Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Biella

Coordinate:45°33′59″N 8°03′12″E45°33′59″N,8°03′12″E (Biella)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBiella (disambigua).
Biella
comune
Biella – Stemma
Biella – Bandiera
Biella – Veduta
Biella – Veduta
Panorama di Biella dalle alture delPiazzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoMarzio Olivero (FdI) dal 10-6-2024[1]
Data di istituzione17 marzo 1861
Territorio
Coordinate45°33′59″N 8°03′12″E45°33′59″N,8°03′12″E (Biella)
Altitudine420 m s.l.m.
Superficie46,69km²
Abitanti43 202[2] (31-7-2025)
Densità925,29 ab./km²
FrazioniBarazzetto,Chiavazza,Colma,Cossila San Giovanni,Cossila San Grato,Favaro,Oropa,Pavignano,Vaglio,Vandorno
Comuni confinantiAndorno Micca,Campiglia Cervo,Candelo,Fontainemore (AO),Gaglianico,Occhieppo Inferiore,Occhieppo Superiore,Pettinengo,Pollone,Ponderano,Pralungo,Ronco Biellese,Sagliano Micca,Sordevolo,Tollegno,Vigliano Biellese,Zumaglia
Altre informazioni
Cod. postale13900
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT096004
Cod. catastaleA859
TargaBI
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 589GG[4]
Nome abitantibiellesi
Patronosanto Stefano martire
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Biella
Biella
Biella – Mappa
Biella – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Biella (afi:/ˈbjɛlla/[5];ascolta;Bièla[ˈbjɛla] inpiemontese,Böielu intöitschu[6]) è uncomune italiano di 43 202 abitanti[2], capoluogo dell'omonima provincia nelPiemonte settentrionale.

La città è situata ai piedi delleAlpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito daivescovi di Vercelli, nel1379 passò aiSavoia. Nel corso dell'Ottocento conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sueindustrie tessili.

Sono numerose le testimonianze storiche e artistiche del passato cittadino; tra le più importanti si ricordano ilbattistero, lacattedrale, il campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi.

Dal2019 ècittà creativa dell'UNESCO per le arti popolari e l'artigianato[7]. È stata designatacittà alpina dell'anno 2021[8].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Vista daSentinel-2 dell'Agenzia spaziale europea.
Lealpi Biellesi
«Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
lieta guardante l'ubere convalle,
ch'armi ed aratri e a l'opera fumanti
camini ostenta»

(Giosuè Carducci,Rime e ritmi, 1898)

Biella è situata ai piedi delleAlpi biellesi, sezione delleAlpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, montiMucrone – con l'omonimo lago – eCamino cuore di questa sezione) che alimentano i torrentiElvo a ovest della città,Oropa eCervo a est.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Biella e Stazione meteorologica di Oropa.

Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequentinevicate egelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni piùpiovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e soventeafosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i30 °C; frequenti in questa stagione sono anche itemporali.

BiellaMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)5,87,412,116,521,625,027,826,022,116,010,97,06,716,726,316,316,5
T. min. media (°C)−0,6−0,13,46,711,114,417,116,013,68,34,11,00,17,115,88,77,9

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini della città

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo comunale e Campanile di Santo Stefano

I reperti preistorici attestano la presenza nel Biellese di cacciatori/raccoglitorineanderthaliani tra i 120 000 e i 35 000 anni or sono.Homo sapiens comparve invece nelpaleolitico superiore, attorno ai 35 000 anni fa, come attestano tra gli altri alcuni ritrovamenti sulBric Burcina (oggi al confine tra i comuni di Biella e diPollone). In questo sito è anche documentata la presenza di un insediamento protostorico risalente alleetà del bronzo e delferro. A questi reperti si possono associare le popolazioni deiLiguri e deiCelti.[9]

La miniera diVittimuli oVictimuli si insediò lungo i territori della zona dellaBessa (pianura biellese) e sfruttò i giacimentiauriferi che dopo le glaciazioni si erano disciolti nel torrenteElvo. Tale sfruttamento continuò anche in epoca romana e continua ancora, sia pure come semplicehobby.

Sulla collina dove sorge l'attualeParco della Burcina furono ritrovati nel1959 attrezzi da lavoro e monili risalenti all'età del ferro che testimoniano le antiche origini di Biella[10].

Bugella

[modifica |modifica wikitesto]
Ludovico il Pio imperatore

Un documento dell'anno826 attesta come l'alloraBugella venne donata al conteBosone daLudovico il Pio (figlio diCarlo Magno),imperatore del Sacro Romano Impero, di cui Bosone era messo[11].

È questa la prima volta che il nome della città compare in un testo ufficiale; un altro documento (anno882) testimonia poi di un'altra cessione, questa volta da parte diCarlo il Grosso alla Chiesa diVercelli[12].

Il nome Bugella deriva dalla binata celto-latino dibu-cellae dovecellae significa luogo di dimora, mentre il prefissobu è particella intensiva per indicarne la minore importanza, in questo caso rispetto a Vercelli dove il prefisso "ver" significa appunto maggiore importanza.[13]

NelX secolo la città fu dominata daAlemanni,Longobardi eFranchi, i quali costruirono le primemura. Di questo periodo restano soltanto ilBattistero e ilcampanile di una chiesa dedicata a Santo Stefano (ora nome dell'attualeduomo cittadino) attorno ai quali crebbe la città.

Il borgo medioevale del Piazzo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piazzo (Biella).
Palazzo Gromo di Ternengo

Il Piazzo, borgo medioevale che costituisce la parte alta di Biella, è considerato il cuore della città e fino alXIX secolo era sede del municipio. All'interno del borgo si possono ammirare spunti architettonici tipicamente medioevali come piazza Cisterna e la duecentesca chiesa di San Giacomo. Il borgo è collegato al resto della città con numerose coste e salite medioevali, ma vi si può accedere più comodamente utilizzando lafunicolare.

Rivalità fra i Visconti e i Savoia

[modifica |modifica wikitesto]
Piazza Martiri della Libertà: statua aQuintino Sella; sullo sfondo il Teatro Sociale Villani

Tra ilXIV secolo e ilXV secolo vi furono numerosi scontri tra iVisconti e iSavoia per conquistare il possesso del Biellese. Nel1377 una rivolta cittadina capeggiata dalcanonico Ardizzone Codecapra pose fine al dominio deiVescovi di Vercelli, con la dedizione ai Savoia. A partire dal 1500 fu edificata la basilica di San Sebastiano.[14]

Seicento e Settecento

[modifica |modifica wikitesto]

IlXVII secolo vide invece guerre contro i francesi e gli spagnoli e la città fu occupata dai primi nel1704; nel1706 l'eroico soldato biellesePietro Micca salvò a prezzo della propria vita la città diTorino e di conseguenza Biella dall'invasione francese.

Il 1º giugno1772 fu eretta ladiocesi di Biella[12].

Nel1798 Biella fu però nuovamente occupata dai francesi con l'approvazione deiliberali biellesi che speravano in un futuro prospero e privo di conflitti. Nella piazza della chiesa di Santo Stefano fu innalzato l'albero della libertà. Dopo labattaglia di Marengo, la città venne annessa allaFrancia. IlCongresso di Vienna la ridiede nuovamente ai Savoia[15].

La via della lana

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Panorama di Biella

Nel1849, lungo le rive del torrente Cervo, Massimo Sella acquistò un edificio presso il ponte di Chiavazza che dal1796 ospitava la cartiera Robiolio e il cui salto d'acqua era probabilmente sfruttato da un mulino fin dal XIII secolo e vi trasferì il lanificio da Mosso, dove Pietro Sella nel1816 aveva introdotto l'innovazione della "ruota idraulica" per azionare i telai. Verso il1836 i lanifici che sfruttavano la forza idraulica erano già una decina nella zona di Biella: nella stessa città sorgevano i due lanifici degli Amosso e quello dei Bossù.[16]

Verso il1840 l'antica industria deilanaioli era scomparsa e gli artigiani erano divenuti tutti operai dei nuovi lanifici, tuttavia rimanevano ancora i telai domestici, a cui gli industriali facevano ricorso nei periodi di incremento della produzione e soprattutto durante i frequenti scioperi.[17]

Villa Schneider

Nel1859 Biella venne liberata dall'assedio delle truppe austriache daGaribaldi; in seguito alDecreto Rattazzi diviene capoluogo dell'omonimo circondario dellaprovincia di Novara. Entrerà a far parte dellaprovincia di Vercelli nel1927, per diventare infineprovincia autonoma nel1992[15].

Con l'introduzione dei nuovi telai meccanici (il primo introdotto a Biella fu loSmith, seguito dalCrompton, poi nel 1870 dall'Hartman e nel 1880 dalloSchöner[18]) nasceva così il primo lanificio moderno, con una lavorazione della lana che continuava una tradizione risalente a più di cinquecento anni prima, se si considera che già nel1245 erano inseriti negli statuti di Biella ilCollegio dei Lanaioli e quello deiTessitori[12].

Il processo di industrializzazione si compie lentamente nel corso dell'Ottocento, gli operai impiegati nell'industria laniera passano da 6 500 a 7 339 dal 1864 al 1891, crescita che pare modesta, ma che avviene in un periodo in cui l'introduzione dei telai meccanici crea una minore esigenza di manodopera a parità di prodotto. A cavallo dei due secoli registra unboom e nel 1907 gli operai sono già 15 068.[19]

Nell'Ottocento è comune nelle fabbriche il lavoro infantile, talvolta preferito a quello degli operai adulti, perché pagati tre-quattro volte meno e più deboli nel rapporto con i proprietari. Si arrivano ad impiegare fanciulli di 7 anni e talora anche di 5 e i capireparto spesso li maltrattano o li percuotono. Le condizioni di lavoro sono proibitive: le fabbriche sono basse, umide, polverose, male illuminate, l'aria è densa di vapori di sostanze irritanti. Gli uomini lavorano dalle 12 alle 14 ore al giorno. Gli incidenti sul lavoro sono molto frequenti. Nelle fabbriche sono impiegate anche molte operaie, che possono essere vittime delle profferte dei capireparto e dei proprietari.[20]

Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Stanza delle torture a Villa Schneider

Nellaseconda guerra mondiale Biella – una delle città fulcro dellaResistenza inPiemonte – fu teatro, con le sue colline e le sue montagne che le fanno da corona rendendola pari ad un'inespugnabileenclave, di intense lotte partigiane.

Luogo della memoria della Resistenza partigiana contro il nazifascismo èVilla Schneider, un edificio storico divenuto poi sede di un assessorato comunale e di una sala permanente della memoria allestita a ricordo degli eventi accaduti nel Biellese negli anni che vanno dal1943 al1945.

Anni recenti

[modifica |modifica wikitesto]
Piazza Duomo

Biella è stata negli anni finali dellaseconda guerra mondiale un centro vitale per la realizzazione dei macchinari dellaPiaggio, che aveva trasferito nella città piemontese, daPontedera, i propri stabilimenti, a rischio a causa dei bombardamenti verso le truppe dellaGermania nazista in fuga verso il nord. È stato qui che nel1944 venne progettato il prototipo progenitore della "Vespa", il "Paperino", da cui negli anni seguenti sarebbe derivato uno dei modelli più diffusi dimotoscooter.

In anni ancor più recenti, ed in campo televisivo, grazie all'opera dell'imprenditoreGiuseppePeppo Sacchi, nel1971 nacqueTelebiella, primatv libera italiana e la prima emittente privata a rompere ilmonopolio dellaRai (l'emittente di Sacchi fallì poi negli anni ottanta, ma rinacque in seguito sotto altra proprietà)[21].

In seguito anche il mobilificio bielleseAiazzone sarà un altro importante protagonista dello sviluppo delle televisioni locali.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone di Biella

Lo stemma del comune di Biella è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 7 agosto 1931.[22]

«D'oro, all'olmo al naturale, nodrito sulterrazzo erboso di verde, all'orso al naturale, passante ai piedi dell'olmo; il tutto sormontato da corona comitale gemmata per diritto concesso con ducali lettere patenti del 26 aprile 1660.»

La tradizione vuole che lo stemma di Biella sia stato concesso dalvescovo di Vercelli, a seguito del contributo fornito dalla guarnigione biellese nel 1306 controfra Dolcino, rifugiatosi nei pressi di Mosso e Trivero. La sua più antica rappresentazione risale al 1344, quando comparve sui sigilli dei documenti comunali. Come simbolo venne adottato l'orso, fino al XIV secolo animale tipico delle valli locali, soprattutto nelle zone di Oropa, Graglia e Muzzano. All'epoca, ogni volta che se ne uccideva un esemplare, la sua testa veniva donata al vescovo di Vercelli.L'albero è stato interpretato come un olmo o come una betulla[23] ma la versione più attendibile lo descrive come un faggio, dal momento che avrebbe dovuto raffigurare la pianta maggiormente diffusa nel Biellese.[24]

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 12 marzo 1931, è un drappo di colore rosso.[25]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Città di Biella»
— Regio Decreto 5 giugno 1910[26]

La città di Biella è tra lecittà decorate al valor militare per la guerra di Liberazione insignita il 31 marzo 1980 dellamedaglia d'oro al valor militare per la sua attività nella lottapartigiana durante laseconda guerra mondiale:

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Per le genti del biellese - ribelli da sempre al servaggio e all'ingiustizia, dalle gloriose tradizioni Risorgimentali, prime nelle grandi lotte sociali - la Resistenza fu spontanea riaffermazione d'attaccamento alla Libertà ed agli insopprimibili diritti dell'uomo. Migliaia di Ebrei e di ex militari italiani e alleati furono sottratti alla deportazione dalla popolazione generosa, fonte e supporto determinante delle formazioni armate. Eroica quotidiana lotta, nonostante feroci rastrellamenti e barbare rappresaglie - sabotaggio della produzione per i nazisti - fabbricazione di armi per le Formazioni partigiane - incursioni di sabotatori anche lontano dalle basi biellesi - massicce azioni di collegamento con le Forze Alleate - atti di autogoverno del CLN in tutta la zona, quali: tassazione straordinaria, stipulazione ed applicazione "Contratto sindacale della Montagna", in uno con il salvamento totale delle fabbriche e l'autoliberazione di Biella, prima tra le Città del Nord, completano il quadro operativo ed illustrano l'efficienza della Resistenza Biellese. 667 Caduti, 313 invalidi e mutilati furono il prezzo della lotta per la libertà conclusasi con la resa incondizionata - in Biella - del 75º Corpo d'armata tedesco e dipendentiDivisioni alpina Monterosa egranatieri Littorio. Biella, settembre 1943 - aprile 1945»
— 31 marzo 1980[27][28]
Medaglia d'argento al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria
— [29]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria

[30]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architettura sacra

[modifica |modifica wikitesto]

Il più importante luogo di culto del biellese è ilSantuario mariano di Oropa, situato a una dozzina di chilometri dal capoluogo, nella frazione diOropa, e meta di pellegrinaggi di devozione mariana.

Nel centro-città, invece è situato ilduomo, dedicato al patronoSanto Stefano.

La basilica di San Sebastiano e il suo campanile

Sempre nellacittà bassa si trovano importanti monumenti come ilBattistero romanico (X-XI secolo) con all'interno affreschi delXIII secolo e la rinascimentalebasilica di San Sebastiano (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali ancheRodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita ilMuseo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli[31].

Architettura civile

[modifica |modifica wikitesto]

Il Piazzo

[modifica |modifica wikitesto]
La Piazza centrale del Piazzo è piazza della Cisterna. Qui con vista sul palazzo Cisterna
Lafunicolare che collega Biella Piano con il borgo delPiazzo vista dall'alto

Di interesse turistico anche la stessa città di Biella con il suo nucleo storico delPiazzo, ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi delXV secolo e delXVI secolo: un esempio èPalazzo Cisterna situato nell'omonima piazza.

Biella piano

[modifica |modifica wikitesto]

Particolare interesse rivestono sul piano dell'architettura il palazzo dell'Unione industriale, esempio distile littorio[32] opera diNicola Mosso, e il modernoPalazzo Boglietti, sede di un centro culturale.

Palazzo Ronco

[modifica |modifica wikitesto]

Nei pressi dei giardini pubblici intitolati al botanicoMaurizio Zumaglini si trovaPalazzo Ronco, un edificio in stile neogotico eretto nel 1925 secondo i progetti dell'architetto Gottardo Gussoni.

Parchi e natura

[modifica |modifica wikitesto]
Parco della Burcina

Luoghi di rilievo turistico ambientale sono:

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[33]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stranieri residenti a Biella al 31 dicembre 2023 erano 4 147 ovvero il 9,68% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[34]:

  1. Marocco, 737
  2. Romania, 690
  3. Filippine, 375
  4. Cina, 231
  5. Ucraina, 212
  6. Nigeria, 195
  7. Pakistan, 162
  8. Albania, 99

La comunità ebraica di Biella

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Comunità ebraica di Biella.

Biella è dalXVI secolo sede di una piccola ma significativacomunità ebraica. Agli inizi delSettecento, come nel resto del Piemonte, fu istituito ilghetto, nel quale si conserva la piccolasinagoga settecentesca, con i suoi arredi originali. Degno di nota è anche il cimitero ebraico di Biella, in via dei Tigli.

Specialità gastronomiche

[modifica |modifica wikitesto]
Paletta biellese

Lacittà di Biella è molto famosa per le molte eccellenzeenogastronomiche tipiche piemontesi: ilmacagn, la mostarda, ilmiele locale, iformaggi come ilMurtarat e ilBeddu, isalumi (Salam), la carne di maiale con patate bollite, lapaletta, la salsiccia diriso e altri salumi tipici regionali.Tra i dolci tipici troviamo icanestrelli, i croccanti del Ciavarin, dall'aroma di caramello, mandorle e fiori d'arancio, lemiasce, a base di farina di mais, e molte altre tipiche golosità piemontesi.

Pan d'Oropa

[modifica |modifica wikitesto]

Uno dei dolci tradizionali di Biella è ilPan d'Oropa. Fu inventato nel1935 da alcune donne della zona e veniva inviato aisoldati inguerra sul fronte etiopico. Oggi ilPan d'Oropa è una specialità preparata nei principaliforni della città.[35]

Polenta concia

[modifica |modifica wikitesto]

Un piatto tipico della tradizione biellese è lapolenta concia che cambia significativamente da zona a zona. Viene cucinato con polenta, burro,toma e/omaccagno.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Biella nell'ottobre del 2019 è diventata città creativaUNESCO. Dopo esser diventata città Capitale dell'arte moderna (Cittadellarte-Fondazione Pistoletto), nel 2016 si è confermata Capitale della Lana.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole elementari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Collodi
  • Fermi
  • Fratelli Scuole Cristiane Lamarmora
  • Cridis
  • De Amicis
  • Deledda
  • Micca
  • XXV aprile
  • Carducci

Scuole medie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marconi
  • Salvemini
  • San Francesco
  • Costa
  • Fratelli Scuole Cristiane Lamarmora

Scuole secondarie di secondo grado

[modifica |modifica wikitesto]
  • Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe e Quintino Sella”
  • Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Amedeo Avogadro”
  • Istituto di Istruzione Superiore “Eugenio Bona”
  • Istituto di Istruzione Superiore “Quintino Sella”
  • Istituto di Istruzione Superiore “Gae Aulenti”
  • Istituto di Istruzione Superiore del Cossatese e Valle Strona

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca diocesana del Seminario vescovile, fondata nel 1823[36];
  • Biblioteca medico scientifica dell'Ospedale degli infermi, fondata nel 1938[37];
  • Biblioteca dell'Istituto di ricerche e sperimentazione laniera Oreste Rivetti, fondata nel 1969[38];
  • Biblioteca della Fondazione Sella[39];
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato, fondata nel 1967 e fa parte del Polo Bibliotecario Biellese[40];
  • Biblioteca della Camera del lavoro e centro di documentazione sindacale, fondata nel 1981[41].

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Nella città di Biella sono presenti varie sedi distaccate dell'Università del Piemonte Orientale, dell'Università di Torino e delPolitecnico di Torino.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno intorno a fine ottobre si svolge il Biella Festival, organizzato dall'Associazione Artistica AnniVerdi che richiamacantautori e autori da tutta Italia e non solo. La manifestazione, giunta alla ventesima edizione, sta acquistando un'importanza sempre maggiore[42].Da tre anni è affiancato da Biella Festival Music Video, rassegna riservata ai videoclip musicali di area indipendente.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
"I colori del silenzio: Jean Michel Folon" produzione il Punto, regia di Renato Iannì

Teatro Sociale Villani: aperto all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Villani, appartenenti a una famiglia piuttosto in vista nell'ambiente culturale biellese, la sua prima sede fu progettata dall'architetto di corte Fabrizio Sevesi trasformando un preesistente edificio situato a Biella piano. A causa della notevole affluenza di pubblico però si rese necessaria la costruzione di un teatro più ampio che fu completato nel1875 nella sua attuale collocazione di Piazza Martiri della Libertà dall'ing. Giuseppe Bollati. Il teatro a seguito di un incendio avvenuto nella notte del 16 agosto1892 dovette essere parzialmente ricostruito; i restauri più recenti datano al2002 ed hanno riguardato la messa a norma dell'edificio. L'attività del Teatro Sociale Villani ha mantenuto nel tempo un elevato profilo qualitativo e si caratterizza tuttora come un'importante presenza nel panorama teatrale italiano.[43]

Veronica Rocca, attrice e regista di A.R.S. Teatrando

In campo teatrale, è storica la compagnia del Teatro Stabile di Biella, creata da Gianni Franzoi negli anni Cinquanta (molte e importanti le sue partecipazioni in RAI e nella TV Svizzera) e dal 1997 guidata da Renato Iannì, regista e autore teatrale della Scuola di Drammaturgia di Eduardo De Filippo. Con il grande maestro napoletano ha scrittoUn pugno d'acqua e ha collaborato alla stesura diLezioni di teatro.

Attivo nel territorio dal 1989 è anche Patatrac Teatro, che nel 2002 diventa Associazione Arcipelago Patatrac che gestisce il Centro di Teatro Educativo diretto da Massimo Ozino e Franca Bonato. Arcipelago Patatrac cura progetti, interventi, formazioni, spettacoli e anche una scuola di teatro articolata in diversi livelli didattici e metodologici per bambini, adolescenti, adulti.

In ultimo A.R.S. Teatrando (Associazione Ricerca e Spettacolo), associazione e compagnia teatrale fondate nel 1988.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Biella è sempre stata in primo piano nel mondo della televisione. Nel1972 nascevaTelebiella, la quale è stata una delle prime televisioni a rompere il monopolio della RAI. Dopo una dura reazione del governo italiano che soppresse la televisione, Telebiella intraprese una dura battaglia legale vittoriosa e poté ricominciare a trasmettere. Nel 1992 Telebiella fallì definitivamente. Nel 1993 rinacque sotto il nome di ReteBiella TV con telegiornali, partite in diretta della locale squadra di basket, nonché i telegiornali e alcune trasmissioni della programmazione dellaRSI LA1.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]
Ilsantuario di Oropa, situato nella frazione omonima

Biella comprende vari quartieri; i più noti sono:

La città include inoltre 10 frazioni[44]:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Panorama della collina di Biella: sulla sinistra, quartiere di Riva, strada di accesso allaValle Cervo; al centro, la collina di Pavignano e gli stabilimenti lanieri; sulla destra l'abitato di Chiavazza.

L'economia di Biella e del biellese è tradizionalmente legata al settore tessile ed in particolare a quello della lana. La lavorazione della lana ha origini antiche e si è progressivamente sviluppata determinando il tessuto economico dell'area, con grandi ed importanti aziende del settore, tra le quali occorre ricordare, per l'importanza che tuttora mantengono, anche se in parte non più in mani biellesi, il gruppoErmenegildo Zegna, il lanificio Vitale Barberis Canonico 1663[45], il gruppoLanificio fratelli Cerruti, laFila e laFilatura di Pollone S.p.A., azienda quest'ultima quotata allaBorsa di Milano, unica azienda industriale di Biella e della sua provincia, accanto alla holding finanziariaBorgosesia S.p.A.

Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione locale del ferro battuto, finalizzata soprattutto alla produzione di mobili.[46] Un grande esempio il mobilificioAiazzone

Sede Banca Sella

A Biella hanno inoltre sede aziendestoriche in altri settori come ad esempio laBanca Sella, una delle principalibanche private italiane, fondata nel1886 su iniziativa diQuintino Sella[47].

LaMenabrea, una delle più antiche fabbriche di birra italiane, è stata fondata nel1846. Di Biella era anche laTua Ski, produttrice di sci, mentre nel1746 veniva fondata in questa città la ditta Avandero per il trasporto dei prodotti tessili.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
La Funicolare di Biella

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita dallastrada statale 142 Biellese, che nella zona sud prende la forma di unatangenziale, che innestata dal raccordo (strada regionale 142) collega la città da est alla tangenziale ovest (strada provinciale 400/a).Nel 2026/2027 si prevede la fine dei lavori per laPedemontana Piemontese, con partenza da Biella (BI) e fine a Romagnano Sesia (NO).

Ferrovie tranvie

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzale binari della stazione

LaStazione di Biella San Paolo, comune alle ferrovieBiella-Novara eBiella-Santhià, è servita da treni interregionali e a lunga percorrenza, svolti daTrenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con laRegione Piemonte.
Nel passato erano altresì presenti lastazione di Biella Chiavazza posta sulla linea Biella-Novara e dismessa dal servizio, e lavecchia stazione di Biella in piazza Vittorio Veneto, antico capolinea della ferrovia perSanthià e demolita nel 1958.

Dal 2019 ha inizio il progetto di ammodernamento per tutta la trattaBiella-Santhia che consiste nell'elettrificare tutta la linea. I lavori sono iniziati a luglio 2020 e si stima la conclusione per fine 2021.[48][49]

Una vasta rete di ferrovie e tranvie secondarie che serviva il territorio, comprendeva le seguenti linee:

Funicolare

[modifica |modifica wikitesto]

Nella città è presente unafunicolare che collega Biella Piano con Biella Piazzo.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto di Biella-Cerrione, distante circa 10 km dalla città, è utilizzato per voli nazionali o a medio raggio. Inizialmente collegava Biella con Roma, poi, la rotta fu cancellata per gli alti costi di manutenzione.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

In città itrasporti pubblici sono assicurati da autolinee gestite dalla societàATAP, che fino all'anno 2018 ha altresì gestito lafunicolare di Biella, poi trasformata in ascensore inclinato senza operatore[50].

Funivia

[modifica |modifica wikitesto]

AdOropa era attiva unafunivia che collegava il santuario con ilLago del Mucrone, attualmente (2025) chiusa, con voci di ristrutturazione. Dai pressi del lago Mucrone era anche attiva una piccola cestovia, che portava in vetta alMonte Camino (Alpi Biellesi) e al rifugio Capanna Renata, entrambe le strutture chiuse da tempo. Il sempre minore afflusso turistico nella zona, al di là delle presenze sporadiche per grandi eventi, e lapandemia di COVID-19 hanno influito definitivamente sulla chiusura delle strutture.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Biella.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Ospedali

[modifica |modifica wikitesto]

Nella città sono presenti dueospedali e unaclinica privata.

Nuovo Ospedale degli Infermi, inaugurato nel 2014. A seguito di alcuni padiglioni inutilizzati, dal 2020 è anche centro di alcuni studi universitari.

• OspedaleDegli Infermi, anche detto ospedale vecchio. Dismesso nel 2014 e successivamente abbandonato.

• Clinica privataLa Vialarda

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pallacanestro Biella.

Il club sportivo di maggior sucesso in città è ilPallacanestro Biella, che ha militato fino alla stagione 2012/13 in serie A1: il 24 maggio 2009, sconfiggendo Roma neiplay-off, raggiunse per la prima volta nella storia le semifinali scudetto, perse poi contro Milano.Questo risultato diede la possibilità a Biella di disputare la Eurocup, svoltasi tra dicembre 2009 e gennaio 2010.Nella stagione 2013/14 Pallacanestro Biella si aggiudicò la Coppa Italia DNA Gold.La stagione successiva partecipò al'EuroChallenge.

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Biella Rugby Club.

Biella ha figurato nei campionati di vertice sia a livello maschile che femminile.Fu in quest'ultimaclasse di competizione che la città fu rappresentata per la prima volta in massima divisione:l'Orso, nata nel 2007 a seguito della chiusura del settore femminile delBiella Rugby Club[53], disputò due stagioni inserie A prima di sciogliersi.

A livello maschile, altresì, il citatoBiella Rugby Club, fondato nel 1977, ha raggiunto la promozione inSerie A Élite dopo avere vinto il campionato diserie A 2024-25[54] battendoParabiago nella finale nazionale aPiacenza.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
LoStadio Lamarmora

Il calcio di vertice a Biella è rappresentato dalle squadre giovanili e femminili dellaJuventus diTorino, rispettivamente laNext Gen, militante nella serie C maschile, eWomen, campione d'Italia femminile al 2025, che negli impianti cittadini disputano le proprie gare interne.

Per quanto riguarda le società cittadine, l'ASD Biellese milita in categoria regionale dopo un passato nei professionisti in serie B come massima categoria raggiunta.

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto concerne la pallavolo, ha sede nel comune la società Biella Volley: militante in B2. Nel settore femminile la società Virtus: ha militato in serie B2[55]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Il passaggio sulla salita di Riva del Giro 2014

Il comune di Biella ha ospitato per nove volte l'arrivo di una tappa del Giro d'Italia e due partenze. La prima nel1964, l'ultima nel2024. In sette occasioni il traguardo è stato posto alSantuario di Oropa.

Tappe del Giro d'Italia con partenza da Biella:

Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Biella:

Tappe del Giro d'Italia con arrivo al Santuario di Oropa:

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]

Due storici appuntamenti delFormula Grand Prix si svolsero nelle vie del centro storico di Biella, nel1934 e nel1935, ospitando piloti di caratura mondiale comeAchille Varzi,Tazio Nuvolari eNino Farina.

Biella e il suo territorio hanno una grande tradizione anche nel campo dell'automobilismo sportivo e hanno dato i natali a numerosi piloti che, dai primi anni del XX secolo fino ad oggi, si sono distinti a livello nazionale e internazionale, soprattutto nelle gare su strada. Fra questi:

Antonio Brivio Sforza,Carlo Felice Trossi,Giovanni Bracco, i fratelliUmberto e Claudio Maglioli, Franco Perazio, Giampiero Bagna,Federico Ormezzano ePiero Liatti.

Piero Liatti è anche, ad oggi, l'ultimo pilota italiano ad aver vinto una gara delCampionato Mondiale Rally, ilRally di Monte Carlo del 1997, al volante di unaSubaru Impreza WRC 97 della scuderia ufficiale555 Subaru WRT.

La principale competizione automobilistica del Biellese è stata il Rally della Lana, che si è corso dal 1973 al 2001 e che, dal 1982, è stato valido per ilCampionato Europeo. Dal2018 la competizione è tornata a svolgersi regolarmente ogni anno nel fine settimana di metà luglio. Negli ultimi anni i motori sono tornati ad accendersi nel biellese, grazie a due rally ronde ed alla disputa del Rally della Lana Storico (valido per il campionato italiano).

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Lostadio Lamarmora ospita, oltre alle partite domenicali della Biellese, anche gare di atletica leggera, organizzate dall'Unione Giovane Biella, una delle storiche società sportive biellesi, e dallaFIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, comitato di Biella e Vercelli.Nello stesso stadio si allenano frequentemente ancheElena Romagnolo,Valeria Roffino, Fatna Maraoui eNadia Ejjafini, atlete di livello internazionale: Romagnolo è triverese di nascita, Roffino è biellese, mentre Maraoui e Ejjafini sono atletemarocchine con cittadinanza italiana e da tempo residenti in città.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il campanile della cattedrale
    Il campanile della cattedrale
  • La facciata della cattedrale di Santo Stefano
    La facciata della cattedrale di Santo Stefano
  • Il Palazzo dell'Unione Industriali in via Torino
    Il Palazzo dell'Unione Industriali in via Torino
  • La chiesa di San Biagio nello storico quartiere del Vernato
    La chiesa di San Biagio nello storico quartiere del Vernato

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Redazione Online,ELEZIONI COMUNALI 2024 BIELLA - 32 sezioni su 46: Marzio Olivero 54%, Marta Bruschi 32%, suLa Provincia di Biella, 10 giugno 2024.URL consultato il 3 maggio 2025.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Luciano Canepari,biella, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^Michele Musso, Imelda Ronco,D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum, Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci,Quart, 1998, p. 299.
  7. ^Biella Città Creativa Unesco presenta il logo ufficiale e la nuova associazione, suilbiellese.it.
  8. ^Biella è la Città Alpina dell'anno 2021, sucomune.biella.it.
  9. ^Età Preistorica e protostorica, scheda sul sito del Museo del Territorio Biellese (museo.comune.biella.itArchiviato il 25 marzo 2015 inInternet Archive., consultato nel luglio 2014)
  10. ^Storia, sucomune.biella.it, Sito istituzionale del Comune di Biella.URL consultato il 5 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2010).
  11. ^Biella e provincia, p. 34.
  12. ^abcBiella e provincia, p. 26.
  13. ^Veercelli, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  14. ^Chiesa e Chiostro di San Sebastiano (1500), sucomune.biella.it.URL consultato il 23 maggio 2021.
  15. ^abBiella e provincia, p. 27.
  16. ^Bessone, pp. 41-42.
  17. ^Bessone, pp. 43-44.
  18. ^Bessone, p. 44.
  19. ^Bessone, pp. 44-45.
  20. ^Bessone, pp. 47-49, 51-53.
  21. ^Telebiella, sutelebiella.it, Sito ufficiale.URL consultato il 3 ottobre 2022.
  22. ^Biella, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 4 novembre 2021.
  23. ^Cfr. Luigi Borello,L'arma municipale di Biella (PDF), inLa rivista biellese, n. 4, aprile 1924, pp. 1-5.
  24. ^Il simbolo, subiellacitta.com.
  25. ^Bozzetto del gonfalone del Comune di Biella, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  26. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910
  27. ^ Tomaso Vialardi di Sandigliano,Il libro eroico della provincia di Biella, subiellaclub.it, Biella Club.URL consultato il 5 aprile 2010.
  28. ^Città di Biella Medaglia d'oro al valor militare, suquirinale.it.
  29. ^Città di Biella - Statuto comunale (PDF), sucomune.biella.it.
  30. ^Cfr.Titolo di città in Italia.
  31. ^I tesori d'Italia, p. 49.
  32. ^Biella, via Torino, la sede dell'Unione industriale, subiellaclub.it.
  33. ^Dati tratti da:
  34. ^Cittadini stranieri Biella 2023, sututtitalia.it.URL consultato l'11 maggio 2024.
  35. ^500 eccellenze piemontesi, Slow Food, 2008, p. 38.
  36. ^Biblioteca diocesana "del seminario vescovile" di Biella, suBiblioteca diocesana "del seminario vescovile" di Biella.URL consultato il 19 ottobre 2923.
  37. ^Sito ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) - Risultati ricerca, suanagrafe.iccu.sbn.it.URL consultato il 6 luglio 2016.
  38. ^Sito ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) - Risultati ricerca, suanagrafe.iccu.sbn.it.URL consultato il 6 luglio 2016.
  39. ^Sito ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) - Risultati ricerca, suanagrafe.iccu.sbn.it.URL consultato il 6 luglio 2016.
  40. ^Archivio di Stato di Biella, suasbi.it.URL consultato il 6 luglio 2016.
  41. ^Sito ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) - Risultati ricerca, suanagrafe.iccu.sbn.it.URL consultato il 6 luglio 2016.
  42. ^Biella Festival, subiellafestival.com, Sito ufficiale.URL consultato il 3 aprile 2010.
  43. ^Sito del teatrowww.teatrosocialevillani.comArchiviato il 19 aprile 2010 inInternet Archive. (consultato nel giugno 2010)
  44. ^BIELLA, suprotezionecivilebiella.it, Protezione Civile Biella.URL consultato il 29 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2021).
  45. ^Vitale Barberis Canonico 1663, suvitalebarberiscanonico.it.
  46. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 8.
  47. ^Storia, sugruppobancasella.it, Gruppo Banca Sella.URL consultato il 7 aprile 2010.
  48. ^Ammodernamento tratta Biella-Santhia, suotipiemonte.it.URL consultato il 7 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  49. ^Tratta Biella-Santhia entro fine 2021, sulaprovinciadibiella.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  50. ^Pagina dell'Amministrazione Comunale di Biella, sucomune.biella.it.URL consultato il 10 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2023).
  51. ^Gemellaggio Biella-Cagliari, sucomuni-italiani.it/.URL consultato il 7 luglio 2021.
  52. ^abcdGemellaggi Biella, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  53. ^Delibera presidenziale n. 05 - S.S. 2007/2008 : Iscrizione della società Orso Rugby Club al campionato di serie A femminile (PDF), sufederugby.it,Federazione Italiana Rugby.URL consultato il 24 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2018).
  54. ^Finale serie A maschile: passa Biella ed è promossa in Élite, sufederugby.it,Federazione Italiana Rugby, 1º giugno 2025.URL consultato il 28 giugno 2025(archiviato il 1º giugno 2025).
  55. ^Virtus Biella, suvirtusbiella.it.URL consultato il 29 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2023).
  56. ^GIRO, BATTAGLIN SPRINTA AL SANTUARIO DI OROPA, pagina suwww.gazzetta.it (consultato nel maggio 2014)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Biella e provincia, Milano, Touring Club Italiano, 2002,ISBN 978-88-365-2570-6.
  • AA.VV.,I tesori d'Italia, Milano, Selezione dal Reader's Digest, 1975, ISBN non esistente.
  • Angelo Stefano Bessone,Uomini tempi e ambienti operai che hanno preparato Oreste Fontanella, Biella, Unione Biellese, 1985.
  • Tomaso Vialardi di Sandigliano,Libro Eroico della Provincia di Biella, Savigliano, Artistica Editrice, 2004,ISBN 88-7320-138-5.
  • autore Giuliano Ramella,Ortàlia ed altre periferie invisibili, Gaglianico, Aerre Editore, 2006, ISBN non esistente.
  • Giuliano Ramella, Marco Valentino Maroino,Biella e il biellese - Terra narrata, Milano, Viennepierre, 2007,ISBN 88-7601-081-5.
  • Giuliano Ramella, Marco Valentino Maroino,I Biellesi raccontano, Biella, Aerre/Lineadaria Editori, 2008, ISBN non esistente.
  • Marco Soggetto,Nuova Guida della Mountain Bike nel Biellese, Biella, Libreria Giovannacci Editore, 2008, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città e località romane dellaRegio XI Transpadana
Regio XI TranspadanaAd Decimum ·Ad Lambrum ·Ad Octavum ·Ad Quintum ·Ad Septimum ·Ad Sextum Lapidem ·Acerrae ·Aquae Bormiae ·Ariolica ·Augusta Praetoria ·Augusta Taurinorum ·Auri Fondinae ·Benacum ·Bergomum ·Bilitio ·Bruxeum ·Bugella ·Caburrum ·Carbantia ·Cillianum ·Clavenna ·Clastidium ·Cella ad vineas ·Comum ·Cuttiae ·Durnae ·Eporedia ·Forum Vibii Caburrum ·Glaeratum ·Habiate ·Laumellum ·Laus Pompeia ·Latinanium ·Mediolanum ·Melpum ·Modicia ·Montunates ·Novaria ·Ocelum ·Pallantia ·Parablacum ·Plumbia ·Quadragesima Galliarum ·Quadrata ·Quadratae ·Rhaudum ·Retovium ·Rigomagus ·Sebuinus ·Seso ·Sibrium ·Stationa ·Subinates ·Summa ·Summo Lacus ·Tetium ·Ticinum ·Trumellum ·Vercellae ·Vicus Mercati ·Vitricium
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Biella
Ailoche ·Andorno Micca ·Benna ·Biella ·Bioglio ·Borriana ·Brusnengo ·Callabiana ·Camandona ·Camburzano ·Campiglia Cervo ·Candelo ·Caprile ·Casapinta ·Castelletto Cervo ·Cavaglià ·Cerrione ·Coggiola ·Cossato ·Crevacuore ·Curino ·Donato ·Dorzano ·Gaglianico ·Gifflenga ·Graglia ·Lessona ·Magnano ·Massazza ·Masserano ·Mezzana Mortigliengo ·Miagliano ·Mongrando ·Mottalciata ·Muzzano ·Netro ·Occhieppo Inferiore ·Occhieppo Superiore ·Pettinengo ·Piatto ·Piedicavallo ·Pollone ·Ponderano ·Portula ·Pralungo ·Pray ·Quaregna Cerreto ·Ronco Biellese ·Roppolo ·Rosazza ·Sagliano Micca ·Sala Biellese ·Salussola ·Sandigliano ·Sordevolo ·Sostegno ·Strona ·Tavigliano ·Ternengo ·Tollegno ·Torrazzo ·Valdengo ·Valdilana ·Vallanzengo ·Valle San Nicolao ·Veglio ·Verrone ·Vigliano Biellese ·Villa del Bosco ·Villanova Biellese ·Viverone ·Zimone ·Zubiena ·Zumaglia
Comuni del Piemonte
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
V · D · M
Città alpina dell'anno
1997:Villaco · 1998:non designata · 1999:Belluno · 2000:Maribor · 2001:Bad Reichenhall · 2002:Gap · 2003:Herisau · 2004:Trento · 2005:Sonthofen · 2006:Chambéry · 2007:Sondrio · 2008:Briga-Glis · 2009:Bolzano · 2010:Bad Aussee · 2011:Idria · 2012:Annecy · 2013:Lecco · 2014:non designata · 2015:Chamonix-Mont-Blanc · 2016:Tolmino · 2017:Tolmezzo · 2018:Bressanone · 2019:Morbegno · 2020:non designata · 2021:Biella · 2022:Passy · 2023:non designata · 2024:Cuneo
Controllo di autoritàVIAF(EN138367736 ·SBNMUSL000401 ·BAV494/37919 ·LCCN(ENn80001383 ·GND(DE4080402-1 ·BNE(ESXX459333(data) ·J9U(EN, HE987007557354205171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biella&oldid=147913655"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp