Kreutzmann nacque aPalo Alto in California, da Janice Beryl (nata Shaughnessy) e William Kreutzmann Sr. (di discendenza tedesca). Il nonno materno era il coach di football americanoClark Shaughnessy.[1]
Kreutzmann cominciò a suonare la batteria all'età di 13 anni. Spesso si esercitava da solo a scuola dopo le lezioni, e una volta fu visto e udito daAldous Huxley. Huxley disse al giovane Bill che non aveva mai sentito nulla di simile, e lo incoraggiò a proseguire lo studio della batteria – nonostante l'insegnante di musica di Bill avesse detto al ragazzo che non era in grado di tenere il ritmo. Kreutzmann continuò a esercitarsi assiduamente. Le sue prime passioni musicali si orientarono suRay Charles ed altri musicistiR&B, per poi focalizzarsi sul jazz, con particolare interesse verso il batteristaElvin Jones.[2] Altra sua passione giovanile fu la musicafunk deiThe Meters.[3]
Alla fine del 1964, Kreutzmann co-fondò la band The Warlocks, insieme aDana Morgan Jr. (che fu poi sostituito daPhil Lesh),Jerry Garcia,Bob Weir eRon "Pigpen" McKernan. Effettuarono il loro primo concerto il 5 maggio 1965, due giorni prima del diciannovesimo compleanno di Kreutzmann. Durante i primi giorni del gruppo, essendo ancora minorenne, talvolta Kreutzmann mostrava un documento falso identificandosi come tale "Bill Sommers" per essere ammesso nei locali dove la band doveva suonare.[4] Nel novembre 1965, i Warlocks divennero iGrateful Dead.
L'incontro con il percussionista Mickey Hart alla fine del 1967, ebbe un grosso impatto sulla carriera di Kreutzmann. Hart si unì ai Dead poco dopo, come secondo batterista (una rarità all'epoca per i complessi rock). La combinazione del loro suonare fu parte importante nel definire il sound del gruppo nella prima fase di carriera e i due si guadagnarono il soprannome "Rhythm Devils" (diavoli del ritmo).[5]
Durante gli anni ottanta, Kreutzmann formò e si esibì con tre diverse band collaterali: The Billy Kreutzmann All-Stars, Kokomo e Go Ahead, suonando principalmente nella zona di San Francisco, anche se i Go Ahead andarono in tour nel 1986-87. Gli All-Stars erano Kreutzmann, David Nelson, chitarra, Larry Murphy Sr. al violino e Larry Murphy Jr. al basso. Kokomo e Go Ahead includevano il tastierista dei DeadBrent Mydland e David Margen al basso. Kevin Russell era il chitarrista nei Kokomo.
Kreutzmann rimase nei Grateful Dead fino alla dissoluzione del gruppo a seguito della morte di Jerry Garcia nel 1995; egli è uno dei quattro membri ad avere suonato in tutti i 2,300 concerti della band, insieme a Garcia, Weir e Lesh.[6]
Il 29 ottobre 2010, Bill Kreutzmann sostenne il referendum per la legalizzazione dellamarijuana nello Stato della California. Egli dichiarò in una trasmissione radiofonica: «Io fumo marijuana e non sono un criminale; per favore votate Si, [...] Jerry Garcia avrebbe votato Si».[9] Vinsero i No con il 53.46% dei voti.
^Grateful Dead Inducted in 1994, suRock and Roll Hall of Fame and Museum, he Rock and Roll Hall of Fame and Museum, Inc.URL consultato il 10 novembre 2014.
Don't Ease Me In/Stealin' ·The Golden Road (To Unlimited Devotion)/Cream Puff War ·Viola Lee Blues Part 1/Viola Lee Blues Part 2 ·Dark Star/Born Cross-Eyed ·Dupree's Diamond Blues/Cosmic Charlie ·China Cat Sunflower/St. Stephen ·Uncle John's Band/New Speedway Boogie ·Truckin'/Ripple ·One More Saturday Night/Bertha ·Sugar Magnolia/Mr. Charlie ·Let Me Sing Your Blues Away/Here Comes Sunshine ·Eyes of the World/Weather Report Suite, Pt. 1 ·U.S. Blues/Loose Lucy ·The Music Never Stopped/Help on the Way ·Franklin's Tower ·Dancin' in the Streets/Terrapin Station ·Good Lovin'/Stagger Lee ·Shakedown Street/France ·Alabama Getaway/Far from Me ·Don't Ease Me In ·Touch of Grey/My Brother Esau ·Hell in a Bucket/West L.A. Fadeaway ·Throwing Stones/When Push Comes to Shove ·Foolish Heart/We Can Run ·Just a Little Light ·Iko Iko ·Morning Dew