Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Boreopteridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boreopteridae
Diagramma dello scheletro diZhenyuanopterus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Clade† Ornithocheiromorpha
Clade† Lanceodontia
Clade† Anhangueria
FamigliaBoreopteridae
et al., 2006
Nomenclatura binomiale
Boreopterus cuiae
Lü & Ji, 2005
Sottogruppi

Boreopteridae (il cui nome significa "ali del nord") è un gruppo estinto dipterosauriornithocheiromorphi vissuti nelCretaceo inferiore, circa 124,6 milioni di anni fa (Aptiano), in quella che oggi è la Formazione Yixian diLiaoning, inCina.[1]

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006, Lü Junchang e colleghi nominarono il clade Boreopteridae per il clade contenente l'antenato comune diBoreopterus eFeilongus e tutti i suoi discendenti, che gli autori riclassificarono come parenti stretti degliornithocheridi. (Feilongus era stato originariamente interpretato come ungallodactylide). In seguito vennero descritti numerosi possibili boreopteridi;[2] un possibile esempio èAetodactylus, dall'aspetto simile aBoreopterus.[3] Originariamente considerati parenti stretti degli ornithocheiridi, molti di questi presunti boreopteridi sono stati infine riclassificati come appartenenti ad altri gruppi del lignaggio pterodactyloide.Boreopterus eFeilongus vennero riclassificati da Andres e colleghi nel 2013, come strettamente legati aCycnorhamphus, rendendoli membri di Gallodactylidae come era stato inizialmente ipotizzato alla scoperta diFeilongus.[4] Una successiva analisi che comprendeva anche gli altri presunti boreopteridi ha scoperto che lo stessoBoreopterus, e quindi il nome Boreopteridae, era effettivamente un membro del clade ornithocheiroide, ma cheFeilongus era in realtà unctenochasmatoide strettamente correlato aGnathosaurus.[5] Il vero clade dei boreopteridi contenevaBoreopterus,Guidraco eZhenyuanopterus, secondo la definizione di Andres e colleghi del 2014,[5] per poi venire nuovamente cambiato nel gruppo contenente soloBoreopterus eZhenyuanopterus secondo gli studi di Wu e colleghi (2017).[6]

Filogenesi

[modifica |modifica wikitesto]

Il seguentecladogramma è una topologia recuperata dagli studi di Pêgaset al. (2019). Nella sua analisi, Pêgaset al. hanno scoperto che i Boreopteridae si raggruppano con gliOrnithocheirae più derivati e sono lontanamente imparentati con gliIstiodactyliformi.[7]

Lanceodontia
Lonchodraconidae

Lonchodraco

Ikrandraco

Istiodactyliformes

Haopterus

Hongshanopterus

Istiodactylidae

Nurhachius

Istiodactylinae

Istiodactylus

Liaoxipterus

Boreopteridae

Boreopterus

Zhenyuanopterus

Ornithocheirae

Ornithocheirus

Targaryendraconia
Targaryendraconidae

Aussiedraco

Barbosania

Targaryendraco

Cimoliopteridae

Aetodactylus

Camposipterus

Cimoliopterus

Anhangueria
Hamipteridae

Hamipterus

Iberodactylus

Anhangueridae

Tropeognathus

Coloborhynchinae

Coloborhynchus

Siroccopteryx

Uktenadactylus

Anhanguerinae

Caulkicephalus

Guidraco

Ludodactylus

Anhanguera

Liaoningopterus

Cearadactylus

Maaradactylus

Paleobiologia

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i boreopteridi noti provengono dalla Formazione Yixian diLiaoning, che durante l'Aptiano era un sistema lacustre, suggerendo che questi animali vivevano in ecosistema ricco d'acqua dolce. Si pensa che questi animali cacciassero nuotando, intrappolando la preda con i loro denti aghiformi;[2] questo metodo di pesca era probabilmente analogo a quello dei delfini del generePlatanista, che condividono una dentatura simile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ZH) Lü Junchang, Ji, S., Yuan, C. e Ji, Q.,Pterosaurs from China, Beijing, Geological Publishing House, 2006, p. 147 p..
  2. ^abMark Witton, 2011, sumarkwitton.com.URL consultato l'11 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  3. ^ Timothy S. Myers,A new ornithocheirid pterosaur from the Upper Cretaceous (Cenomanian–Turonian) Eagle Ford Group of Texas (PDF), inJournal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, n. 1, 2010, pp. 280-287,DOI:10.1080/02724630903413099.
  4. ^ B. Andres e T. S. Myers,Lone Star Pterosaurs, inEarth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 103, 2013, p. 1,DOI:10.1017/S1755691013000303.
  5. ^ab B. Andres, J. Clark e X. Xu,The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group, inCurrent Biology, vol. 24, 2014, pp. 1011-6,DOI:10.1016/j.cub.2014.03.030,PMID 24768054.
  6. ^ W.-H. Wu, C.-F. Zhou e B. Andres,The toothless pterosaurJidapterus edentus (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea) from the Early Cretaceous Jehol Biota and its paleoecological implications, inPLoS ONE, vol. 12, n. 9, 2017, pp. e0185486,DOI:10.1371/journal.pone.0185486,PMC 5614613,PMID 28950013.
  7. ^Rodrigo V. Pêgas, Borja Holgado & Maria Eduarda C. Leal (2019) OnTargaryendraco wiedenrothi gen. nov. (Pterodactyloidea, Pteranodontoidea, Lanceodontia) and recognition of a new cosmopolitan lineage of Cretaceous toothed pterodactyloids, Historical Biology,DOI10.1080/08912963.2019.1690482

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Boreopteridae&oldid=144067950"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp