Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bill Mitchell (economista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
William Francis Mitchell

William Francis Mitchell, noto comeBill Mitchell (...), è uneconomista edocenteaustraliano,post-keynesiano. Professore di economia presso l'Università di Newcastle nelNuovo Galles del Sud, è tra i massimi esponenti dellaTeoria Monetaria Moderna[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Bill Mitchell nacque nel marzo 1952 a Glen Huntly, sobborgo diMelbourne nello stato diVictoria, Australia, da una famigliaproletaria. Dopo avere frequentato le scuole primarie e secondarie a Melbourne[senza fonte], iniziò la sua carriera universitaria durante la quale conseguì ilbaccellierato in commercio nel 1977 all'Università Deakin, duelauree magistrali in economia prima nel 1978 all'Università di Melbourne e quindi nel 1982 all'Università di Monash, ildottorato di ricerca nel 1998 all'Università di Newcastle ove infine ottenne la cattedra di economia.[2]

Pensiero economico

[modifica |modifica wikitesto]

Profilo pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività divulgativa e di ricerca di Mitchell è eminentemente rivolta a promuovere l'adozione di politiche economiche di stampo nettamenteinterventista da parte delsettore pubblico, incluso l'uso dello strumento del deficit di bilancio attuato dallo stato, in qualità di strumenti finalizzati all'incremento dellaproduttività economica nazionale.

Relazioni e interventi di Mitchell sul mercato del lavoro appaiono regolarmente, sia in qualità di editorialista sia di commentatore, sui principali media australiani tra cui quotidiani e radio a diffusione nazionale. Mitchell è un noto oppositore sia delle politiche, sia delle teorie economiche, di matriceneoliberista e ha più volte pubblicamente polemizzato contro ilrevisionismo storico compiuto nei confronti delNew Deal da parte deglieconomisti mainstream di stampoconservatore e finalizzato a rifiutare, o sminuire, i risultati positivi conseguiti dal piano di riforme economiche e sociali istituite dall'allora presidente statunitenseFranklin Delano Roosevelt.[3]

Profilo autoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Mitchell è uno dei più importanti tra gli autori e i fautori dellaTeoria Monetaria Moderna (Modern Monetary Theory) nell'ambito dellamacroeconomia. Lo stesso termine di "Modern Monetary Theory" fu coniato da lui medesimo in riferimento a una frase contenuta nelTrattato sulla moneta diJohn Maynard Keynes.[4]

Con l'economista olandese Joan Muysken, Mitchell ha scritto il libroFull Employment Abandoned, che è anche la loro opera più conosciuta. Gli autori tracciano una completa analisi teorica delladisoccupazione in relazione sia alla sua natura sia alle sue cause nel corso degli ultimi 150 anni affermando che si è passati da una disoccupazione provocata involontariamente dalle politiche economiche dei governi a quello che oggi si definisce come "tasso naturale di disoccupazione", e questo passaggio è il frutto di una volontà ideologica finalizzata a contrastare le politiche statali di intervento nell'economia sviluppate daJohn Maynard Keynes. Gli autori mostrano inoltre come il fenomeno della disoccupazione non sia frutto di problemi del singolo cittadino, bensì che essa scaturisca specificatamente dall'adozione di sistemi macroeconomici fallimentari derivanti dalle teoriemarginaliste,neoclassiche,monetariste, dell'equilibrio economico generale e dellascuola di Chicago, e presentano una critica sia teorica sia empirica dell'approccioneoliberista illustrando nel contempo comepiena occupazione e stabilità dei prezzi siano obiettivi economici congiuntamente e pienamente raggiungibili grazie all'implementazione di un'adeguatapolitica fiscale espansiva. A questo proposito, i due economisti hanno insieme elaborato il concetto digaranzia occupazionale.[5]

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Con Joan Muysken:Full Employment Abandoned: Shifting Sands and Policy Failures (2008), Edward Elgar Publishing 320 pp, Hardback,ISBN 9781858985077
  • Con Joan Muysken e Tom Van Veen:Growth and cohesion in the European Union: The Impact of Macroeconomic Policy (2006), Edward Elgar Publishing,ISBN 1845426118
  • Con Thomas Fazi:Reclaiming the State: A Progressive Vision of Sovereignty for a Post-Neoliberal World (2017),ISBN 9780745337326
  • Con Thomas Fazi:Sovranità o barbarie. Il ritorno della questione nazionale (2018), Meltemi,ISBN 8883538927
  • Distopia Dell’Eurozona. Pensiero di gruppo e negazione su larga scala (2022), Lola Books,ISBN 978-3-944203-47-8

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Winston Gee,Debt, Deficits, and Modern Monetary Theory, suhir.harvard.edu, 16 ottobre 2011.URL consultato il 22 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2016).
  2. ^Prof. Bill Mitchell / Researcher Profiles / Staff / The University of Newcastle, Australia, sunewcastle.edu.au.URL consultato il 15 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  3. ^"The conservative reconstruction of history" Mitchell, 25 June 2010
  4. ^Washington Post, 19 febbraio 2012, Dylan Matthews: "Modern Monetary Theory, an unconventional take on economic strategy", p.1 “Modern Monetary Theory” was coined by Bill Mitchell, an Australian economist and prominent proponent, but its roots are much older. The term is a reference to John Maynard Keynes, the founder of modern macroeconomics. In “A Treatise on Money,” Keynes asserted that “all modern States” have had the ability to decide what is money and what is not for at least 4,000 years.
  5. ^"When is a job guarantee a Job Guarantee?" Mitchell, 17 April 2009

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN14224657 ·ISNI(EN0000 0001 1598 0388 ·LCCN(ENn2007071277 ·GND(DE136067166 ·BNF(FRcb16127918t(data) ·J9U(EN, HE987007322830805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bill_Mitchell_(economista)&oldid=141431450"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp