Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Billie Jean King Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Federation Cup" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediFederation Cup (disambigua).
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Voce soltanto parzialmente aggiornata al nuovo formato della competizione

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Billie Jean King Cup
Altri nomi
  • Federation Cup (1963-1994)
  • Fed Cup (1995-2019)
Sport
Tiposquadre nazionali
OrganizzatoreFederazione Internazionale Tennis
DirettoreKatrina Adams
TitoloCampione del mondo
CadenzaAnnuale
Aperturafebbraio
Chiusuraaprile
Partecipanti8
Formulaa gironi +play-off
Retrocessione inGruppo II
Sito Internetbilliejeankingcup.com
Storia
Fondazione1963
Numero edizioni62 (2025)
DetentriceItalia (bandiera)Italia
Record vittorieStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (18)
Ultima edizioneBillie Jean King Cup 2025
Prossima edizioneBillie Jean King Cup 2026

Il trofeo in palio dal 1963
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Billie Jean King Cup, detta ancheBJK Cup, è il campionato mondiale di tennis femminile a squadre nazionali, omologo dellaCoppa Davis maschile.Al pari di quest'ultima, è organizzata dallaFederazione Internazionale Tennis.

Nata nel 1963 comeFederation Cup, fu rinominata comeFed Cup dal 1995 al 2019, finché nel 2020 non fu ribattezzataBillie Jean King in omaggio all'omonima tennistastatunitense.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'idea dell'evento risale al 1919, quandoHazel Hotchkiss Wightman elaborò il concetto di una manifestazione a squadre femminili. Tale proposta fu rifiutata e lei nel 1923 istituì un trofeo da mettersi in palio ogni anno fra Stati Uniti e Gran Bretagna, al tempo le nazioni più forti al mondo.Nell Hopman, moglie del leggendario capitano australianoHarry Hopman, più tardi riprese l'idea di Mrs Wightman.

Nel 1962Mary Hardwick Hare presentò un dossier all'ITF, che accettò di organizzare un torneo a squadre da svolgersi ogni anno, nell'arco di una settimana, con sede vacante. L'idea della Wightman di unaDavis Cup femminile divenne così realtà. Fu lanciata nel 1963, per celebrare i 50 anni della ITF e venne aperta a tutte le nazioni che volessero prendervi parte.

Dal 1963 fino al 1982, le nazioni maggiormente vittoriose sono state due: gliStati Uniti, con 11 affermazioni, e l'Australia, con 7 successi. Dal 1983 al 1990, è stata laRep. Ceca, al tempo Cecoslovacchia, a trionfare più volte. Gli anni che vanno dal '91 al '99 sono segnati da un dominio iberico, con la nazionale spagnola vincitrice in cinque edizioni. Dal 2000 in poi, si segnalano le 6 affermazioni dell'Italia e della Rep. Ceca, mentre laRussia ha collezionato 5 successi. La nazionale delRegno Unito, invece, pur avendo raggiunto quattro volte la finale, non è mai riuscita a vincere il torneo.

Nell'edizione iniziale le partecipanti furono 16 e subito vi aderirono le tenniste più importanti. La prima sede fu ilQueen's Club, aLondra, e la finale vide sfidarsiAustralia eStati Uniti, con in campo campionesse comeDarlene Hard,Billie Jean King,Margaret Smith eLesley Turner. Gli USA vinsero e tuttora sono la nazione che ha conseguito più vittorie nella competizione, 18, di cui sette consecutive.

Inizialmente non vi erano premi in denaro e le squadre partecipavano a proprie spese. L'avvento di sponsor fece notevolmente lievitare il numero di nazioni in lizza; il primo fuColgate nel1976, poi fra il1981 ed il1994 fu la volta dellaNEC. Nel 1994 parteciparono 73 nazioni e venne richiesto che la nazione ospitante quella settimana di gioco avesse uno speciale complesso tennistico per organizzarla.

L'aumento delle adesioni portò alla creazione di competizioni di qualificazione regionali nel1992 e successivamente, nel1995, la Federation Cup adottò un nuovo format cambiando nome in Fed Cup. Copiando il successo delle sfide casa-trasferta della Davis Cup, questo venne adottato anche dalle donne nel 1995. Il format dal 1995 è stato più volte aggiustato, introducendo nel2005 un World Group I ad otto squadre ed un World Group II.

Dall'edizione 2020, il format della competizione è cambiato. La modifica principale riguarda il gruppo mondiale, che si svolge in un'unica sede e in una sola settimana, con dodici squadre divise in quattro gruppi da tre squadre ciascuno, con i vincitori di ciascun gruppo che avanzano alle semifinali. Gli incontri tra le squadre in questa fase presenteranno due partite di singolare e una di doppio[1]. Dal settembre 2020, la competizione cambia anche nome divenendo la Billie Jean King Cup by BNP Paribas, in onore dellacampionessa statunitense, icona del tennis. Per la prima volta una competizione mondiale a squadre porterà il nome di una donna[2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La principale differenza tra Fed Cup e Coppa Davis consisteva nella durata: la Fed Cup infatti veniva giocata in un breve periodo di tempo (due settimane) mentre la Coppa Davis dura diversi mesi. Solo recentemente il formato della Fed Cup è stato modificato per renderlo simile a quello della Coppa Davis, con una sola differenza: ogni "round" dura due giorni (invece dei tre della Coppa Davis), in cui si giocano i "ties" (singolaretie), ovvero le partite tra due nazioni, formate da due incontri di singolare che si giocano nel primo giorno e due singolari ed un doppio che si giocano nel secondo; a differenza della Coppa Davis, l'incontro di doppio viene giocato come ultimo (diventando quindi il punto decisivo in caso di parità 2-2).

Un'altra differenza rispetto alla Coppa Davis consiste nel numero di squadre che compongono il World Group: 8 invece di 16. La Fed Cup ha dunque un turno in meno rispetto alla Coppa Davis. La squadra che si presenta ad un "tie" è formata da quattro giocatrici; una di esse può essere il capitano, oppure può essere presente un "capitano non giocatore", anche uomo (spesso lo stesso della Coppa Davis), che gestisce le convocazioni.

La prima edizione della Federation Cup si svolse nel1963, in occasione del 50º anniversario della Federazione Internazionale Tennis, e da allora si svolge a cadenza annuale.

Arantxa Sánchez Vicario, giocatrice spagnola, detiene il record del maggior numero di vittorie (in singolo e in doppio) nella Fed Cup (72) e del maggior numero di anni in cui vi ha giocato (17).Anna Smashnova, giocatrice israeliana, detiene il record del maggior numero di "round" giocati (59).

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono tre diverse categorie, poste in ordine gerarchico. Ciò significa che, alla fine della competizione, diverse nazionali vengono promosse o retrocesse nella serie superiore o inferiore, a seconda dei risultati ottenuti. Tali "serie" vengono ufficialmente denominate gruppi (in inglesegroups). La massima serie è ilWorld Group, detto ancheWorld Group I (ovvero "raggruppamento mondiale") che consta di 8 squadre: solo i partecipanti a questo raggruppamento possono ambire ad alzare il trofeo. Si giocano partite ad eliminazione diretta, partendo dai quarti di finale, seguendo con le semifinali e concludendo con la finale, la vincitrice della quale sarà campione della Fed Cup.

La categoria immediatamente inferiore è ilWorld Group II ("raggruppamento mondiale II"), anch'esso costituito da 8 squadre. In questo raggruppamento viene disputato però solo un turno: essendo 8 squadre verranno pertanto disputate quattro partite. Le quattro squadre che usciranno vincitrici dagli incontri avranno il diritto a partecipare agli spareggi (playoff) per la promozione nelWorld Group I e le loro avversarie saranno le 4 squadre che avranno perso i quarti di finale della massima categoria. Cosicché le vincenti di questi spareggi avranno il diritto a partecipare alWorld Group I l'anno successivo, mentre le perdenti saranno condannate alWorld Group II. Mentre invece, le quattro squadre che avranno perso il loro incontro durante ilWorld Group II dovranno lottare per non retrocedere in un altro spareggio parallelo che le vedrà impegnate contro le quattro squadre vincitrici della categoria inferiore (le zone regionali).

La terza e ultima categoria riguarda invece le zone regionali; tali zone sono tre e la loro suddivisione è basata su un criterio geografico: Americhe, Asia/Oceania, Europa/Africa. Le prime due constano a loro volta di due sottocategorie, mentre la zona Euro-Africana, a causa del gran numero di nazionali che vi prendono parte, è suddivisa in tre sottocategorie. Solo la vincente della prima categoria di ciascuna zona (2 per la zona Euro-Africana) avrà il diritto a partecipare ai playoffs per la promozione alWorld Group II.
Le due (o tre, nel caso della zona Euro-Africana) sottocategorie in cui è suddivisa ciascuna zona sono regolate anch'esse dal meccanismo delle promozioni e retrocessioni, con l'unica differenza che si tratta di promozioni e retrocessioni dirette, senza la mediazione di spareggi come invece accade fraWorld Group I,World Group II e zone regionali.

L'attuale struttura, qui sotto schematizzata, è stata stabilita nel2005. Il numero delle squadre partecipanti, come è ovvio, può però cambiare di anno in anno a seconda che ciascuna nazionale decida o meno di iscriversi alla competizione. Comunque, tale numero è qui aggiornato in base all'ultima edizione disputata (Fed Cup 2016).

Livello

Raggruppamenti (Groups)

1

World Group I
8 nazionali

World Group I Playoff
4 nazionali dal World Group I +4 nazionali dal World Group II

2

World Group II
8 nazionali

World Group II Playoff
4 nazionali dal World Group II +2 nazionali dal Group I zona Euro-Africana
+1 nazionale dal Group I zona Americana +1 nazionale dal Group I zona Asia/Oceania

3

Group I zona Americana
8 nazionali

Group I zona Euro-Africana
15 nazionali

Group I zona Asia/Oceania
7 nazionali

4

Group II zona Americana
11 nazionali

Group II zona Euro-Africana
7 nazionali

Group II zona Asia/Oceania
15 nazionali

5

Group III zona Euro-Africana
16 nazionali

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitrici

[modifica |modifica wikitesto]
  • I risultati delle estinte Cecoslovacchia ed Unione Sovietica appartengono rispettivamente alle attuali Repubblica Ceca e Russia.
NazioneVittorieFinalista
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti1963,1966,1967,1969,1976,1977,1978,1979,1980,1981,1982,1986,1989,1990,1996,1999,2000,2017 (18)1964,1965,1974,1985,1987,1991,1994,1995,2003,2009,2010,2018,2025 (13)
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca1975,1983,1984,1985,1988,2011,2012,2014,2015,2016,2018 (11)1986 (1)
Australia (bandiera)Australia1964,1965,1968,1970,1971,1973,1974 (7)1963,1969,1975,1976,1977,1978,1979,1980,1984,1993,2019,2022 (12)
Italia (bandiera)Italia2006,2009,2010,2013,2024,2025 (6)2007,2023 (2)
Russia (bandiera)Russia2004,2005,2007,2008,2020-21 (5)1988,1990,1999,2001,2011,2013,2015 (7)
Spagna (bandiera)Spagna1991,1993,1994,1995,1998 (5)1989,1992,1996,2000,2002,2008 (6)
Francia (bandiera)Francia1997,2003,2019 (3)2004,2005,2016 (3)
Germania (bandiera)Germania1987,1992 (2)1966,1970,1982,1983,2014 (5)
Svizzera (bandiera)Svizzera2022 (1)1998,2020-21 (2)
Sudafrica (bandiera)Sudafrica1972 (1)1973 (1)
Belgio (bandiera)Belgio2001 (1)2006 (1)
Slovacchia (bandiera)Slovacchia2002 (1)2024 (1)
Canada (bandiera)Canada2023 (1)(0)
Regno Unito (bandiera)Regno Unito(0)1967,1971,1972,1981 (4)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi(0)1968,1997 (2)
Serbia (bandiera)Serbia(0)2012 (1)
Bielorussia (bandiera)Bielorussia(0)2017 (1)

Solo 5 nazioni hanno vinto la Billie Jean King Cup e laCoppa Davis nello stesso anno solare:

PaeseVittorieAnni
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti71963 - 1969 - 1978 - 1979 - 1981 - 1982 - 1990
Australia (bandiera)Australia31964 - 1965 - 1973
Italia (bandiera)Italia22024 - 2025
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca12012
Russia (bandiera)Russia12021

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVincitricePunteggioFinalistaSede
↓ Gruppo Mondiale ↓
1963Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(1)2 — 1Australia (bandiera)Australia(1)Regno Unito (bandiera)Londra
1964Australia (bandiera)Australia(1)2 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(1)Stati Uniti (bandiera)Filadelfia
1965Australia (bandiera)Australia(2)2 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(2)Australia (bandiera)Melbourne
1966Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(2)3 — 0Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest(1)Italia (bandiera)Torino
1967Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(3)2 — 0Regno Unito (bandiera)Regno Unito(1)Germania (bandiera)Berlino
1968Australia (bandiera)Australia(3)3 — 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi(1)Francia (bandiera)Parigi
1969Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(4)2 — 1Australia (bandiera)Australia(2)Grecia (bandiera)Atene
1970Australia (bandiera)Australia(4)3 — 0Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest(2)Germania (bandiera)Friburgo
1971Australia (bandiera)Australia(5)3 — 0Regno Unito (bandiera)Regno Unito(2)Australia (bandiera)Perth
1972Sudafrica (bandiera)Sudafrica(1)2 — 1Regno Unito (bandiera)Regno Unito(3)Sudafrica (bandiera)Johannesburg
1973Australia (bandiera)Australia(6)3 — 0Sudafrica (bandiera)Sudafrica(1)Germania (bandiera)Brandeburgo
1974Australia (bandiera)Australia(7)2 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(3)Italia (bandiera)Napoli
1975Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia(1)3 — 0Australia (bandiera)Australia(3)Francia (bandiera)Aix-en-Provence
1976Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(5)2 — 1Australia (bandiera)Australia(4)Stati Uniti (bandiera)Filadelfia
1977Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(6)2 — 1Australia (bandiera)Australia(5)Regno Unito (bandiera)Eastbourne
1978Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(7)2 — 1Australia (bandiera)Australia(6)Australia (bandiera)Melbourne
1979Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(8)3 — 0Australia (bandiera)Australia(7)Spagna (bandiera)Madrid
1980Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(9)3 — 0Australia (bandiera)Australia(8)Germania (bandiera)Berlino
1981Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(10)3 — 0Regno Unito (bandiera)Regno Unito(4)Giappone (bandiera)Tokyo
1982Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(11)3 — 0Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest(3)Stati Uniti (bandiera)Santa Clara
1983Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia(2)2 — 1Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest(4)Svizzera (bandiera)Zurigo
1984Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia(3)2 — 1Australia (bandiera)Australia(9)Brasile (bandiera)San Paolo
1985Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia(4)2 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(4)Giappone (bandiera)Nagoya
1986Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(12)3 — 0Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia(1)Rep. Ceca (bandiera)Praga
1987Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest(1)2 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(5)Canada (bandiera)Vancouver
1988Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia(5)2 — 1Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica(1)Australia (bandiera)Melbourne
1989Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(13)3 — 0Spagna (bandiera)Spagna(1)Giappone (bandiera)Tokyo
1990Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(14)2 — 1Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica(2)Stati Uniti (bandiera)Atlanta
1991Spagna (bandiera)Spagna(1)2 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(6)Regno Unito (bandiera)Nottingham
1992Germania (bandiera)Germania(2)2 — 1Spagna (bandiera)Spagna(2)Germania (bandiera)Francoforte
1993Spagna (bandiera)Spagna(2)3 — 0Australia (bandiera)Australia(10)Germania (bandiera)Francoforte
1994Spagna (bandiera)Spagna(3)3 — 0Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(7)Germania (bandiera)Francoforte
1995Spagna (bandiera)Spagna(4)3 — 2Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(8)Spagna (bandiera)Valencia
1996Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(15)5 — 0Spagna (bandiera)Spagna(3)Stati Uniti (bandiera)Atlantic City
1997Francia (bandiera)Francia(1)4 — 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi(2)Paesi Bassi (bandiera)Den Bosch
1998Spagna (bandiera)Spagna(5)3 — 2Svizzera (bandiera)Svizzera(1)Svizzera (bandiera)Ginevra
1999Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(16)4 — 1Russia (bandiera)Russia(3)Stati Uniti (bandiera)Stanford
2000Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(17)5 — 0Spagna (bandiera)Spagna(4)Stati Uniti (bandiera)Las Vegas
2001Belgio (bandiera)Belgio(1)2 — 1Russia (bandiera)Russia(4)Spagna (bandiera)Madrid
2002Slovacchia (bandiera)Slovacchia(1)3 — 1Spagna (bandiera)Spagna(5)Spagna (bandiera)Gran Canaria
2003Francia (bandiera)Francia(2)4 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(9)Russia (bandiera)Mosca
2004Russia (bandiera)Russia(1)3 — 2Francia (bandiera)Francia(1)Russia (bandiera)Mosca
2005Russia (bandiera)Russia(2)3 — 2Francia (bandiera)Francia(2)Francia (bandiera)Parigi
2006Italia (bandiera)Italia(1)3 — 2Belgio (bandiera)Belgio(1)Belgio (bandiera)Charleroi
2007Russia (bandiera)Russia(3)4 — 0Italia (bandiera)Italia(1)Russia (bandiera)Mosca
2008Russia (bandiera)Russia(4)4 — 0Spagna (bandiera)Spagna(6)Spagna (bandiera)Madrid
2009Italia (bandiera)Italia(2)4 — 0Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(10)Italia (bandiera)Reggio Calabria
2010Italia (bandiera)Italia(3)3 — 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(11)Stati Uniti (bandiera)San Diego
2011Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca(6)3 — 2Russia (bandiera)Russia(5)Russia (bandiera)Mosca
2012Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca(7)3 — 1Serbia (bandiera)Serbia(1)Rep. Ceca (bandiera)Praga
2013Italia (bandiera)Italia(4)4 — 0Russia (bandiera)Russia(6)Italia (bandiera)Cagliari
2014Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca(8)3 — 1Germania (bandiera)Germania(5)Rep. Ceca (bandiera)Praga
2015Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca(9)3 — 2Russia (bandiera)Russia(7)Rep. Ceca (bandiera)Praga
2016Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca(10)3 — 2Francia (bandiera)Francia(3)Francia (bandiera)Strasburgo
2017Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(18)3 — 2Bielorussia (bandiera)Bielorussia(1)Bielorussia (bandiera)Minsk
2018Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca(11)3 — 0Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(12)Rep. Ceca (bandiera)Praga
2019Francia (bandiera)Francia(3)3 — 2Australia (bandiera)Australia(11)Australia (bandiera)Perth
↓ Finals ↓
2020-21Russia (bandiera)Russia(5)2 — 0Svizzera (bandiera)Svizzera(2)Rep. Ceca (bandiera)Praga
2022Svizzera (bandiera)Svizzera(1)2 — 0Australia (bandiera)Australia(12)Scozia (bandiera)Glasgow
2023Canada (bandiera)Canada(1)2 — 0Italia (bandiera)Italia(2)Spagna (bandiera)Siviglia
2024Italia (bandiera)Italia(5)2 — 0Slovacchia (bandiera)Slovacchia(1)Spagna (bandiera)Malaga
2025Italia (bandiera)Italia(6)2 — 0Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (13)Cina (bandiera)Shenzhen

Ranking

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 3 dicembre 2024

Pos.NazionePuntiVar.
1Italia (bandiera)Italia1228,75Aumento 2
2Canada (bandiera)Canada1066,25Diminuzione 1
3Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca1028,75Diminuzione 1
4Slovacchia (bandiera)Slovacchia1020,00Aumento 6
5Australia (bandiera)Australia973,75Diminuzione 1
6Polonia (bandiera)Polonia961,25Aumento 3
7Regno Unito (bandiera)Regno Unito955,00Aumento 5
8Svizzera (bandiera)Svizzera940,00Diminuzione 1
9Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti935,00Diminuzione 4
10Spagna (bandiera)Spagna922,50Diminuzione 4
11Germania (bandiera)Germania907,50Diminuzione 3
12Kazakistan (bandiera)Kazakistan817,50Aumento 1
13Romania (bandiera)Romania816,25Diminuzione 2
14Giappone (bandiera)Giappone786,25Aumento 1
15Francia (bandiera)Francia778,75Diminuzione 1
16Slovenia (bandiera)Slovenia703,75Stabile
17Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi703,25Aumento 4
18Belgio (bandiera)Belgio697,50Diminuzione 1
19Ucraina (bandiera)Ucraina687,50Diminuzione 1
20Brasile (bandiera)Brasile678,75Diminuzione 1

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 59 le nazioni che hanno preso parte alla Fed Cup. In grassetto le partecipanti all'edizione 2017.

  • 51:Francia
  • 50:Stati Uniti
  • 49:Italia
  • 46:Germania
  • 42:Belgio
  • 41:Australia
  • 40:Spagna
  • 39:Repubblica Ceca
  • 37:Svizzera
  • 34: Giappone,Paesi Bassi,Russia
  • 33: Argentina
  • 32: Austria, Canada
  • 31: Gran Bretagna
  • 29: Svezia
  • 26: Danimarca
  • 23: Nuova Zelanda
  • 22: Indonesia
  • 20: Serbia, Sud Africa
  • 19: Brasile, Corea del Sud, Israele
  • 18: Messico, Ungheria
  • 17: Bulgaria, Norvegia
  • 16: Cina, Grecia
  • 14: Polonia
  • 13:Romania
  • 12: Irlanda
  • 10: Finlandia, Lussemburgo,Slovacchia
  • 9: Cile,Cina Taipei
  • 8: Croazia, Uruguay
  • 6: Filippine, Portogallo
  • 5: Colombia, Hong Kong, Perù
  • 4: Thailandia
  • 3: Paraguay
  • 2: Lettonia, Slovenia,Ucraina
  • 1:Bielorussia, Ecuador, Egitto, Iran, Malta, Marocco, Repubblica Dominicana, Venezuela

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paese più vittorioso: 18 titoli,Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
  • Più vittorie consecutive: 7 titoli,Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1976-1983)
  • Maggior numero di incontri (tie) vinti consecutivamente: 37,Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (dal 1976 al 1983)
  • Maggior numero di partite vinte (rubbers) consecutivamente: 64,Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (dal 1976 al 1983)

Giocatrici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^FED CUP PIÙ RICCA: DAL 2020 IL NUOVO FORMAT, sufedertennis.it.
  2. ^La Fed Cup cambia nome in onore di Billie Jean King, suubitennis.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Billie Jean King Cup
Squadra in carica (2025):Italia (bandiera)Italia
Federation Cup1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994
Fed Cup1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Billie Jean King Cup2020-2021(Finali) ·2022(Finali) ·2023(Finali) ·2024(Finali) ·2025(Finali)
Campioni ·Struttura
V · D · M
Albo d'oro dellaBillie Jean King Cup
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1963) ·Australia (bandiera)Australia (1964,1965) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1966,1967) ·Australia (bandiera)Australia (1968) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1969) ·Australia (bandiera)Australia (1970,1971) ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica (1972) ·Australia (bandiera)Australia (1973,1974) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1975) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1976,1977,1978,1979,1980,1981,1982) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1983,1984,1985) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1986) ·Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest (1987) ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1988) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1989,1990) ·Spagna (bandiera)Spagna (1991) ·Germania (bandiera)Germania (1992) ·Spagna (bandiera)Spagna (1993,1994,1995) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1996) ·Francia (bandiera)Francia (1997) ·Spagna (bandiera)Spagna (1998) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1999,2000) ·Belgio (bandiera)Belgio (2001) ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia (2002) ·Francia (bandiera)Francia (2003) ·Russia (bandiera)Russia (2004,2005) ·Italia (bandiera)Italia (2006) ·Russia (bandiera)Russia (2007,2008) ·Italia (bandiera)Italia (2009,2010) ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2011,2012) ·Italia (bandiera)Italia (2013) ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2014,2015,2016) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2017) ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2018) ·Francia (bandiera)Francia (2019) ·Russia (bandiera)Russia (2021) ·Svizzera (bandiera)Svizzera (2022) ·Canada (bandiera)Canada (2023) ·Italia (bandiera)Italia (2024,2025)
V · D · M
Squadre di Fed Cup
Gruppo Mondiale:Australia (bandiera)Australia ·Canada (bandiera)Canada ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Francia (bandiera)Francia ·Germania (bandiera)Germania ·Italia (bandiera)Italia ·Polonia (bandiera)Polonia ·Russia (bandiera)Russia
Gruppo Mondiale II:Argentina (bandiera)Argentina ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Romania (bandiera)Romania ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera
Gruppo I:Austria (bandiera)Austria ·Belgio (bandiera)Belgio ·Bielorussia (bandiera)Bielorussia ·Bolivia (bandiera)Bolivia ·Brasile (bandiera)Brasile ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Cile (bandiera)Cile ·Cina (bandiera)Cina ·Colombia (bandiera)Colombia ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Croazia (bandiera)Croazia ·Georgia (bandiera)Georgia ·Giappone (bandiera)Giappone ·Gran Bretagna ·Hong Kong ·Kazakistan ·Lettonia ·Liechtenstein ·Messico ·Paraguay ·Portogallo ·Serbia ·Taipei Cinese ·Thailandia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria ·Uzbekistan ·Venezuela
Gruppo II:Bahamas ·Barbados ·Bermuda ·Bosnia-Erzegovina ·Costa Rica ·R. Dominicana ·Ecuador ·Egitto ·Estonia ·Filippine ·Finlandia ·Guatemala ·Honduras ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Irlanda ·Kirghizistan ·Lussemburgo ·Malaysia ·Oman ·Com. Pacifico ·Pakistan ·Panama ·Perù ·Porto Rico ·Singapore ·Slovenia ·Sri Lanka ·Sudafrica ·Trinidad e Tobago ·Turkmenistan ·Uruguay
Gruppo III:Algeria ·Angola ·Armenia ·Cipro ·Rep. del Congo ·Danimarca ·Grecia ·Islanda ·Lituania ·Macedonia ·Madagascar ·Mauritius ·Moldavia ·Montenegro ·Namibia ·Norvegia ·Ruanda
V · D · M
Campionati mondiali
Discipline olimpiche
Di squadra (maschili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (femminili)Calcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Tennis
Di squadra (multigenere)Beach volley ·Curling ·Pallanuoto ·Rugby a 7 ·Tennis
IndividualiBMX ·Bob ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Freestyle ·Judo ·Karate ·Lotta ·Mountain bike ·Paraciclismo ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Sci alpino ·Snowboard ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tiro ·Triathlon
Di squadra e individualiAtletica leggera ·Badminton ·Biathlon ·Canoa/kayak velocità ·Canoa/kayak slalom ·Canottaggio ·Equitazione (concorso completo) ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Nuoto ·Scherma ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Tennistavolo ·Tiro con l’arco ·Trampolino elastico ·Vela
Discipline non olimpiche
Di squadra (maschili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (femminili)Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Roller derby ·Rugby a 13 ·Rugby a 15
Di squadra (multigenere)Calcio a 5 ·Baseball ·Beach soccer ·Canoa polo ·Flag football ·Hockey in-line ·Lacrosse ·Netball ·Polo ·Quidditch ·Tchoukball
IndividualiAquathlon ·Arrampicata ·Automobilismo (Endurance) ·Automobilismo (Formula 1) ·Automobilismo (Formula E) ·Automobilismo (Rally) ·Automobilismo (Rallycross) ·Automobilismo (Turismo) ·Ciclismo indoor ·Ciclocross ·Ciclismo gravel ·Cross country rally ·Duathlon ·Duathlon long distance ·Enduro ·Formula 1 motonautica ·Freccette ·Ironman ·Ironman 70.3 ·Motomondiale ·Motociclismo Superbike ·Motociclismo Supersport ·Motociclismo Supersport 300 ·Motociclismo WCR ·Motociclismo Endurance ·Motocross ·Offshore ·Sci di velocità ·Sidecar ·Snooker ·Supermotard ·Triathlon long distance ·Triathlon sprint ·Windsurf ·Winter triathlon
Di squadra e individualiGinnastica aerobica ·Kendō ·Pattinaggio artistico a rotelle ·Pattinaggio di velocità a rotelle ·Sci alpinismo ·Slittino su pista naturale ·Sumo ·Volo con gli sci
Controllo di autoritàVIAF(EN135358611
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Billie_Jean_King_Cup&oldid=148188609"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp