| Bologna FC 1909 | |
|---|---|
| Stagione 2024-2025 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 9º (in Europa League)[1] |
| Coppa Italia | Vincitore |
| Champions League | Fase campionato |
| Maggiori presenze | Campionato:Freuler (37) Totale: Freuler (49) |
| Miglior marcatore | Campionato:Orsolini (15) Totale: Orsolini (17) |
| Stadio | Renato Dall'Ara (36 462[2][3]) |
| Abbonati | 20 048[4] |
| Maggior numero di spettatori | 32 468 vsJuventus (4 maggio 2025)[5] |
| Minor numero di spettatori | 11 952 vsMonza (3 dicembre 2024) |
| Media spettatori | 27 081[5]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti ilBologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione2024-2025.
La stagione 2024-2025 coincide col ritorno dei Rossoblù inUEFA Champions League dopo sessant'anni dall'ultima partecipazione, nell'alloraantenataCoppa dei Campioni.[6]La prima novità riguarda laguida tecnica: dopo la decisione da parte diThiago Motta – comunicata ufficialmente prima dell'ultima giornata delcampionato precedente – di non rinnovare il proprio contratto e accasarsi allaJuventus,[7][8] la panchina felsinea viene affidata aVincenzo Italiano,[9] che ha appena concluso la terza stagione alla guida dellaFiorentina, giungendo per la seconda volta in finale diConference League.[10]
Sul mercato, vengono ceduti Zirkzee (seppellito dai milioni offertigli dalManchester Utd) e Calafiori (all'Arsenal), mentre Kristiansen e Saelemaekers, non riscattati dal prestito, tornano aLeicester City eMilan; arrivano invece Holm dalloSpezia, Dallinga dalTolosa, Dominguez dalGimnasia (LP), Miranda dalBetis (svincolato), Cambiaghi dall'Empoli, Erlic dalSassuolo, Iling-Junior in prestito dall'Aston Villa via Juventus, e, ancora in prestito, Pobega (Milan) e Casale (Lazio).
Le amichevoli estive vedono il Bologna impegnato, per il secondo anno, nel ritiro di Valles (BZ), contro il Bressanone (2-0) e il Caldiero (5-0), poi contro l'Asteras, squadra della serie A greca (3-3, a Bressanone). Infine a Maiorca, dove, superando 6 a 5 ai rigori (1-1 al 90°) la squadra locale, si aggiudica il premio Città di Las Palmas.
In campionato, dopo un periodo di rodaggio (pareggio con l'Udinese, sconfitta a Napoli, pareggi con Empoli e Como, vittoria a Monza, e poi ancora tre pareggi con Atalanta, Parma e Genoa), la squadra comincia a ingranare, vince a Cagliari e poi ancora al Dall'Ara col Lecce e a Roma, sponda giallorossa. Dopo la sosta per la Nazionale il Bologna torna a Roma e incappa contro la Lazio nel secondo 3-0 (con espulsione di Pobega a metà primo tempo).
Più duro sembra essere invece il pane della Champions, per un Bologna esordiente nella competizione: dopo il pareggio casalingo sotto un diluvio contro loTemplate:Calcio Shaktar (con rigore parato da Skorupski nei minuti iniziali), arrivano le sconfitte contro ilLiverpool ad Anfield, l'Aston Villa a Villa Park, e al Dall'Ara conMonaco eLilla.
Ma le sconfitte in Europa contro squadre che appaiono, a conti fatti, più concrete vengono fatte fruttare in patria: 3-0 alVenezia, 4-0 alMonza in Coppa Italia e 2-2 allo Juventus Stadium dell'ex Thiago Motta (espulso per proteste). Il Bologna cresce ancora, migliora in brillantezza e solidità: tra la sconfitta col Lilla a fine novembre e quella contro ilParma il 22 febbraio, il Bologna perde solo in casa contro ilVerona, con una sfortunata autorete di Castro all'88°. Nel mezzo, 9 vittorie, tra cui la prima, storica in Champions, colBorussia Dortmund in rimonta, il 21 gennaio, e quella di Bergamo nei quarti di Coppa Italia, il 4 febbraio (0-1); e 6 pareggi, tra cui i due di Lisbona controBenfica (0-0) eSporting Lisbona (1-1), e il 2-2 in campionato al Dall'Ara contro la Roma, dove i giallorossi acciuffano i rossoblù al 96° grazie a un calcio di rigore dopo "on field review" per tocco di mano di Lucumì su tiro molto ravvicinato. Nello stesso periodo, batte per due volte ilTorino a poche settimane di distanza (scherzi del calendario asimmetrico): 0-2 il 21 dicembre e 3-2 (sfortunato autogol di Biraghi al 90°) il 14 febbraio.
Frattanto al mercato di gennaio partono, in prestito, Corazza (Salernitana), Urbanski (Monza), Karlsson (Lecce), Posch (Atalanta), e, per fine prestito, Iling-Junior. Arrivano invece, sempre in prestito, Calabria dalMilan e Pedrola dallaSampdoria.
Il 27 febbraio si recupera Bologna - Milan che non si era potuta giocare per ordinanza del sindaco a seguito dello straripamento del torrente Ravone (rigettato il ricorso al TAR del Milan contro l'ordinanza); la partita finisce 2-1 per i rossoblù in rimonta. Poi ancora tre vittorie in campionato (spicca il 5-0 casalingo alla Lazio, dove Orsolini, dopo il gol, inaugura la serie di toc toc alla telecamera di fondo campo) e quella contro l'Empoli (0-3) in semifinale di andata di Coppa Italia.
Il 13 aprile si torna a Bergamo, con l'intenzione di ripetere lo sgambetto di coppa e qualificarsi alla prossima Champions, ma la Dea stavolta vince 2-0.
Sette giorni dopo arriva l'Inter capolista al Dall'Ara, e ancora una volta ci lascia un pezzo di scudetto, quando Orsolini, al 94°, sotto la curva Bulgarelli, in splendida semi-rovesciata (uno dei gol più belli del campionato) azzecca l'angolino alla destra di Sommer.
Dopo la tranquilla vittoria nella semifinale di ritorno di Coppa Italia contro l'Empoli (2-1), i risultati del Bologna sembrano risentire l'avvicinarsi della finale contro il Milan, in programma il 14 maggio: 0-0 a Udine, 1-1 in casa con la Juventus, sconfitta a san Siro contro il Milan (3-1, dopo un altro splendido gol di Orsolini), appena cinque giorni prima della finale di coppa che si svolgerà a Roma.
Qui, un Bologna molto concentrato ha la meglio (dopo un brivido iniziale con doppio intervento sotto porta di Skorupski, prima su "tentativo" di autorete di Beukema e poi, dopo la respinta del portiere, su tiro ravvicinato di Jovic) su un Milan sì motivato ma non altrettanto determinato. Decide il destro di Ndoye a inizio ripresa, poi il Bologna addormenta la partita e vince la sua terza Coppa Italia dopo 51 anni. E come nel 1974, a riuscirci è l'allenatore proveniente dalla Fiorentina: allora fu Bruno Pesaola, che nel 1972 aveva lasciato la squadra viola per accasarsi sotto le Due Torri.
Mancano ancora due partite alla fine del campionato, la qualificazione alla prossima Champions è ancora possibile, ma il Bologna, ebbro della conquista dell'agognato trofeo (e che, in serie A, non vince le ultime due di campionato dal 1964), si lascia battere 3-2 a Firenze e 3-1 dalGenoa in un Dall'Ara ugualmente festante, anticipo della grande festa del giorno dopo, con giocatori, allenatore, dirigenti e patron Saputo in parata, per il secondo anno consecutivo, sul pullman scoperto dallo stadio fino in centro. Ma stavolta c'è una coppa da festeggiare, una coppa vera, da stringere, baciare, cullare.
Alla fine la classifica recita: 9º posto. Nessuna squadra arrivata nona aveva mai fatto tanti punti.
Terzo marcatore della Serie A con 15 gol, Orsolini, dopo altri quattro toc toc, viene riconvocato in nazionale a distanza di un anno.
Per il ventiquattresimo anno consecutivo losponsor tecnico per la stagione 2024-2025 èMacron. Il main sponsor èSaputo, al secondo anno; il back sponsor, nonché top partner, per il quinto anno consecutivo è Selenella; lo sleeve sponsor è Lavoropiù, al sesto anno consecutivo.
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
Rosa, ruoli e numerazione aggiornati al 25 gennaio 2025.[11][12]
| Formazione tipo (4-2-3-1) | Giocatori (presenze)[15] |
|---|---|
| Allenatore: | |
| Altri giocatori:Thijs Dallinga (43),Giovanni Fabbian (41),Nikola Moro (32),Tommaso Pobega (29),Benjamín Domínguez (28),Charalampos Lykogiannīs (25),Nicolò Casale (21),Nicolò Cambiaghi (20),Stefan Posch (20),Lorenzo De Silvestri (19),Michel Aebischer (16),Samuel Iling-Junior (16),Federico Ravaglia (15),Davide Calabria (13),Kacper Urbański (12),Martin Erlić (11),Jesper Karlsson (7),Oussama El Azzouzi (3),Tommaso Corazza (2),Estanis Pedrola (2). | |
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Nicolò Casale | Lazio | prestito oneroso (1,5 milioni €)con diritto di riscatto tramutabile in obbligo di riscatto (6,5 milioni €) |
| D | Martin Erlić | Sassuolo | definitivo (8 milioni €) |
| D | Emil Holm | Spezia | definitivo (7 milioni €)[16] |
| D | Juan Miranda | svincolato[17] | |
| C | Tommaso Pobega | Milan | prestito con diritto di riscatto (12 milioni €) |
| A | Nicolò Cambiaghi | Atalanta | definitivo (10 milioni € + 2 milioni € bonus) |
| A | Thijs Dallinga | Tolosa | definitivo (15 milioni € + 2,5 milioni € bonus) |
| A | Benjamín Domínguez | Gimnasia (LP) | definitivo (4,5 milioni €) |
| A | Samuel Iling-Junior | Aston Villa | prestito |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Ebenezer Annan | Novi Pazar | fine prestito |
| D | Luis Binks | Coventry City | fine prestito[18] |
| D | Kevin Bonifazi | Frosinone | fine prestito |
| D | Mattia Motolese | Olbia | fine prestito |
| D | Riccardo Stivanello | Juventus Next Gen | fine prestito |
| C | Andri Baldursson | Elfsborg | fine prestito |
| C | Remo Freuler | Nottingham Forest | obbligo di riscatto esercitato (5 milioni €) |
| C | Niklas Pyyhtiä | Ternana | fine prestito |
| A | Gianmarco Cangiano | Pescara | fine prestito |
| A | Jens Odgaard | AZ Alkmaar | diritto di riscatto esercitato (3,5 milioni €) |
| A | Mattia Pagliuca | Alessandria | fine prestito |
| A | Antonio Raimondo | Ternana | fine prestito |
| A | Sydney van Hooijdonk | Norwich City | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Riccardo Calafiori | Arsenal | definitivo (45 milioni € + 5 milioni € bonus) |
| D | Mihajlo Ilić | Partizan | prestito[19] |
| D | Victor Kristiansen | Leicester City | fine prestito |
| D | Adama Soumaoro | svincolato | |
| A | Alexis Saelemaekers | Milan | fine prestito |
| A | Joshua Zirkzee | Manchester Utd | definitivo (42,5 milioni €) |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Ebenezer Annan | Stella Rossa | definitivo (1 milione €) |
| D | Luis Binks | Coventry City | definitivo (2 milioni €)[18] |
| D | Kevin Bonifazi | Lecce | prestito con diritto di riscatto (0,5 milioni €) |
| D | Mattia Motolese | Carrarese | prestito |
| D | Riccardo Stivanello | Juventus Next Gen | prestito con diritto di riscatto |
| C | Andri Baldursson | Elfsborg | prestito |
| C | Demirel Hodzic | Milan Futuro | definitivo (0,3 milioni €) |
| A | Marko Arnautović | Inter | obbligo di riscatto esercitato (8 milioni € + 2 milioni € bonus)[20] |
| A | Gianmarco Cangiano | Pescara | prestito con obbligo di riscatto |
| A | Mattia Pagliuca | svincolato | |
| A | Antonio Raimondo | Venezia | prestito |
| A | Orji Okwonkwo | Cittadella | prestito |
| A | Sydney van Hooijdonk | Cesena | definitivo |
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Davide Calabria | Milan | prestito[21] |
| A | Estanis Pedrola | Sampdoria | prestito oneroso (0,5 milioni €)con diritto di riscatto (3 milioni € + 1,5 milioni € bonus)[22] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Joaquín Sosa | CF Montréal | fine prestito |
| A | Antonio Raimondo | Venezia | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Tommaso Corazza | Salernitana | prestito[23] |
| D | Stefan Posch | Atalanta | prestito oneroso (1 milione €)con diritto di riscatto (7 milioni €)[24] |
| C | Kacper Urbański | Monza | prestito[25] |
| A | Samuel Iling-Junior | Aston Villa | risoluzione prestito[26] |
| A | Jesper Karlsson | Lecce | prestito[27] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Joaquín Sosa | Reggiana | prestito[28] |
| C | Niklas Pyyhtiä | Südtirol | prestito |
| C | Kazper Karlsson | AIK | definitivo (0,5 milioni €) |
| A | Antonio Raimondo | Salernitana | prestito |
| Bologna 18 agosto 2024, ore 18:30CEST 1ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (26 418[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 25 agosto 2024, ore 20:45CEST 2ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Stadio Diego Armando Maradona (45 000[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 31 agosto 2024, ore 18:30CEST 3ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (25 960[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Como 14 settembre 2024, ore 15:00CEST 4ª giornata | Como | 2 – 2 referto | Stadio Giuseppe Sinigaglia (10 325[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Monza 22 settembre 2024, ore 15:00CEST 5ª giornata | Monza | 1 – 2 referto | U-Power Stadium (9 991[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 28 settembre 2024, ore 20:45CEST 6ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (27 126[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 6 ottobre 2024, ore 15:00CEST 7ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (28 461[5] spett.)
|
| Genova 19 ottobre 2024, ore 15:00CEST 8ª giornata | Genoa | 2 – 2 referto | Stadio Luigi Ferraris (30 952[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 27 febbraio 2025, ore 20:45CET[29] 9ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (31 784[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 29 ottobre 2024, ore 18:30CET 10ª giornata | Cagliari | 0 – 2 referto | Unipol Domus (15 977[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 2 novembre 2024, ore 15:00CET 11ª giornata | Bologna | 1 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (26 767[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 10 novembre 2024, ore 15:00CET 12ª giornata | Roma | 2 – 3 referto | Stadio Olimpico (60 681[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 24 novembre 2024, ore 20:45CET 13ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Stadio Olimpico (40 500[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 30 novembre 2024, ore 20:45CET 14ª giornata | Bologna | 3 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (24 866[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 7 dicembre 2024, ore 18:00CET 15ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Allianz Stadium (40 748[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 15 dicembre 2024, ore 15:00CET 16ª giornata | Bologna | 1 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (27 970[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 21 dicembre 2024, ore 15:00CET 17ª giornata | Torino | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico Grande Torino (19 860[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 30 dicembre 2024, ore 20:45CET 18ª giornata | Bologna | 2 – 3 referto | Stadio Renato Dall'Ara (26 454[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 15 gennaio 2025, ore 20:45CET[30] 19ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (63 074[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 12 gennaio 2025, ore 18:00CET 20ª giornata | Bologna | 2 – 2 referto | Stadio Renato Dall'Ara (30 226[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 18 gennaio 2025, ore 15:00CET 21ª giornata | Bologna | 3 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (23 381[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Empoli 25 gennaio 2025, ore 20:45CET 22ª giornata | Empoli | 1 – 1 referto | Stadio Carlo Castellani (10 321[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 1º febbraio 2025, ore 20:45CET 23ª giornata | Bologna | 2 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (26 492[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 9 febbraio 2025, ore 18:00CET 24ª giornata | Lecce | 0 – 0 referto | Stadio Via del mare (24 910[5] spett.)
|
| Bologna 14 febbraio 2025, ore 20:45CET 25ª giornata | Bologna | 3 – 2 referto | Stadio Renato Dall'Ara (24 274[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Parma 22 febbraio 2025, ore 15:00CET 26ª giornata | Parma | 2 – 0 referto | Stadio Ennio Tardini (19 510[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 2 marzo 2025, ore 15:00CET 27ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (25 676[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 9 marzo 2025, ore 12:30CET 28ª giornata | Verona | 1 – 2 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (24 612[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 16 marzo 2025, ore 15:00CET 29ª giornata | Bologna | 5 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (30 846[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Venezia 29 marzo 2025, ore 15:00CET 30ª giornata | Venezia | 0 – 1 referto | Stadio Pier Luigi Penzo (9 864[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 7 aprile 2025, ore 20:45CEST 31ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (31 974[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bergamo 13 aprile 2025, ore 12:30CEST 32ª giornata | Atalanta | 2 – 0 referto | Gewiss Stadium (23 156[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 20 aprile 2025, ore 18:00CEST 33ª giornata | Bologna | 1 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (31 978[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Udine 28 aprile 2025, ore 18:30CEST 34ª giornata | Udinese | 0 – 0 referto | Bluenergy Stadium (23 414[5] spett.)
|
| Bologna 4 maggio 2025, ore 20:45CEST 35ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (32 468[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 9 maggio 2025, ore 20:45CEST 36ª giornata | Milan | 3 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (71 076[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 18 maggio 2025, ore 20:45CEST 37ª giornata | Fiorentina | 3 – 2 referto | Stadio Artemio Franchi (21 280[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 24 maggio 2025, ore 18:00CEST 38ª giornata | Bologna | 1 – 3 referto | Stadio Renato Dall'Ara (28 975[5] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 3 dicembre 2024, ore 18:30CET Ottavi di finale | Bologna | 4 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (11 952 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bergamo 4 febbraio 2024, ore 21:00CET Quarti di finale | Atalanta | 0 – 1 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (20 492 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Empoli 1º aprile 2025, ore 21:00CEST Semifinale – Andata | Empoli | 0 – 3 referto | Stadio Carlo Castellani (11 721 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 24 aprile 2025, ore 21:00CEST Semifinale – Ritorno | Bologna | 2 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (27 033 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 14 maggio 2025, ore 21:00CEST Finale | Milan | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (68 490 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 18 settembre 2024, ore 18:45CEST 1ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (26 082 spett.)
|
| Liverpool 2 ottobre 2024, ore 21:00CEST 2ª giornata | Liverpool | 2 – 0 referto | Anfield (59 816 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Birmingham 22 ottobre 2024, ore 21:00CEST 3ª giornata | Aston Villa | 2 – 0 referto | Villa Park (41 847 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 5 novembre 2024, ore 21:00CET 4ª giornata | Bologna | 0 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (26 154 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 27 novembre 2024, ore 21:00CET 5ª giornata | Bologna | 1 – 2 referto | Stadio Renato Dall'Ara (25 026 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lisbona 11 dicembre 2024, ore 21:00CET 6ª giornata | Benfica | 0 – 0 referto | Stadio da Luz (60 650 spett.)
|
| Bologna 21 gennaio 2025, ore 21:00CET 7ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara (28 676 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lisbona 29 gennaio 2025, ore 21:00CET 8ª giornata | Sporting Lisbona | 1 – 1 referto | Stadio José Alvalade (37 328 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | In campo neutro | Totale | DR | ||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 62 | 19 | 10 | 7 | 2 | 33 | 18 | 19 | 6 | 7 | 6 | 24 | 29 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 38 | 16 | 14 | 8 | 57 | 47 | +10 | |
| - | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 5 | 5 | 0 | 0 | 11 | 1 | +10 | |
| 6[31] | 4 | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 4 | 0 | 2 | 2 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 3 | 4 | 4 | 9 | -5 | |
| Totale | - | 25 | 13 | 8 | 4 | 42 | 23 | 25 | 8 | 9 | 8 | 28 | 34 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 51 | 22 | 17 | 12 | 72 | 57 | +15 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C |
| Risultato | N | P | N | N | V | N | N | N | V | V | V | V | P | V | N | V | V | P | N | N | V | N | V | N | V | P | V | V | V | V | N | P | V | N | N | P | P | P |
| Posizione | 5 | 14 | 14 | 14 | 13 | 13 | 13 | 12 | 10[32] | 11 | 9 | 8 | 8 | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 | 7[33] | 7 | 6 | 8 | 7 | 8 | 7 | 7 | 6 | 6 | 4 | 4 | 4 | 5 | 4 | 5 | 7 | 7 | 8 | 9 |
Fonte:Serie A TIM – Classifica, sulegaseriea.it,Lega Serie A.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Aebischer, M.M. Aebischer | 14 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 16 | 0 | 3 | 0 |
| Bagnolini, N. N. Bagnolini | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 |
| Beukema, S.S. Beukema | 35 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 3 | 0 | 47 | 0 | 4 | 0 |
| Calabria, D.D. Calabria | 11 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 13 | 0 | 3 | 0 |
| Cambiaghi, N.N. Cambiaghi | 18 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 20 | 1 | 0 | 0 |
| Casale, N.N. Casale | 15 | 0[34] | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 21 | 0 | 3 | 0 |
| Castro, S.S. Castro | 36 | 8[34] | 8 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 7 | 0 | 2 | 0 | 46 | 10 | 10 | 0 |
| Corazza, T.T. Corazza | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Dallinga, T.T. Dallinga | 31 | 3 | 1 | 0 | 4 | 3 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0 | 0 | 43 | 7 | 1 | 0 |
| De Silvestri, L.L. De Silvestri | 18 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 19 | 1 | 1 | 0 |
| Domínguez, B.B. Domínguez | 24 | 3 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 28 | 4 | 0 | 0 |
| El Azzouzi, O.O. El Azzouzi | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 0 |
| Erlić, M.M. Erlić | 8 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 11 | 0 | 1 | 0 |
| Fabbian, G.G. Fabbian | 30 | 3 | 2 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 7 | 0 | 2 | 0 | 41 | 4 | 5 | 0 |
| Ferguson, L.L. Ferguson | 16 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 2 | 0 | 24 | 1 | 3 | 0 |
| Freuler, R.R. Freuler | 37 | 1 | 6 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 | 49 | 1 | 9 | 0 |
| Holm, E.E. Holm | 21 | 1 | 3 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 29 | 1 | 6 | 0 |
| Iling-Junior, S.S. Iling-Junior | 7 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 1 | 0 | 16 | 2 | 1 | 0 |
| Karlsson, J.J. Karlsson | 7 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 7 | 1 | 1 | 0 |
| Lucumí, J.J. Lucumí | 32 | 0 | 8 | 1 | 5 | 0 | 1 | 0 | 7 | 1 | 2 | 0 | 44 | 1 | 11 | 1 |
| Lykogiannīs, C.C. Lykogiannīs | 17 | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 3 | 0 | 25 | 0 | 6 | 0 |
| Miranda, J.J. Miranda | 31 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 38 | 0 | 4 | 1 |
| Moro, N.N. Moro | 22 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 32 | 0 | 2 | 0 |
| Ndoye, D.D. Ndoye | 30 | 8 | 4 | 0 | 3 | 1 | 1 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 41 | 9 | 5 | 0 |
| Odgaard, J.J. Odgaard | 29 | 6 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 37 | 6 | 2 | 0 |
| Orsolini, R.R. Orsolini | 30 | 15 | 2 | 0 | 4 | 2 | 1 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 40 | 17 | 4 | 0 |
| Pedrola, E. E. Pedrola | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Pobega, T.T. Pobega | 20 | 2 | 6 | 2 | 4 | 1 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 29 | 4 | 6 | 2 |
| Posch, S.S. Posch | 14 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 20 | 0 | 3 | 0 |
| Ravaglia, F.F. Ravaglia | 12 | -14 | 0 | 0 | 2 | -1 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 15 | -16 | 0 | 0 |
| Skorupski, Ł.Ł. Skorupski | 27 | -33 | 1 | 0 | 3 | -0 | 0 | 0 | 7 | -8 | 0 | 0 | 37 | -41 | 1 | 0 |
| Urbański, K.K. Urbański | 7 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 12 | 1 | 2 | 0 |
Area tecnica - Primavera
Area tecnica - Under 18
Area tecnica - Under 17
Area tecnica - Under 16
Area tecnica - Under 15
Area tecnica - Under 14
Area tecnica - Under 13 - A
Area tecnica - Under 13 - B
Area tecnica - Under 12
Area tecnica - Under 11
Area tecnica - Under 10
Area tecnica - Under 9
Area tecnica - Under 8
| Bologna F.C. 1909 – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Bologna Football Club | 1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 |
| Bologna Sezione Calcio | 1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 |
| Bologna Associazione Giuoco del Calcio | 1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1944 ·1944-45 |
| Bologna Football Club | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 |
| Bologna Football Club 1909 | 1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio maschile in Italia nella stagione 2024-2025 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza | ||||||
| Coppe | Coppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti | ||||||
| Giovanili | Primavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio | ||||||
| Stagioni dei club | |||||||
| Serie A | Atalanta ·Bologna ·Cagliari ·Como ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Monza ·Napoli ·Parma ·Roma ·Torino ·Udinese ·Venezia ·Verona | ||||||
| Serie B | Bari ·Brescia ·Carrarese ·Catanzaro ·Cesena ·Cittadella ·Cosenza ·Cremonese ·Frosinone ·Juve Stabia ·Mantova ·Modena ·Palermo ·Pisa ·Reggiana ·Salernitana ·Sampdoria ·Sassuolo ·Spezia ·Südtirol | ||||||
| Serie C |
| ||||||
| Serie D | Ancona ·Bra ·Casarano ·Chievo ·Dolomiti Bellunesi ·Forlì ·Guidonia Montecelio ·Livorno ·Ospitaletto ·Piacenza ·Reggina ·Sambenedettese ·Savoia ·Siena ·Siracusa ·Varese | ||||||
| 2023-2024 ⇐ ·⇒ 2025-2026 | |||||||