| Prince Bira | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 158cm | ||||||||||||
| Peso | 62kg | ||||||||||||
| Automobilismo | |||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Birabongse Bhanudej Bhanubandh, meglio noto nel mondo sportivo comeB Bira oBira (พระวรวงศ์เธอ พระองค์เจ้าพีรพงศ์ภาณุเดช;Bangkok,15 luglio1914 –Londra,24 dicembre1985), è stato unpilota automobilistico,velista escultorethailandese.[1]
Terzogenito del principe Bhanurangsri Bhanubandh, figlio di reMongkut delSiam, alla morte del padre, avvenuta nel1927, Bira venne adottato dal cugino principeChula Chakrabongse, trasferendosi nella sua residenzalondinese per completare gli studi nelcollegio di Eton. In seguito superò l'esame di ammissione all'università di Cambridge, ma preferì rinunciare a frequentarla per dedicarsi all'apprendimento artistico presso lo scultoreCharles Wheeler.
La sua prima partecipazione ai Gran Premi risale al 1935 e partecipò ad alcune gare del campionato mondiale di Formula 1 tra il 1950, anno in cui ottenne cinque punti, e il 1954.
Lasciate le corse automobilistiche partecipò a 4 olimpiadi nella vela. Miglior risultato il 12º posto nellaClasse Star alleolimpiadi di Melbourne disputatesi nel 1956.
Morì nel 1985 di attacco cardiaco, in una stazione della metropolitana di Londra.
Giunto inEuropa per la prima volta nel1927 per completare i suoi studi presso l'Università di Cambridge, prese parte alla sua prima corsa nel1935. Iniziata la sua carriera nel mondo dell'automobilismo si trasferì aGinevra e, successivamente, nel Sud dellaFrancia. Durante il primo anno partecipò comunque solamente a eventi locali.
Nel1936 rappresentò il punto più alto della sua carriera: ottenne infatti cinque successi nella categoria Vetturette (tra cui uno a Monaco). L'anno seguente, invece, una vettura poco competitiva non gli permise di conseguire buoni risultati. Lo scoppio dellaseconda guerra mondiale lo costrinse comunque ad interrompere la sua carriera.
Terminato il conflitto Bira riprese la propria carriera facendo il proprio debutto inFormula 1. Nella neonata serie automobilistica ottenne come miglior risultato un quarto posto alGran Premio di Francia del 1954, alla guida di unaMaserati, ma riuscì ad aggiudicarsi due corse fuori dal calendario. Nel1955, dopo aver vinto ilGran Premio di Nuova Zelanda, non valevole per la classifica, si ritirò dal mondo delle corse.
| 1950 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Enrico Platé | Maserati 4CLT/48 | Rit | 5 | 4 | Rit | 5 | 8º |
| 1951 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ecurie Siam | Maserati 4CLT/48 | Rit | 0 |
| 1952 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Equipe Gordini | 15 e16 | Rit | 10 | Rit | 11 | 0 |
| 1953 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Connaught eScuderia Milano | Connaught eMaserati A6GCM[2] | Rit | 7 | Rit | 11 | 0 |
| 1954 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Officine Alfieri Maserati e privato | Maserati A6GCM e250F[3] | 7 | 6 | 4 | Rit | Rit | 9 | 3 | 17º |
| Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
| Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 175981718 ·ISNI(EN) 0000 0003 8249 8780 ·LCCN(EN) n2005206725 ·GND(DE) 1251509622 |
|---|