Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Birmania ai Giochi della XXIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Birmania ai Giochi della XXIII Olimpiade
Los Angeles 1984
Birmania (bandiera)
Codice CIOMYA
Comitato nazionaleComitato Olimpico della Birmania
Atleti partecipanti1 in 1 disciplina
Di cui uomini/donne1Uomini - 0Donne
PortabandieraZaw Latt
Medagliere
PosizioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
-0000
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024

Giochi olimpici invernali

nessuna partecipazione

Voce principale:Birmania ai Giochi olimpici.

LaBirmania partecipò aiGiochi della XXIII Olimpiade, svoltisi aLos Angeles,Stati Uniti, dal 28 luglio al 12 agosto1984, con una delegazione composta da un solo atleta, il pugileZaw Latt, che fu portabandiera alla cerimonia inaugurale. Con lui sfilarono il suo allenatore Khin Maung Win e il capodelegazione Nyein Aung. Quest'ultimo aveva dichiarato che la Birmania avrebbe inviato ai Giochi solo atleti con concrete prospettive di successo:[1][2] le speranze erano riposte su Zaw Latt, che l'anno precedente aveva vinto la medaglia d'oro aiGiochi del Sud-est asiatico. Tuttavia, deludendo le aspettative, il pugile birmano venne eliminato al primo turno.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Giochi olimpici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The Burma team is not sad, in fact he's quite busy, inThe Sydney Morning Herald, 2 agosto 1984, p. 36.URL consultato il 29 luglio 2025.
  2. ^(EN)Olympics end quickly for one-man Burma team, inStar-Phoenix, 1º agosto 1984, p. 65.URL consultato il 30 luglio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXIII Olimpiade (Los Angeles,1984)
AfricaAlgeria ·Benin ·Botswana ·Camerun ·Ciad ·Congo ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Ruanda ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zaire ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaArabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Cina ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iraq ·Kuwait ·Libano ·Malaysia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Taiwan ·Thailandia ·Yemen del Nord
EuropaAndorra ·Austria ·Belgio ·Cipro ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania Ovest ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia
OceaniaAustralia ·Figi ·Isole Salomone ·Nuova Zelanda ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Tonga
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Birmania_ai_Giochi_della_XXIII_Olimpiade&oldid=147272443"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp