Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bled

Coordinate:46°22′06″N 14°06′53″E46°22′06″N,14°06′53″E (Bled)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBled (disambigua).
Bled
città
(SL) Bled
Bled – Stemma
Bled – Veduta
Bled – Veduta
Panoramica dellago di Bled
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaAlta Carniola
ComuneBled (comune)
Territorio
Coordinate46°22′06″N 14°06′53″E46°22′06″N,14°06′53″E (Bled)
Altitudine501 m s.l.m.
Superficie13,6km²
Abitanti5 240[1] (2023)
Densità385,29 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale4260
Prefisso4
Fuso orarioUTC+1
Provincia storicaAlta Carniola
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Bled
Bled
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bled (AFI:[ˈbleːt], intedescoVeldes) è unacittà della Slovenia[2] di 4 944 abitanti appartenente allaregione statistica dell'Alta Carniola, ai piedi delleAlpi Giulie.

Sebbene relativamente piccola, è un importante centro turistico, con visitatori provenienti dall'Austria, dallaGermania e dall'Italia. Durante l'estate la sua popolazione triplica. È molto conosciuta per il suolago, proseguendo per la valle a circa 30 km da Bled si trova illago di Bohinj, più esteso, ma meno sfruttato turisticamente.

Bled è raggiungibile via auto, attraverso una strada panoramica, oppure con la linea ferroviariaNova Gorica -Jesenice, anch'essa panoramica.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Bled si trova sulle pendici meridionali della catena montuosaCaravanche vicino al confine con l'Austria, a circa 50 km a nord-ovest della capitale dellaSlovenia,Lubiana. A sud del lago di Bled si trovano le foreste diPokljuka eJelovica.

Qui laSava Bohinjka e una ferrovia portano al lago di Bohinj e al massiccio delmonte Tricorno. Illago di Bled è lungo circa 2,12 km e largo tra i 500 m e 1 km. Durante il periodo estivo l'acqua raggiunge anche i 25 °C e mantiene una temperatura di circa 18 °C nel periodo autunnale.È infatti adatto per praticare il nuoto. Nel periodo invernale è possibile che il lago si presenti ghiacciato, viene quindi utilizzato per pattinare.

Bled, per la sua attenzione a favorire ilturismo sostenibile e lamobilità dolce, fa parte della cooperazionePerle delle Alpi.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima menzione documentale di Bled qualeUeldes, posta nella marca Craina, è del 10 aprile 1004 in un diploma imperiale diEnrico II a favore dellachiesa vescovile di Bressanone e il suo vescovoAlbuino.[4] Il vescovado di Bressanone disponeva a Bled, lungo tutto il medioevo, di ingenti possedimenti.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La città con il suo lago ospita annualmente competizioni a livello internazionale dicanottaggio.
A circa 20 km si trova l'altopiano diPokljuka, importantestazione sciistica specializzata nellosci nordico.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Statistiche slovene, supxweb.stat.si.
  2. ^(SL)Sklep o podelitvi statusa mesta naseljem v Republiki Sloveniji [Decisione sulla concessione dello status di città agli insediamenti nella Repubblica di Slovenia], supisrs.si.URL consultato il 23 febbraio 2020.
  3. ^Sito ufficiale Perle delle Alpi, sualpine-pearls.com(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2012).
  4. ^(DE) Martin Bitschnau eHannes Obermair,Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals. Band 1: Bis zum Jahr 1140, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2009, pp. 145-146,ISBN 978-3-7030-0469-8.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Furio Scrimali,Alpi Giulie in quaranta spettacolari panoramiche, Lint Editoriale, Trieste,ISBN 978-88-8190-151-7
  • Furio Scrimali,Alpi Giulie in quaranta spettacolari panoramiche da portare nello zaino, Lint Editoriale, Trieste,ISBN 978-88-8190-157-9
  • Stane Stanic,Slovenia, Lint Editoriale, Trieste

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN155926748 ·LCCN(ENn79068366 ·GND(DE4108169-9 ·BNF(FRcb12009211t(data) ·J9U(EN, HE987007564240905171
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bled&oldid=148041487"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp