Bled (AFI:[ˈbleːt], intedescoVeldes) è unacittà della Slovenia[2] di 4 944 abitanti appartenente allaregione statistica dell'Alta Carniola, ai piedi delleAlpi Giulie.
Sebbene relativamente piccola, è un importante centro turistico, con visitatori provenienti dall'Austria, dallaGermania e dall'Italia. Durante l'estate la sua popolazione triplica. È molto conosciuta per il suolago, proseguendo per la valle a circa 30 km da Bled si trova illago di Bohinj, più esteso, ma meno sfruttato turisticamente.
Bled è raggiungibile via auto, attraverso una strada panoramica, oppure con la linea ferroviariaNova Gorica -Jesenice, anch'essa panoramica.
Bled si trova sulle pendici meridionali della catena montuosaCaravanche vicino al confine con l'Austria, a circa 50 km a nord-ovest della capitale dellaSlovenia,Lubiana. A sud del lago di Bled si trovano le foreste diPokljuka eJelovica.
Qui laSava Bohinjka e una ferrovia portano al lago di Bohinj e al massiccio delmonte Tricorno. Illago di Bled è lungo circa 2,12 km e largo tra i 500 m e 1 km. Durante il periodo estivo l'acqua raggiunge anche i 25 °C e mantiene una temperatura di circa 18 °C nel periodo autunnale.È infatti adatto per praticare il nuoto. Nel periodo invernale è possibile che il lago si presenti ghiacciato, viene quindi utilizzato per pattinare.
Bled, per la sua attenzione a favorire ilturismo sostenibile e lamobilità dolce, fa parte della cooperazionePerle delle Alpi.[3]
La prima menzione documentale di Bled qualeUeldes, posta nella marca Craina, è del 10 aprile 1004 in un diploma imperiale diEnrico II a favore dellachiesa vescovile di Bressanone e il suo vescovoAlbuino.[4] Il vescovado di Bressanone disponeva a Bled, lungo tutto il medioevo, di ingenti possedimenti.
La città con il suo lago ospita annualmente competizioni a livello internazionale dicanottaggio.
A circa 20 km si trova l'altopiano diPokljuka, importantestazione sciistica specializzata nellosci nordico.
- ^Statistiche slovene, supxweb.stat.si.
- ^(SL)Sklep o podelitvi statusa mesta naseljem v Republiki Sloveniji [Decisione sulla concessione dello status di città agli insediamenti nella Repubblica di Slovenia], supisrs.si.URL consultato il 23 febbraio 2020.
- ^Sito ufficiale Perle delle Alpi, sualpine-pearls.com(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2012).
- ^(DE) Martin Bitschnau eHannes Obermair,Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals. Band 1: Bis zum Jahr 1140, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2009, pp. 145-146,ISBN 978-3-7030-0469-8.
- Furio Scrimali,Alpi Giulie in quaranta spettacolari panoramiche, Lint Editoriale, Trieste,ISBN 978-88-8190-151-7
- Furio Scrimali,Alpi Giulie in quaranta spettacolari panoramiche da portare nello zaino, Lint Editoriale, Trieste,ISBN 978-88-8190-157-9
- Stane Stanic,Slovenia, Lint Editoriale, Trieste