Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

GT World Challenge Europe Sprint Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBlancpain Sprint Series)
GT World Challenge Europe Sprint Cup
CategoriaGran Turismo
NazioneEuropa (bandiera)Europa
Prima edizione2013
PneumaticiItalia (bandiera)PPirelli
Pilota campione
(2022)
Belgio (bandiera)Dries Vanthoor
Belgio (bandiera)Charles Weerts
Squadra campione
(2022)
Belgio (bandiera)Team WRT
Sito web ufficialeblancpain-gt-series.com
Stagione dell'anno corrente
GT World Challenge Europe Sprint Cup 2023

IlGT World Challenge Europe Sprint Cup, nota nel2013 con il nomeFIA GT Series, dal2014 al2015 comeBlancpain Sprint Series, dal2016 al2018 comeBlancpain GT Series Sprint Cup e nel2019 comeBlancpain GT World Challenge Europe, è un campionato automobilistico organizzato dallaStéphane Ratel Organisation e omologatoFIA[1]. Il campionato, riservato a vetture con specifiche GT3, viene disputato esclusivamente inEuropa, anche se in passato alcune gare si erano svolte anche inAsia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2013, in seguito alla fusione tra ilcampionato del mondo FIA GT1 e ilcampionato europeo FIA GT3, sono nate le FIA GT Series. Originariamente il campionato avrebbe dovuto formare leFIA GT World Series insieme alleBlancpain Endurance Series, ma il progetto è stato abbandonato prima dell'inizio della stagione 2013. Il nome è un chiaro riferimento alcampionato FIA GT, competizione internazionale tenutasi dal 1997 al 2009 che all'epoca era il più importante campionato per vettureGran Turismo. I due campionati, tuttavia, ad eccezione del cambio obbligatorio del pilota durante la gara, avevano regolamenti sportivi e tecnici profondamente diversi.

Nel 2014 l'organizzazione del campionato, precedentemente di competenza dellaFIA, è passata allaStéphane Ratel Organisation. Poco dopo il nuovo organizzatore ha stretto un accordo di sponsorizzazione con l'aziendasvizzeraBlancpain e ha rinominato il campionato "Blancpain Sprint Series".

Nello stesso anno sono state inoltre fondate leBlancpain GT Series, un campionato che riunisce al suo interno tutte le gare delle Blancpain Sprint Series e delleBlancpain Endurance Series. I titoli di questo nuovo campionato sarebbero quindi andati ai piloti con i migliori risultati combinati nei due precedenti campionati, che hanno comunque continuato a disputarsi anche separatamente.

Nel 2016, per sottolineare la relazione con leBlancpain GT Series, laSRO ha scelto di rinominare il campionato, che è diventato "Blancpain GT Series Sprint Cup". Stessa sorte è toccata alleBlancpain Endurance Series, che sono state rinominateBlancpain GT Series Endurance Cup.

Il 25 maggio2018 laSRO ha assunto l'organizzazione dellaPirelli World Challenge, campionatonordamericano omologato dalloUnited States Auto Club. In seguito a questa acquisizione laSRO ha optato per una riorganizzazione dei campionati, rinominando laPirelli World Challenge inBlancpain GT World Challenge North America, leBlancpain GT Series Asia inBlancpain GT World Challenge Asia e le Blancpain GT Series Sprint Cup in Blancpain GT World Challenge Europe.

Al termine della stagione2019, laSRO ha annunciato la scadenza del contratto di sponsorizzazione con laBlancpain. A partire dal2020 il campionato ha assunto la denominazione di "GT World Challenge Europe Sprint Cup", mentre leBlancpain GT Series Endurance Cup sono state rinominateGT World Challenge Europe Endurance Cup.

Formato delle gare

[modifica |modifica wikitesto]

Il weekend di gara prevede al venerdì due turni da 80 minuti per le prove libere.

Il sabato ci sono, innanzitutto, tre turni da 15 minuti di qualifiche per determinare l'ordine di partenza della gara del sabato stesso. Nei turni di qualifica Q1, riservato ai piloti individuati come primo pilota, e Q2, riservata ai piloti individuati come secondo pilota, non ci sono limiti ai giri che si possono compiere nei 15 minuti. Alla Q3, accedono i primi 10 piloti della classifica che si ottiene unendo i tempi della Q1 ai tempi della Q2; anche in questo caso non c'è limite al numero di giri che si possono effettuare.
I risultati della Q3 determineranno l'ordine della gara del sabato. L'ordine di arrivo di quest'ultima contribuirà a determinare l'ordine della partenza della gara della domenica.

La domenica è previsto un inizialewarm up di 20 minuti, per poi dare il via ad un'unica gara, la cui durata non può superare i 60 minuti.

Sistema di punteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Posizione 1°  2°  3°  4°  5°  6°  7°  8°  9°  10° 
Gara251815121086421
Gara di qualificazione864321

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCoppa Pro (2013-2015)
Assoluto (2016-)
Trofeo Pro-Am (2013-2015)
Coppa Pro-Am (2016-2022)
Coppa Gold (2023-)
Trofeo Gentleman (2013)
Coppa Silver (2014-)
Coppa Am (2016-2022)
Coppa Bronze (2023-)
2013Monaco (bandiera)Stéphane Ortelli
Belgio (bandiera)Laurens Vanthoor
Russia (bandiera)Sergej Afanas'ev
Svezia (bandiera)Andreas Simonsen
Rep. Ceca (bandiera)Petr Charouz
Rep. Ceca (bandiera)Jan Stoviçek
Non assegnata
2014Germania (bandiera)Maximilian GötzRegno Unito (bandiera)Alessandro Latif
Germania (bandiera)Marc Basseng
Polonia (bandiera)Mateusz Lisowski
Francia (bandiera)Vincent Abril
2015Germania (bandiera)Maximilian Buhk
Francia (bandiera)Vincent Abril
Russia (bandiera)Aleksej KaračevPaesi Bassi (bandiera)Jules Szymkowiak
2016Belgio (bandiera)Enzo IdePolonia (bandiera)Michal Broniszewski
Italia (bandiera)Giacomo Piccini
Italia (bandiera)Michele Beretta
Germania (bandiera)Luca Stolz
Germania (bandiera)Claudio Sdanewitsch
2017Paesi Bassi (bandiera)Robin Frijns
Regno Unito (bandiera)Stuart Leonard
Germania (bandiera)Daniel Keilwitz
Germania (bandiera)Alexander Mattschull
Paesi Bassi (bandiera)Jules Szymkowiak
Germania (bandiera)Fabian Schiller
Sudafrica (bandiera)David Perel
Stati Uniti (bandiera)Stephen Earle
2018Italia (bandiera)Raffaele Marciello
Regno Unito (bandiera)Michael Meadows
Francia (bandiera)Nyls Stievenart
Germania (bandiera)Markus Winkelhock
Germania (bandiera)Nico Bastian
Regno Unito (bandiera)Jack Manchester
Francia (bandiera)Pierre Feligioni
Francia (bandiera)Claude-Yves Gosselin
2019Italia (bandiera)Andrea Caldarelli
Italia (bandiera)Marco Mapelli
Regno Unito (bandiera)Phil Keen
Giappone (bandiera)Hiroshi Hamaguchi
Germania (bandiera)Nico Bastian
Francia (bandiera)Thomas Neubauer
Germania (bandiera)Florian Scholze
Francia (bandiera)Wolfgang Triller
2020Belgio (bandiera)Dries Vanthoor
Belgio (bandiera)Charles Weerts
Francia (bandiera) Simon Gachet
Francia (bandiera) Steven Palette
Italia (bandiera)Eddie Cheever
Regno Unito (bandiera) Chris Froggart
Non assegnato
2021Belgio (bandiera)Dries Vanthoor
Belgio (bandiera)Charles Weerts
Svizzera (bandiera)Alex FontanaPortogallo (bandiera)Henrique Chaves
Portogallo (bandiera)Miguel Ramos
2022Belgio (bandiera)Dries Vanthoor

Belgio (bandiera)Charles Weerts

Francia (bandiera) Pierre-Alexandre Jean

Belgio (bandiera) Ulysse De Pauw

Regno Unito (bandiera) Dean Macdonald

Portogallo (bandiera)Miguel Ramos

2023San Marino (bandiera)Mattia Drudi
Svizzera (bandiera)Ricardo Feller
Germania (bandiera)Niklas Krütten
Australia (bandiera)Calan Williams
Australia (bandiera)Jordan LoveRegno Unito (bandiera)Alex Malykhin

Scuderie

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCoppa Pro (2013-2015)
Assoluto (2016-)
Trofeo Pro-Am (2013-2015)
Coppa Pro-Am (2016-2022)
Coppa Gold (2023-)
Coppa SilverTrofeo Gentleman (2013)
Coppa Am (2016-2022)
Coppa Bronze (2023-)
2013Belgio (bandiera)Belgian Audi Club Team WRTRep. Ceca (bandiera)HTP Gravity Charouz
Non assegnata
Rep. Ceca (bandiera)HTP Gravity Charouz
2014Belgio (bandiera)Belgian Audi Club Team WRTGermania (bandiera)Phoenix RacingBelgio (bandiera)Belgian Audi Club Team WRT
Non assegnata
2015Belgio (bandiera)Belgian Audi Club Team WRTRussia (bandiera)GT Russian TeamGermania (bandiera)Bentley Team HTP
2016Belgio (bandiera)Team WRTSvizzera (bandiera)Kessel Racing
Non assegnata
Italia (bandiera)AF Corse
2017Belgio (bandiera)Belgian Audi Club Team WRTGermania (bandiera)Rinaldi RacingGermania (bandiera)HTP MotorsportSvizzera (bandiera)Kessel Racing
2018Belgio (bandiera)Belgian Audi Club Team WRTFrancia (bandiera)Saintéloc Racing
Non assegnata
Belgio (bandiera)Boutsen Ginion Racing
2019Francia (bandiera)AKKA ASP TeamCina (bandiera)Orange 1 FFF Racing TeamFrancia (bandiera)AKKA ASP TeamAustria (bandiera)HB Racing
2020Belgio (bandiera)Belgian Audi Club Team WRTFrancia (bandiera)Saintéloc RacingRegno Unito (bandiera)Sky - Tempesta Racing
Non assegnata
2021Belgio (bandiera)Team WRTSvizzera (bandiera)Emil Frey RacingRegno Unito (bandiera) Barwell Motorsport
2022Belgio (bandiera)Team WRTItalia (bandiera)AF CorseItalia (bandiera)AF Corse
2023Germania (bandiera) Tresor Orange1Belgio (bandiera)BoutsenVDSGermania (bandiera) Haupt Racing TeamLituania (bandiera) Pure Rxcing

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)FIA GT Series, sufiagtseries.com.URL consultato l'8 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=GT_World_Challenge_Europe_Sprint_Cup&oldid=144900668"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp