Bill Koch | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 178cm | ||||||||||||||||
Peso | 68kg | ||||||||||||||||
Sci di fondo![]() | |||||||||||||||||
Squadra | Putney Ski Club | ||||||||||||||||
Termine carriera | 1994 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
William Conrad Koch dettoBill (Brattleboro,7 giugno1955) è un exfondistastatunitense, vincitore della prima edizione dellaCoppa del Mondo di sci di fondonel 1982.
Debuttò in campo internazionale in occasione deiCampionati europei juniores di sci nordico 1974 (3°). InCoppa del Mondo fu il primo a introdurre la nuovatecnica libera[1]; esordì il 16 gennaio1982 aLe Brassus, ottenendo subito la prima vittoria.
In carriera prese parte a quattro edizioni deiGiochi olimpici invernali,Innsbruck 1976 (6° nella15 km, 2° nella30 km, 13° nella50 km, 6° nella staffetta),Lake Placid 1980 (16° nella15 km, non conclude la30 km, 13° nella50 km, 8° nella staffetta),Sarajevo 1984 (27° nella15 km, 21° nella30 km, 17° nella50 km, 8° nella staffetta) eAlbertville 1992 (42° nella30 km), e a due deiCampionati mondiali, vincendo una medaglia.
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
16 gennaio 1982 | Le Brassus | ![]() | 15 km TC |
24 gennaio 1982 | Brusson | ![]() | 30 km TC |
12 marzo 1982 | Falun | ![]() | 30 km TC |
27 marzo 1982 | Castelrotto | ![]() | 15 km TL |
12 febbraio 1983 | Sarajevo | ![]() | 30 km TC |
Legenda:
TC =tecnica classica
TL =tecnica libera
Altri progetti
Predecessore | Alfiere degli Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici invernali | Successore |
---|---|---|
Lyle Nelson | Albertville 1992 | Cammy Myler |