Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bobby Lennox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bobby Lennox
Bobby Lennox (1971)
NazionalitàScozia (bandiera) Scozia
Altezza172cm
Calcio
RuoloAla
Termine carriera1980
Carriera
Squadre di club1
1961-1980  Celtic335 (167)
Nazionale
1966-1970Scozia (bandiera)Scozia10 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Robert Lennox, dettoBobby (Saltcoats,30 agosto1943) è un excalciatorescozzese, che ha militato per tutta la carriera nelCeltic.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

SoprannominatoLemon,[1] Lennox ricopriva il ruolo diala di fascia sinistra. La sua principale caratteristica era l'abilità nelrifinire l'azione fornendoassist agli attaccanti dalla fascia sinistra.[1] Lennox era altresì un goleador prolifico: aveva la media reti di un gol ogni due partite. Con la maglia delCeltic ha totalizzato 273 centri in 589 presenze;[1] è tuttora secondo nella graduatoria marcatori di tutti i tempi dietro aJimmy McGrory,[1] e primo considerando i calciatori delsecondodopoguerra.[2] In campionato ha siglato 167 reti ed è quinto nella classifica di tutti i tempi.[3] Nei due decenni trascorsi in maglia biancoverde, Lennox ha arricchito il suo palmarès di ben 24 trofei: undicicampionati scozzesi, ottocoppe nazionali, quattrocoppe di lega ed unaCoppa dei Campioni.[1] Nel1967 fu un componente deiLisbon Lions, squadra che vinse laCoppa dei Campioni 1966-1967 sconfiggendo in finale l'Inter col risultato di 2 a 1.[4] In questa edizione della competizione segnò due gol, entrambi contro ilNantes. Ha disputato la finale di Coppa dei Campioni anche nell'edizione1969-1970, persa contro ilFeyenoord.[5]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

La sua attività innazionale scozzese ebbe inizio il 16 novembre1966[6] all'Hampden Park diGlasgow in una partita - valida per la qualificazione alcampionato d'Europa 1968 - vinta per 2 a 1 sull'Irlanda del Nord.[7] In questa partita Lennox ha segnato il gol vittoria, il suo primo sigillo in maglia scozzese.[7] Il 15 aprile1967 - in un altro match di qualificazione all'Europeo del 1968 - ha siglato una rete in casa dell'Inghilterra,[8] contribuendo alla famosa vittoria scozzese sui rivali inglesi.[9] Il suo terzo e ultimo gol internazionale risale al 16 ottobre1968 - aCopenaghen - decisivo per la vittoria sullaDanimarca (1-0).[10] La Scozia ha pertanto vinto le tre partite in cui Bobby ha segnato.[6] La sua ultima partita in nazionale è invece datata 22 aprile1970, pareggio casalingo a reti bianche contro ilGalles, in una partita delTorneo Interbritannico.[11] Si ritirò dal calcio giocato nel1980, all'età di 36 anni.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2002 è stato inserito nellaMiglior formazione di sempre del Celtic votata dai tifosi;[12] nel2005 è stato introdotto nellaHall of Fame del calcio scozzese.[13]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Celtic:1965-1966,1966-1967,1967-1968,1968-1969,1969-1970,1970-1971,1971-1972,1972-1973,1973-1974,1976-1977,1978-1979
Celtic: 1965, 1967, 1969, 1971, 1972, 1974, 1975, 1977, 1980
Celtic: 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1975

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Celtic:1967

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeFormer Players-Bobby LennoxArchiviato il 13 dicembre 2010 inInternet Archive.
  2. ^2005 InducteesArchiviato il 30 marzo 2010 inInternet Archive.
  3. ^Top GoalscorersArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive.
  4. ^Al capolinea la Grande Inter e così la Coppa varca per la prima volta la Manica
  5. ^Ha inizio il dominio olandese, in finale negato il bis al Celtic
  6. ^abBobby Lennox - A Squad
  7. ^abSCOTLAND 2-1 NORTHERN IRELAND
  8. ^England 2-3 Scotland
  9. ^Wembley Wizards 1967
  10. ^Denmark 0-1 Scotland
  11. ^Scotland 0-0 Wales
  12. ^Jinky best-ever Celtic player
  13. ^Hall of Fame Dinner 2005Archiviato il 12 agosto 2007 inInternet Archive.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cronologia cannonieri dellaScottish Premiership
Scottish Football LeagueBell (1890-91, 1891-92)·Campbell,McMahon (1892-93)
Scottish Division OneMcMahon (1893-94) ·J. Miller (1894-95) ·Martin (1895-96) ·Taylor (1896-97) ·Hamilton (1897-98, 1898-99) ·Hamilton,Michael (1899-1900) ·Hamilton (1900-01) ·Maxwell (1901-02) ·D. Reid (1902-03) ·Hamilton (1903-04) ·Hamilton,Quinn (1904-05) ·Quinn (1905-06, 1906-07) ·Simpson (1907-08) ·Hunter (1908-09) ·Quinn,Simpson (1909-10) ·W. Reid (1910-11, 1911-12) ·J. Reid (1912-13, 1913-14) ·Gracie,Richardson (1914-15)
Scottish Football LeagueMcColl (1915-16) ·Yarnall (1916-17) ·H. Ferguson (1917-18) ·McLean (1918-19) ·H. Ferguson (1919-20, 1920-21)
Scottish Division OneWalker (1921-22) ·White (1922-23) ·Halliday (1923-24) ·Devlin (1924-25, 1925-26) ·McGrory (1926-27, 1927-28) ·Morrison (1928-29) ·Yorston (1929-30) ·Battles (1930-31) ·MacFadyen (1931-32, 1932-33) ·J. Smith (1933-34, 1934-35) ·McGrory (1935-36) ·Wilson (1936-37) ·Black (1937-38) ·Venters (1938-39)
Scottish Division AMitchell (1946-47) ·Aikman (1947-48) ·Stott (1948-49) ·Bauld (1949-50) ·Reilly (1950-51) ·Reilly (1951-52) ·Fleming,Reilly (1952-53) ·Wardhaugh (1953-54) ·Bauld (1954-55)
Scottish Division OneWardhaugh (1955-56) ·Baird (1956-57) ·Murray,Wardhaugh (1957-58) ·Baker (1958-59, 1959-60) ·Harley (1960-61) ·Gilzean (1961-62) ·Millar (1962-63) ·Gilzean (1963-64) ·Forrest (1964-65) ·A. Ferguson,McBride (1965-66) ·Chalmers (1966-67) ·Lennox (1967-68) ·Cameron (1968-69) ·C. Stein (1969-70) ·Hood (1970-71) ·Harper (1971-72) ·A. Gordon (1972-73) ·Deans (1973-74) ·Gray,Pettigrew (1974-75)
Scottish Premier DivisionDalglish (1975-76) ·Pettigrew (1976-77) ·D. Johnstone (1977-78) ·Ritchie (1978-79) ·Somner (1979-80) ·McGarvey (1980-81) ·McCluskey (1981-82) ·Nicholas (1982-83) ·McClair (1983-84) ·McDougall (1984-85) ·McCoist (1985-86) ·McClair (1986-87) ·Coyne (1987-88) ·McGhee,Nicholas (1988-89) ·J.G. Robertson (1989-90) ·Coyne (1990-91) ·McCoist (1991-92, 1992-93) ·Hateley (1993-94) ·Coyne (1994-95) ·v. Hooijdonk (1995-96) ·Cadete (1996-97) ·Negri (1997-98)
Scottish Premier LeagueLarsson (1998-99) ·Viduka (1999-2000) ·Larsson (2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04) ·Hartson (2004-05) ·Boyd (2005-06, 2006-07) ·McDonald (2007-08) ·Boyd (2008-09, 2009-10) ·K. Miller (2010-11) ·Hooper (2011-12) ·Higdon (2012-13)
Scottish PremiershipCommons (2013-14) ·A. Rooney (2014-15) ·Griffiths (2015-16) ·Boyce (2016-17) ·Boyd (2017-18) ·Morelos (2018-19) ·Édouard (2019-20, 2020-21) ·Charles-Cook,Giakoumakīs (2021-22) ·Furuhashi (2022-23)
Controllo di autoritàVIAF(EN65923329 ·ISNI(EN0000 0000 3662 3366 ·LCCN(ENn2007047648 ·GND(DE17399704X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bobby_Lennox&oldid=142822181"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp