Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Billboard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Billboard
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Linguainglese
Periodicitàsettimanale
Formatotabloid
FondatoreLuminate Data, Eldridge Industries e William Henry Donaldson
Fondazione1894
SedeNew York
EditorePenske Media Corporation
DirettoreHannah Karp
ISSN0006-2510 (WC ·ACNP)
Sito webwww.billboard.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Billboard (originalmenteThe Billboard) è unarivista settimanalestatunitense dedicata allamusica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.

La più famosa di queste è laBillboard Hot 100, che include i centosingoli più ascoltati negli Stati Uniti a cui fanno seguito laBillboard Hot Latin 100, che include le cento canzoni più ascoltate nei paesi latino-americani, e laDance Club Songs, che include le canzoni più popolari nelle discoteche e nei club. Un'altra importante classifica è laBillboard 200, che cataloga i duecentoalbum più venduti negli USA.

In totale le classifiche stilate daBillboard raggiungono le novanta unità.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primomagazine diThe Billboard fu pubblicato aCincinnati, inOhio, il 1º novembre 1894 da William Donaldson e James Hennegan.[2] Gli avvisi affissi erano conosciuti sotto il nome di Billboard Advertising. All'epoca, le pubblicità e i manifesti erano rilasciati su carta, mezzo principale usato per le pubblicità. Donaldson gestì l'editoriale e la pubblicità, mentre Hennegan la produzione delle riviste. Ilmagazine era lungo solo otto pagine e figuravano titoli comeThe Bill Room Gossip (Gossip sulla stanza di Bill) eThe Indefatigable and Tireless Industry of the Bill Poster ("Poster dell'inesauribile e instancabile industria di Bill"). Nel1897, il titolo delmagazine è stato cambiato inThe Billboard.[3][4]

Dopo una breve partenza sulle editoriali, Donaldson, nel1900, riacquisì l'interesse di Hennegan per 500$, salvandolo anche dal fallimento. Quel maggio, Donaldson cambiò la rivista da mensile a settimanale, con una maggiore enfasi sulle ultime notizie. Di seguito migliorò ulteriormente la qualità editoriale, aprendo nuovi uffici a New York, Chicago, San Francisco, Londra e Parigi. Ha anche rivisto il genere dell'intrattenimento all'aperto, come fiere, carnevali, circhi,vaudeville eburlesque. Nel 1900, ci fu l'introduzione di una sezione dedicata ai circhi, mentre nel1901 quella sugli eventi all'aperto. Billboard ha rivisitato anche argomenti quali regolamentazione, mancanza di professionalità, economia e nuovi spettacoli. La rivista ora includeva sezioni qualistage gossip (la vita privata degli intrattenitori),tent show (spettacoli itinerari) e una sua sottosezione chiamataFreaks to order (Spaventi da ordinare). Secondo ilThe Seattle Times, Donaldson ha pubblicato alcuni articoli contro la censura, lodando delle produzioni che a detta loro sarebbero state di "buon gusto che combattono la stampa scandalistica". Il 4 gennaio1936 la rivistaBillboard pubblicò la sua prima classifica e il 20 luglio1940 la primaMusic Popularity Chart, classifica dedicata alle canzoni più ascoltate.[5] LaBillboard Hot 100 venne pubblicata per la prima volta nel1958, come combinazione tra vendite delsingolo e "passaggi"radio.

Classifiche Billboard

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Classifiche musicali pubblicate da Billboard.

Principali

[modifica |modifica wikitesto]

Premiazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1990Billboard ha istituito iBillboard Music Award, una cerimonia di premiazione che premia i migliori album, artisti e singoli musicali di diversi generi musicali che hanno ottenuto i risultati più alti durante l'anno in termini di vendite, streaming, airplay radiofonico e tournée. I dati provengono daBillboard e dai suoi partner, tra cui MRC Data e Next Big Sound. Nel corso degli anni,Billboard ha istituito numerose altre premiazioni per onorare diversi generi musicali, performance dal vivo e artisti.

  • Billboard Latin Music Awards (dal 1994), premiazione volta a riconoscere gli artisti, album e singoli musicali dellamusica latina.
  • Billboard R&B/Hip-Hop Awards (2004), premiazione volta a riconoscere gli artisti, album e singoli musicali dell'hip hop eR&B.
  • Billboard Digital Entertainment Awards (2004), premiazione volta a riconoscere l'eccellenza nell'innovazione, nell'imprenditorialità e nello sviluppo di marchi, prodotti e brand nel digitale.
  • Billboard Live Music Awards (2004–2019), premiazione volta a riconoscere gli artisti, show, festival e tournée.
  • Billboard Women in Music (dal 2007) premiazione volta a riconoscere le artiste e l'equità nella musica.
  • Billboard Japan Music Awards (2009–2020), premiazione volta a riconoscere gli artisti, album e singoli musicaligiapponesi.

Versioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso degli anni Billboard ha pubblicato a delle riviste cartacee o online della rivista con sede in altri stati.

  • Billboard Africa, è una rivista online dedicata all'industria musicale dell'Africa, pubblicata dal 2025.
  • Billboard Arabia, è una rivista online dedicata all'industria musicale delmondo arabo, pubblicata dal 2023.
  • Billboard Argentina, è una rivista online dedicata all'industria musicale dell'Argentina, pubblicata dal 2013 distribuita da Sociedad de Editores ABC1.
  • Billboard Brasil, è una rivista cartacea (2009-2014) e in versione online (2014-2019; 2023-presente), dedicata all'industria musicale delBrasile, distribuita da BPP Ltd.
  • Billboard Canada, è una rivista online dedicata all'industria musicale delCanada, pubblicata dal 2023.
  • Billboard China, è una rivista online dedicata all'industria musicale dellaCina, pubblicata dal 2016 distribuita da Vision Media Group.
  • Billboard Colombia, è una rivista online dedicata all'industria musicale dellaColombia, pubblicata dal 2025.
  • Billboard Español, è una rivista online inlingua spagnola della rivistaBillboard, pubblicata dal 2007 e distribuita daTelemundo.
  • Billboard France, è una rivista online dedicata all'industria musicale dellaFrancia, pubblicata dal 2025.
  • Billboard Georgia, è una rivista online dedicata all'industria musicale dellaGeorgia, pubblicata dal 2023.
  • Billboard Greece, è stata una rivista online dedicata all'industria musicale dellaGrecia, pubblicata nel 2011.
  • Billboard Indonesia, è stata una rivista online dedicata all'industria musicale dell'Indonesia, pubblicata nel 2018.
  • Billboard Japan, è una rivista online dedicata all'industria musicale delGiappone, pubblicata dal 2008 distribuita da Hanshin Contents Link.
  • Billboard K-Town, è una rivista online dedicata all'industria musicale dellaCorea del Sud e delK-pop, pubblicata dal 2013.
  • Billboard Korea, è una rivista online dedicata all'industria musicale della Corea del Sud, pubblicata dal 2024.
  • Billboard Philippines, è una rivista online dedicata all'industria musicale delleFilippine, pubblicata dal 2016 al 2018 da Algo-Rhythm Communications e dal 2023 da Modern Media Group Inc.
  • Billboard Thailand, è una rivista online dedicata all'industria musicale dellaThailandia, pubblicata dal 2022.
  • Billboard Türkiye, è stata una rivista online dedicata all'industria musicale dellaTurchia, pubblicata dal 2008 al 2010 distribuita da Erman Yerdelen e Aydın Demirer.
  • Billboard Vietnam, è una rivista online dedicata all'industria musicale delVietnam, pubblicata dal 2017 distribuita da Purpose Media Company.

Billboard Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Billboard Italia nasce a novembre 2017. Disponibile anche in forma cartacea con cadenza trimestrale, la testata si concentra in particolar modo sull'industria musicale dell'Italia.[6][7] Dal 2023 l'editore è QubiaMedia. A settembre 2024 la rivista ha dato vita aBillboard Italia Women in Music, cerimonia di premiazione ispirata aBillboard Women in Music, volta a celebrare le artiste e le professioniste più importanti dell'industria musicale italiana.[8][9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Charts, suBillboard.URL consultato il 10 maggio 2020.
  2. ^BILLBOARD MAGAZINE: Issues and Special Editions from the 30's to 2015, suamericanradiohistory.com.URL consultato il 10 maggio 2020.
  3. ^(EN)‘Billboard’ — Story, suPentagram.URL consultato il 10 maggio 2020.
  4. ^(EN) Billboard Connection Advertising,History of Billboards • Billboard Connection Advertising, suBillboard Connection Advertising.URL consultato il 10 maggio 2020.
  5. ^Billboard Charts History: How the Charts Evolved, suBillboard, 14 novembre 2019.URL consultato il 10 maggio 2020.
  6. ^Arriva Billboard Italia per parlare di musica in modo nuovo, suaskanews, 28 novembre 2017.URL consultato il 15 settembre 2024.
  7. ^Arriva Billboard Italia per parlare di musica in modo nuovo, suVanity Fair Italia, 28 novembre 2017.URL consultato il 15 settembre 2024.
  8. ^ Andrea Alessandrini Gentili,Billboard Women in Music Arriva a Milano E Celebra Le Artiste Italiane, suThe Hollywood Reporter Roma, 1º agosto 2024.URL consultato il 9 settembre 2024.
  9. ^(EN)Billboard Italy Announces First Local Edition of Women in Music, suBillboard, 30 luglio 2024.URL consultato il 9 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classifiche ecertificazioni delle vendite deglialbum e deisingoli
International Federation of the Phonographic Industry
Certificazioni e
organizzazioni
dei discografici
AmericaAmerica centrale (CFC) ·Argentina (CAPIF) ·Barbados (COSCAP) ·Bolivia (SOBODAYCOM) ·Brasile (PMB) ·Canada (MC) ·Cile (PROFOVI) ·Colombia (Promúsica Colombia) ·Costa Rica (Fonotica) ·Ecuador (SOPROFON) ·El Salvador (ASAP EGC) ·Giamaica (JAMMS) ·Guatemala (AGINPRO) ·Honduras (ANFHORA) ·Messico (AMPROFON) ·Panama (PRODUCE) ·Paraguay (SGP) ·Perù (UNIMPRO) ·Rep. Dominicana (SodinPro) ·Stati Uniti (RIAA) ·Trinidad e Tobago (COTT) ·Uruguay (CUD) ·Venezuela (AVINPRO)
Africa, Asia e OceaniaAustralia (ARIA) ·Cina (CMA) ·Corea del Sud (KMCA) ·Filippine (PARI) ·Giappone (RIAJ) ·Hong Kong (IFPI) ·India (IMI) ·Indonesia (ASIRI) ·Israele (IFPI) ·Kenya (KAMP) ·Malaysia (RIM) ·Nuova Zelanda (RMNZ) ·Singapore (RIAS) ·Sudafrica (RiSA) ·Taiwan (RIT) ·Thailandia (TECA) ·Uganda (UPRS)
EuropaAustria (IFPI) ·Belgio (BEA) ·Bosnia ed Erzegovina (Fonogram) · Bulgaria(BAMP) e(Prophon) ·Croazia (HDU) ·Danimarca (IFPI) ·Estonia (EFÜ) ·Finlandia (Musiikkituottajat) ·Francia (SNEP) ·Germania (BVMI) ·Grecia (IFPI) ·Irlanda (IRMA) ·Islanda (FHF) ·Italia (FIMI) ·Lettonia (LaIPA) ·Lituania (AGATA) ·Lussemburgo (SACEM) ·Macedonia del Nord (MMI) ·Moldavia (ANPFI) ·Norvegia (IFPI) ·Paesi Bassi (NVPI) ·Polonia (ZPAV) ·Portogallo (AFP) ·Regno Unito (BPI) ·Rep. Ceca e Slovacchia (IFPI) ·Romania (UPFR) ·Russia (NFMI) ·Slovenia (SAZAS) ·Serbia (OFPS) ·Spagna (PROMUSICAE) ·Svezia (GLF) ·Svizzera (IFPI) ·Turchia (MÜ-YAP) ·Ucraina (UAMI) ·Ungheria (MAHASZ)
Classifiche
AfricaEgitto (Singoli) · Nigeria (TurnTable Charts) · Nordafrica (Singoli) · Sudafrica (Singoli)
AmericaArgentina (Billboard Argentina Hot 100) · Bolivia (Bolivia Songs) · Brasile (Brasil Hot 100 Airplay ·Brazil Songs) · Canada (Billboard Canadian Albums ·Billboard Canadian Hot 100 ·Canadian Digital Song Sales ·RPM) · Cile (Chile Songs) · Colombia (Colombia Songs) · Ecuador (Ecuador Songs) · Messico (Album ·Singoli ·Mexico Songs) · Paraguay (Singoli) · Perù (Singoli ·Peru Songs) · Stati Uniti (Billboard 200 ·Billboard Hot 100 ·Adult Alternative Airplay ·Adult Top 40 ·Alternative Airplay ·Billboard Pop 100 ·Bubbling Under Hot 100 ·Dance Club Songs ·Digital Songs ·Heatseekers ·Hot Adult Contemporary Tracks ·Hot Country Songs ·Hot Latin Songs ·Hot Rap Songs ·R&B Songs ·Hot R&B/Hip-Hop Songs ·Hot Rock & Alternative Songs ·Independent Albums ·Mainstream Rock Airplay ·Pop Airplay ·Radio Songs ·Rhythmic Songs ·Streaming Songs ·Top R&B/Hip-Hop Albums)
Asia e OceaniaArabia Saudita (Singoli) · Australia (Album ·Singoli) · Cina (China TME UNI Chart) · Corea del Sud (Album ·Singoli) · Emirati Arabi Uniti (Singoli) · Filippine (Philippines Songs ·Billboard Philippines Hot 100 ·Singoli) · Giappone (Album ·Singoli ·Billboard Japan Hot 100) · Hong Kong (Hong Kong Songs) · India (Singoli) · Indonesia (Indonesia Songs ·Singoli) · Israele (Mako Hit List) · Libano (Airplay) · Medio Oriente (Singoli) · Nuova Zelanda (Album ·Singoli) · Singapore (RIAS Top Charts ·Singoli) · Taiwan (Taiwan Songs) · Thailandia (Singoli) · Vietnam (Billboard Vietnam Hot 100 ·Singoli)
EuropaAustria (Album ·Singoli) · Belgio (Ultratop 50 Fiandre ·Ultratop 50 Vallonia ·Ultratop 200 Album Fiandre ·Ultratop 200 Album Vallonia) · Bulgaria (Airplay) · Croazia (HRT Airplay Radio Chart ·HDU Top Lista ·Croatia Songs) · Danimarca (Album ·Singoli) · Estonia (Eesti Tipp-40) · Europa (Eurochart Hot 100 Singles ·Billboard European Album Chart ·Euro Digital Songs ·Euro Digital Tracks) · Finlandia (Album ·Singoli) · Francia (Album ·Singoli) · Germania (Album ·Singoli) · Grecia (Album ·Airplay ·Singoli) · Irlanda (Singoli ·Album) · Islanda (Tónlistinn) · Italia (Album ·Singoli) · Lettonia (Album ·Singoli) · Lituania (Album ·Singoli) · Lussemburgo (Luxembourg Songs) · Norvegia (Album ·Singoli) · Paesi Bassi (Album ·Singoli ·Dutch Top 40) · Polonia (OLiS ·Airplay) · Portogallo (Album ·Airplay ·Singoli) ·Regno Unito (Album ·Singoli ·Singoli (dance) ·Downloads ·Independent ·Physical ·Rock & Metal ·Scozia) · Rep. Ceca (Album ·Airplay ·Singoli) · Romania (Airplay) · Russia (Airplay ·Russia Songs ·Top Internet Hits Russia Weekly Chart) · Slovacchia (Album ·Airplay ·Singoli) · Spagna (Album ·Airplay ·Singoli) · Svezia (Singoli ·Album) · Svizzera (Album ·Airplay ·Singoli) · Turchia (Turkey Songs) · Ucraina (Airplay) · Ungheria (Album ·Airplay ·Singoli)
AltroLista dei più grandi mercati mondiali di musica ·Album più venduti nel mondo ·Singoli più venduti nel mondo ·Unità equivalente ad album
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Billboard&oldid=146155754"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp