Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bodeo Mod. 1889

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoconon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Gravemente carenti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento guerra è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Gravemente carenti.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bodeo modello 1889
Bodeo 1889 con grilletto pieghevole
TipoRivoltella
OrigineItalia (bandiera) Italia
Impiego
UtilizzatoriRegio Esercito Italiano
Conflittiguerre coloniali
prima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
guerra civile spagnola
seconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaCarlo Bodeo
Date di produzioneDal 1889 al 1945
Descrizione
Pesocirca 0,9 kg a seconda della lunghezza della canna e la presenza o meno del ponticello del grilletto
Lunghezza275 mm - 230 mm
Lunghezza canna100 mm - 160 mm
Calibro10,35 mm
Munizioni10,35 × 20 mm
Tipo munizionicartucce metalliche
Azionamentoazione doppia
AlimentazioneTamburo da 6 colpi
Organi di miraFissi
ExOrdinanza.com
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

LaBodeo modello 1889, conosciuto anche come "modello '89" o più semplicemente come "Bodeo la spacca roccia" con un tiro utile pari a 350m (dal nome del suo progettista bresciano Carlo Bodeo, con bottega prima a Roma e infine a Napoli[1]), è unarivoltella d'ordinanza in dotazione alle forze armate italiane a partire dagli ultimi anni dell'800 fino a quelli dellaprima guerra mondiale e, per alcune truppe di seconda linea, ai primi anni delsecondo dopoguerra.

L'arma è un'evoluzione del revolver franceseChamelot-Delvigne Mod. 1874, che andò a sostituire.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

L'arma adazione doppia ed in calibro10,35 × 20 mm (detto anche 10,35 mm. Ordinanza Italiana) è a telaio chiuso e provvista di sportello laterale di caricamento (a destra) che si apre ruotandolo in senso antiorario e che permette l'inserimento dellecartucce una per volta. L'apertura dello sportello ha come conseguenza anche l'impossibilità di sparare in quanto disconnette il cinematismo delcane con ilgrilletto ma la pressione su quest'ultimo provoca la rotazione del tamburo facilitando e velocizzando il caricamento. Questo tipo di congegno prende il nome di "sistema Abadie".

L'espulsione deibossoli avviene (sempre previa apertura dello stesso sportello) mediante una bacchetta situata sotto lacanna ma che può essere ruotata in senso orario (guardando l'arma dalla bocca) e manovrata spingendola all'indietro per far fuoriuscire i bossoli daltamburo. Estraendo completamente la bacchetta dalla sua sede si può togliere il tamburo per la normale pulizia.

Il cane è del tipo "a rimbalzo" e non è quindi mai a contatto con l'innesco della cartuccia essendo dotato di sicura che permette lo sparo solo mediante la trazione del grilletto, evitando così la possibile partenza del colpo in seguito ad urti.

Ilcalcio, di forma cilindrica e piuttosto inclinato all'indietro, ha le guancette in legno zigrinato ed è provvisto di un anello per l'attacco delcorreggiolo.

Lo smontaggio avviene mediante la rotazione di un elemento presente sul lato sinistro dell'arma che permette la rimozione di parte del castello dando accesso al meccanismo interno.

Di questa rivoltella furono costruite varie versioni più o meno modificate ma se ne distinguono sostanzialmente tre tipi: Il tipoda truppa (o tipo A) con canna a sezione ottagonale, sprovvisto di ponticello per il grilletto e con il grilletto pieghevole verso l'avanti ed il tipoda ufficiali (o tipo B) con canna ancora a sezione ottagonale grilletto rigido e dotato di ponticello ed infine un tipo "alleggerito" con canna leggermente più corta a sezione cilindrica, per il resto uguale al tipo B.

Nell'armeria reale di Torino è conservata una versione a grilletto pieghevole senza ponticello e dorata, una versione di lusso, ma senza ponticello per poterlo estrarre facilmente di tasca.

L'arma fu prodotta da moltissime fabbriche di armi tra le quali laRegia Fabbrica d’Armi di Brescia, laGlisenti, la Toschi - Castelli, poi MIDA e laBernardelli.

Marchio del Regio Arsenale di Brescia.

A causa della grande domanda di produzione durante la prima guerra mondiale, nella sua costruzione vennero coinvolte anche diverse armerie spagnole.[2]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nella cultura dei fumetti la Bodeo 1889, nel tipo B, è la pistola usata daDylan Dog, l'indagatore dell'incubo. Egli è solito farsela lanciare da suo assistente, agguantarla al volo e sparare subito dopo. Usata anche da Ugo Pastore protagonista delle miniserieVolto Nascosto eShanghai Devil.

Una Bodeo 1889, tipo A, è la pistola che dipinge di colore rosso a pois bianchi ed utilizza per assassinare la moglie Glauco, il protagonista del filmDillinger è morto del1969, diMarco Ferreri.

La rivoltella è presente anche nell'arsenale del videogioco sparatuttoBattlefield 1.

Nella serie televisiva RAI "Brennero" è l'arma scelta dal "Mostro di Bolzano" per uccidere cittadini di lingua tedesca in quanto arma di ordinanza nella 1ª G.M. combattuta contro gli austriaci, anche se nel 1º episodio viene ricaricata in una toilette di un locale con cartucce cal.22 LR, del tutto incongrue.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Barbiroli Bruno,Repertorio storico degli Archibugiari italiani dal XIV al XX secolo, Bologna, CLUEB, 2012, p. 121,ISBN 978-88-491-3693-7.
  2. ^Bodeo "spagnola", suexordinanza.net.URL consultato l'8 luglio 2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Hogg I. ,Il Grande Libro delle Pistole di Tutto il Mondo, Milano, De Vecchi, 1978
  • Musciarelli L.,Dizionario delle Armi, Milano, Oscar Mondadori, 1978
  • Pettinelli R. F.,Bodeo 1889 il revolver degli italiani, Milano, Edilsport Editoriale srl, 2015

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaprima guerra mondiale
PistoleGlisenti Modello 1910 ·Brixia Mod. 1913 ·Bodeo Mod. 1889 ·Beretta M15 ·Beretta M17
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 ·Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 ·Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16
Pistole mitragliatrici emitraBeretta MAB 18 ·Villar Perosa ·OVP
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Perino Mod. 1908 ·SIA Mod. 1918 ·Gardner M1886 ·Nordenfelt Mod. 1884 ·Lanciafiamme Schilt 1 ·Lanciafiamme Schilt 2 ·Lanciafiamme Schilt 3bis ·Lanciafiamme DLF ·Lanciafiamme tipo italiano ·Lanciafiamme Hersent-Thiriont
Bombe a mano e da fucile offensive, difensive ed incendiarieAasen tipo A2 ·Aasen tipo C ·Aasen da fucile ·Baldari ·Ballerina ·Benaglia ·Bertone ·Besozzi ·BPD ·Carasco ·Carbone ·Lenticolare Mod. 1914 ·Lenticolare Minucciani ·Petardo Stobi ·Petardo Thévenot ·PO/PD/PI ·SIPE ·Spaccamela ·Vivien Bessiere
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,63 × 25 mm Mauser ·7,65 × 17 mm Browning ·9 × 19 mm Glisenti ·10,35 × 20 mm ·10,35 × 47 mm R
Lista di armi da fuoco portatili
V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaseconda guerra mondiale
PistoleBeretta M34 ·Beretta M35 ·Glisenti M1910 ·Bodeo M1889
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 eMod. 38 ·MAB 18/30 ·Armaguerra Mod. 39 ·Scotti Mod. X
Pistole mitragliatrici emitraMAB 1918 ·MAB 38 ·Isotta Fraschini ·OG-43/44 ·FNAB-43 ·OVP ·TZ-45 ·Variara
Fucili mitragliatoriBreda Mod. 5G ·Breda Mod. 1930
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Fiat Mod. 14/35 ·Fiat Mod. 1926 ·Breda Mod. 5C ·Breda Mod. 1937 ·Breda Mod. 1938 ·Mortaio Brixia Mod. 1935 ·Mortaio da 81 Mod. 35 ·Lanciafiamme Mod. 35 e Mod. 40 ·Lanciafiamme Mod. 41 ·Lanciafiamme Mod. 41 d'assalto
Bombe a mano antiuomo,
controcarro e incendiarie
Breda Mod. 35 ·Breda Mod. 40 ·Breda Mod. 42 ·OTO Mod. 35 ·OTO Mod. 42 ·SRCM Mod. 35 ·Tipo L ·Bomba P ·D.S Mod. 43
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
7,65 × 17 mm Browning ·.380 ACP ·6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,35 × 51 mm ·8 × 59 mm RB Breda ·9 × 19 mm Glisenti ·9 × 19 mm Parabellum ·10,35 × 20 mm ·20 × 138 mm B
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bodeo_Mod._1889&oldid=144544636"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp