| Boeing 314 (Clipper) | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | idrovolantedi linea |
| Equipaggio | 11 + 2steward |
| Costruttore | |
| Data primo volo | 7 giugno1938 |
| Data ritiro dal servizio | 1951 |
| Utilizzatore principale | |
| Altri utilizzatori | |
| Esemplari | 12 |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 32,31m (106ft 0in) |
| Apertura alare | 46,33 m (152 ft 0 in) |
| Altezza | 6,22 m (20 ft 4½ in) |
| Superficie alare | 266,34m² (2 867ft²)[1] |
| Peso a vuoto | 21 900kg (48 400lb) |
| Peso carico | 38 000 kg (84 000 lb) |
| Passeggeri | 68 (volo diurno) 36 (volo notturno) |
| Capacità | 4 500 kg (10 000 lb) traposta e materiale |
| Capacità combustibile | 16 073L (4 246U.S. Gal) |
| Propulsione | |
| Motore | 4radialiWright R-2600-3 |
| Potenza | 1 600hp (1 200kW) ciascuno |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 340km/h (210mph, 180kt) |
| Velocità di crociera | 302 km/h (188 mph, 163 kt) a 11 000 ft (3 400 m) |
| Autonomia | 5 928km (3 685mi, 3 201nm) (in volo normale) |
| Quota di servizio | 5 980 m (19 600 ft) |
| Note | dati relativi alla versione 314A |
i dati sono estratti daJane's Fighting Aircraft of World War II[2] integrati dove indicato. | |
| voci di aerei civili presenti su Wikipedia | |
IlBoeing 314, conosciuto erroneamente anche con il nomeClipper assegnatogli dallacompagnia aereaPan American World Airways (Pan Am), era unidrovolante a scafo centraledi linea a lungo raggio di colore grigio metallico prodotto dall'aziendastatunitenseBoeing Airplane Company tra il1938 ed il1941.
Il 314 venne progettato per rispondere alla richiesta della compagnia aerea Pan American per la fornitura di un idrovolante che avesse un'eccezionale autonomia tale da permettere di incrementare il traffico transpacifico affiancando ilMartin M-130. La compagnia approvò la proposta suggerita dalla Boeing stipulando il 21 luglio1936 un contratto per la fornitura di 6 esemplari.
Per realizzarlo gli ingegneri adattarono la grande ala di 45,5 m (149 ft) utilizzata nel precedenteXB-15, unbombardiere rimasto alla fase di prototipo, sostituendo i 4 motori radialiPratt & Whitney R-1830 Twin Wasp da 850 hp (640 kW) del progetto originale con iWright R-2600 capaci di quasi il doppio della potenza disponibile, 1 600 hp (1 194 kW) ciascuno. La soluzione della coda a tripladeriva venne scelta dopo le prove effettuate con una coda tradizionale monoderiva e successivamente con una bideriva, scartate entrambe perché non garantivano una sufficiente controllabilità per la sicurezza del volo.

Internamente, l'ala del 314, montata alta ed a sbalzo, era realizzata con una serie di robustecentine elongheroni alari per creare un altrettanto robusta struttura. Tale soluzione evitava di introdurre nella struttura, già adeguatamente rinforzata,tiranti per controventare l'ala migliorando così l'aerodinamica a vantaggio dei consumi ed autonomia, soluzione che gli altri idrovolanti dell'epoca non potevano vantare. La Boeing divenne pioniera di una serie di soluzioni tecniche, adottate successivamente da altri progetti simili, come l'introduzione di pontoni di stabilizzazione incorporando deglisponson nella struttura dello scafo. Glisponson, ampie estensioni laterali posizionate sullalinea di galleggiamento adritta ed a sinistra dello scafo, servivano a diversi scopi: fornivano una vasta piattaforma per stabilizzare il velivolo mentre galleggiava sull'acqua, fungevano come piattaforma di ingresso per far salire a bordo i passeggeri ed erano strutturati in modo da contribuire allaportanza durante il volo. Per riuscire all'autonomia necessaria per volare sulle lunghe rotte nel servizio trans-Pacifico, il 314 era dotato diserbatoi da 4 246U.S. Gal, circa 16 000L, dibenzina, aumentati di ulteriori 1 200 U. S. Gal (4 542 L) nella successiva versione 314A. Inoltre, per garantire la necessaria lubrificazione dei motori, erano presenti serbatoi da 300 U. S. Gal (1 135 L) diolio lubrificante.
I "Clipper", come i 314 vennero soprannominati dalla Pan Am, furono costruiti con interni lussuosi, una necessità data dalla lunga durata dei voli transoceanici. I sedili potevano essere convertiti in 36 lettini per il pernottamento, dato che con una velocità di crociera di soli 188 mph (300 km/h) molti voli duravano oltre dodici ore. Inoltre vantavano un salotto, una zona pranzo e cucina gestita da chef provenienti da ristoranti a quattro stelle. I passeggeri avevano a disposizione spogliatoi separati per uomini e donne e, durante il viaggio,steward in abito bianco servivano loro cinque o sei pasti suservizi in argento. Anche se i voli transatlantici furono effettuati solamente per tre mesi nel 1939, il loro standard di lusso non fu mai più raggiunto da alcuna compagnia aerea: per un viaggio di sola andata daNew York aSouthampton era infatti prevista una spesa di 675dollari, paragonabile, a prezzi del 2006, a un viaggio di andata e ritorno a bordo delConcorde.[3]
Altrettanto fondamentale per il successo dei 314 è stata la professionalità degli equipaggi Pan Am, estremamente qualificati sui voli a lungo raggio oltre che sulle operazioni di volo e navigazione tipici degli idrovolanti. Solo i migliori e i più esperti equipaggi vennero assegnati ai Boeing 314. Prima di essere impiegati, tutti i capitani Pan Am nonché i primi e secondi ufficiali, avevano migliaia di ore di volo effettuati su altri idrovolanti, venendo inoltre sottoposti ad una rigorosa formazione nel volo strumentale, turni di pilotaggio, determinazione delle condizioni del mare,navigazione astronomica ecostiera. In condizioni di scarsa o nessuna visibilità, i piloti talvolta erano costretti ad ammarare in mare aperto raggiungendo successivamente l'idroscaloflottando sulla superficie.[4]
Il primo 314, battezzatoHonolulu Clipper, iniziò il regolare servizio di trasporto sulla rottaSan Francisco-Hong Kong nel gennaio1939. Un viaggio di sola andata su questa rotta richiese oltre sei giorni. In seguito il servizio commerciale passeggeri durò meno di tre anni, terminando quando gliStati Uniti d'America entrarono nella seconda guerra mondiale nel dicembre1941.
Allo scoppio dellaGuerra del Pacifico, ilCalifornia Clipper era in rotta per laNuova Zelanda. Piuttosto che rischiare di tornare indietro adHonolulu ed essere abbattuto da aerei giapponesi, venne deciso di cambiare rotta e di volare ad ovest versoNew York, quindi sorvolando Australia, Asia (Giava, Pakistan, Bahrein e altri stati), Africa (Sudan, Congo belga e altri stati) e oceano Atlantico: partendo l'8 dicembre 1941 da Auckland inNuova Zelanda ilCalifornia Clipper coprì oltre 31.500 miglia attraverso località esotiche comeSurabaya,Karachi,Bahrein,Khartoum eLéopoldville. IlCalifornia Clipper ammarò alla base marittima dellaPan American World Airways dell'aeroporto Fiorello La Guardia alle 07:12 del mattino del 6 gennaio1942. In seguito a questa impresa il velivolo fu rinominatoPacific Clipper.[5]

LoYankee Clipper operò su una rotta che, sorvolando l'Oceano Atlantico, collegavaSouthampton aPort Washington (stato di New York) , con scali intermedi in Irlanda, aFoynes, e Canada, aBotwood (Terranova e Labrador), eShediac (Nuovo Brunswick). Il volo inaugurale venne compiuto il 24 giugno 1939.
La flotta di Clipper fu assegnata al servizio militare durante laSeconda Guerra Mondiale, e gli idrovolanti furono usati per trasportare personale ed equipaggiamenti al fronte europeo e a quello del pacifico. I velivoli furono acquistati dal dipartimento militare e della marina e riaffittati alla Pan Am per un dollaro con l'accordo che tutto sarebbe stato sotto il comando della marina una volta entrati in servizio. Solo il logo sulla fusoliera era cambiato perché i Clipper continuarono ad essere guidati dagli equipaggi Pan Am: i piloti e gli equipaggi Pan Am avevano grande esperienza in voli che prevedevano lunghe traversate. Il carico dell'esercito americano fu infatti trasportato viaNatal (Brasile), inLiberia per supportare le forze britanniche impegnate alCairo e inUnione Sovietica viaTeheran. Il modello 314 era l'unico al mondo a poter fare 2.150 miglia di traversata oceanica e gli fu assegnata la sigla militareC-98[6].Nel 1943 il presidenteFranklin D. Roosevelt viaggiò su un Boeing 314Dixie Clipperper andare allaconferenza di Casablanca.[7]
Il successo dei primi sei Clipper convinse Pan Am ad ordinare altri sei modelli 314 per il 1941 con l'obbiettivo di duplicare i servizi sia nelle rotte sull'Atlantico che sul Pacifico. Tuttavia la caduta dellaFrancia in mano nazista nel 1940 sollevò dei dubbi circa la possibilità di mantenere il servizio sull'Atlantico considerato che il numero dei passeggeri era già diminuito a causa della guerra e che se laSpagna o ilPortogallo fossero entrati nell'Asse allora i voli perLisbona avrebbero dovuto forzatamente essere sospesi. Pan Am cominciò a considerare di ridurre l'ordine e nell'agosto del 1940 raggiunse un accordo per vendere tre dei sei velivoli in costruzione alRegno Unito. I velivoli furono gestiti dallaBritish Overseas Airways Corporation e furono principalmente usati per la rotta Regno Unito-Africa occidentale in quanto gli esistenti idrovolanti non potevano coprire questa rotta senza fermarsi a Lisbona. La vendita portò un piccolo guadagno netto a Pan Am (5% del costo di produzione) e aprì una vitale via di comunicazione al Regno Unito che tuttavia fu oggetto di controversie politiche. Per definire la vendita, ilsottosegretario delprimo ministro, Harold Balfour, dovette accettare il contratto senza l'approvazione del governo ricevendo una decisa disapprovazione da parte diWinston Churchill e portando ad un lungo dibattito sulle modalità dell'acquisto in consiglio dei ministri.[8] Successivamente Churchill volò sulBristole sulBerwick,che lodò enormemente, aggiungendo ulteriore fama ai Clipper durante la guerra.[7][8]

Dopo la guerra molti Clipper furono restituiti a Pan Am ma, già prima che finissero le ostilità, questi erano diventati modelli obsoleti. Il vantaggio degli idrovolanti era che non necessitavano dipiste, ma durante la guerra ne erano state costruite numerose per ibombardieri pesanti.[7] Si stavano sviluppando, inoltre, nuovi modelli per lunghe distanze comeLockheed Constellation eDouglas DC-4, considerato che i velivoli di terra erano relativamente più semplici da pilotare e non necessitavano di un intensivo addestramento dei piloti richiesto invece per i velivoli acquatici. Uno dei piloti di 314 più esperti disse “Noi eravamo contenti del cambio con i DC-4 ed io discutevo tutti i giorni per eliminare definitivamente gli idrovolanti. I velivoli di terra erano molto più sicuri. Nessuno nel reparto operativo […] aveva idea dei pericoli nell'operare con un idrovolante. Il problema principale allora era la mancanza dell'alta competenza ed esperienza richiesta ai piloti di idrovolanti”.[6]
L'ultimo Pan Am 314 ad essere stato ritirato nel 1946, ilCalifornia Clipper NC18602, aveva accumulato più di un milione di miglia di volo.[9] Dei 12 Boeing 314 costruiti, tre furono persi per incidenti, sebbene solo uno ebbe conseguenze fatali: 24 passeggeri e l'equipaggio a bordo delYankee Clipper NC18603persero la vita in un incidente in fase di atterraggio a Lisbona il 22 febbraio 1943. Tra i passeggeri di questo volo c'erano il famoso scrittore e corrispondente di guerra statunitense Benjamin Robertson che restò ucciso e la cantante e attrice statunitenseJane Froman che restò gravemente ferita.[10] I 314 della Pan Am furono rimossi dal servizio attivo nel 1946 ed i sette velivoli ancora in grado di volare furono venduti alla compagnia nascente New World Airways. Questi operarono all'aeroporto di San Diego per lungo tempo prima che venissero tutti rivenduti per rimozione dal servizio nel 1950. L'ultimo della flotta, l'Anzac Clipper NC18611(A), fu rivenduto e cessò il servizio aBaltimora,Maryland alla fine del 1951. I 314 dellaBritish Overseas Airways Corporation furono soppressi dalla rottaBaltimora-Bermuda nel gennaio 1948, sostituiti daiLockheed Constellation operativi sia daNew York che da Baltimora verso leBermuda.[11]
Nessun esemplare completo è arrivato fino ai nostri giorni.Presso ilFlying Boat Museum[12] diFoynes, Irlanda, è presente una "replica" della sezione centrale dell'aereo.Foynes era lo scalo irlandese della rotta transatlantica.
In ambito letterario il Boeing 314 è l'aereo dove si svolgono gli avvenimenti delromanzo diKen FollettNotte sull'acqua (Night Over Water).[7]
Altri progetti
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh2002009963 ·GND(DE) 7540958-6 ·J9U(EN, HE) 987007563833805171 |
|---|