| Billy Sims | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||
| Altezza | 183cm | ||||||
| Peso | 96kg | ||||||
| Football americano | |||||||
| Ruolo | Running back | ||||||
| Termine carriera | 1984 | ||||||
| Carriera | |||||||
| Giovanili | |||||||
| |||||||
| Squadre di club | |||||||
| |||||||
| Palmarès | |||||||
| |||||||
| Statistiche aggiornate all'11 novembre 2017 | |||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||
Billy Ray Sims (St. Louis,18 settembre1955) è un exgiocatore di football americano, dinazionalitàstatunitense, che ha giocato nel ruolo dirunning back per tutte le cinque stagioni della propria carriera con iDetroit Lions dellaNational Football League (NFL). Fu la prima scelta assoluta delDraft NFL 1980 da parte Lions. Al college ha giocato a football all'Università dell'Oklahoma dove fu premiato comeAll-American e vinse l'Heisman Trophy, il massimo riconoscimento per un giocatore a livello universitario[1].
Sims fu la prima scelta assoluta del Draft 1980[2]. Egli trascorse solo cinque anni nella NFL con i Detroit Lions, venendo convocato per ilPro Bowl nel 1980, 1981 e 1982. Sims guidò Detroit ai playoff nel 1982 e 1983, venendo sconfitti entrambe le volte al primo turno. Il primo turno dei playoff del 1983 fu la gara più deludente. ACandlestick Park contro iSan Francisco 49ers, Sims corse per 114 yard su 20 possessi maJoe Montana guidò i 49ers a una vittoria in rimonta, col kicker dei Lions Eddie Murray che sbagliò un field goal negli ultimi istanti della gara.
La carriera di Sims terminò a metà della stagione 1984 quando subì un catastrofico infortunio al ginocchio in una gara contro iMinnesota Vikings. Sims terminò la sua breve carriera professionistica con 1.131 portate che fruttarono 5.106 yard (4.5 yard a possesso) e 186 ricezioni per 2.072 yard (11,1 yard a ricezione). Sims rimane una figura sportiva molto amata aDetroit. Il suo numero "20" sarebbe tornato ad essere utilizzato solo cinque anni dopo il suo ritiro daBarry Sanders ed è ufficialmente ritirato in onore del "Triumvirato" dei tre più grandi giocatori dei Lions dell'epoca moderna ad averlo indossato, in un gruppo che include anche ildefensive backHall of FamerLem Barney.
A Sims fu affibbiato il soprannome di "Kung Fu Billy Sims" da Chris Berman diESPN, dopo una gara in cui Detroit Lions giocarono contro gliHouston Oilers. Nelle immagini della partita, piuttosto di subire un tackle, Sims corse, saltò addosso e, mentre si trovava completamente in aria, colpì il difensore degli Oilers con un calcio alla testa.
| Corse | Ricezioni | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Anno | Squadra | Ten | Yard | Media | LP | TD | NO. | Yard | TD | |
| 1980 | 313 | 1303 | 4.2 | 52 | 13 | 51 | 621 | 3 | ||
| 1981 | 296 | 1437 | 4.9 | 51 | 13 | 28 | 451 | 2 | ||
| 1982 | 172 | 639 | 3.7 | 29 | 4 | 34 | 342 | 0 | ||
| 1983 | 220 | 1040 | 4.7 | 41 | 7 | 42 | 419 | 0 | ||
| 1984 | 130 | 687 | 5.3 | 81 | 5 | 31 | 239 | 0 | ||
Fonte:[3]
Altri progetti
| Vincitori dell'Heisman Trophy | |
|---|---|
| 1935:Berwanger • 1936:Kelley • 1937:Frank • 1938:O'Brien • 1939:Kinnick • 1940:Harmon • 1941:B. Smith • 1942:Sinkwich • 1943:Bertelli • 1944:Horvath • 1945:Blanchard • 1946:G. Davis • 1947:Lujack • 1948:D. Walker • 1949:Hart • 1950:Janowicz • 1951:Kazmaier • 1952:Vessels • 1953:Lattner • 1954:Ameche • 1955:Cassady • 1956:Hornung • 1957:Crow • 1958:Dawkins • 1959:Cannon • 1960:Bellino • 1961:E. Davis • 1962:Baker • 1963:Staubach • 1964:Huarte • 1965:Garrett • 1966:Spurrier • 1967:Beban • 1968:Simpson • 1969:Owens • 1970:Plunkett • 1971:Sullivan • 1972:Rodgers • 1973:Cappelletti • 1974:Griffin • 1975:Griffin • 1976:Dorsett • 1977:Campbell • 1978:Sims • 1979:C. White • 1980:Rogers • 1981:Allen • 1982:H. Walker • 1983:Rozier • 1984:Flutie • 1985:B. Jackson • 1986:Testaverde • 1987:Brown • 1988:Sanders • 1989:Ware • 1990:Detmer • 1991:Howard • 1992:Torretta • 1993:Ward • 1994:Salaam • 1995:George • 1996:Wuerffel • 1997:Woodson • 1998:Williams • 1999:Dayne • 2000:Weinke • 2001:Crouch • 2002:Palmer • 2003:J. White • 2004:Leinart • 2005:Bush • 2006:T. Smith • 2007:Tebow • 2008:Bradford • 2009:Ingram • 2010:Newton • 2011:Griffin III • 2012:Manziel • 2013:Winston • 2014:Mariota • 2015:Henry • 2016:L. Jackson • 2017:Mayfield • 2018:Murray • 2019:Burrow • 2020:D. Smith • 2021:Young • 2022:Williams • 2023:Daniels • 2024:Hunter |
| Draft NFL -Prime scelte assolute | |
|---|---|
| Berwanger •Francis •C. Davis •Aldrich •Cafego •Harmon •Dudley •Sinkwich •Bertelli •Trippi •Dancewicz •Fenimore •Gilmer •Bednarik •Hart •Rote •Wade •Babcock •Garrett •Shaw •Glick •Hornung •Hill •Duncan •Cannon •Mason •E. Davis •Baker •Parks •Frederickson •Nobis •Bu. Smith •Yary •Simpson •Bradshaw •Plunkett •Patulski •Matuszak •Jones •Bartkowski •Selmon •Bell •Campbell •Cousineau •B. Sims •Rogers •K. Sims •Elway •Fryar •Br. Smith •Jackson •Testaverde •Bruce •Aikman •George •Maryland •Emtman •Bledsoe •Wilkinson •Carter •Johnson •Pace •P. Manning •Couch •Brown •Vick •Carr •Palmer •E. Manning •A. Smith •Williams •Russell •Long •Stafford •Bradford •Newton •Luck •Fisher •Clowney •Winston •Goff •Garrett •Mayfield •Murray •Burrow •Lawrence •Walker •Young •Williams •Ward |