| Provincia Byzacena Επαρχία Βυζακινῆς | |
|---|---|
| Informazioni generali | |
| Capoluogo | Adrumeto[1] |
| Dipendente da | Impero romano (293-698) |
| Amministrazione | |
| Forma amministrativa | Provincia romana |
| Evoluzione storica | |
| Inizio | c. 293 |
| Causa | Divisione da parte diDiocleziano |
| Fine | 698 |
| Causa | Guerre arabo-bizantine |
Bizacena è stata unaprovincia romana in quella che oggi è laTunisia.
Alla fine delIII secolo, l'imperatoreDiocleziano divise la grande provincia romana dell'Africa Proconsolare in tre province più piccole: Zeugitana al nord, ancora governata da un proconsole e denominata Proconsolare, Bizacena, e Tripolitania a sud. Essa corrisponde grosso modo alla odierna regione tunisina delSahel.
Il governatore civile provinciale ebbe prima grado dipraeses, poi diconsularis, mentre undux doveva, dopo lericonquiste diGiustiniano I, comandare l'esercito.[2] La capitale della provincia di Bizacena eraAdrumeto (in latinoHadrumetum), la modernaSusa.[1] DopoCartagine, era la più importante città dell'Africa romana. Altra importante città eraAbari, sede vescovile, di cui, però non sono stati individuati resti archeologici né si conosce l'esatta localizzazione.
La provincia condivise il destino del resto dell'Africa romanaconquistata dagli Arabi nel 698.