Iborghi di Londra[1][2][3][4][5][6] (iningleseLondon boroughs) sono le suddivisioni amministrative di quartiere in cui è ripartita lametropoli britannica. Ciascuna di esse ha un propriosindaco e un proprioconsiglio.
Ciascuno di essi è amministrato da unLondon Borough Council (il consiglio diWestminster, che ha lostatus di città, viene chiamatoCity Council) che sono eletti ogni quattro anni. Le municipalità sono glienti locali più importanti a Londra e gestiscono gran parte deiservizi pubblici nelle aree di competenza, come scuole,servizi sociali, raccolta dei rifiuti e manutenzione delle strade. Alcune funzioni che coinvolgono più borghi sono delegate allaGreater London Authority. Gli interessi dei borghi presso ilGoverno ed alcuni servizi vengono curati dallaAssociation of London Government.
Dalla metà deglianni trenta, l'area dellaGrande Londra comprendeva quattro diversi tipi di autorità governative locali: vi erano borghi di contea, borghi municipali, distretti urbani eborghi metropolitani.I grandi borghi di contea fornivano tutti i servizi pubblici locali e svolgevano i poteri che di solito spettavano ai consigli di contea. Le autorità dei borghi municipali e dei distretti urbani avevano meno poteri. La situazione era resa più complessa e frammentaria a causa del potere dei consigli di contea di delegare ai borghi municipali e ai distretti funzioni come l'istruzione elementare e la fornitura delle biblioteche. La riforma del governo locale di Londra ha cercato di regolarizzare questa disposizione.
La Commissione reale sul governo locale nella Grande Londra (Royal Commission on Local Government in Greater London) è stata fondata nel1957 e la relazione è stata pubblicata il 19 ottobre 1960. Questa relazione ha proposto la creazione di 52borough della Grande Londra che avessero una popolazione variabile tra i 100 000 e 250 000 abitanti:[7] questiborough sarebbero stati costituiti da unità territoriali esistenti e fusioni o scissioni di più unità.Nel dicembre del 1961 il governo ha proposto la creazione di solo 34borough, piuttosto che 52, e ha dettagliato i loro confini; il numero proposto è stato ulteriormente ridotto a 32 nel 1962.
Le municipalità hanno assunto la forma attuale il 1º aprile1965, con la creazione dellaGrande Londra: 12borough della ex-contea di Londra sono stati designati comeborough dellaInner London mentre altri 20 sono stati designati comeborough dellaOuter London.Le prime elezioni si erano, del resto, già tenute nel maggio del1964 ed i neo elettiLondon Borough Councils furono una sorta di autorità "ombra" prima di entrare ufficialmente in carica l'anno successivo.
I nuovi organi avevano un'autorità più ampia degli enti che avevano sostituito (metropolitan boroughs nella Inner London,urban district emunicipal borough nelle aree circostanti). D'altronde i trecounty borough di Croydon, West Ham and East Ham, che cessarono anch'essi di esistere nel nuovo ordinamento locale, avevano poteri maggiori deiborough londinesi che li sostituirono.
Autorità locali precedenti nell'area della Grande Londra
Tra il1965 ed il1986, iborough divisero il potere locale con ilConsiglio della Grande Londra (GLC) e solamente quando, il 1º aprile1986, il GLC venne abrogato, iborough, ereditando gran parte delle funzioni precedentemente assolte da l'ente abrogato, ottennero i poteri tipici delle contee. Iborough hanno conservato molte loro funzioni anche dopo la creazione, nel2000, dellaGreater London Authority, che comprende tutta l'area occupata dalla vecchia GLC, ma con poteri più limitati.
IlLocal Government Act 1972 prevedeva un meccanismo per cui il nome di unborough londinese e del suo consiglio potesse essere cambiato: questo diritto è stato ripreso dalborough londinese di Hammersmith (cambiato inHammersmith e Fulham) il 1º aprile 1979 e dalborough londinese di Barking (cambiato inBarking e Dagenham) il 1º gennaio 1980. I nuovi nomi di questiborough sono formati dall'unione di due nomi di località che erano stati esclusi alla creazione dei borghi.
IlLondon Government Act 1963 forniva la possibilità per quelle comunità ai margini dellaGrande Londra che presentavano petizioni per il trasferimento da unborough di Londra verso un distretto di contea confinante.[10] Questi sono stati completati nel 1969 con i trasferimenti diKnockholt daBromley alKent e diFarleigh eHooley daCroydon alSurrey. Al contempo, l'atto ha consentito anche i trasferimenti verso i quartieri di Londra dalle contee contigue dove vi fosse consenso per il cambiamento tra tutte le autorità locali competenti: questo potere è stato utilizzato per scambiare due isole sul fiume Tamigi traRichmond upon Thames e ilSurrey.[11]
La Commissione sui confini del governo locale per l'Inghilterra (Local Government Boundary Commission for England) è stata istituita dall'Atto del governo di Londra del 1972 per riesaminare periodicamente i confini dellaGreater London e quelli deiborough di Londra. La prima revisione dei confini è iniziata il 1º aprile 1987 e attuata nel 1992.[12] Successivamente, sono stati apportati una serie di aggiustamenti dei confini deiborough relativamente minori, per esempio la modifica che ha riunito l'intero complesso diBecontree nel borgo diBarking e Dagenham. Anche il confine dellaCittà di Londra con alcuniborough adiacenti stati regolati per rimuovere alcune anomalie.[13]
Nel2000 è stata istituita laGreater London Authority, con l'Assemblea di Londra e la figura delSindaco di Londra.In quanto autorità strategica, l'Autorità della Grande Londra ha assorbito solo poteri limitati dai consigli deiborough, come le principali autostrade e la strategia di pianificazione.
LaCittà di Londra è la trentatreesima divisione della metropoli britannica ma, nonostante non sia un borgo londinese, può essere incluso nella definizione di "Inner London".