Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bob

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBob (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sport invernalinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bob
Il bob a quattro statunitense aiGiochi olimpici invernali diSalt Lake City 2002
FederazioneIBSF
InventatoXIX secolo
GenereMaschile
Femminile
Indoor/outdoorOutdoor
Olimpicodal1924
Manuale

Ilbob (dall'inglesebobsleigh) oguidoslitta[1][2] è unosport invernale nel quale gli atleti eseguono discese cronometrate lungo una pistaghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato dipattini sterzanti, chiamato appunto bob o guidoslitta, spinto all'avvio dagli atleti e successivamente dallaforza di gravità con ridottissimoattrito. A seconda del numero di componenti dell'equipaggio si parla diBob a due,Bob a quattro emonobob ossia la competizione di tipo individuale o singolare.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Un equipaggio di bob aDavos attorno al 1910

Lo sport fu inventatoneglianni 1880 adAlbany (New York) e successivamente introdotto[senza fonte] inSvizzera. Le prime gare venivano disputate su strade coperte dineve, e le prime competizioni si svolsero aDavos nel 1883 ed aSt. Moritz nel 1884. Il primo club venne formato nel 1897 e la prima pista costruita specificamente per il bob venne aperta nel 1902. Inizialmente gli equipaggi erano di 5 o 6 persone, vennero poi ridotti a 2 o 4 neglianni 1930. I bob erano completamente in legno e successivamente vennero introdotti i pattini in acciaio.

LaFédération Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing (FIBT), attualmente conosciuta comeInternational Bobsleigh & Skeleton Federation (IBSF), venne fondata nel1923 e lo sport fa parte del programma deiGiochi olimpici invernali dallaprima edizione del1924. Inizialmente si disputava solo la gara di bob a 4. Il bob a 2 venne aggiunto nel1932, mentre le gare femminili hanno fatto il loro debutto olimpico nel2002.

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Sport è ritenutada controllare.
Motivo:"InItalia nel 1920 fu fondato aCortina d'Ampezzo il primo bob club d'Italia: ilBob Club Cortina..." contrasta con l'anno di fondazione del club (1948) nella voce dedicata

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La prima apparizione di un bob in Italia risale probabilmente al 1903 a Tai di Cadore, frazione di Pieve di Cadore (BL). Infatti, Aldo Silvestri, durante un periodo di studi a Innsbruck, scoprì la disciplina del bob e, al suo ritorno a casa, coinvolse il tenente Alfonso Bechis, della caserma degli alpini di Tai di Cadore, nella costruzione di quello che probabilmente è il primo esemplare di bob italiano (cfr.https://www.youtube.com/watch?v=IYx9237xDiU).

Invece, nel 1920 fu fondato aCortina d'Ampezzo il primo bob club d'Italia: ilBob Club Cortina, e nel 1930 si disputò sempre aCortina d'Ampezzo la prima edizione delcampionato italiano di bob a due maschile, nel 1934 venne introdotto ilbob a quattro. Il personaggio della storia italiana di bob più importante fu sicuramenteEugenio Monti, che gareggiò a livello agonistico dal 1954 al 1968.

LaGermania è la nazione che ha ottenuto più successi nel bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo e Olimpiadi.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Pista, bob ed equipaggio

[modifica |modifica wikitesto]
Pista da bob (Altenberg,Germania)

Una pista moderna deve essere attorno ai1500 m di lunghezza e avere almeno 15 curve. Un bob può raggiungere una velocità di130 km/h e in alcune curve l'equipaggio è sottoposto adaccelerazioni laterali pari a cinque volte l'accelerazione digravità (5g).

I bob moderni combinanoleghe in metallo leggero, pattini in acciaio e carrozzerie aerodinamiche inmateriali compositi. I bob da competizione devono avere una lunghezza massima di 3,80 metri per il bob a 4 e di 2,70 metri per il bob a 2. In entrambi i casi la larghezza massima è di 0,67 metri. Il peso massimo (compreso l'equipaggio) è di 630 kg per il bob a 4 e di 390 kg per il bob a 2. Possono essere aggiunte delle zavorre per raggiungere i limiti, in quanto maggiore è il peso, più veloce è il mezzo. Fino a quando venne introdotto il limite di peso (nel 1952) i componenti dell'equipaggio tendevano ad essere molto pesanti.

Un equipaggio di bob a 2 è composto da un pilota e da un frenatore, cui si aggiungono nel bob a 4 due "laterali" che hanno come compito principale quello di aiutare nella spinta. Non è raro che come laterali vengano utilizzati atleti provenienti dall'atletica leggera, in particolare velocisti. Ogni discesa inizia con partenza da fermo. L'equipaggio spinge il bob per quindici metri prima di saltare a bordo. Molto spesso la vittoria di una gara viene determinata dalla bontà della fase iniziale di spinta.

Al 2004, le gare di bob sono divise in maschili e femminili. Le donne competono solo nel bob a 2, gli uomini nel bob a 2 e nel bob a 4. Alleolimpiadi e aimondiali la classifica delle gare viene calcolata sommando i tempi di quattro discese, mentre inCoppa del Mondo e aglieuropei le discese sono due. Prima della gara vera e propria coloro che praticano il bob hanno a disposizione tre giorni per provare la pista sulla quale dovranno competere.

Il bob su pista naturale

[modifica |modifica wikitesto]
Il bob a quattro di Ita-3 aiCampionati europei 2005
Bob a quattro: incidente su una curva impegnativa della pista

In Italia laFISI riconosce la specialità del bob pista naturale fra le sue discipline. Le nazioni che partecipano a questo tipo di competizioni sonoFrancia,Austria,Germania,Svizzera e la gara più importante che viene disputata sono iCampionati Europei.

Le società sportive che praticano questa disciplina sono dislocate soprattutto nelbellunese: U.S. ValpiovaLaggio,G.S. Lorenzago, B.C.Auronzo, B.C. Valle. InAlto Adige troviamo il S.V. Muhlbach; mentre l'ultima società che si è avvicinata a questa disciplina è il BCSauze d'Oulx società molto importante del bob su pista.

Il bob per la pista naturale

[modifica |modifica wikitesto]

I bob utilizzati sono modelliPodar eSiorpaes che si usavano su pista artificiale neglianni ottanta con le modifiche del caso ai paracolpi e allo sterzo. Il telaio è in tubi di ferro mentre la carenatura comprende solamente ilcofano anteriore, i lati devono essere privi di carena per permettere al frenatore (o agli interni se si tratta del bob a 4) di sporgersi dal bob per bilanciarlo sulle curve ed evitare il ribaltamento.

Il peso del bob a 2 compreso di atleti ed equipaggiamento deve essere max. 420 kg, mentre quello del bob a 4 max. 660 kg. I pattini sono dello stesso tipo di quelli usati su pista, costruiti da un pezzo massiccio di acciaio avente una composizione chimica costante.

Piste

[modifica |modifica wikitesto]

Piste attive

[modifica |modifica wikitesto]

Al mondo esistono 15 piste in funzione per le competizioni di bob:

Nome impiantoLocalitàNazioneLunghezzaDislivelloPendenza
Kunsteisbahn Bob-Rodel IglsIglsAustria (bandiera) Austria1 220 m98,1014% (max)
Whistler Sliding CentreArchiviato il 20 dicembre 2016 inInternet Archive.WhistlerCanada (bandiera) Canada1 450 m148 m20% (max)
Canada Olympic Park TrackArchiviato il 12 settembre 2005 inInternet Archive.CalgaryCanada (bandiera) Canada1 475 m121,2 m15% (max)
Alpensia Sliding CentrePyeongchangCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud1 659 m117 m25% (max)
Piste de La PlagneLa PlagneFrancia (bandiera) Francia1 507,5 m124,5 m14,5% (max)
DKB EiskanalAltenbergGermania (bandiera) Germania1 413 m122,22 m15% (max)
Deutsche Post Eisarena Königssee[3]Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) Germania1 244 m117 m9,30% (med)
Veltins EisarenaWinterbergGermania (bandiera) Germania1 325 m110 m14,5% (max)
SpiralNaganoGiappone (bandiera) Giappone1 762,3 m112,5 m15% (max)
Siguldas bobsleja un kamaniņu traseSiguldaLettonia (bandiera) Lettonia1 200 m99 m9% (max)
Lillehammer Olympiske Bob- og AkebaneLillehammerNorvegia (bandiera) Norvegia1 365 m114 m15% (max)
Sliding Center SankiArchiviato il 16 dicembre 2016 inInternet Archive.SočiRussia (bandiera) Russia1 500 m124 m22% (max)
Mt. Van Hoevenberg Olympic Bobsled RunLake PlacidStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1 455 m107 m20% (max)
Utah Olympic Park TrackPark CityStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1 340 m103,9 m15% (max)
Olympia Bobrun St. Moritz-CelerinaSankt MoritzSvizzera (bandiera) Svizzera1 722 m129 m15% (max)

Piste dismesse

[modifica |modifica wikitesto]
Nome impiantoLocalitàNazioneLunghezzaDislivelloPendenza
Olimpijska staza za bob i sankanje TrebevićSarajevoBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina1 300 m125,9 m10,2% (med)
La Piste de Bobsleigh des PellerinsChamonixFrancia (bandiera) Francia1 370 m156,29 m11,4% (med)
Cesana PariolCesana TorineseItalia (bandiera) Italia1 435 m117 m9,2% (med)
Pista di bob Lac Bleu[4]Breuil-CerviniaItalia (bandiera) Italia1 512 m124 m9,6% (med)
Pista Olimpica di Bob - Eugenio Monti[5]Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) Italia1 350 m120,45 m16% (max)
Olympia-Bobbahn RießerseeArchiviato il 31 gennaio 2017 inInternet Archive.Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) Germania1 525 m129,43 m8,49% (med)
Hammarstrands Bob- och rodelbananArchiviato il 31 gennaio 2017 inInternet Archive.HammarstrandSvezia (bandiera) Svezia1 045 m--

Competizioni internazionali di bob

[modifica |modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

La storia della partecipazione dellaNazionale di bob della Giamaica aiGiochi olimpici di Calgary nel1988 ha ispirato ilfilm dellaDisneyCool Runnings - Quattro sottozero.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Guidoslitta, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 23 novembre 2017.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "bobsleigh", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^(DE)Deutsche Post Eisarena Königssee - TECHNISCHE DATEN, sueisarena-königssee.de,Deutsche Post Eisarena Königssee.URL consultato il 21 gennaio 2017.
  4. ^1985/75 Bobsled World Championships.URL consultato il 7 febbraio 2022.
  5. ^dolomiti.org,https://web.archive.org/web/20050826183828/http://www.dolomiti.org/ita/cortina/cser/gis/bob/index.html Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 7 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2005).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sport olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Cross country ·Dressage ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto sincronizzato ·Pallacanestro ·Pallacanestro 3x3 ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Salto ostacoli ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno ·Tiro a volo ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slopestyle ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
Sport paralimpici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF16751 ·LCCN(ENsh85015195 ·GND(DE4212305-7 ·BNF(FRcb12018018n(data) ·J9U(EN, HE987007282543805171
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bob&oldid=146485883"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp