Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Billy il bugiardo (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Billy il bugiardo
Tom Courtenay in una scena del film
Titolo originaleBilly Liar
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1963
Durata98 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Generedrammatico, commedia
RegiaJohn Schlesinger
SoggettoKeith Waterhouse(romanzo)
SceneggiaturaKeith Waterhouse eWillis Hall
ProduttoreJoseph Janni
Casa di produzioneVic Films Productions, Waterhall Productions
FotografiaDenys Coop
MontaggioRoger Cherrill
MusicheRichard Rodney Bennett
ScenografiaRay Simm
TruccoBob Lawrance
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Billy il bugiardo (Billy Liar) è unfilm del1963 diretto daJohn Schlesinger.

Il film, basato su un romanzo diKeith Waterhouse, appartiene al filone dellaBritish New Wave in voga nell'Inghilterra deglianni sessanta, influenzato dallaNouvelle Vague francese. Lo stile e le caratteristiche erano basati sul cinema documentaristico, con molte riprese in esterni e dialoghi meno teatrali e più aderenti al parlato reale, tra cui per la prima volta sullo schermo alcune parole sconce.

Il film riscosse un enorme successo in patria e lanciòTom Courtenay eJulie Christie.

Nel1973 dallo stesso romanzo alla base della pellicola, fu realizzata unaserie tv omonima[1] dallaITV.

Nel1999 ilBritish Film Institute incluseBilly Liar al 76º posto nell'elenco dei migliori 100 film britannici.

Nel2004 la rivistaTotal Film lo ha incluso al 12º posto nella classifica dei film più belli della storia delcinema britannico.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Billy, impiegato nell'agenzia dipompe funebri del sig. Shadrack, si inventa un mondo immaginario, Ambrosia, dove è re, generale o eroe, per uscire dalla squallida monotonia quotidiana.

Si barcamena a mantenere un difficileménage con due fidanzate, inventando storie e mentendo.

Un giorno Billy conosce e si innamora di una terza ragazza, Liz, e questo potrebbe essere il punto di svolta nella sua vita.

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Paolo Mereghetti dà al film 3 stelle su 4: "uno spaccato di vita della classe media, divertente ritratto della mediocrità quotidiana inglese".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^scheda della serie tv suIMDb[1].

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diretti daJohn Schlesinger
Terminus (1961) ·Una maniera di amare (1962) ·Billy il bugiardo (1963) ·Darling (1965) ·Via dalla pazza folla (1967) ·Un uomo da marciapiede (1969) ·Domenica, maledetta domenica (1971) ·La maratona -episodio diCiò che l'occhio non vede (1973) ·Il giorno della locusta (1975) ·Il maratoneta (1976) ·Yankees (1979) ·Crazy Runners - Quei pazzi pazzi sulle autostrade (1981) ·Un inglese espatriato (1983) ·Il gioco del falco (1985) ·The Believers - I credenti del male (1987) ·Madame Sousatzka (1988) ·Uno sconosciuto alla porta (1990) ·The Innocent (1993) ·Cold Confort Farm (1995) ·La prossima vittima (1996) ·La bottega degli orrori di Sweeney Todd (1997) ·Sai che c'è di nuovo? (2000)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Billy_il_bugiardo_(film)&oldid=140396299"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp