di Pedona. In questo periodo cessò l'antica disciplina di conservare intatte le reliquie dei martiri, senza distribuirle qua e là nelle varie chiese. Cominciò quindi la pietosa caccia al questi sacri pegni tra cui figuravano le ossa di san Dalmazzo e quelle dei suoi compagni (la prima reliquia del santo è forse un osso del braccio conservato nella cattedrale diIvrea).

È bene sottolineare come i santuari sorti nel loro nome indichino non il luogo del martirio, ma il luogo dove furono trasferite le loro spoglie. La situazione ecclesiastica della regione si modificò ai tempi diAriperto II il quale restituì alpapa Giovanni VII gran parte del Patrimonio assorbito e fatto scomparire a seguito della devastazione di Rotari. Certamente tale restituzione non fu un semplice ritorno allostatus quo, e di fatto i possedimenti non tornarono nelle loro unità amministrative. I Longobardi avevano introdotto un nuovo regime, diverso dall'antico massericio, a base diallodii. Uno dei motivi per cui la restituzione non poté essere integrale fu che molte proprietà erano passate in mano di terzi. Il papa disponeva ora di un nuovo organismo per dirigere proprietà fondiarie: l’ordine monastico dei benedettini. Fu in questo periodo che molti monasteri tra cui quello di Pedona vennero restaurati.

L'invasione saracena

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'VIII secolo le coste della Provenza sono flagellate dalle incursioni deiSaraceni, che nel 889 edificarono la fortezza di Frassineto (La Garde Freinet). Essi scesero numerosi ed agguerriti nelle valli cuneesi, razziando uomini e distruggendo città ed abbazie.

Intorno al 904 e il 906 i Saraceni invasero per la prima volta Pedona provocando danni alla chiesa e all'abbazia. In seguito a questi attacchi Audace, il vescovo di Asti, fece trasferire le spoglie del santo aQuargnento per inaugurare la fiera e garantirle una maggiore affluenza.

NelPlanctum super Pedonam (Pianto sopra Pedona) un monaco dell'abbazia riportò il dolore e gli effetti dell’ascesa saracena sulla popolazione e sulla città di Pedona. Gli edifici crollarono, la popolazione fu ridotta in schiavitù, gli archivi e i documenti della zona vennero distrutti e i campi non vennero più coltivati. Inoltre le chiese furono spogliate delle loro ricchezze. I territori si erano talmente spopolati che i vescovi-conti, lasciata la spada con la quale avevano combattuto contro i Saraceni, furono costretti — cosa inaudita per degli ecclesiastici di alto rango — a lavorare la terra con le proprie braccia.

Intorno al X-XI sec. iniziò un lento processo di cacciata dei Saraceni la cui sconfitta definitiva avvenne nel 985 come reazione a seguito della cattura disan Maiolo. Le terre cuneesi vennero allora spartite tra i signori piemontesi e il monastero decadde, perdendo il suo potere. I pochi abitanti rimasti dell'agro pedonese si strinsero attorno alla chiesa ricostruita di San Dalmazzo, e a poco a poco formarono una nuova villa che, successivamente, prese il nome attuale di Borgo San Dalmazzo. Essa è spostata rispetto all'antico abitato che si trovava sui margini del fiume Stura mentre Borgo San Dalmazzo è vicino al fiume Gesso.

Ricostruzione dell'abbazia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio circostante all'abbazia dal 1060 passò sotto al controllo della contessaAdelaide di Susa. Nel 1089 ella lo restituì aOrdine II, vescovo di Novara. Egli, nel 1150, fece risorgere e ricostruire l'abbazia instile romanico, nel periodo di nascita dei primi Comuni. In questo tempo andò costituendosi anche il Comune di Borgo San Dalmazzo. Nel 1174 le spoglie del santo patrono della città ritornarono daQuargnento, dopo la minaccia degli abitanti di Borgo di non pagare le decime al vescovo, a meno che egli non avesse restituito il corpo di san Dalmazzo alla sua città di nascita.

Dal Mille al XIII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il successore di Adelaide, Enrico IV, morì nel 1091, creando problemi di successione in tutto il Piemonte.Bonifacio del Vasto riuscì ad affermarsi e ad ereditare i territori di Enrico. Egli creò un potente dominio che si estendeva dalPo alle coste liguri. Alla sua morte, i figli succedettero nel dominio paterno assumendo il titolo di marchesi del Vasto. L'abate Ugone promosse la fondazione di Cuneo nel 1195 e ciò influenzò anche il Comune di Borgo. Quest'ultimo subì una forte battuta d'arresto due anni dopo quando fu incendiato a causa delle lotte tra Astigiani e Saluzzesi.

Nel 1216 Borgo San Dalmazzo risulta costituito a comune sotto la reggenza delpodestà Anselmo Musso. Nel 1259 tutto il territorio cuneese cadde sotto il dominio degliAngiò. L'abate grazie ai rapporti con i signori d'Oltralpe riuscì a far riconoscere la sua signoria sul comune. Nel 1275 l'esercito angioino subì una tremenda disfatta, a seguito della battaglia fra le valli Gesso e Vermenagna proprio dove era caduto un millennio prima circa il martire san Dalmazzo e i comuni del territorio ricaddero sotto il potere del marchese di Saluzzo. Nel secolo successivo si alternarono numerosi abati, che guidarono spiritualmente la città. Tra i principali si possono ricordare Raimondo, Federico del Borgo, Enrico Brayda e Bernardo de la Garde. Un importante ruolo fu svolto anche dal castello, distrutto daAmedeo VIII e ricostruito per volere diAnna di Cipro.

Il XIV e XV secolo

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del Trecento la zona ritornò sotto il dominio angioino. Dopo la morte di re Roberto, nel 19 gennaio 1343, salì al potere della contea del Piemonte la regina Giovanna, conosciuta per le sue disgrazie. Nel 13 novembre 1346 venne sconfitta aPollenzo. Cuneo passò ai Savoia nel luglio del 1347, e nel 1348 evitò la rovina dopo la conquista da parte dei saluzzesi grazie ad una sentenza favorevole del vescovo di Forlì il 29 novembre. Il 15 maggio 1356 Borgo San Dalmazzo passò quindi a Tommaso II di Saluzzo, ma tornò a Giovanna qualche mese dopo. Seguirono poi anni di crisi e ribellioni. Nel 1365 arrivò nella contea Amedeo VI il Conte Verde che lasciò a Giovanna solo il castello di Roccasparvera e che infeudò Borgo e la valle Gesso al marchese Carlo di Ceva per cinquecento fiorini d'oro.

La piaga più dolorosa che coinvolse l'area alla fine del XIV fu legata allecompagnie di ventura. La più famigerata fu quella del conte Giovanni III d'Armagnac, che forte di 10.000 uomini passò il colle della Maddalena per raggiungere i signori italiani che l'avevano ingaggiata per contenere l'aggressività di Gian Galeazzo Visconti. La morte improvvisa del conte di Armagnac nel luglio del 1391 non risolse il problema poiché la compagnia si frazionò in bande minori che si misero al servizio dei signori locali e che vissero di rapine e di saccheggio

Nel 1423 il Signore della città, il conte Oddone diCeva, dimora nell'antico castello eretto sullaCollina di Monserrato, distrutto poi dai Francesi, di cui è ancora possibile vedere alcuni resti. Anche la torre civica viene danneggiata ma è fatta restaurare da Emanuele Filiberto di Savoia, lo stesso che nel 1569 concesse poi l'istituzione di due fiere in occasione delle festività di San Giorgio e di San Dalmazzo (quest'ultima anche detta "Fiera Fredda" e dedicata specificamente all'elicicoltura).[7]

Il XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laseconda guerra mondiale, dopo l'8 settembre 1943, un migliaio di profughi ebrei varcò il confine in una dura marcia attraverso le Alpi nella speranza di trovare rifugio in Italia. Ad attenderlo trovò però le SS tedesche che riuscirono a catturare 349 di quegli esuli, rinchiudendoli nell'ex-caserma degli Alpini a Borgo San Dalmazzo dalla quale furono deportati il 21 novembre 1943 versoAuschwitz (solo 19 di essi sopravvivranno).[8] La popolazione locale, sotto la guida del parroco donRaimondo Viale, si prodigò ad alleviare le sofferenze dei prigionieri durante il periodo di internamento nel paese, ma soprattutto dette rifugio alle centinaia di quelli che erano riusciti ad evitare la cattura, nascondendoli nella zona o aiutandoli a raggiungere luoghi sicuri, in collaborazione con la rete clandestina di aiutiDELASEM. Le persone salvate furono centinaia. Il 20 settembre1998 una piazza del paese è stata intitolata a don Raimondo Viale, al quale nel 2000 è stata riconosciuta l'onorificenza diGiusto tra le nazioni dall'IstitutoYad Vashem diGerusalemme.[9].


Nelsecondo dopoguerra Borgo San Dalmazzo ha conosciuto una considerevole espansione urbanistica: nel 1984, avendo superato la soglia dei 10 000 abitanti, ha ottenuto il titolo di città. La superficie urbanizzata èattualmente[quando?] pari a circa 5 volte quella del 1945.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma comunale

Lo stemma comunale, concesso condecreto del presidente della Repubblica del 17 ottobre 1995[10], presenta la seguenteblasonatura:

«D'azzurro, al San Dalmazzo, visto di tre quarti, con la testain maestà, con il viso, avambracci, mani, ginocchio, parte della gamba,di carnagione, con lo stivaletto di cuoio al naturale, con la daga di argento al fianco, con l'elmo di argento ornato dal pennacchio di rosso, con la corazza di argento, caricata dallacroce mauriziana d'oro, con breve tunica di azzurro, con il mantello di rosso,cavalcante il cavallo baioal naturale, imbrigliato e gualdrappato di nero, passante sullacampagna d'oro, gli arti del cavallo attraversanti, il Santo tenente con la mano destra l'asta postain banda, di nero, con il gagliardetto bifido di argento, caricato dalla crocetta greca di rosso, sventolante a sinistra, e con la mano sinistra la briglia del cavallo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, DEO DUCE VICTOR ERIS ("Sotto la guida di Dio vincerai"). Ornamenti esteriori da Città.»
Gonfalone in uso fino al 1995

Il gonfalone, concesso nella medesima data[10], è costituito da un drappo rosso ornato con ricami d'argento e caricato della suddetta arma. Esso ha sostituito il vessillo precedentemente in uso, di colore azzurrino e recante uno stemma che, oltre ai coronamenti istituzionali presentava una forma diversa (ancile anzichéscudo francese moderno), un'elaborata cornice con dueviverne a reggere lo scudo, una diversa posizione del motto (diviso in due liste uscenti ai lati della corona turrita) e un nastro argenteo anziché tricolore a serrare la corona di quercia e alloro.

In questi simboli, san Dalmazzo viene rappresentato come un soldato romano dellalegione Tebea; tale iconografia è però probabilmente spuria, in quanto si fonda su una tradizione storiografica risalente in realtà al XVI secolo e dunque scarsamente attendibile.[11].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«concesso dalD.P.R. del 26 luglio 1984 per avere superato la soglia dei 10.000 abitanti.»
— [10]
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Comune situato in prossimità del confine con la Francia, all'indomani dell'armistizio, sebbene occupato dalla truppe tedesche, accoglieva numerosi transfughi ebrei, fornendo loro rifugio e sostentamento. Partecipava attivamente alla lotta di liberazione con sacrificio eroico di numerosi suoi figli e sopportava con indomito coraggio e dignitosa fierezza le rappresaglie del nemico, offrendo splendido esempio di spirito di abnegazione e di amor patrio[12]»
— 19 aprile 2001[13]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di San Dalmazzo (XI secolo); già facente parte dell'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, fondata in epoca longobarda[14]. Dopo decenni di progetti, mai realizzati per mancanza di fondi, è stata infine restaurata in occasione delGiubileo del 2000 rendendo visitabili le parti più antiche e realizzando l'annesso Museo dell'Abbazia che viene gestito dall'Associazione "Pedo Dalmatia".
  • Chiesa parrocchiale di Madonna Bruna, in frazione Madonna Bruna (Aradolo-La Bruna)
  • Chiesa parrocchiale di Gesù Lavoratore (1970)
  • Chiesa della Confraternita diSan Giovanni Decollato
  • Cappella diSant'Anna o di Nostra Signora del Beale
  • Cappella diSan Rocco
  • Cappella diSan Magno
  • Cappella di Santa Croce
  • Santuario della Madonna di Monserrato
  • Chiesa di Sant'Antonio, in frazione Sant'Antonio Aradolo
  • Cappella Madonna della Neve, in frazione Beguda

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Torre civica
  • Arco di San Dalmazzo

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Memoriale della Deportazione e Memo4345

Inaugurato nel 2006 presso lastazione ferroviaria, il complesso intende ricordare gli oltre 300 ebrei che, dopo essere stati internati nellocale campo di concentramento (istituito dopo l'8 settembre 1943 a seguito dell'armistizio di Cassibile), furono avviati su treni merci ai campi di sterminio di Auschwitz e Buchenwald. Il memoriale, situato a latere del fabbricato viaggiatori e al limitare del sedime ferroviario, consiste di una larga banchina in cemento armato (circondata da massi di dimensioni irregolari e da luci perimetrali) su cui sono applicate delle fasce dicorten recanti i nomi di tutti i deportati, raggruppati per nucleo familiare e corredati da età e nazionalità; i nomi dei pochi sopravvissuti sono invece realizzati in forma di sculture verticali, ugualmente in metallo ossidato. Sul binario parallelo alla banchina sono sistemati alcuni carri merci d'epoca, della tipologia adottata per il trasporto dei deportati, alcuni dei quali sono accessibili al pubblico. Il percorso espositivo a carattere variabileMemo4345, allestito nella vicina chiesa sconsacrata di Sant’Anna (XVII secolo), completa il memoriale, proponendo vari cimeli e contenuti relativi al genocidio ebraico[15].

Museo dell'abbazia di Borgo san Dalmazzo

Inaugurato nel 2005, ripercorre l'ultramillenaria storia dell'abbazia di San Dalmazzo di Pedona attraverso un duplice percorso, sia museale che archeologico.

  • Chiesa parrocchiale di San Dalmazzo
    Chiesa parrocchiale di San Dalmazzo
  • Santuario della Madonna di Monserrato
    Santuario della Madonna di Monserrato
  • Torre civica nel centro storico
    Torre civica nel centro storico
  • La Confraternita della Misericordia
    La Confraternita della Misericordia
  • La "porta di Cuneo", ingresso principale al centro storico
    La "porta di Cuneo", ingresso principale al centro storico
  • Il memoriale della deportazione presso la stazione ferroviaria
    Il memoriale della deportazione presso la stazione ferroviaria

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[16]

La crescita di popolazione riscontrabile a partire dalla metà deglianni 1960 è ascrivibile in larga parte al trasferimento di famiglie provenienti dalla circostanti vallate alpine, oppure stabilitesi a Borgo per lavorare nel limitrofo comune di Cuneo. Numerosa è anche la comunità di immigrati dallaSardegna, che è composta da circa un migliaio di persone.

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiIstat, al 31 dicembre 2017 i cittadini stranieri residenti a Borgo San Dalmazzo sono 1 059[17], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[18]:

  1. Romania, 336
  2. Albania, 184
  3. Marocco, 133
  4. Filippine, 46
  5. Cina, 44
  6. Repubblica Dominicana, 30
  7. Kosovo, 23
  8. Costa d'Avorio, 23
  9. Tunisia, 20

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Analogamente a vari comuni piemontesi, gli abitanti di Borgo San Dalmazzo hanno unsoprannome in dialetto locale:Ij Tajagòrge (letteralmente "i tagliagole"). L'origine effettiva di tale soprannome è sconosciuta e finanche la traduzione è controversa: "gorgia" inoccitano può infatti indicare anche uncanale d'irrigazione scavato nella roccia, il che potrebbe ricollegarsi alla presenza di vari canali irrigui attraversanti il centro abitato borgarino, molti dei quali sono appunto scavati nelle rocce. In tale otticatajagòrge potrebbe significare "intagliatore di canali".

Un'ulteriore teoria associa tale soprannome all'evento della decapitazione diSan Dalmazzo, avvenuta in localitàCiteila.[19]

La tradizioneroccavionese invece associa al soprannome il significato di "tagliagrondaie", indicando con "gòrgia" il terminale di grondaia o il doccione da cui esce l'acqua.[20] Tale spiegazione ha origine da una leggenda satirica secondo la quale anticamente i borgarini, per rendere morbido il loro burro congelato durante l'inverno, l'avessero messo a scaldare sui tetti delle proprie abitazioni, ottenendone lo scioglimento. Rammaricati e stupiti dall'accaduto, tagliarono l'ultima estremità delle grondaie per recuperarlo.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

A Borgo San Dalmazzo hanno sede sei plessi scolastici (suddivisi in 3 scuole dell'infanzia, 2 scuole primarie e 1 scuola secondaria di primo grado), unificati in un unico istituto comprensivo dedicato all'ingegnere borgarinoSebastiano Grandis, uno degli artefici (insieme aGermain Sommeiller eSeverino Grattoni) deltraforo ferroviario del Frejus.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

La specialitàgastronomica peculiare della tradizione borgarina sono le lumache, da consumarsi preferibilmente in periodo invernale, quando si sono già spurgate ed opercolate per affrontare il letargo invernale. Tale prassi differenzia Borgo San Dalmazzo da altre località in cui si fa tradizionalmente consumo di questo animale, tra cui la vicinaCherasco. La tipologia dichiocciola allevata a Borgo è laHelix pomatia alpina.

La consuetudine dell'uso alimentare della chiocciola affonda le sue origini all'epoca romana, ove la lumaca era considerata una pietanza pregiata e costosa; nelMedioevo essa venne invece declassata a cibo povero, ma comunque sostanzioso, consumato preferibilmente in periodi di carestia o inQuaresima e nei periodi di digiuno religioso (non essendo ritenuta classificabile né comecarne né tantomeno comepesce). La tradizione gastronomica legata alla chiocciola prese stabilmente piede nelXX secolo, con la diffusione degli allevamenti e dell'attività dielicicoltura.[4]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La Fiera Fredda della lumaca, manifestazione dedicata all'elicicoltura e alla relativa gastronomia, è attestata circa dal 1536 e si tiene annualmente nella settimana del 5 dicembre, giorno del martirio di san Dalmazzo di Pedona.[21]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune confluiscono tre arterie stradali di primaria importanza nel sistema viario cuneese: laSS 21 (che inizia proprio da Borgo e percorre laValle Stura di Demonte raggiungendo il confine francese alColle della Maddalena), laSS 20 (che inizia da Torino e raggiunge il confine francese alColle di Tenda dopo aver attraversato laValle Vermenagna) e la strada provinciale della Valle Gesso.

Tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1877 e il1948 Borgo San Dalmazzo fu servita dallatranvia Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Borgo San Dalmazzo.

Il paese è servito da una propriastazione ferroviaria, ubicata sullaferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia, gestita daRFI e ove fermano i treni regionali operati daTrenitalia. Tra il1887 e il1960 la stazione ebbe funzione di diramazione, essendo anche capolinea della dismessaferrovia Cuneo-Boves-Borgo San Dalmazzo.

Autobus

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è servito da quattro linee automobilistiche extraurbane, esercite da varie società e gestite dal consorzio GrandaBus, concessionario deltrasporto pubblico locale nella provincia cuneese. Esse collegano Borgo con i centri limitrofi diCuneo,Boves, Brignola,Entracque,Roaschia,Roccavione,Valdieri,Vinadio e con laValle Stura di Demonte. Vi sono poi linee esercite solo in periodo scolastico, che operano servizi da e perDronero eRonchi (Cuneo).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si riporta di seguito l'elenco dei primi cittadini di Borgo San Dalmazzo dalsecondo dopoguerra.

Il palazzo municipale
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1º maggio194529 aprile1946Luigi PeronaSindaco
30 aprile19461949Francesco CivalleriLista civicaSindaco
19491951Sebastiano FornerisSindaco
19511956Michele OggeroSindaco
19561970Dalmazzo RossoSindaco
19701971Giovanni Battista ViolaSindaco
19711980Andrea BonfiglioDemocrazia CristianaSindaco
19801982Giuseppe RossoDemocrazia CristianaSindaco
19821985Marco BorgognoPartito Liberale ItalianoSindaco
19851986Angelo BeltramoDemocrazia CristianaSindaco
19861990Marco BorgognoPartito Liberale ItalianoSindaco
18 giugno199022 settembre1993Maurizio ZamprognaCentroSindaco[22]
22 settembre199313 giugno1994Mauro LubattiCommissario prefettizio[23]
13 giugno199428 maggio2002Marco BorgognoCentroSindaco[24]
28 maggio20028 maggio2012Pierpaolo VarroneCentro-sinistraSindaco[25]
8 maggio201213 giugno2022Gianpaolo BerettaCentroSindaco[26]
13 giugno2022Roberta RobbioneCentroSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Borgo San Dalmazzo è gemellata con tre comuni non italiani[27]:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto concerne ilcalcio, l'attività in ambito locale è svolta dal Pedona: fondato nel 1947 come società polisportiva (attiva anche nelciclismo su strada), si è poi evoluta in semplice società calcistica. Nella sua storia ha sempre militato nelle categorie regionali piemontesi/valdostane.

Nel 1999 Borgo San Dalmazzo ha ospitato l'arrivo della 14ª tappa dell'82º Giro d'Italia, vinta daPaolo Savoldelli.

A Borgo San Dalmazzo ha avuto sede dal 1999 al 2009 il Pedona Rugby, avente al suo attivo alcune partecipazioni al campionato diSerie C.[28] Dal 2010 la società si è trasferita aCuneo.[29]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abElicicoltura e gastronomia della lumaca, sucomune.borgosandalmazzo.cn.it, 30 gennaio 2016.URL consultato il 10 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2016).
  5. ^Il Comune di Borgo San Dalmazzo torna ufficialmente a far parte dell’Unione Montana Valle Stura, suvallestura.cn.it, 6 ottobre 2022.URL consultato il 30 marzo 2023.
  6. ^Nei regni barbarici era la protezione sociale esercitata dal re sui propri sudditi per il mantenimento dell'ordine pubblico.
  7. ^ Marco Dutto,Comune di Borgo San Dalmazzo, sucomune.borgosandalmazzo.cn.it.URL consultato il 19 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^Alberto Cavaglion,Nella notte straniera. Gli ebrei di Saint Martin Vésubie, 8 settembre – 21 novembre 1943, L'Arciere, Cuneo, 2003.
  9. ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto,I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei : 1943-1945, Mondadori, 2007, pp. 235-236,ISBN 9788804563761,OCLC 799531568.URL consultato il 3 giugno 2020.
  10. ^abcBorgo San Dalmazzo, suArchivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali.URL consultato il 9 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2023).
  11. ^ Andrea Levico,Vermenagna e Roya: le valli delle meraviglie, Primalpe, 2007, pp. 75-78.
  12. ^Storia, suComune di Borgo San Dalmazzo(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. ^Dettaglio del conferimento: Borgo San Dalmazzo, comune di, suquirinale.it.
  14. ^Monumenti di Borgo San Dalmazzo, sucomune.borgosandalmazzo.cn.it.URL consultato il 3 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2020).
  15. ^Giorno della Memoria 2022 -fsnews.it, 27 gen 2022
  16. ^Dati tratti da:
  17. ^Dato Istat al 31/12/2017, sudemo.istat.it.URL consultato il 21 agosto 2018(archiviato il 6 agosto 2017).
  18. ^Dati superiori alle 20 unità
  19. ^San Dalmazio (Dalmazzo) di Pavia, susantiebeati.it.URL consultato il 10 febbraio 2021.
  20. ^vocabolario piemontese-italiano E-G, sudigidownload.libero.it.
  21. ^Chiocciole di Borgo San Dalmazzo P.A.T. Un’antica tradizione gastronomica, suvisitmove.it.URL consultato il 28 giugno 2020.
  22. ^Elezioni del 6 maggio 1990, suamministratori.interno.it.
  23. ^Commissariato, suamministratori.interno.it.
  24. ^Elezioni del 24 maggio 1998, suamministratori.interno.it.
  25. ^Elezioni del 27 maggio 2007, suamministratori.interno.it.
  26. ^Elezioni dell'11 giugno 2017, suamministratori.interno.it.
  27. ^Gemellaggi Borgo San Dalmazzo, sucomune.borgosandalmazzo.cn.it.URL consultato il 29 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  28. ^RUGBY DOMENICA DALLE 14,30 Pedona Borgo nella serie C con Cogoleto, suarchivio.lastampa.it, La Stampa, 14 ottobre 2002.URL consultato il 28 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2019).
  29. ^Cuneo, Piccapietra si trasforma nella capitale del rugby, sutargatocn.it, 21 maggio 2015.URL consultato il 10 febbraio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cuneo
Acceglio ·Aisone ·Alba ·Albaretto della Torre ·Alto ·Argentera ·Arguello ·Bagnasco ·Bagnolo Piemonte ·Baldissero d'Alba ·Barbaresco ·Barge ·Barolo ·Bastia Mondovì ·Battifollo ·Beinette ·Bellino ·Belvedere Langhe ·Bene Vagienna ·Benevello ·Bergolo ·Bernezzo ·Bonvicino ·Borgo San Dalmazzo ·Borgomale ·Bosia ·Bossolasco ·Boves ·Bra ·Briaglia ·Briga Alta ·Brondello ·Brossasco ·Busca ·Camerana ·Canale ·Canosio ·Caprauna ·Caraglio ·Caramagna Piemonte ·Cardè ·Carrù ·Cartignano ·Casalgrasso ·Castagnito ·Casteldelfino ·Castelletto Stura ·Castelletto Uzzone ·Castellinaldo d'Alba ·Castellino Tanaro ·Castelmagno ·Castelnuovo di Ceva ·Castiglione Falletto ·Castiglione Tinella ·Castino ·Cavallerleone ·Cavallermaggiore ·Celle di Macra ·Centallo ·Ceresole d'Alba ·Cerretto Langhe ·Cervasca ·Cervere ·Ceva ·Cherasco ·Chiusa di Pesio ·Cigliè ·Cissone ·Clavesana ·Corneliano d'Alba ·Cortemilia ·Cossano Belbo ·Costigliole Saluzzo ·Cravanzana ·Crissolo ·Cuneo ·Demonte ·Diano d'Alba ·Dogliani ·Dronero ·Elva ·Entracque ·Envie ·Farigliano ·Faule ·Feisoglio ·Fossano ·Frabosa Soprana ·Frabosa Sottana ·Frassino ·Gaiola ·Gambasca ·Garessio ·Genola ·Gorzegno ·Gottasecca ·Govone ·Grinzane Cavour ·Guarene ·Igliano ·Isasca ·La Morra ·Lagnasco ·Lequio Berria ·Lequio Tanaro ·Lesegno ·Levice ·Limone Piemonte ·Lisio ·Macra ·Magliano Alfieri ·Magliano Alpi ·Mango ·Manta ·Marene ·Margarita ·Marmora ·Marsaglia ·Martiniana Po ·Melle ·Moiola ·Mombarcaro ·Mombasiglio ·Monastero di Vasco ·Monasterolo Casotto ·Monasterolo di Savigliano ·Monchiero ·Mondovì ·Monesiglio ·Monforte d'Alba ·Montaldo Roero ·Montaldo di Mondovì ·Montanera ·Montelupo Albese ·Montemale di Cuneo ·Monterosso Grana ·Monteu Roero ·Montezemolo ·Monticello d'Alba ·Montà ·Moretta ·Morozzo ·Murazzano ·Murello ·Narzole ·Neive ·Neviglie ·Niella Belbo ·Niella Tanaro ·Novello ·Nucetto ·Oncino ·Ormea ·Ostana ·Paesana ·Pagno ·Pamparato ·Paroldo ·Perletto ·Perlo ·Peveragno ·Pezzolo Valle Uzzone ·Pianfei ·Piasco ·Pietraporzio ·Piobesi d'Alba ·Piozzo ·Pocapaglia ·Polonghera ·Pontechianale ·Pradleves ·Prazzo ·Priero ·Priocca ·Priola ·Prunetto ·Racconigi ·Revello ·Rifreddo ·Rittana ·Roaschia ·Roascio ·Robilante ·Roburent ·Rocca Cigliè ·Rocca de' Baldi ·Roccabruna ·Roccaforte Mondovì ·Roccasparvera ·Roccavione ·Rocchetta Belbo ·Roddi ·Roddino ·Rodello ·Rossana ·Ruffia ·Sale San Giovanni ·Sale delle Langhe ·Saliceto ·Salmour ·Saluzzo ·Sambuco ·Sampeyre ·San Benedetto Belbo ·San Damiano Macra ·San Michele Mondovì ·Sanfront ·Sanfré ·Sant'Albano Stura ·Santa Vittoria d'Alba ·Santo Stefano Belbo ·Santo Stefano Roero ·Savigliano ·Scagnello ·Scarnafigi ·Serralunga d'Alba ·Serravalle Langhe ·Sinio ·Somano ·Sommariva Perno ·Sommariva del Bosco ·Stroppo ·Tarantasca ·Torre Bormida ·Torre Mondovì ·Torre San Giorgio ·Torresina ·Treiso ·Trezzo Tinella ·Trinità ·Valdieri ·Valgrana ·Valloriate ·Venasca ·Verduno ·Vernante ·Verzuolo ·Vezza d'Alba ·Vicoforte ·Vignolo ·Villafalletto ·Villanova Mondovì ·Villanova Solaro ·Villar San Costanzo ·Vinadio ·Viola ·Vottignasco
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF(EN133131183 ·SBNBASL000348 ·LCCN(ENn82130648 ·J9U(EN, HE987007559866705171
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Borgo_San_Dalmazzo&oldid=147773239"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp