Boliviani inItalia | |
---|---|
Luogo d'origine | ![]() |
Lingua | spagnolo,italiano |
Religione | Cattolicesimo,Ateismo/Agnosticismo |
Gruppi correlati | Diaspora boliviana |
Manuale |
La presenza diboliviani in Italia risale aglianni '80.
Nel 2020 c'erano 13.141 immigrati regolari dallaBolivia in Italia. Nel 2006 erano 4.800. La presenza boliviana in Italia è per due terzi femminile e concentrata in Lombardia (9.821, 74,7% del totale).Al 2020, le tre città di maggiore presenza dei boliviani in Italia sonoBergamo (3.332),Milano (2.104), eRoma (846).[1]
I boliviani in Italia sono in grande maggioranza originari diCochabamba e concentrati aBergamo;[2] le due città sono gemellate dal 2008[3][4]. I cochabambini di Bergamo sono particolarmente devoti allaVirgin di Urkupina e fanno riferimento alla Missione Santa Rosa da Lima per la pastorale dei latinoamericani al Centro Pastorale San Lazzaro.[5]
Oltre all'ambasciata a Roma, i boliviani in Italia possono contare su consolari onorari a Bergamo, Milano, Genova e Napoli.[6]
Immigrazione in Italia | |
---|---|
Europa | Albanesi ·Bosniaci ·Britannici ·Bulgari ·Croati ·Francesi ·Kosovari ·Macedoni ·Moldavi ·Polacchi ·Romeni ·Russi ·Serbi ·Sloveni ·Spagnoli ·Svizzeri ·Tedeschi ·Turchi ·Ucraini |
Africa | Algerini ·Capoverdiani ·Congolesi ·Egiziani ·Eritrei ·Etiopi ·Ghanesi ·Ivoriani ·Marocchini ·Nigeriani ·Senegalesi ·Somali ·Togolesi ·Tunisini |
Americhe | Boliviani ·Brasiliani ·Cubani ·Dominicani ·Ecuadoriani ·Paraguaiani ·Peruviani ·Uruguaiani |
Asia | Bangladesi ·Cinesi ·Filippini ·Indiani ·Nepalesi ·Pakistani ·Srilankesi |