Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bob Morse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bob Morse
Bob Morse in azione con la maglia dell'Ignis Varese
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza203cm
Pallacanestro
RuoloAla
Termine carriera1986
Hall of fameItalia Basket Hall of Fame (2023)
Carriera
Giovanili
1968-1972  Penn Quakers
Squadre di club
1972-1981  Pall. Varese289 (8389)
1981-1984  Olympique Antibes
1984-1986  Pall. Reggiana63 (1384)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Robert Morse, dettoBob (Filadelfia,4 gennaio1951), è un excestistastatunitense.

Ala di 203 cm, ha vinto dieci trofei nazionali e internazionali con laPallacanestro Varese e ha giocato anche nelcampionato francese con l'Olympique Antibes[1]. Nel 1991 la Fiba (Federazione Internazionale Basket) lo ha indicato nell’elenco dei suoi 50 giocatori più grandi. Nel 2008 poi è stato scelto anche come una delle 50 personalità che hanno maggiormente influenzato il basket europeo di club per quel che riguarda il mezzo secolo precedente[2]. Nel 2023 è stato introdotto nellaItalia Basket Hall of Fame[3].

Carriera europea

[modifica |modifica wikitesto]
Bob Morse durante Milano-Varese nel 1978-1979

Lasciati gli Stati Uniti dopo aver completato il quadriennio alla Università di Pennsylvania ed essere stato scelto al terzo turno del draft NBA (n.32) dai Buffalo Braves, Morse ha varcato l’Atlantico per la prima volta accettando l’offerta che la Pallacanestro Varese, all’epoca squadra dominante del basket italiano, gli propose auspice l’allenatore, il serbo Aza Nikolic per sostituire Manuel Raga, un vero idolo del pubblico varesino. Le straordinarie capacità realizzative di Morse hanno consentito a questa ala forte di conquistare con la squadra di Varese per tre volte la Coppa Campioni (l’equivalente dell’odierna Euroleague) nel 1973, 1975 e 1976 partecipando per ben sette volte consecutivamente alla finale che ha assegnato il titolo di Campione d’Europa di club. Contemporaneamente il fuoriclasse statunitense ha vinto con i compagni quattro volte il campionato italiano (1973, 1974, 1977 e 1978).

Grazie al suo morbido e preciso tiro in sospensione, Morse ha dominato per sei volte la classifica di miglior marcatore del campionato italiano ottenendo nelle undici stagioni spese in Italia fra Varese e Reggio Emilia una media di 27,8 punti e con 8,9 rimbalzi a partita. Le sue cifre al tiro sono di assoluto valore: 60,9% dal campo, 85,9% nei tiri liberi e 54,5% nel tiro da tre punti (peraltro inserito in Italia quando la carriera da giocatore di Morse stava per concludersi). Ma il tiro non era l’unica specialità nella quale Morse eccelleva: inserito in una formazione leggendaria e ricca di campioni (la Ignis-MobilGirgi, capace di partecipare a dieci finali consecutive della Coppa Europa vincendone ben cinque) l’uomo della Pennsylvania si distinse anche per essere un fondamentale uomo-squadra, un difensore eccellente e corretto, un compagno sempre pronto ad aiutare gli altri componenti del quintetto. Dotato di un carattere tranquillo e disponibile, Morse ha trovato a Varese la città ideale per inserirsi alla perfezione in una squadra che ha dominato il basket degli anni settanta in Italia e in Europa. Merito del suo talento e dei suoi celebri compagni (Meneghin, Ossola, Bisson, Zanatta, Lucarelli, Iellini, e Rusconi per citarne alcuni): un gruppo che negli anni ha fatto dell’amicizia e della condivisione la propria forza superando infortuni, momenti difficili, l’impegno contemporaneo su tre fronti (campionato italiano, coppa Europa, coppa Italia), trasferte continue e allenamenti durissimi con due tecnici bravi come Aza Nikolic e poi Sandro Gamba.

Carriera dopo il basket

[modifica |modifica wikitesto]
Bob Morse nel 1978-1979

Chiusa la carriera da giocatore con le parentesi ad Antibes in Francia (1981-84) e Reggio Emilia (1984-86), Morse nel 2007 ha ottenuto un Master delle arti in italiano frequentando la Università di Virgina.

Nel 2009, il comune diVarese gli ha conferito la cittadinanza onoraria, con queste parole:

«Grande uomo di sport, esempio per i giovani e ambasciatore del nome di Varese con le sue imprese ed i trionfi in Italia e nel mondo.»

Nel 2016, dopo aver insegnato per nove anni italiano e letteratura italiana al Saint Mary’s College (Indiana), ha raggiunto la pensione: attualmente vive aPortland, dove continua ad insegnare l’italiano part-time alla Scuola Italiana di Portland.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[4][5][6][7][8]

StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1972-1973Italia (bandiera)Ignis VareseSerie A27376/67198/131322750850
1973-1974Italia (bandiera)Ignis VareseSerie A26335/59483/1033061143753
1974-1975Italia (bandiera)Ignis VareseSerie A140562/955176/21946917871300
1975-1976Italia (bandiera)Mobilgirgi VareseSerie A135409/669106/1303051850924
1976-1977Italia (bandiera)Mobilgirgi VareseSerie A128370/57793/10925012678833
1977-1978Italia (bandiera)Mobilgirgi VareseSerie A134395/680110/137336186526900
1978-1979Italia (bandiera)Emerson VareseSerie A1311141411/64363/7122587116885
1979-1980Italia (bandiera)Emerson VareseSerie A1321180430/660104/115271126922964
1980-1981Italia (bandiera)Turisanda VareseSerie A1361411432/712116/13731876617980
1981-1982Francia (bandiera)Olympique d'Antibes Juan-les-Pins Côte d'Azur BasketNationale 1
1982-1983Francia (bandiera)Olympique d'Antibes Juan-les-Pins Côte d'Azur BasketNationale 1
1983-1984Francia (bandiera)Olympique d'Antibes Juan-les-Pins Côte d'Azur BasketNationale 1
1984-1985Italia (bandiera)Riunite Reggio EmiliaSerie A130301005167/31146/77100/10815315537572
1985-1986Italia (bandiera)Riunite Reggio EmiliaSerie A133331239219/37092/17698/112167267620812
Totale carriera

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Pall. Varese:1972-73,1973-74,1976-77,1977-78
Pall. Varese:1973
Pall. Varese:1972-73,1974-75,1975-76
Pall. Varese:1973
Pall. Varese:1979-80

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scheda su PallacanestroVarese.it, supallacanestrovarese.it.URL consultato il 28 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
  2. ^50 Years interview: Bob Morse, Varese, sueuroleague.net(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  3. ^Bob Morse nell’Italia Basketball Hall of Fame, suhalloffame.fip.it.URL consultato il 13 novembre 2024.
  4. ^Almanacco 1990, pp. 24-25.
  5. ^Almanacco 2009, p. 166.
  6. ^Almanacco 2009, p. 170.
  7. ^Almanacco 2009, p. 175.
  8. ^Scheda suBob MorseArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive. dellaLega Basket Serie A.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aldo Giordani (a cura di),Almanacco illustrato del basket '90, Modena, Edizioni Panini, 1989, p. 602.
  • Almanacco illustrato del basket 2009, Modena, Edizioni Panini, 2008, p. 607.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
I 50 contributori più importanti della storia dell'Eurolega
GiocatoriAlvertīs ·Belov ·Berkovich ·Bodiroga ·Brabender ·Corbalán ·Ćosić ·Dalipagić ·Danilović ·D'Antoni ·Divac ·Đorđević ·Delibašić ·Galīs ·Giannakīs ·Ginóbili ·Jasikevičius ·Korać ·Kukoč ·Luyk ·Marzorati ·McAdoo ·Meneghin ·Morse ·Ossola ·Papaloukas ·Parker ·Petrović ·Rađa ·Raga ·Riva ·Rodríguez ·Sabonis ·San Epifanio ·Szczerbiak
AllenatoriFerrándiz ·Gershon ·Gomel'skij ·Ivković ·Maljković ·Messina ·Nikolić ·Obradović ·Peterson ·Sainz
ArbitriArabadžijan ·Davidov ·Kotleba ·Mainini ·Rīgas
V · D · M
Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro
Punti totali1949:Miliani ·1950:Romanutti ·1951:Stefanini ·1952:Stefanini ·1953:Stefanini ·1954:Stefanini ·1955:Zorzi ·1956:Romanutti ·1957:Vlastelica ·1958:Vlastelica ·1959:Inniss ·1960:Cescutti ·1961:Vittori ·1962:Cescutti ·1963:Toso ·1964:Lombardi ·1965:Vittori ·1966:Moe ·1967:Lombardi ·1968:Rajković ·1969:Korać ·1970:Webster ·1971:Schull ·1972:Fultz ·1973:Morse ·1974:Morse ·1975:Morse ·1976:Jura ·1977:Jura ·1978:Jura ·1979:Morse ·1980:Morse ·1981:Morse ·1982:Fredrick ·1983:Magee ·1984:Oscar ·1985:Oscar ·1986:Oscar ·1987:Oscar ·1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Caldwell ·1991:Anderson ·1992:Oscar ·1993:Boni ·1994:Đorđević ·1995:Komazec ·1996:Williams ·1997:Oliver ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Pozzecco ·2002:Monroe ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:A. Young ·2008:Finley ·2009:Hicks ·2010:Aradori ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:Logan ·2016:Nunnally ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Bilan ·2022:Mitrou-Long ·2023:Bartley
Media punti1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Oscar ·1991:M. Young ·1992:Oscar ·1993:Middleton ·1994:Boni ·1995:Komazec ·1996:Myers ·1997:Burtt ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Esposito ·2002:Bullock ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:Apodaca ·2008:Tucker ·2009:Hicks ·2010:Neal ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:T. Mitchell ·2016:Daye ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Harrison ·2022:Keene ·2023:Bartley
V · D · M
Draft NBA 1972
Primo giroLaRue MartinBob McAdooDwight DavisCorky CalhounFreddie BoydRuss LeeBud StallworthTom RikerBob NashPaul WestphalRalph SimpsonJulius ErvingTravis Grant
Secondo giroBob DavisHarold FoxJim PriceChris FordJoby WrightSam SibertJohn GianelliSteve BraceyPaul StovallBrian TaylorSteve HawesTom PattersonDave TwardzikDennis WuycikMike RatliffChuck TerryOllie Johnson
Terzo giroLloyd NealBob MorseScott EnglishDon BuseFrank RussellCharlie TharpeEric McWilliamsRon RileyKevin PorterJim CreightonAnsley TruittClaude TerryBill ChamberlainWayne GrabiecChuck JuraGeorge AdamsGregg Northington
Controllo di autoritàVIAF(EN4017150869801822190001 ·LCCN(ENno2017132836
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bob_Morse&oldid=144231732"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp