Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bonate Sopra

Coordinate:45°40′55″N 9°33′31″E45°40′55″N,9°33′31″E (Bonate Sopra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bonate Sopra
comune
Bonate Sopra – Stemma
Bonate Sopra – Bandiera
Bonate Sopra – Veduta
Bonate Sopra – Veduta
Laparrocchiale dell’Assunta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMatteo Rossi (PD) dall'08-06-2024
Territorio
Coordinate45°40′55″N 9°33′31″E45°40′55″N,9°33′31″E (Bonate Sopra)
Altitudine230 m s.l.m.
Superficie6,15km²
Abitanti10 616[2] (31-7-2025)
Densità1 726,18 ab./km²
FrazioniGhiaie[1]
Comuni confinantiBonate Sotto,Chignolo d'Isola,Curno,Mapello,Ponte San Pietro,Presezzo,Terno d'Isola,Treviolo
Altre informazioni
Cod. postale24040
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016030
Cod. catastaleA963
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 396GG[4]
Nome abitantibonatesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bonate Sopra
Bonate Sopra
Bonate Sopra – Mappa
Bonate Sopra – Mappa
Posizione del comune di Bonate Sopra nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bonate Sopra[boˈnaːte ˈsoːpɾa] (Bunàt Sura[buˈnat ˈsuɾa, bunaˈsːuɾa] indialetto bergamasco[5][6]) è uncomune italiano di 10 616 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Situato nell'isola bergamasca, sulla sponda destra delfiume Brembo, dista circa 11 chilometri a ovest dalcapoluogo orobico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Si sa per certo che i primi insediamenti stabili si verificarono in epocaromana, quando i conquistatori vi istituirono unvicus inserito nella circoscrizione territoriale denominata"Pagus Fortunensis".

In quel periodo storico il borgo, così come l'intera zona dell'isola, fu interessato da notevoli flussi commerciali e militari, che diedero il via ad un'importante opera di centuriazione, basata sul cardine centuriate che seguiva la direttrice Mapello-Bonate Sotto.

Ed è a quel periodo che risale l'origine etimologica del nome, indicante probabilmente il nome del proprietario dei terreni, taleBonus. Altre ipotesi vorrebbero invece far derivare il toponimo daterrae bonae, che indicherebbe l'ottima vocazione agricola del territorio, oppure dal nome del capo di una tribù diGalli Cenomani stanziata in quella zona, come si dedurrebbe dal suffisso-ate, presente anche in numerosi altri toponimi della bergamasca.

Con il termine dell'Impero romano, Bonate fu soggetto alle incursioni barbariche, che portarono anni di saccheggi e terrore tra la popolazione.

NelVI secolo la situazione politica si stabilizzò grazie all'arrivo deiLongobardi, la cui presenza è testimoniata da alcuni ritrovamenti, tra i quali alcuni resti di un insediamento.

Successivamente sul territorio irruppero iFranchi, i quali istituirono ilSacro Romano Impero e diedero vita alfeudalesimo. Ed è a questo periodo, precisamente nel745, che risalgono i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del paese, suddiviso ininferiore esuperiore.

I terreni vennero inizialmente dati in gestione al vescovo di Bergamo e posti sotto la tutela dellaPieve di Terno, ma dopo pochi decenni ebbe inizio un periodo di profonda instabilità, causata dalle numerose battaglie traguelfi e ghibellini.

La situazione politica si stabilizzò nel1428 con l'annessione di Bonate allaRepubblica di Venezia, che infeudò parte dei terreni del paese alla famiglia del condottieroBartolomeo Colleoni. La Serenissima inoltre cercò di migliorare la condizione sociale ed economica della popolazione, fino ad allora messa a dura prova dalle lotte, da carestie e dalle pestilenze, tanto che l'isola venne definita"il triangolo della fame".

In tal senso molto chiara è la descrizione in un documento del tempo:

«Qui non vi sono trafichi né mercantie, le persone sono povere lavoradori da terre et bracenti, quali non raccogliono a pena grani per il loro vivere; et questi non hanno alcun privileggio ma sottoposti a tutte le gravezze et a datii...»

Ai veneziani subentrò nel1797 laRepubblica Cisalpina, subito sostituita nel1815 però dagli austriaci, che la inserirono nelRegno Lombardo-Veneto.

Con l'unità d'Italia, avvenuta nel1859, avvenne un primo processo di industrializzazione, che esplose definitivamente nella seconda metà delXX secolo e permise un notevole miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 26 agosto 1926[7] e con Lettere Patenti del 19 dicembre dello stesso anno.[8]

«Troncato: sopra d'argento allacroce patentata di rosso, accantonata delle lettere BO.NA.TE.SUP incarattere nero lapidario romano; sotto, d'argento, al ramo di palma verde,bordato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

(R.D. del 26 agosto1926)

Lo stemma riprende l'emblema nobiliare della famiglia da Bonate, presente nelloStemmario Camozzi del 1888, a cui furono aggiunte le lettere BO.NA.TE.SUP. per differenziarlo e legarlo all'identità del Comune.[9] Lo scudo non è difoggia sannitica e il nastro annodato ai due rami di quercia e di alloro è rosso e bianco anziché tricolore come da normativa vigente perché la sua creazione è antecedente al R.D. del 1943.[8]

Il gonfalone è stato concesso con D.P.R. del 16 marzo 1956 ed è costituito da un drappo partito di rosso e di bianco.[7][10]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Nel paese ricopre grande importanza lachiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, di cui si hanno notizie già nelIX secolo. Più volte soggetta a lavori di restauro e di ampliamento, è stata interessata da un recente rifacimento di notevole portata.

Significativa anche la Chiesetta di San Lorenzo

Da segnalare l'Oratorio della Madonna delle Ghiaie, costruito in seguito alleapparizioni mariane che avrebbe avuto la bambina Adelaide Roncalli nel1944, e tuttora meta di pellegrinaggio e oggetto di devozione popolare. Lachiesa parrocchiale delleGhiaie di Bonate è lachiesa della Sacra Famiglia.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica frazione del comune di Bonate Sopra èGhiaie[1].

Fa parte del comune anche la contrada Cabanetti[1].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile199513 giugno1999Luciano GelpiPartito Popolare ItalianoSindaco
13 giugno199914 giugno2004Desilia BoccardoLega NordSindaco
14 giugno20047 giugno2009Giancarlo Bonifacciolista civica "Bonate Aperta"Sindaco
8 giugno200924 maggio2014Michela GelpiLega NordSindaco
25 maggio2014in caricaMassimo FerrarisLega NordSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abchttps://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/bonate_sopra.pdf Comune di Bonate Sopra - Statuto
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 86,ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^abBonate di Sopra, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 14 marzo 2023.
  8. ^abIl nostro stemma comunale, suComune di Bonate Sopra.URL consultato il 10 agosto 2021.
  9. ^Bonate di Sopra, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 10 agosto 2021.
  10. ^Bozzetto del gonfalone del Comune di Bonate di Sopra, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 14 ottobre 2024.
  11. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Isola bergamasca
Ambivere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Bottanuco ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Calusco d'Adda ·Capriate San Gervasio ·Carvico ·Chignolo d'Isola ·Filago ·Madone ·Mapello ·Medolago ·Ponte San Pietro ·Presezzo ·Solza ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Suisio ·Terno d'Isola ·Villa d'Adda
Controllo di autoritàVIAF(EN243071247
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bonate_Sopra&oldid=147170390"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp