Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bomba a grappolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBombe a grappolo)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento arminon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Testata a grappolo di un missileMGR-1 "Honest John". Le submunizioni interne sonoM134

Lebombe a grappolo, omunizioni a grappolo, sonoordigni, in genere sganciati davelivoli oelicotteri e talvolta conartiglierie,razzi emissili guidati, contenenti un certo numero di submunizioni che, al funzionamento dell'ordigno principale (nucleo), vengono disperse, secondo diversi sistemi, a distanza.

Funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

Quando il pezzo principale viene sganciato o portato sull'obiettivo, ad una altezza voluta secondo il sistema scelto, si apre automaticamente per rilasciare le submunizioni su un'area di estensione variabile a seconda della quota e della velocità o dell'effetto delle munizioni. La quasi totalità di queste munizioni è progettata per esplodere all'impatto (col suolo, o contro il bersaglio o, come leBLU 114, per disperdere filamenti carboniosi durante la caduta). Questi ordigni spesso sono provvisti di piccoli paracadute o di altri sistemi di attrito con l'aria, necessari per rallentare la caduta, permettendo alla munizione di armarsi ed all'aereo che potrebbe averle disperse di allontanarsi in sicurezza.

Alcuni modelli di submunizioni sono stati progettati, in passato, anche come mine terrestri (come la PFM1 e la Dragoontooth americana), ma la quasi totalità è progettata per funzionare all'impatto. LaConvenzione di Ottawa vieta l'impiego, l'uso, la progettazione, il commercio e lo sviluppo degli ordigni antipersona (mine terrestri o trappole), ma diversi Paesi, come USA, Cina, Russia ed altri, non hanno sottoscritto tali accordi e continuano ad impiegare e produrre tali ordigni in tutte le loro forme.

Le submunizioni sono una variante delle cosiddettearmi a saturazione di area.

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Le tipologie possono variare:[1]

  • antiuomo: è un piccolo ordigno contenente alto esplosivo e un involucro in metallo, a frammentazione;
  • anticarro: un ordigno contenente alto esplosivo in speciali conformazioni che, guidato da sensori, si dirige verso i mezzi corazzati presenti nell'area e li colpisce con testate perforanti o con piccole speciali cariche cave che esplodono al contatto con una superficie solida, perforandola.
  • misto: ordigni anche di piccoli dimensioni che possono riunire diversi effetti come la proiezione di frammenti, la perforazione di corazze ed effetti incendiari, sono dette Combined Effect Munition come la BLU97 americanaperforanti,a frammentazione edincendiarie.

Esempi di bombe a grappolo utilizzate largamente sono le statunitensi BLU-97 e Mk-118 Rockeye, la britannica BL755 (arrivata alla serie IV), la GR66 francese, la PFM1 sovietica, la AO 2,5RT sovietica, la AO1SCh sempre sovietica o la nuova MZD-2 cinese diffusissima sui terreni del Libano del Sud e confine nord di Israele.[2]

In particolare, per le linee elettriche, le submunizioni rilasciano fili in materiale conduttore (fibra di carbonio o fibra di vetro rivestita di alluminio) che hanno lo scopo di cortocircuitare i conduttori delle linee in molteplici punti, in modo da renderne anche difficoltosa la riattivazione; una di queste è la statunitense CBU-94/B, composta da 202 submunizioni BLU-114/B.[senza fonte]

Critiche

[modifica |modifica wikitesto]

Questi ordigni non esplodono sempre all'impatto col suolo, rimanendo parzialmente interrati e quindi invisibili e pericolosissimi; molti produttori di tali ordigni dichiarano percentuali di malfunzionamenti vicine al 5%, ma durante il conflitto del 2006 nel sud delLibano per molti di questi ordigni è stato calcolato che le percentuali abbiano raggiunto il 25%,[3] con effetti devastanti sulla ignara e inconsapevole popolazione civile, che ha visto coltivazioni di agrumi, olive e banane, su cui si basa l'economia locale, diventare, dopo i combattimenti, veri e propri campi minati.

InAfghanistan attualmente si cerca di bonificare ancora lePFM-1, in gergo chiamatepappagalli verdi, eredità della guerra sovietico-afghana degli anni ottanta, che miete numerose vittime ancora oggi, nella popolazione civile. Le submunizioni sono state oggetto di diverse proposte di moratorie internazionali da parte di molti Paesi, fra cui l'Italia, e associazioni internazionali quali laCroce Rossa Internazionale,Handicap International[4] e la stessaONU.

Legislazione internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Nazioni che hanno sottoscritto la Dichiarazione di Wellington (al 1º giugno 2008) per la Convenzione sulle bombe a grappolo.

Il 30 maggio 2008 è stato raggiunto un accordo internazionale per la messa al bando di alcuni tipi di bombe a grappolo. Non aderisconoStati Uniti,Cina,India,Pakistan,Israele,Russia,Brasile,Iran,Libia,Arabia Saudita, oltre a varie altre nazioni di minori dimensioni.[5]Nel novembre del 2008, in vista della sottoscrizione della Convenzione sulle munizioni a grappolo (Oslo, dal 2 al 4 dicembre)[6] ilParlamento europeo ha discusso in plenaria la necessità di adottare la Convenzione[7] ed ha incitato tutti i paesi membri dell'Unione europea ad aderirvi.Il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva il disegno di legge (C. 4193 e abb.)[8] che ratifica laConvenzione di Oslo.

Convenzione Onu

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convenzione internazionale sulle bombe a grappolo.

È entrata in vigore il 1º agosto2010 laConvenzione Onu che mette al bando l'uso delle bombe a grappolo. Con la ratifica diBurkina Faso eMoldavia, si è raggiunto il numero minimo (30 nazioni) per consentire l'entrata in vigore del trattato, firmato aDublino il 30 maggio2008.L'Italia ha sottoscritto l'accordo il 3 dicembre2008 aOslo, ma lo ha ratificato soltanto il 21 settembre2011[9].

Aree con notevoli quantità di submunizioni inesplose

[modifica |modifica wikitesto]
Dimostranti bi-amputati, provenienti daAfghanistan edEtiopia, alla conferenza di Dublino.

Altri paesi in cui sono state impiegate bombe a grappolo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^descrizione dettagliata della tipologia di arma su Globalsecurity.org.
  2. ^Il 26 novembre 2012 una bomba a grappolo viene sganciata da un caccia Mig su un campo da gioco nel villaggio di Deir al-Asafir a est di Damasco provocando diverse vittime.
  3. ^ Lionel Beehner,The Campaign to Ban Cluster Bombs, sucfr.org,Council on Foreign Relations, 21 novembre 2006.URL consultato il 17 febbraio 2020.
  4. ^(EN)Informazioni sul sito di Handicap International.
  5. ^Bombe grappolo da oggi fuorilegge - Oltre 100 nazioni firmano l'accordo, La Repubblica, 30 maggio 2008.URL consultato il 12 dicembre 2019.
  6. ^Signing Conference Website, suosloccm.no.URL consultato il 28 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2008),
  7. ^Basta con le bombe a grappolo, basta con l'uccisione di civili, sueuroparl.europa.eu(archiviato dall'url originale il 28 aprile 2009) pubblicato sul sito del Parlamento europeo il 19 novembre 2008
  8. ^Disegno di legge 4193(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012) Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008
  9. ^UNTC, sutreaties.un.org.URL consultato il 23 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2021).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
In lingua inglese
V · D · M
Bombe aeronautiche
pertraiettoriaa caduta libera ·guidata ·planante ·rimbalzante
peresplosivoa grappolo ·incendiaria ·bomba termobarica ·atomica ·all'idrogeno ·al neutrone ·al cobalto
persistema di guidaguida laser ·guida televisiva ·guida infrarossa ·guida radio
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2003003051 ·J9U(EN, HE987007542247205171 ·NDL(EN, JA01158250
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bomba_a_grappolo&oldid=145244904"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp