Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Blackburn Rovers Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Blackburn Rovers FC
Calcio
Rovers
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,blu,rosso
SimboliRosa rossa
Dati societari
CittàBlackburn
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
FederazioneTheFA
CampionatoChampionship
Fondazione1875
ProprietarioIndia (bandiera) Venky's London Ltd
PresidenteInghilterra (bandiera) Steve Waggott
AllenatoreFrancia (bandiera)Valérien Ismaël
StadioEwood Park
(31 367 posti)
Sito webwww.rovers.co.uk
Palmarès
Premiership inglesePremiership inglesePremiership ingleseFA CupFA CupFA CupFA CupFA CupFA CupCoppa di LegaCommunity Shield
Titoli d'Inghilterra3
Coppe d'Inghilterra6
Coppe di Lega inglesi1
Charity/Community Shield1
Stagione in corso
Dati aggiornati al 6 dicembre 2019
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlBlackburn Rovers Football Club, spesso abbreviato inBlackburn Rovers oBlackburn, è unasocietàcalcisticainglese con sede nella città diBlackburn, nelLancashire. Milita inChampionship, la seconda divisione delcampionato inglese di calcio.

Disputa le sue partite casalinghe adEwood Park (31.367 posti).

Fondato nel 1875, il Blackburn Rovers ha trascorso 72 stagioni nellamassima divisione delcampionato inglese di calcio. È membro fondatore dellaFootball League, di cui entrò a far parte nel 1888. Insieme adAston Villa eEverton è uno dei tre club che sono stati membri fondatori di Football League ePremier League. Nel 1890 si trasferì adEwood Park.

Nella sua bacheca figurano 3 campionati inglesi, 6Coppe d'Inghilterra e unaCoppa di Lega inglese. Il Blackburn è inoltre l'unica squadra che ha vinto tre Coppe d'Inghilterra consecutive.

Il motto del club èArte et Labore.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il Blackburn nel 1883, anni dellapiramide di Cambridge

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Il Blackburn Rovers Football Club fu fondato al Leger Hotel diBlackburn il 5 novembre 1875. L'incontro decisivo per la costituzione della squadra fu organizzato da due giovani, John Lewis e Arthur Constantine, già allievi della Shrewsbury School. La prima partita giocata dal Blackburn si tenne a Church, villaggio delLancashire, il 18 dicembre 1875 e terminò con il risultato di 1-1.

Il 28 settembre 1878 il Blackburn divenne uno dei 23 membri fondatori della Lancashire Football Association. Il 1º novembre 1879 esordì inFA Cup, giocando contro il Tyne A.F.C. e battendolo per 5-1, prima di uscire al terzo turno a causa di una pesante sconfitta contro ilNottingham Forest (6-0).

I successi dellapiramide di Cambridge

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 marzo 1884 il club vinse per la prima volta laFA Cup battendo in finale gli scozzesi delQueen's Park per 2-1. Si ripeté l'anno successivo, vincendo per 2-0 contro i medesimi rivali e mettendo così in bacheca la seconda coppa nazionale, e nel1886, battendo per 2-0 nella ripetizione della finale ilWest Bromwich. Grazie ai tre successi consecutivi in FA Cup il club fu insignito di uno speciale trofeo d'argento.

Nel 1885-1886 il Blackburn passò al professionismo e nel 1888 fu tra i fondatori dellaFootball League.

Per lungo tempo rappresentò una delle squadre di riferimento del calcio britannico. Fu infatti la prima formazione di alto livello ad adottare la tattica dellapiramide di Cambridge: uno schema 2-3-5 che visualizzava sul campo una piramide (o meglio un triangolo) rovesciata, avente la sua base nella linea dei cinque attaccanti affiancati e il vertice nel portiere. Questo modulo, che portò il club a vincere, oltre ai trofei già citati, due altreCoppe d'Inghilterra neglianni Novanta dell'Ottocento (1889-1890, con il 6-1 in finale contro loSheffield Weds, e 1890-1891, con il 3-1 in finale contro ilNotts County), divenne universalmente noto e fu adottato e imitato in tutto il mondo sino all'avvento delsistema, neglianni trenta delNovecento.

Inizi del Novecento

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni delXX secolo la squadra visse un periodo buio, ma i risultati migliorarono gradualmente. Nel 1905 aEwood Park fu aggiunta la copertura della Tribuna Darwen per un costo di 1680 sterline e il giorno diCapodanno del 1907 fu inaugurata la Tribuna Nuttall.

Nei primi decenni del Novecento il Blackburn Rovers era ancora una squadra egemone nel campionato inglese. Campione di First Division nel 1911-1912 e nel 1913-1914, vinse nuovamente la FA Cup nel1927-1928, battendo per 3-1 in finale 3-1 l'Huddersfield Town, ma quello sarebbe rimasto l'unico trofeo importante di lì a quasi 70 anni.

Metà del Novecento

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni successivi il Blackburn conobbe vicissitudini sportive che la condussero a frequentare le serie minori: dal1966 al1992 la squadra navigò tra la seconda e la terza divisione inglese.

Nel 1963-1964 una memorabile vittoria per 8-2 in casa delWest Ham Utd nel giorno di Santo Stefano del 1963, che issò i Rovers in vetta alla classifica del campionato, alimentò fugaci speranze di ritorno alla gloria, subito spente a causa di una crisi di risultati che fece precipitare il club in posizioni più basse della graduatoria, per poi chiudere al settimo posto. Nel 1966 il Blackburn retrocesse in seconda serie, iniziando un periodo di 26 anni di assenza dal massimo livello del calcio inglese.

Anni '70 e '80

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni '70 il Blackburn navigò tra seconda e terza divisione. Nel 1975 si aggiudicò il titolo di terza divisione e tornò in serie cadetta, ma non riuscì mai a inserirsi nella lotta per la promozione in massima serie. La situazione addirittura peggiorò, fino alla nuova retrocessione in terza serie del 1979.

La società fu acquistata alla fine deglianni ottanta dal locale magnate dell'acciaio Jack Walker, che investì ingenti somme nel miglioramento del club. Dopo la promozione del 1980, il Blackburn ha sempre militato nelle prime due divisioni del campionato. Il club sfiorò il ritorno in massima serie nel 1981, penalizzato solo dalladifferenza reti, e nel 1985.

Anni '90 e ritorno in massima serie

[modifica |modifica wikitesto]

Gli sforzi di Walker furono premiati con la promozione inPremier League per la stagione1991-1992.

Nelle prime due stagioni in massima serie, sotto la guida dell'ex tecnico scozzese delLiverpoolKenny Dalglish, la squadra si classificò al 4º e al 2º posto, per poi giungere alla conquista del titolo nazionale nel1994-1995 dopo 82 anni senza trofei vinti. L'incontro decisivo si giocò adAnfield Road contro ilLiverpool il 14 maggio1995. Nonostante la sconfitta per 2-1, iRovers misero in bacheca il titolo grazie al pareggio delManchester United, diretta rivale, in casa contro ilWest Ham United. In quella stagione il cannoniereAlan Shearer fu capace di mettere a segno 34 reti in 42 partite.

Da quell'anno i Rovers non sono più riusciti a ripetersi e nel1998-1999, dopo appena quattro anni dalla vittoria del campionato, la squadra non riuscì ad evitare la retrocessione inFirst Division.

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Jack Walker morì all'inizio della stagione 2000-2001. Il club dedicò al suo presidente il ritorno in Premier League, che giunse al termine di quella stagione sotto la guida diGraeme Souness, in carica dal marzo 2000. Nel 2002 i Rovers si aggiudicarono la primaCoppa di Lega inglese della loro storia, battendo ilTottenham Hotspur per 2-1 alMillennium Stadium diCardiff. La vittoria valse la qualificazione inCoppa UEFA, dove il Blackburn fu eliminato dalCeltic poi finalista perdente della manifestazione. L'annata seguente si concluse con il sesto posto e una nuova qualificazione in UEFA.

Ceduti gli idoliDamien Duff eDavid Dunn, sostituiti dall'ala australianaBrett Emerton e dal centrocampistaSteven Reid, il Blackburn si avviò a disputare un campionato 2003-2004 senza grandi speranze di ripetere l'annata appena trascorsa, ma gli arrivi diLorenzo Amoruso eBarry Ferguson, difensori deiRangers, suscitarono qualche aspettativa tra i tifosi. Ciononostante la squadra iniziò a inanellare una serie di sconfitte casalinghe che ne misero in pericolo la permanenza in massima divisione. Grazie a 4 vittorie nelle ultime 6 partite la salvezza fu conquistata con il 15º posto finale, replicato l'anno dopo sotto la guida diMark Hughes, già calciatore del Blackburn qualche anno prima. Nel 2005-2006 il club, rinforzatosi con l'acquisto dell'attaccante galleseCraig Bellamy, conseguì un brillante sesto posto in Premier, qualificandosi in Coppa UEFA per la terza volta in cinque anni, per la sesta volta dal 1994.

Nell'estate 2006 il partente Bellamy fu sostituito dalla punta delPortoBenni McCarthy. L'annata vide i Rovers giungere in semifinale diFA Cup, dove furono sconfitti dalChelsea dopo itempi supplementari. Il Blackburn aveva eliminato ancheArsenal eManchester City. In campionato la squadra di Hughes giunse decima, con McCarthy autore di ben 18 gol. La compagine di Blackburn ebbe accesso all'Intertoto, competizione che sfruttò al meglio, dato che la vinse e si qualificò in Coppa UEFA. Nelcampionato 2007-2008 i Rovers, pur avendo investito negli acquisti diRoque Santa Cruz,Maceo Rigters eGunnar Nielsen, non andarono oltre il 7º posto, mancando la qualificazione in Intertoto. In Coppa UEFA furono eliminati dai greci delLarissa e in FA Cup dalCoventry City. Hughes lasciò l'incarico a maggio e un mese dopo fu rimpiazzato daPaul Ince. Ceduto il portiereBrad Friedel, il club ingaggiò al suo postoPaul Robinson. L'inizio di campionato fu positivo, ma a dicembre Ince fu sollevato dall'incarico dopo una striscia di undici partite senza vittorie. Il club mise sotto contrattoSam Allardyce, che condusse la squadra alla salvezza (15º posto).

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 novembre2010 il gruppo indianoV H Group (Venkateshwara Hatcheries Group) dei fratelliBalaji eVenkatesh Rao rileva il Blackburn Rovers con il nome di Venky's London Limited, formalizza l'acquisto della squadra. L'operazione viene conclusa con un versamento di 54 milioni di sterline (86,3 milioni di euro). Di questi, 20 milioni di sterline sono per l'acquisto delle azioni del club mentre il resto andranno a ripianare i debiti e a rafforzare la squadra. La nuova proprietà rimpiazza l'allenatore Sam Allardyce conSteve Kean.

Il 7 maggio 2012 il club retrocede inChampionship con una giornata di anticipo rispetto alla fine del torneo, ponendo fine a 11 anni di militanza ininterrotta nella massima serie inglese.

Dopo cinque anni di militanza nella seconda serie, il 7 maggio 2017, all'ultimo turno del campionato 2016-2017, retrocede inFootball League One, il terzo livello del campionato inglese, fatto che non avveniva da 37 anni. Dopo una sola stagione nella terza serie del calcio inglese, il club ottiene la promozione in Championship grazie al secondo posto in classifica. Nelle stagioni seguenti la squadra si stabilizza a centro classifica, ottenendo sempre salvezze tranquille.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cronistoria del Blackburn Rovers Football Club.
Cronistoria del Blackburn Rovers Football Club
  • 1875 - Nasce ilBlackburn Rovers Football Club.

  • 1881-1882 - Finalista inFA Cup.
  • 1883-1884 -Vince laFA Cup (1º titolo)
  • 1884-1885 -Vince laFA Cup (2º titolo)
  • 1885-1886 -Vince laFA Cup (3º titolo)
  • 1888-89: 4° in Football League.
Semifinalista inFA Cup.
Vince laFA Cup (4º titolo)

Vince laFA Cup (5º titolo)
Semifinalista inFA Cup.
Semifinalista inFA Cup.


Semifinalista inFA Cup.
Semifinalista inFA Cup.
Vince ilCharity Shield (1º titolo)

Vince laFA Cup (6º titolo)
Finale diFA Charity Shield.

  • 1930-31: 10° in First Division.
  • 1931-32: 16° in First Division.
  • 1932-33: 15° in First Division.
  • 1933-34: 8° in First Division.
  • 1934-35: 15° in First Division.
  • 1935-36: 22° in First Division.Retrocesso in Second Division.
  • 1936-37: 12° in Second Division.
  • 1937-38: 16° in Second Division.
  • 1938-39: 1° in Second Division.Promosso in First Division
  • 1939-46:Campionati sospesi per cause belliche.
  • 1939-1940 - Finalista inFootball League War Cup.

  • 1946-47: 17° in First Division.
  • 1947-48: 21° in First Division.Retrocesso in Second Division.
  • 1948-49: 14° in Second Division.
  • 1949-50: 16° in Second Division.

Finalista inFA Cup.

Semifinalista inCoppa di Lega.
  • 1962-63: 11° in First Division.
  • 1963-64: 7° in First Division.
  • 1964-65: 10º in First Division.
  • 1965-66: 22° in First Division.Retrocesso in Second Division.
  • 1966-67: 4° in Second Division.
  • 1967-68: 8º in Second Division.
  • 1968-69: 19º in Second Division.
  • 1969-70: 8º in Second Division.

  • 1970-71: 21° in Second Division.Retrocesso in Third Division.
  • 1971-72: 10° in Third Division.
  • 1972-73: 3° in Third Division.
  • 1973-74: 13° in Third Division.
  • 1974-75: 1° in Third Division.Promosso in Second Division
  • 1975-76: 15° in Second Division.
  • 1976-77: 12° in Second Division.
  • 1977-78: 5° in Second Division.
  • 1978-79: 22° in Second Division.Retrocesso in Third Division.
  • 1979-80: 2° in Third Division.Promosso in Second Division

Vince laFull Members Cup (1º Titolo)

  • 1990-91: 19° in Second Division.
  • 1991-92: 6° in Second Division.Promosso in FA Premier League.
  • 1992-93: 4° in FA Premier League.
Semifinalista inCoppa di Lega.
Finalista inFA Charity Shield.
Primo turno diCoppa UEFA.
Finale diFA Charity Shield.
Fase a gironi diChampions League
  • 1996-97: 13° in FA Premier League.
  • 1997-98: 6° in FA Premier League.
  • 1998-99: 19° in FA Premier League.Retrocesso in First Division.
Primo turno diCoppa UEFA.

  • 2000-01: 2° in First Division.Promosso in FA Premier League.
  • 2001-02: 10° in FA Premier League;
Vince laLeague Cup (1º titolo).
Semifinalista inCoppa di Lega.
Secondo turno diCoppa UEFA.
  • 2003-04: 15° in FA Premier League.
Primo turno diCoppa UEFA.
  • 2004-05: 15° in FA Premier League.
Semifinalista inFA Cup.
Semifinalista inCoppa di Lega.
  • 2006-07: 10° in FA Premier League.
Semifinalista inFA Cup.
Sedicesimi di finale diCoppa UEFA.
Terzo turno diCoppa Intertoto UEFA.
Primo turno diCoppa UEFA.
  • 2008-09: 15° in FA Premier League.
  • 2009-10: 10° in FA Premier League.
Semifinalista inCoppa di Lega.


Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Blackburn Rovers F.C..

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Blackburn Rovers F.C..

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1911-1912,1913-1914,1994-1995
1883-1884,1884-1885,1885-1886,1889-1890,1890-1891,1927-1928
2001-2002
1912
1986-1987
1938-1939
1974-1975

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1958-1959

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Football League41888-18891891-189268
First Division461892-18931965-1966
Premier League181992-19932011-2012
Second Division341936-19371991-199249
First Division21999-20002001-2002
Football League Championship132012-20132025-2026
Third Division51971-19721979-19806
Football League One12017-2018

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizioneTrofeoDebuttoUltima stagioneMiglior risultatoPartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League1995-1996Fase a gironi1611458
Coppa UEFA1994-19952007-2008Sedicesimi di Finale6227872726
Coppa Intertoto UEFA2007Terzo turno1220060

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 22 settembre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Inghilterra (bandiera)PAynsley Pears
2Inghilterra (bandiera)DRyan Alebiosu
3Inghilterra (bandiera)DHarry Pickering
4Portogallo (bandiera)DYuri Ribeiro
5Inghilterra (bandiera)DTaylor Gardner-Hickman
6Norvegia (bandiera)CSondre Tronstad
7Sierra Leone (bandiera)AAugustus Kargbo
8Capo Verde (bandiera)CSidnei Tavares
9Senegal (bandiera)AMakhtar Gueye
10Inghilterra (bandiera)CTodd Cantwell (capitano)
11Islanda (bandiera)AAndri Guðjohnsen
12Australia (bandiera)DLewis Miller
14Belgio (bandiera)CDion De Neve
N.RuoloCalciatore
15Irlanda (bandiera)DSean McLoughlin
16Inghilterra (bandiera)DScott Wharton
17Inghilterra (bandiera)DHayden Carter
18Svezia (bandiera)CAxel Henriksson
19Galles (bandiera)ARyan Hedges
22Ungheria (bandiera)PBalázs Tóth
23Giappone (bandiera)AYūki Ōhashi
24Francia (bandiera)CMoussa Baradji
25Giappone (bandiera)DRyōya Morishita
28Inghilterra (bandiera)CAdam Forshaw
30Inghilterra (bandiera)CJake Garrett
31Scozia (bandiera)CKristi Montgomery
32Polonia (bandiera)AIgor Tyjon

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Blackburn Rovers F.C. – Archivio delle stagioni
Blackburn Rovers Football Club1879-80 ·1880-81 ·1881-82 ·1882-83 ·1883-84 ·1884-85 ·1885-86 ·1886-87 ·1887-88 ·1888-89 ·1889-90 ·1890-91 ·1891-92 ·1892-93 ·1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26  
V · D · M
Football League Championship 2025-2026
Birmingham City ·Blackburn ·Bristol City ·Charlton ·Coventry City ·Derby County ·Hull City ·Ipswich Town ·Leicester City ·Middlesbrough ·Millwall ·Norwich City ·Oxford Utd ·Portsmouth ·Preston N.E. ·QPR ·Sheffield Utd ·Sheffield Weds ·Southampton ·Stoke City ·Swansea City ·Watford ·West Bromwich ·Wrexham
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Inghilterra - Cronologia
Football LeaguePreston N.E. (1889,1890) ·Everton (1891) ·Sunderland (1892)
First DivisionSunderland (1893) ·Aston Villa (1894) ·Sunderland (1895) ·Aston Villa (1896,1897) ·Sheffield Utd (1898) ·Aston Villa (1899,1900) ·Liverpool (1901) ·Sunderland (1902) ·Sheffield Weds (1903,1904) ·Newcastle Utd (1905) ·Liverpool (1906) ·Newcastle Utd (1907) ·Manchester Utd (1908) ·Newcastle Utd (1909) ·Aston Villa (1910) ·Manchester Utd (1911) ·Blackburn (1912) ·Sunderland (1913) ·Blackburn (1914) ·Everton (1915) ·West Bromwich (1920) ·Burnley (1921) ·Liverpool (1922,1923) ·Huddersfield Town (1924,1925,1926) ·Newcastle Utd (1927) ·Everton (1928) ·Sheffield Weds (1929,1930) ·Arsenal (1931) ·Everton (1932) ·Arsenal (1933,1934,1935) ·Sunderland (1936) ·Manchester City (1937) ·Arsenal (1938) ·Everton (1939) ·Campionato non finito (1940) ·Liverpool (1947) ·Arsenal (1948) ·Portsmouth (1949,1950) ·Tottenham (1951) ·Manchester Utd (1952) ·Arsenal (1953) ·Wolverhampton (1954) ·Chelsea (1955) ·Manchester Utd (1956,1957) ·Wolverhampton (1958,1959) ·Burnley (1960) ·Tottenham (1961) ·Ipswich Town (1962) ·Everton (1963) ·Liverpool (1964) ·Manchester Utd (1965) ·Liverpool (1966) ·Manchester Utd (1967) ·Manchester City (1968) ·Leeds Utd (1969) ·Everton (1970) ·Arsenal (1971) ·Derby County (1972) ·Liverpool (1973) ·Leeds Utd (1974) ·Derby County (1975) ·Liverpool (1976,1977) ·Nottingham Forest (1978) ·Liverpool (1979,1980) ·Aston Villa (1981) ·Liverpool (1982,1983,1984) ·Everton (1985) ·Liverpool (1986) ·Everton (1987) ·Liverpool (1988) ·Arsenal (1989) ·Liverpool (1990) ·Arsenal (1991) ·Leeds Utd (1992)
FA Premier LeagueManchester Utd (1993,1994) ·Blackburn (1995) ·Manchester Utd (1996,1997) ·Arsenal (1998) ·Manchester Utd (1999,2000,2001) ·Arsenal (2002) ·Manchester Utd (2003) ·Arsenal (2004) ·Chelsea (2005,2006) ·Manchester Utd (2007)
Premier LeagueManchester Utd (2008,2009) ·Chelsea (2010) ·Manchester Utd (2011) ·Manchester City (2012) ·Manchester Utd (2013) ·Manchester City (2014) ·Chelsea (2015) ·Leicester City (2016) ·Chelsea (2017) ·Manchester City (2018,2019) ·Liverpool (2020) ·Manchester City (2021,2022,2023,2024) ·Liverpool (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN125745639 ·LCCN(ENnb2007006313
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Blackburn_Rovers_Football_Club&oldid=147572556"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp