Big Hole Open mine - Kimberly mine | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Coordinate | 28°44′20″S 24°45′32″E28°44′20″S,24°45′32″E |
Altitudine | 1 186 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 0,17 km² |
Lunghezza | 0,463 km |
Larghezza | 0,240 km |
Profondità massima | 215 m |
Profondità media | (acqua) 40m |
Volume | 6,8 km³ |
Sviluppo costiero | 1,6 km |
Idrografia | |
Origine | artificiale |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlBig Hole (initaliano: grande buco, noto anche comeOpen Mine oKimberley Mine oTim Kuilmine[1]) è unaminiera a pozzo a cielo aperto situata nei pressi della città diKimberley, inSudafrica. Nota per essere il più grande scavo realizzato a mano dall'uomo,[2] fu la prima grande miniera didiamanti della zona, di proprietà dellaDe Beers Consolidated Mines Limited.
Le prime scoperte di diamanti in Sudafrica risalgono al 1866, quandoErasmus Jacobs trovò una prima gemma di 21,25 carati.[3] Nel 1871 un secondo ritrovamento di un diamante di ben 83,50 carati presso la collina Colesberg Kopje scatenò una vera e propriacorsa ai diamanti che richiamò nella zona migliaia di minatori.[3][4]
Da allora la collina venne presto deteriorata fino a generare il Big Hole e il vicino insediamento abitativo in origine noto comeNew Rush, venne rinominato Kimberley in onore del Segretario di Stato per le Colonie Britanniche John Wodehouse conte di Kimberley, dando vita all'attuale omonima città.[3]
Il Big Hole è una delle maggiori miniere a pozzo al mondo, frutto di anni di scavo minerario per conto della nota compagniaDe Beers. Il buco misura circa 170.000 m² di ampiezza, ha una profondità di 215 metri, un diametro di circa 240 e un perimetro di 1,6 chilometri; inoltre si stima che fruttò alla De Beers circa 3 tonnellate di diamanti, con l'impiego di circa 50.000 minatori.[5][6]
Ormai inutilizzata poiché improduttiva, lo scavo della miniera è diventata un'attrazione naturale e al suo interno è confluita dell'acqua che forma un piccolo bacino. Dal suo abbandono, avvenuto sul finire deglianni settanta delNovecento, il Big Hole ha infatti accumulato un bacino di riserva idrica di circa 40 metri di profondità, rendendolo un'attrazione naturalistica.[6] Sono attualmente in corso sforzi per registrare il Big Hole comepatrimonio dell'umanità.[7]
Altri progetti