Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Billboard Hot 100

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Logo della Billboard Hot 100 in uso dal 2025

LaBillboard Hot 100 è la principale classifica musicale dell'industria discograficastatunitense, pubblicata settimanalmente dalla rivista specializzataBillboard. La classifica elenca le canzoni di maggior successo: è basata sulle trasmissioni radio, sullostreaming in rete e sulla vendita dei dischi, insieme alle visualizzazioni del noto sito divideo sharingYouTube, ma tenendo in considerazione solo gliStati Uniti d'America. Viene stilata con criteri che sono cambiati più volte nel corso dei decenni per adattarsi alle mutazioni del mercato e dell'avanzamento tecnologico.[1]

Spesso il successo di un singolo presente in questa classifica determina un notevole innalzamento del suo successo mondiale, vista l'imponenza del mercato musicale statunitense nel mondo.

La prima canzone classificata alla numero uno della Billboard Hot 100 è stataPoor Little Fool diRicky Nelson, pubblicata il 4 agosto1958.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Logo del 1958.

Quella che conosciamo oggi come Billboard Hot 100 è stata preceduta negli anniquaranta ecinquanta da diverse classifiche separate le quali avevano il compito di definire, tracciare e ordinare il singolo più popolare del giorno. Le classifiche più importanti sono state:

  • Best Sellers in Stores (I Più Venduti nei Negozi): era la classificava che ordinava i singoli più venduti. I dati venivano raccolti tramite sondaggi che venivano somministrati ai mercanti in tutta la nazione. È la classifica più vecchia e la sua istituzione risale al1936.
  • Most Played by Jockeys (I Più Suonati dai Conduttori Radiofonici): ordinava le canzoni più suonate dalle radio degliStati Uniti e i dati venivano riportati dalle stazioni radio stesse e daiDisc Jockey.
  • Most Played in Jukeboxes (I Più Suonati nei Jukebox): classificava le canzoni più suonate deijukebox statunitensi ed è stata per anni la classifica che indicava maggiormente la popolarità delle canzoni tra le varie generazioni, in quanto le radio trasmettevano i migliori singoliRock and Roll nelle loroplaylist. In seguito la Billboard decise di creare una quarta classifica, che con un sistema a punti riuscisse a combinare tutti i fattori che incidevano sulla popolarità di ogni singolo (vendita, trasmissioni in radio e popolarità nei jukebox).

Il 12 novembre1955 faceva il suo debutto la "The Top 100", la Top 100, compilata sempre da Billboard, destinata a durare non più di qualche anno.

Il 17 giugno1957 la classificaMost Played in Jukeboxes scomparve. Ciò portò il declino dei jukebox, insieme all'ascesa delle playlist radio, che ormai trasmettevano le migliori canzoni Rock. Stesso destino toccò poi alle classifiche"The Top 100" e"Most Played in Jukeboxes", scomparse il 28 luglio1958.

La settimana seguente, precisamente il 4 agosto1958, Billboard introdusse un'unica classifica di singoli che tenesse conto di tutti i generi: laHot 100. La Hot 100 divenne velocemente lo standard principale dell'industria discografica statunitense, tanto da spingere la stessa Billboard ad abbandonare anche la classifica"Best Sellers in Stores", il 13 ottobre1958.

Ad oggi, la Billboard Hot 100 è diventata e resta ancora il mezzo principale con il quale si misura la popolarità di una canzone, negli Stati Uniti. La Hot 100 è regolata dai passaggi in radio dei singoli (misurati dalla Nielsen BDS), dai dati di vendita sia fisici che digitali (forniti daLuminate Data) e dalla fruizione dei singoli in streaming, misurata grazie alla collaborazione dei servizi che permettono la fruizione dei singoli stessi.

Con il passare del tempo sono state introdotte molte altre classifiche di sottogeneri musicali e categorie musicali, le quali contribuiscono alla classifica della Hot 100. Le più importanti sono:

  • Hot 100 Airplay: comprende approssimativamente 1000 stazioni radio, costituite da diversi generi musicali comeR&B,Hip-Hop,Country,Rock,Gospel,musica latina,musica sacra emusica contemporanea per adulti, le quali vengono costantemente monitorate. Le classifiche sono quindi compilate mettendo in ordine i singoli, per il numero stimato diimpressions estratto dagli ascoltatori e calcolato facendo riferimento anche all'esatta durata dei passaggi in radio e dei dati forniti da Nielsen Audio.
  • Hot Singles Sales: stima semplicemente i singoli fisici più venduti ed è compilata grazie alla combinazione dei report, con la collaborazioni di diversi negozi, ipermercati e negozi online. Il declino delle vendite fisiche dei singoli negli Stati Uniti è stato accompagnato da un declino dell'importanza di questa classifica, che ha perso rilevanza con il passare degli anni.
  • Hot Digital Song: indica le vendite digitali tracciate dallaLuminate Data.
  • Streaming Songs: introdotta nel 2013 è frutto di una collaborazione traBillboard,Luminate Data e Music Business Association e misura gli ascolti delle canzoni nelle radio online, la popolarità delle canzoni nei servizi streaming on-demand e il numero di visualizzazioni ricevute dai video musicali online.

Composizione

[modifica |modifica wikitesto]

La classifica ufficiale viene pubblicata daBillboard ogni martedì. Ecco un esempio di tracciamento settimanale:

  • "lunedì, 1º aprile" - tracciamento vendite (inizio settimana);
  • "martedì, 2 aprile" - uscita classifica HOT 100[2]
  • "mercoledì, 3 aprile" - tracciamento singoli più trasmessi in radio (inizio settimana);
  • "domenica, 7 aprile" - tracciamento vendite (fine settimana);
  • "martedì, 9 aprile" - tracciamento singoli più trasmessi in radio (fine settimana);

Record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Primati della Billboard Hot 100.

La classifica negli anni

[modifica |modifica wikitesto]

Pre-Hot 100

[modifica |modifica wikitesto]

1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958

Hot 100

[modifica |modifica wikitesto]

1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025

2000

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2000.

In quest'anno, sono nate molte nuove stelle, come la Billboard Hot 100 dimostra; tra i singoli di maggior successo dell'anno in America possiamo mettere:

  • Smooth deiSantana. Il pezzo è riuscito a rimanere solo due settimane in cima alla prestigiosa classifica, in quell'anno; infatti la traccia è stata in classifica le ultime 10 settimane dell'anno precedente in classifica, però solo per 14 giorni. Nel 2000 invece è stata parecchie volte sul podio e nella top ten: è intop5 della classifica dell'intero anno targata sempre "Billboard". Nel 1999 fu presente un'altra hit del gruppo,Maria Maria: il singolo ha avuto la vita più longeva dell'anno in cima alla Billboard Hot 100 standoci per ben 10 settimane, toccando il podio della classifica definitiva dell'intero anno 2000 sempre stilata da "Billboard Hot 100".
  • Say My Name del celebre gruppo femminile R&BDestiny's Child quando loro avevano poco meno di 20 anni. Il singolo è stato un tormentone primaverile, stando tre volte in vetta consecutivamente, che ha portato il gruppo a piazzare la loro seconda numero una nella classifica: la prima loro "number one" fuBills, Bills, Bills del1999. Lo stesso anno il gruppo ha piazzato la loro terza numero unoIndependent Women Part I per ben sette settimane consecutive, in vetta, diventando un nuovo successo del gruppo, ma non è finita qui: quell'anno anche il singoloJumpin' Jumpin' del medesimo gruppo, ha avuto ottime accoglienze, pur mai presentandosi alla vetta, ma comunque diventando uno dei 20 maggiori successi dell'anno.

In quell'anno però le future stelle non mancavano:

  • What a Girl Wants della cantante popChristina Aguilera è stata in vetta per due settimane, ma l'artista sfornò altre hit quell'anno, come ad esempioCome on Over (All I Want Is You), singolo che rimase per ben un mese in classifica. A quei tempi la cantante veniva dall'ottimo successo del1999 del famoso branoGenie in a Bottle che ha portato ai successivi singoli estratto dal suo fortunato album d'esordio ad avere anche loro un notevole successo.

Tra gli altri singoli famosi in quell'annata possiamo trovare:

Tra i cantanti più di successo in quell'anno nel continente oltre ai citati su, possiamo trovare:Jessica Simpson,Eminem,Jennifer Lopez,Marc Anthony,Aaliyah,Enrique Iglesias, e iSavage Garden con altri gruppi rock.

2001

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2001.

2002

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2002.

2003

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2003.

Nel2003 la Billboard Hot 100 non ha avuto molte vette, in un intero anno solo 12 brani sono riusciti ad avere quel "grande onore"; tra i singoli di maggior successo dell'anno possiamo mettere:

  • Crazy in Love diBeyoncé; il singolo si può definire il tormentone del 2003, anche perché è tra i pezzi più venduti dell'intero anno. Beyoncé, dopo aver ottenuto successo con il gruppo R&BDestiny's Child, intraprende una carriera di solista all'età di circa 22 anni; molti cantanti che lasciano un qualsiasi gruppo che li ha resi "famosi" poco o molto, per fare i solisti, di solito prendono solo delusioni nel music-business, oppure spesso si mostrano un "fuoco di paglia", invece per questa ragazza con un enorme talento vocale, gli va davvero bene. Questo singolo rimane ben 8 settimane in vetta, il singolo più longevo dell'anno insieme ad una canzone di50 Cent. Ma per la ragazza già piena di soddisfazioni un'altra hit è pronta: secondo singolo del suo primo fortunato album da solista,Baby Boy in duetto conSean Paul riesce a stare ben 9 settimane in vetta, dando aBeyoncé l'onore di dominare per ben 17 settimane la classifica. Non è finito qui: come per il gruppo da cui provieneDestiny's Child in ogni album ogni singolo estratto diventa una hit, anche minore:Me, Myself and I diventa un altro successo, terzo singolo estratto, non arriva alla vetta, ma parecchie volte in top20, e ci sarà anche un altro singolo "03' Bonnie & Clyde" che avrà un moderato successo. La sua fortunata carriera continuerà eBeyoncé pubblicherà altri album ancora con più successo del primo, acquistando una fama plateale soprattutto in America.
  • Rock Your Body diJustin Timberlake; anch'esso proveniente da una band, il famoso gruppo maschile pop'N Sync, pubblica il suo primo album da solista, che ha un successo planetario, sorprendendo tutti, anche perché proveniva da un gruppo; questo singolo segna un po' l'inizio dell'era "timberlake" e dell'era "soft dance". Questo singolo mai andato in vetta, diventa un successo, soprattutto in America, anche se con il suo secondo album del2006 riuscirà a consolidare la sua fama, anche in Europa. Del primo album, la classifica ricorda anche il famoso branoCry Me a River
  • In da Club delrapper50 Cent, rimane in vetta ben 9 settimane, diventando il singolo più di successo dell'anno, dati stilati sempre daBillboard definitivi dell'anno intero, altra soddisfazione per il cantante rap.
  • Get Busy del cantante giamaicanoSean Paul è solo 3 settimane in cima alla classifica, ma questo non gli impedisce di toccare svariate volte il podio, "scalino" che gli verrà concesso anche nella classifica definitiva dell'anno. Il cantante acquista fama anche grazie al duetto conBeyoncé inBaby Boy ed in altri duetti.

Tra gli altri singoli famosi in quell'annata possiamo trovare:

Tra cantanti di successo nel continente americano in quell'anno oltre quelli citati su troviamo:R. Kelly,Nelly,Aaliyah,Kelly Clarkson,Ashanti,Norah Jones,Snoop Dogg, ed anche un'allora deboleMariah Carey.

2004

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2004.

Nel 2004 13 singoli hanno raggiunto la vetta della classifica. Tra i maggiori successi dell'anno ricordiamo:

  • Yeah!, del cantanteUsher in collaborazione con irapperLudacris eLil Jon. La canzone è rimasta ben 12 settimane in prima posizione diventando il maggiore successo dell'anno. La canzone differisce parecchio dal resto della produzione di Usher, che normalmente di genere R&B, mentreYeah! è un branocrunk, un genere musicale che miscela le sonorità pop rap a quelle dance e elettroniche. Il singolo diventa anche un enorme successo in tutto il mondo finendo per vendere più di 6 milioni di copie. Oltre aYeah! Usher ebbe altre tre numero uno: la ballataBurn, il duetto conAlicia KeysMy Boo eConfessions Part II. La prima ottiene un gran successo restando alla numero uno per altre otto settimane non consecutive. Anche la seconda ebbe un successo più che soddisfacente restando per sei settimane alla numero uno, mentre l'ultima ebbe un successo più moderato e rimasesolo due settimane in cima alla classifica. In totale nel 2006 Usher rimase alla numero uno per la bellezza di 28 settimane.
  • Goodies, della cantanteCiara featuring ilrapperPetey Pablo. Il singolo di debutto della giovane Ciara rimase ben 7 settimane in vetta alla classifica. La canzone, anch'essa di genere crunk rappresenta una dichiarazione di indipendenza femminile ed è il maggior successo della cantante in patria. La canzone divenne un successo anche in altri paesi come il Regno Unito o la Germania.
  • Drop It like It's Hot deirapperSnoop Dogg ePharrell. La canzone rimase alla numero uno per tre settimane e stupì parecchio i critici per il suo stile minimalista differente dagli altri brani rap.

Tra gli altri brani di successo troviamo:

Tra i cantanti di successo di quell'anno troviamoMaroon 5,Outkast,Alicia Keys,Britney Spears,Evanescence,Destiny's Child eBeyoncé.

2005

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2005.

2006

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2006.

2007

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2007.

2008

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2008.

2009

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2009.

2010

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2010.

2011

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2011.

Katy Perry risulta essere la regina dell'anno riuscendo a piazzare ben cinque singoli:California Gurls,Teenage Dream,Firework,Last Friday Night,E.T. provenienti dal suo secondo albumTeenage Dream, tutti alla numero 1 della Billboard, eguagliando il record detenuto per anni daMichael Jackson

2012

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2012.

2013

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2013.

2014

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2014.

2015

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2015.

2016

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2016.

Il 2016 ha portato diversi successi a rimanere a lungo nella classifica. Tra questi possiamo annoverare:

  • Le ultime tre settimane di permanenza diHello diAdele che così raggiunse le dieci settimane
  • Dal 23 gennaio al 3 febbraio invece si delineò uno dei protagonisti dell'anno,Justin Bieber, che spopolò lungamente conSorry per poi ricomparire brevemente al numero uno della classifica conLove Yourself. Tutto l'albumPurpose in generale fece bene, portando buone posizioni anche per brani comeCompany.
  • Fa la parte del leoneDrake che riesce a tenersi per ben 19 settimane non consecutive la vetta della classifica, dapprima comparendo come featured artist nella canzone diRihannaWork (che segna anche un importante ritorno alla numero uno per labarbadiana) ma soprattutto con il fortunato singoloOne Dance dove duetta con Wizkid e Kyla. Il vero tormentone del rapper però èHotline Bling con il quale conquista tutte le radio.
  • Per quattro settimane torna anche ai verticiSia che porta la suaCheap Thrills, in duetto con il giamaicanoSean Paul a svettare. Riuscirà a guadagnare un undicesimo posto nella classifica di fine anno
  • Scoppia anche definitivamente il fenomenoChainsmokers che diventano la hit musicale del momento conCloser, un duetto conHalsey, che li porta per dodici settimane in testa alla prestigiosa classifica. Precedentemente il duo era riuscito a fare ottimi risultati anche conRoses eDon't Let Me Down.
  • ConPanda assistiamo anche all'esordio del giovane rapperDesiigner che solo nel corso del 2016 riesce a raggiungere la vetta per poi lasciarla dopo due settimane. Piccolo successo per lui anche con la successivaTiimmy Turner.
  • La fine dell'anno vede infine al numero unoBlack Beatles, pezzo con il quale finalmenteRae Sremmurd riescono per la prima volta ad ottenere la prima posizione ed a mantenerla per sette settimane complessive di cui sei nel 2016.

Una breve permanenza alla numero uno anche perZayn, diventato da poco solista, e perJustin Timberlake, che torna sulle scene con la colonna sonora diTrolls.

Sebbene non raggiungano mai il primo posto sono da segnalare anche iTwenty One Pilots che sbocciano definitivamente, iLukas Graham,Flo Rida,Mike Posner che impazza radiofonicamente con la suaI Took a Pill in Ibiza, leFifth Harmony, iDNCE (nuovo progetto discografico diJoe Jonas),Shawn Mendes,Calvin Harris,Alessia Cara, iMajor Lazer,Charlie Puth,The Weeknd,Selena Gomez,Nicki Minaj e le giovanissimeHailee Steinfeld eDaya.

2017

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2017.

2018

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2018.

Lucid Dreams diJuice Wrld

2019

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2019.

2020

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2020.

2021

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2021.

2022

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2022.

2023

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2023.

2024

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2024.

Laura Pausini è la prima artista donna italiana ad entrare nella classifica conSe fue, duetto con il cantante portoricanoRauw Alejandro.[3][4] In passato altri artisti uomini o band erano già riusciti nell'intento, tra cuiDomenico Modugno e iMåneskin.[5][6]

2025

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2025.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mikael Wood,Billboard changes criteria for Hot 100; 'Harlem Shake' benefits, inLos Angeles Times, 21 febbraio 2013.URL consultato il 20 novembre 2014.
  2. ^Billboard to Alter Chart Tracking Week for Global Release Date, inBillboard.URL consultato l'11 giugno 2017.
  3. ^Laura Pausini sempre più mondiale La cantante è infatti la prima artista italiana a entrare nella prestigiosa classifica Hot 100 di Billboard USA, classifica musicale più prestigiosa e influente al mondo, grazie alla nuova versione di “Se fue” in collaborazione con Rauw Alejandro., suPagina Instagram RDS 100% Grandi Successi, 27 novembre 2024.URL consultato il 12 dicembre 2024.
  4. ^Laura Pausini, con “Se fue” in duetto con Rauw Alejandro, è la prima artista italiana a entrare nella Hot 100 di Billboard., suAll Music Italia, 26 novembre 2024.URL consultato il 12 dicembre 2024.
  5. ^Eurovision Song Contest, Domenico Modugno da record: unico con due brani nella Billboard Hot100, suIl Messaggero, 14 aprile 2021.URL consultato il 12 dicembre 2024.
  6. ^ Federico Rossini,Måneskin: Beggin' al 15esimo posto della Billboard Hot 100, suEurofestival News, 19 ottobre 2021.URL consultato il 12 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Singoli numero uno dellaBillboard Hot 100 per anno
1940–19591940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959
1960–19791960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979
1980–19991980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
2000–20192000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
2020–presente2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Record ·Digital Songs ·Radio Songs ·Streaming Songs
V · D · M
Brani numero uno nelle componenti della Hot 100
Digital SongsAnni 2000 ·Anni 2010 ·Anni 2020
Streaming Songs2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Billboard Hot 100
V · D · M
Classifiche ecertificazioni delle vendite deglialbum e deisingoli
International Federation of the Phonographic Industry
Certificazioni e
organizzazioni
dei discografici
AmericaAmerica centrale (CFC) ·Argentina (CAPIF) ·Barbados (COSCAP) ·Bolivia (SOBODAYCOM) ·Brasile (PMB) ·Canada (MC) ·Cile (PROFOVI) ·Colombia (Promúsica Colombia) ·Costa Rica (Fonotica) ·Ecuador (SOPROFON) ·El Salvador (ASAP EGC) ·Giamaica (JAMMS) ·Guatemala (AGINPRO) ·Honduras (ANFHORA) ·Messico (AMPROFON) ·Panama (PRODUCE) ·Paraguay (SGP) ·Perù (UNIMPRO) ·Rep. Dominicana (SodinPro) ·Stati Uniti (RIAA) ·Trinidad e Tobago (COTT) ·Uruguay (CUD) ·Venezuela (AVINPRO)
Africa, Asia e OceaniaAustralia (ARIA) ·Cina (CMA) ·Corea del Sud (KMCA) ·Filippine (PARI) ·Giappone (RIAJ) ·Hong Kong (IFPI) ·India (IMI) ·Indonesia (ASIRI) ·Israele (IFPI) ·Kenya (KAMP) ·Malaysia (RIM) ·Nuova Zelanda (RMNZ) ·Singapore (RIAS) ·Sudafrica (RiSA) ·Taiwan (RIT) ·Thailandia (TECA) ·Uganda (UPRS)
EuropaAustria (IFPI) ·Belgio (BEA) ·Bosnia ed Erzegovina (Fonogram) · Bulgaria(BAMP) e(Prophon) ·Croazia (HDU) ·Danimarca (IFPI) ·Estonia (EFÜ) ·Finlandia (Musiikkituottajat) ·Francia (SNEP) ·Germania (BVMI) ·Grecia (IFPI) ·Irlanda (IRMA) ·Islanda (FHF) ·Italia (FIMI) ·Lettonia (LaIPA) ·Lituania (AGATA) ·Lussemburgo (SACEM) ·Macedonia del Nord (MMI) ·Moldavia (ANPFI) ·Norvegia (IFPI) ·Paesi Bassi (NVPI) ·Polonia (ZPAV) ·Portogallo (AFP) ·Regno Unito (BPI) ·Rep. Ceca e Slovacchia (IFPI) ·Romania (UPFR) ·Russia (NFMI) ·Slovenia (SAZAS) ·Serbia (OFPS) ·Spagna (PROMUSICAE) ·Svezia (GLF) ·Svizzera (IFPI) ·Turchia (MÜ-YAP) ·Ucraina (UAMI) ·Ungheria (MAHASZ)
Classifiche
AfricaEgitto (Singoli) · Nigeria (TurnTable Charts) · Nordafrica (Singoli) · Sudafrica (Singoli)
AmericaArgentina (Billboard Argentina Hot 100) · Bolivia (Bolivia Songs) · Brasile (Brasil Hot 100 Airplay ·Brazil Songs) · Canada (Billboard Canadian Albums ·Billboard Canadian Hot 100 ·Canadian Digital Song Sales ·RPM) · Cile (Chile Songs) · Colombia (Colombia Songs) · Ecuador (Ecuador Songs) · Messico (Album ·Singoli ·Mexico Songs) · Paraguay (Singoli) · Perù (Singoli ·Peru Songs) · Stati Uniti (Billboard 200 ·Billboard Hot 100 ·Adult Alternative Airplay ·Adult Top 40 ·Alternative Airplay ·Billboard Pop 100 ·Bubbling Under Hot 100 ·Dance Club Songs ·Digital Songs ·Heatseekers ·Hot Adult Contemporary Tracks ·Hot Country Songs ·Hot Latin Songs ·Hot Rap Songs ·R&B Songs ·Hot R&B/Hip-Hop Songs ·Hot Rock & Alternative Songs ·Independent Albums ·Mainstream Rock Airplay ·Pop Airplay ·Radio Songs ·Rhythmic Songs ·Streaming Songs ·Top R&B/Hip-Hop Albums)
Asia e OceaniaArabia Saudita (Singoli) · Australia (Album ·Singoli) · Cina (China TME UNI Chart) · Corea del Sud (Album ·Singoli) · Emirati Arabi Uniti (Singoli) · Filippine (Philippines Songs ·Billboard Philippines Hot 100 ·Singoli) · Giappone (Album ·Singoli ·Billboard Japan Hot 100) · Hong Kong (Hong Kong Songs) · India (Singoli) · Indonesia (Indonesia Songs ·Singoli) · Israele (Mako Hit List) · Libano (Airplay) · Medio Oriente (Singoli) · Nuova Zelanda (Album ·Singoli) · Singapore (RIAS Top Charts ·Singoli) · Taiwan (Taiwan Songs) · Thailandia (Singoli) · Vietnam (Billboard Vietnam Hot 100 ·Singoli)
EuropaAustria (Album ·Singoli) · Belgio (Ultratop 50 Fiandre ·Ultratop 50 Vallonia ·Ultratop 200 Album Fiandre ·Ultratop 200 Album Vallonia) · Bulgaria (Airplay) · Croazia (HRT Airplay Radio Chart ·HDU Top Lista ·Croatia Songs) · Danimarca (Album ·Singoli) · Estonia (Eesti Tipp-40) · Europa (Eurochart Hot 100 Singles ·Billboard European Album Chart ·Euro Digital Songs ·Euro Digital Tracks) · Finlandia (Album ·Singoli) · Francia (Album ·Singoli) · Germania (Album ·Singoli) · Grecia (Album ·Airplay ·Singoli) · Irlanda (Singoli ·Album) · Islanda (Tónlistinn) · Italia (Album ·Singoli) · Lettonia (Album ·Singoli) · Lituania (Album ·Singoli) · Lussemburgo (Luxembourg Songs) · Norvegia (Album ·Singoli) · Paesi Bassi (Album ·Singoli ·Dutch Top 40) · Polonia (OLiS ·Airplay) · Portogallo (Album ·Airplay ·Singoli) ·Regno Unito (Album ·Singoli ·Singoli (dance) ·Downloads ·Independent ·Physical ·Rock & Metal ·Scozia) · Rep. Ceca (Album ·Airplay ·Singoli) · Romania (Airplay) · Russia (Airplay ·Russia Songs ·Top Internet Hits Russia Weekly Chart) · Slovacchia (Album ·Airplay ·Singoli) · Spagna (Album ·Airplay ·Singoli) · Svezia (Singoli ·Album) · Svizzera (Album ·Airplay ·Singoli) · Turchia (Turkey Songs) · Ucraina (Airplay) · Ungheria (Album ·Airplay ·Singoli)
AltroLista dei più grandi mercati mondiali di musica ·Album più venduti nel mondo ·Singoli più venduti nel mondo ·Unità equivalente ad album
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Billboard_Hot_100&oldid=147251881"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp