Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Billroth II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Canale alimentare: prima e dopo l'operazione

Con il termine Billroth II, più correttamenteoperazione di Billroth II si intende un intervento chirurgico con il quale si procede alla rimozione della porzione inferiore dello stomaco e alla successiva anastomosi con la seconda ansa digiunale. L'operazione è anche chiamata "gastrodigiunostomosi termino-laterale"

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome lo si deve aChristian A. Billroth, chirurgo austriaco. Tale pratica fu da lui ideata nel1881.[1]

Intervento

[modifica |modifica wikitesto]

In tale caso l'anastomosi avviene tra la trancia gastrica e la prima porzione dell'intestino tenue.

Varianti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tecnica Kroenlein: prevede anastomosi totale e la posizione ante-colica dell'ansa rispetto al colon trasverso.
  • Tecnica Reichel-Polya: prevede anastomosi totale e la posizione retro-colica dell'ansa rispetto al colon trasverso.
  • Tecnica Hoffmeister-Finsterer: prevede anastomosi parziale (la parte superiore o quella inferiore) e la posizione retro-colica dell'ansa rispetto al colon trasverso.

Differenze con altre operazioni chirurgiche

[modifica |modifica wikitesto]

A differenza dellaBillroth I qui non si mantiene il transito duodenale, si osservano maggiori complicanze post-intervento, la tecnica è più complicata e la durata dell'intervento è maggiore.[2]

Complicanze

[modifica |modifica wikitesto]

Fra le varia complicanze riportate:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I protagonisti della medicina p. 42-43. Luciano Sterpellone. Editore PICCIN, 1983.ISBN 9788829900374
  2. ^Trattato di tecnica chirurgica p 96. C Cordiano, A Guglielmi, C Cordiano. Editore PICCIN, 1993.ISBN 9788829909322

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle,Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004,ISBN 88-299-1716-8.
V · D · M
Procedure chirurgiche edendoscopiche deltratto gastrointestinale
Tratto gastrointestinale
EsofagoEsofagectomia
StomacoGastrostomia (Gastrostomia endoscopica percutanea) ·Gastrectomia (Billroth I,Billroth II,Ricostruzione Roux-en-Y) ·Bypass gastrico ·Gastroenterostomia ·Fundoplicatio secondo Nissen-Rossetti ·Fundoplicatio secondo Toupet ·Gastropessi
DuodenoDuodenostomia
Digiuno edileoSwitch duodenale ·Bypass digiuno-ileale ·Digiunostomia ·Duodenodigiunostomia ·Ileostomia ·By-pass ileale parziale
ColonColectomia ·Colostomia ·Appendicectomia ·Procedura di Hartmann
RettoResezione anteriore del retto ·Resezione addomino perineale
AnoSfinterotomia anale ·Sfinterotomia interna laterale
EndoscopiaEsofagogastroduodendoscopia (EGDS) ·Colonscopia ·Proctoscopia ·Sigmoidoscopia ·Proctoscopia ·Anoscopia ·Enteroscopia ·Endoscopia capsulare
Ghiandole accessorie
FegatoEpatectomia ·Trapianto del fegato ·Supporto epatico artificiale extracorporeo (Dialisi epatica,Fegato bioartificiale)
Cistifellea,coledocoColangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) ·Colangiografia transepatica percutanea (PTC) ·Colecistectomia
PancreasPancreatectomia ·Pancreaticoduodenectomia ·Trapianto di pancreas ·Procedura di Puestow ·Procedura di Frey
AltroErniorrafia ·Laparotomia ·Paracentesi
Vedi anchegastroenterologia,chirurgia,endoscopia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Billroth_II&oldid=125280208"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp