Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Boavista Futebol Clube

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Boavista" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediBoavista (disambigua).
Boavista FC
Calcio
Panteras (Pantere)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,nero
SimboliPantera nera
InnoHino do Boavista
Dati societari
CittàPorto
NazionePortogallo (bandiera) Portogallo
ConfederazioneUEFA
FederazioneFPF
CampionatoCampeonatos Distritais
Fondazione1903
PresidentePortogallo (bandiera) Vitor Murta
AllenatoreScozia (bandiera)Stuart Baxter
StadioEstádio do Bessa Século XXI
(28263 posti)
Sito webwww.boavistafc.pt
Palmarès
Campionato portogheseCoppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa PortogalloSupercoppa PortogalloSupercoppa Portogallo
Primeira Liga1
Trofei nazionali5Coppe di Portogallo
2Supercoppe di Portogallo
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlBoavista Futebol Clube, noto semplicemente comeBoavista (boɐ'viʃtɐ), è unasocietà polisportivaportoghese con sede aPorto, nellafreguesia diRamalde. La sua sezione più nota, quellacalcistica, dalla stagione 2025-2026 militerà neiCampeonatos Distritais, il quinto livello delcampionato portoghese di calcio. Disputa le sue partite casalinghe nell'Estádio do Bessa Século XXI, capace di contenere 28.263 spettatori. Nel suo palmarès figurano un titolo portoghese, peraltro uno dei due soli vinti da una squadra non appartenente alla storica "triade" del calcio lusitano,Benfica,Porto eSporting Lisbona. Ha vinto inoltre 5Coppe e 3Supercoppe di Portogallo (due ufficiali ed una non ufficiale), mentre a livello internazionale il miglior risultato è il raggiungimento della semifinale nellaCoppa UEFA 2002-2003.

Risulta essere una delle migliori squadre portoghesi nella classifica perpetua e nelleCompetizioni UEFA.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club viene fondato il 1º agosto1903 aPorto; si iscrive al campionato cittadino e qui ottiene la vittoria nella prima edizione del torneo, quella del1914. In seguito entrano in rosa ancheÓscar Carvalho, Albino Luzia eCasoto, che guidano i bianconeri fino ai primi anni delcampionato nazionale. Il Boavista accede a questo torneo nella seconda edizione,quella del 1935-1936, retrocedendo tuttavia al termine della stessa. Nei decenni successivi il club non riesce a rimanere nel massimo campionato per più di qualche anno consecutivo, rimanendo così al secondo livello per diversi anni e scivolando anche al terzo negli anni Sessanta.

Una certa stabilità viene raggiunta solo dalcampionato 1969-1970, che può essere considerato come l'inizio di un nuovo periodo. La squadra finisce al quarto posto nellastagione 1974-1975, quando, dopo il successo sulBenfica nella finale, vince anche laprima Taça de Portugal. L'annata successiva è tuttavia anche migliore: inizia con l'esordio inCoppa delle Coppe e si conclude colsecondo posto in Primeira Divisão, due soli punti dietro leAquile diLisbona, e con la conquista diuna nuova Coppa, ottenuta questa volta sconfiggendo ilVitória Guimarães nell'ultimo atto. Dopo una fugace apparizione anche nellaCoppa UEFA 1977-1978, nella quale i lusitani sono però pesantemente sconfitti dallaLazio, arriva, nell'edizione 1978-1979, la terza Coppa nazionale: questa volta l'ultimo ostacolo è rappresentato dalloSporting Lisbona. Negli anni Ottanta il club ottiene generalmente dei buoni piazzamenti in campionato, inoltre, pur non passando mai il secondo turno inCoppa UEFA, riesce ad eliminare l'Atlético Madrid e laFiorentina. Il Boavista apre il decennio successivo con la conquista della quarta Coppa, nel1992, dopo aver sconfitto ilPorto, e con la vittoria dellaSupertaça Cândido de Oliveira 1992, ottenuta prevalendo sempre sui concittadini; questi stessi trofei vengono conquistati anche nel1997. In campo europeo, invece, i portoghesi eliminano l'Inter campione in carica dallaCoppa UEFA 1991-1992 e qualche anno dopo la Lazio, mentre vengono sconfitti dalTorino, dalParma, dalNapoli e dai nerazzurri diMilano.

Un nuovo secondo posto viene raggiunto al termine dellaPrimeira Divisão 1998-1999, che è il preludio alla prima partecipazione inChampions League: la squadra riesce a qualificarsi per la fase a gruppi, dove finisce però quarta. Il Boavista entra poi nella storia vincendo iltitolo nel 2001: è una delle sole cinque squadre a poter scrivere il proprio nome sull'albo d'oro. Questa volta il cammino nellamassima manifestazione continentale è ben più soddisfacente: i bianconeri passano la prima fase a gironi insieme alLiverpool, ma si classificano terzi nella seconda. Arriva contemporaneamente un nuovosecondo posto in Primeira Liga, che porta ad un ottimo traguardo internazionale: infatti, pur fallendo l'accesso al tabellone principale dellaUEFA Champions League 2002-2003 a causa della sconfitta con l'Auxerre, i lusitani arrivano a giocare la semifinale diCoppa UEFA contro ilCeltic; sono però gliscozzesi a proseguire.

Gli anni che seguono non portano altri successi al club, che anzi viene coinvolto nello scandalo denominatoFischietto d'oro: si indaga su alcuni episodi di corruzione arbitrale risalenti allastagione 2003-2004. Nel maggio2008 arriva così la condanna alla retrocessione[1][2], mentre un'ulteriore caduta, questa volta sul campo, avviene nel2009: i bianconeri si ritrovano quindi in soli due anni inSegunda Divisão, la terza serie portoghese. La sentenza iniziale viene però ribaltata dal Consiglio di giustizia della Federazione portoghese il 21 febbraio2013, pertanto, anche a seguito della decisione di allargare il campionato a 18 squadre[3], il Boavista si iscrive direttamente allaPrimeira Liga 2014-2015.

Nelcampionato 2024-2025 arriva ultimo nella Primeira Liga e retrocede in Segunda Liga. Per irregolarità finanziarie non si iscrive alla Seguna Liga e viene quindi retrocesso nei Campeonatos Distritais .

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Boavista Futebol Clube
  • 1934-1935 - 1º in Segunda Liga Grupo 4.Promosso in Primeira Liga Experimental
  • 1935-1936 - 6º in Primeira Liga Experimental.Retrocesso in Segunda Divisão.
  • 1936-1937 - 1º in Segunda Liga Grupo 2.
  • 1937-1938 - 1º in Segunda Liga Grupo 1.
  • 1938-1939 - 2º in Segunda Liga Grupo DL.
  • 1939-1940 - 1º in Segunda Liga Grupo DL.Promosso in Primeira Divisão.

  • 1940-1941 - 8º in Primeira Divisão.Retrocesso in Segunda Divisão.
  • 1941-1942 - 2º in Segunda Liga Grupo 2.1.
  • 1942-1943 - 2º in Segunda Liga Grupo 2.2.
  • 1943-1944 - 2º in Segunda Liga Grupo 2.2.
  • 1944-1945 - 1º in Segunda Liga Grupo 2.Promosso in Primeira Divisão.
  • 1945-1946 - 11º in Primeira Divisão.
  • 1946-1947 - 9º in Primeira Divisão.
  • 1947-1948 - 9º in Primeira Divisão.
  • 1948-1949 - 14º in Primeira Divisão.Retrocesso in Segunda Divisão.
  • 1949-1950 - 2º in Segunda Liga Grupo B.Promosso in Primeira Divisão.

  • 1950-1951 - 10º in Primeira Divisão.
  • 1951-1952 - 5º in Primeira Divisão.
  • 1952-1953 - 9º in Primeira Divisão.
  • 1953-1954 - 11º in Primeira Divisão.
  • 1954-1955 - 13º in Primeira Divisão.Retrocesso in Segunda Divisão.
  • 1955-1956 - 1º in Segunda Liga Norte.
  • 1956-1957 - 6º in Segunda Liga Norte.
  • 1957-1958 - 3º in Segunda Liga Norte.
  • 1958-1959 - 2º in Segunda Liga Norte.Promosso in Primeira Divisão.
  • 1959-1960 - 14º in Primeira Divisão.Retrocesso in Segunda Divisão.

  • 1960-1961 - 3º in Segunda Liga Norte.
  • 1961-1962 - 5º in Segunda Liga Norte.
  • 1962-1963 - 11º in Segunda Liga Norte.
  • 1963-1964 - 9º in Segunda Liga Norte.
  • 1964-1965 - 10º in Segunda Liga Norte.
  • 1965-1966 - 14º in Segunda Liga NorteRetrocesso in Tercera Divisão.
  • 1966-1967 - 1º in Tercera Divisão Grupo 2.
  • 1967-1968 - 1º in Terceira Divisão Grupo 2.Promosso in Segunda Divisão.
  • 1968-1969 - 1º in Segunda Divisão.Promosso in Primeira Divisão.
  • 1969-1970 - 12º in Primeira Divisão.

Vince laTaça de Portugal (1º titolo).
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Coppe.
Vince laTaça de Portugal (2º titolo).
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laTaça de Portugal (3º titolo).
Vince laSupertaça Cândido de Oliveira (1º titolo).
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Coppe.

Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.

Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laTaça de Portugal (4º titolo).
Vince laSupertaça Cândido de Oliveira (2º titolo).
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Coppe.
Finalista in Taça de Portugal.
Eliminato nei quarti dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laTaça de Portugal (5º titolo).
Vince laSupertaça Cândido de Oliveira (3º titolo).
Eliminato nel primo turno dellaCoppa delle Coppe.
Eliminato nella prima fase a gironi dellaChampions League.

Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Finalista inSupertaça Cândido de Oliveira.
Eliminato nella seconda fase a gironi dellaChampions League.
Eliminato nel terzo turno preliminare dellaChampions League.
SemifinalistaCoppa UEFA.


Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Estádio do Bessa Século XXI.
Panoramica dell'Estádio do Bessa Século XXI.

Dal 30 dicembre2003 il club disputa le proprie gare casalinghe nell'Estádio do Bessa Século XXI, che si trova aPorto e che ha una conformazione che può ricordare quella delloStadio Luigi Ferraris diGenova. Costruito a partire dal1998 per ospitare tre partite delcampionato d'Europa 2004 può contenere 28.263 spettatori.

Il Boavista ha giocato in precedenza in impianto omonimo situato nello stesso luogo, che era stato inaugurato nel1911.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Altre sezioni della polisportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alla sezione dicalcio sono presenti anche le sezioni dipallamano,atletica leggera,biliardo,pugilato,mountain bike,ciclismo,scherma,beach soccer, calcio femminile,calcio a 5,ginnastica acrobatica,ginnastica artistica,ginnastica ritmica,jujutsu,judo,karate,kickboxing,kung fu,pagaia,taekwondo,Tiro a segno,triathlon,pallavolo[5].

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Boavista F.C..

Di seguito è riportata la lista degli allenatori[6] che si sono succeduti alla guida del club nella sua storia.

Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Boavista F.C..

Capocannonieri del campionato

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore portoghese dell'anno

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2000-2001
1974-1975,1975-1976,1978-1979,1991-1992,1996-1997
1992,1997
1936-1937, 1949-1950

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1975-1976,1998-1999,2001-2002
Terzo posto:1988-1989,1991-1992
Finalista:1992-1993
Semifinalista:1953-1954,1990-1991,2000-2001,2004-2005
Semifinalista:2021-2022
Finalista:2001
Semifinalista:2002-2003

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 1934-1935 alla 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Primeira Divisão / Primeira Liga591935-19362023-202461
Segunda Liga/Segunda Divisão211934-19352008-200921
Terceira Divisão / Segunda Divisão71966-19672013-20147

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Alla stagione 2019-2020 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali[7]:

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League31999-20002002-2003
Coppa delle Coppe51977-19781997-1998
Coppa UEFA/UEFA Europa League121978-19792002-2003

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

I giocatori con più presenze nellecompetizioni europee sonoErwin Sánchez eRicardo a quota 35, mentre il miglior marcatore èElpídio Silva con 11 gol[7].

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

A livello internazionale la miglior vittoria è per 8-0, ottenuta contro loSliema Wanderers nel primo turno dellaCoppa delle Coppe 1979-1980, mentre la peggior sconfitta è il 5-0 subito contro laLazio nel primo turno dellaCoppa UEFA 1977-1978[7].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 12 maggio 2025.[8][9]

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PCésar
2Guinea (bandiera)CIbrahima Camará
3Francia (bandiera)DLayvin Kurzawa
5Russia (bandiera)DVitali Lystsov
7Portogallo (bandiera)CSalvador Agra
8Paesi Bassi (bandiera)CMarco van Ginkel
9Slovacchia (bandiera)ARóbert Boženík
10Portogallo (bandiera)CMiguel Reisinho
11Stati Uniti (bandiera)AGboly Ariyibi
12Brasile (bandiera)PLuís Pires
13Camerun (bandiera)DSidoine Fogning
14Senegal (bandiera)AMoussa Koné
15Portogallo (bandiera)DPedro Gomes
16Portogallo (bandiera)CJoel Silva
17Portogallo (bandiera)AManuel Namora
18Montenegro (bandiera)CIlija Vukotić
19Canada (bandiera)DSteven Vitória
N.RuoloCalciatore
20Portogallo (bandiera)DFilipe Ferreira
21Mali (bandiera)AAbdoulay Diaby
23Portogallo (bandiera)ATiago Machado
24Colombia (bandiera)CSebastián Pérez
25Guinea-Bissau (bandiera)DAugusto Dabó
26Uruguay (bandiera)DRodrigo Abascal
27Sierra Leone (bandiera)DOsman Kakay
31Rep. Ceca (bandiera)PTomáš Vaclík
35Portogallo (bandiera)DGonçalo Miguel
71Portogallo (bandiera)AJoão Barros
73Portogallo (bandiera)DAlex Marques
74Rep. Dominicana (bandiera)ADiego Llorente
75Portogallo (bandiera)DTomás Silva
76Portogallo (bandiera)PTomé Sousa
82Portogallo (bandiera)AFábio Sambú
88Portogallo (bandiera)CMarco Ribeiro
99Portogallo (bandiera)PJoão Gonçalves

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 10 maggio 2023.[8][9]

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PRafael Bracalli
2Stati Uniti (bandiera)DReggie Cannon
4Brasile (bandiera)DRobson Reis
6Guinea (bandiera)CIbrahima
7Curaçao (bandiera)CKenji Gorré
8Portogallo (bandiera)CBruno Lourenço
9Slovacchia (bandiera)ARóbert Boženík
10Portogallo (bandiera)CMiguel Reisinho
11Gambia (bandiera)AYusupha Njie
12Brasile (bandiera)PCésar
13Giappone (bandiera)CMasa
16Portogallo (bandiera)CJoel Silva
18Montenegro (bandiera)CIlija Vukotić
19Portogallo (bandiera)DRicardo Mangas
N.RuoloCalciatore
20Portogallo (bandiera)DFilipe Ferreira
21Portogallo (bandiera)CSalvador Agra
23Francia (bandiera)DVincent Sasso
24Colombia (bandiera)CSebastián Pérez
26Uruguay (bandiera)DRodrigo Abascal
42Rep. del Congo (bandiera)CGaïus Makouta
55Portogallo (bandiera)DAugusto Dabó
59Portogallo (bandiera)AMartim Tavares
70Nigeria (bandiera)DSopuruchukwu Onyemaechi
77Portogallo (bandiera)CLuís Santos
79Portogallo (bandiera)CPedro Malheiro
80Portogallo (bandiera)CBerna
97Venezuela (bandiera)AAdalberto Peñaranda
99Portogallo (bandiera)PJoão Gonçalves

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 24 dicembre 2021.[8][9]

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PRafael Bracalli
2Stati Uniti (bandiera)DReggie Cannon
7Curaçao (bandiera)CKenji Gorré
9Croazia (bandiera)APetar Musa
10Portogallo (bandiera)CMiguel Reisinho
11Gambia (bandiera)AYusupha Njie
13Portogallo (bandiera)DGuito
14Portogallo (bandiera)CTomás Reymão
18Montenegro (bandiera)CIlija Vukotić
20Portogallo (bandiera)DFilipe Ferreira
21Ecuador (bandiera)DJackson Porozo
22Brasile (bandiera)DNathan
24Colombia (bandiera)CSebastián Pérez
N.RuoloCalciatore
25Francia (bandiera)DYanis Hamache
26Uruguay (bandiera)DRodrigo Abascal
27Venezuela (bandiera)AJeriel De Santis
36Camerun (bandiera)CPaul-Georges Ntep
42Rep. del Congo (bandiera)CGaïus Makouta
73Portogallo (bandiera)ATiago Morais
77Portogallo (bandiera)CLuís Santos
79Portogallo (bandiera)CPedro Malheiro
87Portogallo (bandiera)CFran Pereira
90Iran (bandiera)PAlireza Beiranvand
99Portogallo (bandiera)PJoão Gonçalves
Portogallo (bandiera)DRicardo Mangas
Venezuela (bandiera)AAdalberto Peñaranda

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata all'11 marzo 2021.[8][9]

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PRafael Bracalli
2Stati Uniti (bandiera)DReggie Cannon
4Messico (bandiera)DAlejandro Gómez
5Nigeria (bandiera)DChidozie Awaziem
6Spagna (bandiera)CJavi García
7Portogallo (bandiera)CNuno Santos
8Brasile (bandiera)CGustavo Sauer
9Honduras (bandiera)AJorge Benguché
10Inghilterra (bandiera)CAngel Gomes
11Gambia (bandiera)AYusupha Njie
16Portogallo (bandiera)CMiguel Reisinho
20Brasile (bandiera)PLéo Jardim
21Ecuador (bandiera)DJackson Porozo
N.RuoloCalciatore
22Brasile (bandiera)DNathan
23Angola (bandiera)CShow
24Colombia (bandiera)CSebastián Pérez
25Francia (bandiera)DYanis Hamache
27Venezuela (bandiera)AJeriel De Santis
30Brasile (bandiera)CPaulinho
42Colombia (bandiera)DCristian Castro
44Nigeria (bandiera)AKuku Fidelis
73Portogallo (bandiera)ATiago Morais
87Portogallo (bandiera)CFran Pereira
94Brasile (bandiera)PMatheus Kayser
99Portogallo (bandiera)PJoão Gonçalves

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Porto penalizzato, Boavista retrocesso, init.uefa.com.URL consultato il 17 dicembre 2019.
  2. ^Calciopoli portoghese Boavista in Serie B, sugazzetta.it, 10 maggio 2008.
  3. ^Portogallo: campionato passa a 18 squadre, intuttomercatoweb.com.URL consultato il 17 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2019).
  4. ^Copia archiviata, sutheportugalnews.com.URL consultato il 24 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  5. ^(PT)MODALIDADES, inboavistafc.pt.URL consultato il 17 dicembre 2019.
  6. ^Boavista » Storia Allenatore, incalcio.com.URL consultato il 14 dicembre 2019.
  7. ^abcBoavista FC, inwww.uefa.com.URL consultato il 10 dicembre 2019.
  8. ^abcdCopia archiviata, suboavistafc.pt.URL consultato il 1º aprile 2019(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2018).
  9. ^abcdLiga Portugal, suligaportugal.pt.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Boavista F.C. – Archivio delle stagioni
1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Cronologia club calcistici campioni di Portogallo
Primeira Liga ExperimentalPorto (1935) ·Benfica (1936,1937,1938)
Primeira DivisãoPorto (1939,1940) ·Sporting Lisbona (1941) ·Benfica (1942,1943) ·Sporting Lisbona (1944) ·Benfica (1945) ·Belenenses (1946) ·Sporting Lisbona (1947,1948,1949) ·Benfica (1950) ·Sporting Lisbona (1951,1952,1953,1954) ·Benfica (1955) ·Porto (1956) ·Benfica (1957) ·Sporting Lisbona (1958) ·Porto (1959) ·Benfica (1960,1961) ·Sporting Lisbona (1962) ·Benfica (1963,1964,1965) ·Sporting Lisbona (1966) ·Benfica (1967,1968,1969) ·Sporting Lisbona (1970) ·Benfica (1971,1972,1973) ·Sporting Lisbona (1974) ·Benfica (1975,1976,1977) ·Porto (1978,1979) ·Sporting Lisbona (1980) ·Benfica (1981) ·Sporting Lisbona (1982) ·Benfica (1983,1984) ·Porto (1985,1986) ·Benfica (1987) ·Porto (1988) ·Benfica (1989) ·Porto (1990) ·Benfica (1991) ·Porto (1992,1993) ·Benfica (1994) ·Porto (1995,1996,1997,1998,1999)
Primeira LigaSporting Lisbona (2000) ·Boavista (2001) ·Sporting Lisbona (2002) ·Porto (2003,2004) ·Benfica (2005) ·Porto (2006,2007,2008,2009) ·Benfica (2010) ·Porto (2011,2012,2013) ·Benfica (2014,2015,2016,2017) ·Porto (2018) ·Benfica (2019) ·Porto (2020) ·Sporting Lisbona (2021) ·Porto (2022) ·Benfica (2023) ·Sporting Lisbona (2024,2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN268837529 ·LCCN(ENno2002033076
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Boavista_Futebol_Clube&oldid=147856022"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp