Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Blas Ople

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Blas Ople

Filippine (bandiera) Segretario degli Affari Esteri
Durata mandato16 luglio2002 –
14 dicembre2003
PresidenteGloria Macapagal-Arroyo
PredecessoreGloria Macapagal-Arroyo
SuccessoreFranklin Ebdalin

21º Presidente delSenato della Repubblica delle Filippine
Durata mandato29 luglio1999 –
12 luglio2000
PresidenteJoseph Estrada
PredecessoreMarcelo Fernan
SuccessoreFranklin Drilón

17º e 19ºPresidente pro tempore del Senato delle Filippine
Durata mandato10 ottobre1996 –
29 giugno1999
PresidenteFidel Valdez Ramos (1996-1998)
Joseph Estrada (1998-1999)
PredecessoreLeticia Ramos Shahani
SuccessoreJohn Henry Osmeña

Durata mandato12 luglio2000 –
30 giugno2001
PresidenteJoseph Estrada (2000-2001)
Gloria Macapagal-Arroyo (2001)
PredecessoreJohn Henry Osmeña
SuccessoreManny Villar

Senatore della Repubblica delle Filippine
Durata mandato30 giugno1992 –
16 luglio2002

Membro dell'Assemblea Nazionale Regolare -distretto legislativo diBulacann
Durata mandato30 giugno1984 –
25 marzo1986

Membro dell'Assemblea Nazionale Regolare -regione delLuzon Centrale
Durata mandato12 giugno1978 –
5 giugno1984

Filippine (bandiera) Ministro del Lavoro
Durata mandato1967 – 25 febbraio1986
PresidenteFerdinand Marcos
PredecessoreEmilio Espinosa Jr.
SuccessoreAugusto Sánchez

Dati generali
Partito politicoKBL (1978-1992)
LDP (1992-1998)
LAMMP (1998-2003)
UniversitàUniversità di Manuel L. Quezon
ProfessionePolitico, giornalista

Blas Fajardo Ople (Hagonoy,3 febbraio1927Contea di Taoyuan,14 dicembre2003) è stato unpolitico egiornalistafilippino.

Tra le personalità più note ed influenti della sua epoca, occupò diverse cariche del ramo esecutivo e giudiziario del governo filippino. Si contraddistinse per aver ricoperto la posizione di Ministro del Lavoro durante il governo diFerdinand Marcos, dal1967 al1986, ed apportò notevoli contributi alla creazione di leggi sull'occupazione. Nel1992 fu eletto nelSenato delle Filippine, divenendone Presidente dal1999 al2000 ed occupando tale carica sino alla sua nomina a Segretario degli Affari Esteri durante l'amministrazione diGloria Macapagal-Arroyo. Morì aTaiwan nel2003 durante un viaggio diretto per ilGiappone, dopo essere collassato per un'insufficienza cardiaca. Fu sepolto alLibingan ng Mga Bayani.

Per le sue ideologie e contributi in ambito politico, fu affibbiato da diversi analisti e colleghi alnazionalismo di sinistra. Nell'ultima parte della sua vita diede grande supporto ad una proposta di legge per acconsentire la presenza di basi militari statunitensi nel paese, così come alle iniziative americane relative allaguerra al terrorismo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ople nacque il 3 febbraio1927 adHagonoy, nellaprovincia di Bulacan, dall'artigiano Felix Antonio Ople e dalla moglie Segundina Fajardo.

Dopo larivoluzione del Rosario e l'elezione a Presidente diCorazon Aquino, Ople fu dimesso dalla sua carica di ministro occupata per quasi due decenni. Ritornò quindi nelle Filippine e si unì ben presto all'opposizione politica nei confronti del governo Aquino.[1] Malgrado le loro differenti ideologie politiche, la Aquino offrì ad Ople un posto nella Commissione avente il compito di creare una nuova Costituzione, uscita poi l'anno seguente.

Nel maggio1987 si candidò per la seconda volta al Senato delle Filippine, come membro della coalizione tra Partito Nazionalista e Grande Alleanza per la Democrazia. Tuttavia l'ex ministro ne uscì sconfitto e ritornò conseguentemente a vita privata. Durante questo periodo fu Presidente dell'Institute for Public Policy (IPP).

In seguito alla sua morte gli fu dedicato il Blas Ople Center, organizzazione gestita dalla figlia Susan destinata all'assistenza degliOverseas Filipino Workers o OFW (nome con il quale si identificano i lavoratori filippini emigrati nel mondo).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Leslie H. Gelb,Problems Already Popping Up; Ex-Marcos Cabinet Official Hopes to Lead Opposition (pay site),The New York Times, 27 febbraio 1986.URL consultato il 10 giugno 2023(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Presidenti del Senato delle Filippine
Manuel L. Quezón (1916-1935) ·Manuel Roxas (1945-1946) ·José Avelino (1946-1949) ·Mariano Jesús Cuenco (1949-1951) ·Quintín Paredes (1952) ·Camilo Osías (1952) ·Eulogio Rodriguez (1952-1953) ·Camilo Osías (1953) ·Jose Zulueta (1953) ·Eulogio Rodriguez (1954-1963) ·Ferdinand Marcos (1963-1965) ·Arturo Tolentino (1966-1967) ·Gil Puyat (1967-1972) ·Jovito Salonga (1987-1992) ·Neptali Gonzales (1992-1993) ·Edgardo Angara (1993-1995) ·Neptali Gonzales (1995-1996) ·Ernesto Maceda (1996-1998) ·Neptali Gonzales (1998) ·Marcelo Fernan (1998-1999) ·Blas Ople (1999-2000) ·Franklin Drilón (2000) ·Aquilino Pimentel Jr. (2000-2001) ·Franklin Drilón (2001-2006) ·Manny Villar (2006-2008) ·Juan Ponce Enrile (2008-2013) ·Jinggoy Estrada (temporaneo) ·Franklin Drilón (2013-2016) ·Aquilino Pimentel III (2016-2018) ·Vicente Sotto III (2018-in carica)
Controllo di autoritàVIAF(EN55203641 ·ISNI(EN0000 0000 1687 3675 ·LCCN(ENn82090960 ·GND(DE128618191
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Blas_Ople&oldid=141474680"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp