Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bohème

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBohémien)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBohème (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti movimenti artistici e storia contemporaneanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
La Bohémienne,ritratto diPierre-Auguste Renoir,Alte Nationalgalerie,Berlino (Germania)

Il terminefranceseBohème fu usato per la prima volta nelXIX secolo per descrivere lostile di vita non convenzionale dei cosiddettibohémien, ovveroartisti,scrittori,musicisti eattori marginalizzati e impoveriti delle maggiori cittàeuropee.

Ibohémien sono stati associati ad un punto di vista politico non ortodosso e privo di affermazionesociale, che veniva spesso espresso attraverso rapporti, frugalità e "povertà volontaria". Nei paesi delSud America erano solitamente i figli delle più ricche famiglie della nazione che tendevano a divenire poveri edipendenti da alcool per copiare fedelmente i loro ispiratori europei.

Il termine emerse inFrancia nelXIX secolo, quando artisti e poeti iniziarono a concentrarsi nei bassifondi e nelle classi minori dei quartierigitani. Era infatti un'erratacredenza popolare (diffusa soprattutto inFrancia) che i gitani provenissero dallaBoemia, una regione dell'attualeRepubblica Ceca: da qui deriva il terminebohémien (letteralmente, appunto "boemo").

Origini del termine e fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laguerra dei trent'anni, nel1621, dopo la sconfitta subita dai Boemi nellaBattaglia della Montagna Bianca, iprotestanti di quel paese iniziarono ad essere perseguitati. Mentre la maggior parte di questi aderì alcattolicesimo, coloro che non lo vollero fare furono costretti ademigrare. Un buon numero si trasferì perciò in Francia, dove la tolleranza religiosa era a quel tempo più ampia. Tra questi molti furono gli studenti dell'Università Carlo di Praga, fondata nel1348, e che si trasferirono a frequentare laSorbona a Parigi. Questiboemi universitari portarono perciò nella capitale francese molti dei lorousi, costumi e modi di vivere, che presto furono imitati da altri studenti del quartiere della Sorbona. Con il passare dei secoli fu dimenticata l'origine boema di quello stile di vita, ma rimase la denominazione diBohémien.

Il Bohémien, diThomas Eakins (1890)

I letterati della Bohème vennero associati, nell'immaginario francese, con gitani vagabondi: persone al di fuori delle convenzioni sociali e disinteressate dalla opinione altrui su sé stessi. Nell'opera franceseCarmen è presente il primo riferimento aiBohémiens nei libretti diHenri Meilhac eLudovic Halévy (1875). "Il termineBohème è comunemente accettato nei nostri giorni in riferimento ad alcuni tipi di letterati gitani, non importa in che lingua essi parlino e in che città abbiano dimora [...]. Un bohémien è semplicemente un artista o un letterato che, consapevolmente o meno, secerne dalle arti convenzionali." (Revisione del 1862 Westminster).

Il secondo grande riferimento, anche se non in ordine temporale, che permise anche una larga popolarizzazione del termine è dovuto aHenri Murger nella sua collezione di storie breviScene della vita di Bohème pubblicato nel1845. L'idea del Murger formò culturalmente il tema principale dellaLa bohème diGiacomo Puccini del1896. A sua volta Puccini divenne la fonte di ispirazione perJonathan Larson che creò quindi ilmusicalRent e successivamente unfilm riportante lo stesso nome. Lo spettacolo musicale di Larson contiene una canzone, "La vie Bohème" che celebra la cultura postmoderna bohémienne.

Nel senso da noi studiato, in inglese il termine fu popolarizzato dalromanzoLa fiera della vanità diWilliam Makepeace Thackeray, pubblicato nel 1848, che offre una percezione dello stile di vita alternativo e fuori da ogni regola sociale emorale. Il romanzoBohemian Culture Tribly diGeorge du Maurier vuole, invece, narrare delle fortune di tre Bohémien, della loromodellairlandese e di due musicisti dell'Est Europeo. L'azione sì svolge nel quartiere artistico di Parigi.

Accademici e teorici sono stati lenti a definire il movimento artistico bohémien come politicamente e socialmente d'avanguardia è non conformista. Il più serio studio di questo movimento è stato pubblicato nel 2002 daVirginia Nicholson e s'intitolaAmong the Bohemians: Experiments in living 1900 1939. Il suo lavoro analizza sistematicamente lo stile di vitaboho (altro diminutivo per indicare i bohémien) di tutti i tipi di artisti che facevano parte del movimento, quindi ne delinea una serie di caratteristiche comuni che viaggiano attraverso i soldi, l'amore e il sesso, l'educazione infantile, la bellezza, la presentazione personale e i vestiti, la pulizia personale, i viaggi, ecc.

Lo stile di vita

[modifica |modifica wikitesto]

Bohémien è un termine che esula da qualunque definizione di tipo ideologico o scolastico, tanto meno riguardo a una moda o un genere di abbigliamento. Esso è infatti un epiteto assegnato a quei poeti di genio che vivono la lacerazione fra sé in quanto letterato e artista, e dunque individuo, e la società, a causa dell'incomprensione da parte di quest'ultima del valore della propria arte, con un conseguente e spontaneo istinto alla provocazione, alla dissacrazione di valori precostituiti e del buon senso, ad un atteggiamento autoannichilente, distruttivo e asociale. La società costituisce una prigione per il Bohémien: essa avvilisce la fantasia, la volontà, l'immaginazione, inghiotte e oblia ogni scintilla nella superficialità e nel vuoto; il risultato è un atteggiamento ribelle che si pone in sistematica opposizione ad ogni valore e costume del buon senso, unico modo per ritrovare una forma di libertà.

I tipi di Bohème secondo Murger

[modifica |modifica wikitesto]

InLa vie Bohème,Henri Murger descrive tre tipi di Bohémien che spesso ha incontrato:

  • Sognatori Sconosciuti - Artisti amatoriali che non cercano la pubblicità ma credono che essa arriverà per loro. Sono poveri e spesso muoiono per questa condizione. Sono i Bohème fino a qui descritti.
  • Amatori - Sono borghesi che decidono di diventare Bohème per il divertimento di farlo. Spesso si annoiano e tornano ad essere borghesi.
  • Bohémien Ufficiali Famosi - Sono bohème giunti al successo e grazie a questo sono divenuti ricchi. Nonostante ciò essi rinunciano a tutto pur di poter continuare a vivere nella loro frugalità e nel loro stile di vita stravagante.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Movimenti o culture correlati

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Romanticismo
CulturaRestaurazione ·Nazionalismo romantico ·Boemianismo ·Idealismo ·Letteratura gotica ·Architettura neogotica ·Nazareni ·Ossianesimo ·Poesia cimiteriale ·Preromanticismo ·Sturm und Drang ·Trascendentalismo ·Neoromanticismo
Letteratura epoesiaAlencar ·Andersen ·Alfieri ·Austen ·Azevedo ·Balzac ·Blake ·Sorelle Brontë ·Burns ·Lord Byron ·Chateaubriand ·Coleridge ·Dickens ·Doyle ·Dickinson ·Dumas ·Espronceda ·Foscolo ·Goethe ·Gogol' ·Gray ·Fratelli Grimm ·Hawthorne ·Heine ·Hoffmann ·Hölderlin ·Hugo ·Irving ·Keats ·Krasinski ·Lamartine ·Leopardi ·Lermontov ·Lessing ·Macpherson ·Manzoni ·Melville ·Mickiewicz ·Musset ·Nerval ·Novalis ·Oehlenschläger ·Poe ·Polidori ·Prati ·Prešeren ·Puškin ·Schiller ·Schlegel ·Scott ·M. Shelley ·P.B. Shelley ·Slowacki ·Madame de Staël ·Stendhal ·Stevenson ·Stoker ·A.Tolstoj ·L.Tolstoj ·Ujejski ·Uhland ·Verne ·von Kleist ·Wells ·Wordsworth ·Young ·Zorrilla
MusicaAdam ·Alkan ·Auber ·Beethoven ·Bellini ·Berlioz ·Berwald ·Brahms ·Cherubini ·Chopin ·Félicien David ·Ferdinand David ·Donizetti ·Field ·Franck ·Glinka ·Halévy ·Kalkbrenner ·Lindblad ·Liszt ·Lysenko ·Loewe ·Macfarren ·Marschner ·Méhul ·Fanny Mendelssohn ·Felix Mendelssohn ·Gustav Adolf Merkel ·Meyerbeer ·Moniuszko ·Moscheles ·Niedermeyer ·Onslow ·Paganini ·Reicha ·Rossini ·Rubinštejn ·Schubert ·Clara Schumann ·Robert Schumann ·Smetana ·Sor ·Spohr ·Spontini ·Thalberg ·Verdi ·Voříšek ·Wagner ·Weber
Filosofia ed esteticaHamann ·Herder ·Burke ·Jacobi ·de Maistre ·Goethe ·Schiller ·Wackenroder ·Coleridge ·Rousseau ·Emerson ·Thoreau ·Schlegel ·Novalis ·Mazzini ·Schopenhauer ·Fichte ·Müller ·Schleiermacher ·Schelling ·Hegel ·Kierkegaard ·Towiański
Arti visualiAjvazovskij ·Blake ·Blommér ·Brjullov ·Constable ·Corot ·Dahl ·D'Azeglio ·Delacroix ·Friedrich ·Géricault ·Goya ·Hayez ·Hudson River School ·Leutze ·Palmer ·Renica ·Turner ·Wiertz
Realismo » 
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bohème&oldid=143421993"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp